Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, ho una domanda che nasce sa un calcolo svolto dal mio professore, egli ha preso la forza di lorentz e ha scritto (per ricavasi delle unità di misura menmonicamente, diciamo il tesla)
$F=evB => F/e=vB$ da cui le unità $V/m=m/sT => T=(V*s)/m^2$
Tutto bene se non fosse che mi è sorto un dubbio, sono d'accordo che $F/e$ sia in generale un campo, tuttavia di solito si ricava questo sfruttando la forza di coulomb.
Qui invece assumo che $F/e$ sia un campo, pertendo però da una ...
Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'analisi complessa, ma mi trovo in difficoltà con un esercizio.
Esercizio: Data la funzione complessa di tipo esponenziale: $ f(z)=e^(2piiz) $ ,
descrivere l'immagine tramite la funzione f del seguente insieme del piano complesso
$ D={z=x+iy|-1/2<x<=1/2,y>2} $
La logica da me seguita è stata quella di:
1.graficarmi l'insieme nel piano complesso
2. dopodiché ho considerato $z=x+iy$ e sostituito nell'espressione della funzione ottenendo che:
...
una nuvola presenta una carica complessiva uguale a 20C e la pioggia, cadendo porta via una carica di -6*10^-3 C ogni secondo.Se dopo un quarto d'ora , la base della nuvola possiede una carica complessiva di 8 C, Quale è la carica distribuita nella restante parte della nuvola? [17C].
io ho pensato che dato che i secondi in tutto sono 900 la carica di elettroni che perde è 5,4C in un quarto d'ora quindi :
$20-5,4=14,6C$
$14,6-8=6,6C$ però il libro riporta 17C.....
Ciao a tutti, la professoressa mi ha assegnato il seguente problema e non riesco proprio a risolverlo.
Un cameriere deve portare ad un cliente una tazza di caffè appoggiata su un vassoio quadrato di lato 35 cm. Il cameriere mantiene il vassoio con entrambe le mani, mettendole in modo simmetrico su due lati rispetto al centro. La massa della tazza piena è 450 g ed il suo baricentro si trova ad una distanza di 22.0 cm dal lato sinistro del vassoio. Calcola le forze che il cameriere deve ...
Ciao a tutti voi, sto cercando di capire il perché di due informazioni a me note per via degli studi che sto compiento (lt fisica).
Nei pochi cfu che ho fatto al primo anno c'era chimica in cui è stato spesso riportato (ma in realtà già al liceo) che una reazione massimizza l'entropia nel suo "incedere".
Ora, in termodinamica scopro che l'entropia aumenta sì in un sistema isolato per una trasformazione irreversibile, però non c'e traccia del fatto che una trasformazione avvenga scegliendo di ...
Ciao a tutti
Ho il seguente sistema
$ P(s)=(s+a)/(s^2(1+0,5s)^2) $
mi si chiede di determinare i valori di K e di a per i quali il sistema K·P(s) in retroazione unitaria negativa risulta stabile
Dopo aver scritto l'equazione caratteristica
$ Delta (s)=0,25s^4+s^3+s^2+ks+ka $
ho costruito la tabella di Routh
$ {: ( 4 ),( 3 ),( 2 ),( 1 ),( 0 ) :}| ( 0.25 , 1 , ak ),( 1 , k , ),( 1-0.25k , ak , ),( (k(-a+1-0.25k))/(1-0.25k) , , ),( ak , , ) | $
affinchè il sistema sia stabile non devono esserci variazioni di segno nella prima colonna.
Il problema mi si presenta nella riga 1 perchè compaiono sia $k$ sia $a$. ...
Salve, potete aiutarmi con questo esercizio di meccanica dei fluidi? So che vs usata la legge di stevino, ma non so come iniziare...
Due recipienti cilindrici comunicanti tra loro, disposti verticalmente e con�tenenti acqua, hanno sezioni SA = S e SB = 3S, rispettivamente. I due
recipienti sono chiusi superiormente da due pistoni a tenuta, perfettamente scorrevoli, di massa mA = m ed mB = 4m. Si calcoli:
a) il dislivello d tra le colonne d’acqua nei due recipienti;
b) la massa Mc del carico ...
Un esercizio sul calcolo della velocità media è il seguente:
Un automobile compie un percorso di andata di 50km in un'ora e poi, senza sostare, torna al punto di partenza, lungo la stessa strada dell'andata, in 2 ore.
Si vuole conoscere (in modulo):
a) la velocità media nell'intervallo di tempo compreso tra $t_1 = 0$ e $t_2 = 1h$;
b) la velocità media nell'intervallo di tempo compreso tra tra $t_1 = 0$ e $t_2 = 3h$
Per il punto a), supponendo di rappresentare la ...
Ho un problema con un modello di pricing. Devo stimare una componente di costo del rischio di default da remunerare.
Dall'analisi di serie storiche su finanziamenti a 6 anni emerge che il cliente nell'anno x va a default per x%
questa è la serie storica:
anno 1: probabilità di default annua 2,82%
anno 2: probabilità di default annua 7,44%
anno 3: probabilità di default annua 5,92%
anno 4: probabilità di default annua 3,75%
anno 5: probabilità di default annua 2,06%
anno 6: probabilità di ...
Sto effettuando lo studio della seguente funzione:
$abs(x)^(\frac{x}{x^2-1})$
Lo si può affrontare impostandola come
$ e^(\frac{x}{x^2-1}ln abs(x)) $.
Asintoto orizzontale e considerazioni sulle eventuali asimmetrie rispetto a questo nascono quasi spontanee.
Il problema è la derivata prima e come valutare il suo (eventuale) cambio di segno nello zero $ (x=1)$ .
La funzione da studiare ha anche dei flessi ma come si intuisce la derivata seconda è instudiabile.
Riporto la derivata prima ...
Salve ,
giusto una curiosità : se ho un esercizio dove mi si chiede di calcolare la velocità v avendo i dati con s = 60 km e tempo uguale 1h e 40 minuti , il risultato , all'esame , va bene sia che la trovi in m/s che in km/h ? Il risultato sarebbe 10 m/s quindi 36 km/h . Chiedo giusto per curiosità . Grazie
chiedo perchè qui un esercizio è sbagliato : S0 è 1 m e non e 3 m https://www.chimica-online.it/test-fisi ... orme-2.htm
Salve ,
Stavo vedendo alcuni esercizi svolti sui circuiti elettrici e non mi trovo con il calcolo di i1 e i2 :
Perchè viene 0.25 se è 10/2.5 ???
Allego le immagini per maggiore comprensione ( so che bisogna caricare le tracce ma non saprei come allegarvi in altro modo il circuito ) .
https://ibb.co/gPKkc65
https://ibb.co/0JM17t4
https://ibb.co/qW21xYb
Grazie in anticipo
Buonasera, sto studiando la seguente proposizione
Proposizione:
Siano $W\subseteqW'$ sottospazi vettorali di V, con $dimW=h$, $dimW'=c$.
Esiste un riferimento ortonormale di $V$ in cui il complemento ortogonale di $W$ in $W'$ è rappresentato dal sistema $x_1=cdots=x_h=x_(c+1)=cdots=0$
Prima di iniziare la dimostrazione, riporto un'altra proposizione che viene citata nella dimostrazione, e cioè
Sia fissato un riferimento ortonormale ...
Un dubbio sulla relatività o forse un paradosso:
Su un lungo treno c'è un circuito elettrico con due interruttori posti 1 all'inizio del treno e uno alla fine.
Questi due interruttori possono essere chiusi tramite un raggio laser e se chiusi contemporaneamente collegano il circuito ad un detonatore che fa esplodere il treno.
Se facciamo partire i raggi laser da metà treno siamo sicuri che questi raggiungono gli interruttori contemporaneamente e quindi il treno salterà in aria.
Vediamo ora lo ...
Salve ragazzi avrei dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
$ lim_(x -> 0) ((root(7)(1+x) -root(7)(1-x))/ (log(1+x+sinx))) $
Qui ho provato a risolvere il numeratore in questo modo (sempre tenendo conto della forma indeterminata):
$ lim_(x -> 0) ((root(7)(1+x)*-[-root (7) (((1-x)/(1+x)))+1]))/ (log(1+x+sinx)) $
Poi effettuando gli eventuali calcoli:
$ lim_(x -> 0) ((root(7)(1+x)*-[-root (7) (((1-x+x-x)/(1+x)))+1]))/ (log(1+x+sinx)) $
$ lim_(x -> 0) ((root(7)(1+x)*-[-root (7) (1+(1-2x)/(1+x))+1]))/ (log(1+x+sinx)) $
Ho diviso e moltiplicato per $ (1-2x)/(1+x) $
Per ricondurmi al limite notevole: $ lim_(y -> 0) ((1+y)^alpha -1 )/y=alpha $ in questo caso $ alpha = 1/7 $
Il problema è invece il denominatore che non ho idea ...
Buonasera, nel compito di esame che sto svolgendo c'è il seguente esercizio:
Si considerino i seguenti vettori di $\mathbb{R}^3$:
\begin{align*}\vec{v_1} = \begin{pmatrix} 1 \\ 1 \\ 1\end{pmatrix}, \vec{v_2} = \begin{pmatrix} 1 \\ -1 \\ 0, \end{pmatrix}, \vec{v_3} = \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ 1\end{pmatrix} \end{align*}
E chiede di verificare che siano linearmente indipendenti e per svolgere questo punto basta verificare con l'eliminazione di Gauss che la matrice abbia tre pivot, in ...
Gentili utenti del forum, vi chiedo aiuto con il seguente esercizio:
Dimostrare per induzione che \(\forall n \in \mathbb{N}\quad n^3 + 5n\) è multiplo di 6
Svolgimento:
1. Passo base
Per n = 0
\( n^3 + 5n = 0^3 + 5\cdot0=0 \) che è multiplo di 6
2. Passo induttivo
Dobbiamo dimostrare che:
\[ \forall n \in \mathbb{N} \quad n^3 + 5n = 6m \Longrightarrow (n+1)^3+5(n+1)=6p\]
con \(m\) e \(p\) interi qualsiasi
Poniamo il primo membro della tesi nella seguente forma:
\[n^3 + 3n^2 + 3n + 1 + 5n ...
Ciao, chiedo un aiuto sul capire perché nell'oscillatore armonica ponendsi $omega^2=k/m$ poi si scriva che $omega=sqrt(k/m)$
E perché non $omega=+-sqrt(k/m)$.
Non riesco a capire perche arbitrariamente si scelga solo la soluzione + e non la -
Buonasera,
ho il seguente esercizio e non so come impostarlo:
Si calcoli la massa di vapore a 120 °C che deve essere introdotta in un contenitore adiabatico dove si
trovano 150 g di ghiaccio a -10 °C per produrre acqua a 50 °C.
Potete darmi alcuni suggerimenti?
Grazie.
Buongiorno.
Ho un dubbio sul seguente simbolo: Siano $A,B$ insiemi, qual'è il significato di \(\displaystyle A\not\subset B \)?
Ho provato a fare questo ragionamento
$AsubsetB\iff A\subseteqB$, e \(\displaystyle A\ne B \).
Questo \(\displaystyle A\not\subset B \) significare negare la precedente, dunque, dovrebbe essere
\(\displaystyle A\not\subset B \iff A\not\subseteq B \), e \(\displaystyle A = B \), cioè $A=B$
Corretto ?