Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dewdeedewd3
Salve a tutti, volevo sapere se questa metodologia per risolvere il seguente limite sia giusta: $ $ $ lim_(n-> +infty) ((5^n+sin(n))/(3^n-2^n)) $ $ $ Io qui ho osservato che il $ lim_(n-> +infty) sin(n) $ è oscillante tra -1 ed 1, quindi ho sostituito nel limite di partenza: $ lim_(n-> +infty) ((5^n+1)/(3^n-2^n)) $ ed $ lim_(n-> +infty) ((5^n-1)/(3^n-2^n)) $ Trovando che in entrambi i casi quest'ultimo va a $ +infty $ . È giusto ragionare così? Inoltre è possibile ragionare in maniera analoga (quindi con il confronto tra ...

idolo tedesco
Buongiorno, studiando il moto della Luna mi sono imbattuto nel ciclo di Metone, che prevede l'apparizione della medesima fase lunare rispetto alla Terra dopo 19 anni e 235 lunazioni. Cosa che ho potuto verificare facendo una simulazione con il software Stellarium. Ma ho anche constatato che dopo questo periodo la Luna, rispetto alla Terra, attraversa la medesima costellazione dello zodiaco e a tale riguardo non so darmi una interpretazione. Mi aiutereste a capire?

Anna331
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro supporto per la risoluzione di questi due limiti, utilizzando i confronti asintotici (non utilizzando limiti notevoli o teorema di de l'Hôpital). 1) Vorrei sapere se i passaggi che ho utilizzato per risolvere questo limite sono corretti, per favore. Il riultato è correttamente $1/2$ $lim_(x->0)(tan(x)-sin(x))/x^3$ La forma indeterminata che ottengo è $0/0$ $lim_(x->0)((sin(x)/cos(x))-sin(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)-sin(x)+cos(x))/cos(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)(1-cos(x)))/cos(x))/x^3$ riscrivo ...
5
16 nov 2022, 19:05

leonsirio
Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardo al metodo di risoluzione degli esercizi circa il trovare gli estremanti relativi di una funzione in due variabili. Ho capito il procedimento usando l'Hessiano, però il mio professore di Analisi 2 non sembra volere che venga usato l'Hessiano (nel libro non viene neanche citato), ma sembra voler usare le forme quadratiche. Ora io ho provato un po' ad informarmi in online per capire come risolvere questi esercizi con questo metodo, ma non sto trovando ...

lotuno
Buonasera, ho un dubbio riguardo il seguente problema (di cui posto una figura a titolo d'esempio): supponiamo di avere un corpo rigido vincolato in un punto. Di esso si trascura il suo peso proprio. Su una sua faccia, inclinata di $ alpha $ rispetto all'orizzontale, agisce una forza esterna $ F $ applicata verso il basso. L'obbiettivo sarebbe calcolare un'ipotetica controcoppia $ M $ da applicare al corpo per farlo essere in perfetto ...

isaac888
Salve, devo integrare questa bestiolina: $$I:=\frac{1}{2\pi}\int_0^\pi{\frac{1-r^2}{1+r^2-2rcos(\theta-\phi)}}d\phi$$ dove $0<r<1$ è costante, $\theta\in[0,2\pi[$ costante e la variabile di integrazione $\phi\in[0,2\pi[$. Avevo pensato di vederla così: se $a:=\frac{2r}{1+r^2}$ (dove $0<a<1$, per $r\ne 1$) allora $$I=\frac{1-r^2}{2\pi(1+r^2)}\int_0^{\pi}{\frac{1}{1-a\cdot cos(\theta-\phi)}}d\phi$$ Chiamando ...
3
14 nov 2022, 14:57

maddaca
$ 36\cdot 0,20\cdot cosalpha = g $ Buongiorno a tutti, Ho provato a risolvere questo problema eguagliando la componente verticale della tensione del filo alla forza peso della sferetta, ottenendo un'equazione goniometrica impossibile. E' corretto?

titanx
Buonasera a tutti, scrivo su questo forum perché mi sembra il più adatto per questo genere di problemi ed anche il più attivo. Quello che sto cercando è una mano per capire lo svolgimento degli esercizi riguardanti la risposta in regime permanente di una data funzione di trasferimento. Ad esempio: Si calcoli la risposta a regime permanente per il sistema con funzione di trasferimento $ F(s) = 1/(s+10) $ ai seguenti ingressi: a) $ u(t) = 3delta_-1(t) $ b) $ u(t) = (t+2)delta_-1(t) $ c) ...
4
1 mar 2020, 17:37

Angus1956
Per ogni successione $alpha = (alpha _1, alpha _2, ...)$ di numeri naturali consideriamo il “monomio infinito” $x^alpha=x_1^(alpha_1)x_2^(alpha_2)...$ nelle infinite variabili $x_1, x_2,...$ e consideriamo l’insieme $A$ dato dalle combinazioni lineari finite di “monomi infiniti” con coefficienti interi, cioè $A={n_1M_1+...+n_kM_k| k>=0, n_iinZZ, M_i$ monomi infiniti$}$ con somma e prodotto definiti in modo naturale. Mostrare che $A$ è un dominio e che $A$ contiene elementi non nulli e non ...

Gandalf73
Impazzisco con gli studi di funzione "sui generis" dove è quasi bandita "l'analiticità formale". Vi propongo questo esercizio: $ (1+sen^2(x))^(1/x) $ Non credo sia fattibile nella più classica delle modalità conosciute. La funzione all'infinito positivo o negativo che sia, tende ad 1. Il diagramma è tracciabile con qualsiasi tool. Come potrebbe essere svolto uno studio "organico" di essa? Grazie a tutti A.
6
14 nov 2022, 18:03

clo98021
Salve a tutti , qualcuno sa dirmi se esiste un metodo pratico per ottenere una candidata di lyapunov tramite calcoli ? mi spiego meglio , so benissimo che dato un sistema la candidata di lyapunov dovrà essere una funzione definita positiva e la cui derivata dovrà essere almeno semi definita negativa, questa ovviamente varia secondo il tipo di sistema che ho davanti, quindi , c'è un modo a a partire dal sistema che mi permette di ottenerla ?
2
21 gen 2020, 12:52

Angus1956
Sia $K$ un campo finito mostrare che esistono infiniti polinomi irriducibili monici in $K[X]$. Io avevo pensato ai polinomi della forma $x^(2n)+x^(2n-1)+...+x^2+x+1$ per $AAninN$ che sono irriducibili in un campo finito. Ma non so se sia effettivamente corretto

michele_7483
Gentili utenti del forum, è corretto lo svolgimento del seguente problema di calcolo combinatorio? Problema: In quanti modi si possono mettere in fila 7 palline bianche e 5 palline nere se non possiamo collocare due palline nere una accanto all'altra? Svolgimento: Tra ogni pallina nera e quella seguente deve esserci almeno una pallina bianca, quindi cominciamo col mettere in fila le 5 palline nere, separandole con 4 palline bianche, nel modo seguente: \[N \quad B \quad N \quad B \quad N ...

DeSkyno18
Salve, ho un dubbio sul teorema delle successioni monotone. Questo teorema afferma che se una successione è monotona e limitata, allora essa è convergente e che se una successione è monotona, allora è regolare (quindi convergente o divergente). La condizione del teorema è una condizione necessaria e sufficiente o no? Se ho una successione regolare, allora essa è monotona?
3
15 nov 2022, 15:34

marco024
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel designare degli acciai secondo la denominazione $AISI-SAE$ tenuto conto del tenore percentuale dei loro microcostituenti: a) $38%$ perlite - $62%$ ferrite primaria; b) $93%$ perlite - $7%$ cementite primaria; c) $97%$ ferrite - $3%$ cementite; d) $86%$ ferrite - $14%$ cementite So la teoria generale sulla designazione ma non trovo riferimenti ai ...
2
14 nov 2022, 00:23

Danijel_bab_1998
Buongiorno, Devo calcolare lo spessore di isolante da applicare ad un serbatoio cilindrico di in determinato volume contenete acqua a 12 gradi. Il serbatoio è posizionato in un luogo dove la temperatura minima è -5 gradi. Come posso fare da un punto di vista analitico?

giusuladm
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto: Sto facendo la tesi di laurea magistrale su un problema di ottimizzazione tramite la programmazione lineare. Nello specifico, per la risoluzione con il metodo MIX INTEGER LINEAR PROGRAMMING, mi hanno detto che non è possibile avere un problema if-else. Ho appunto questa funzione if-else e dovrei trovare il modo di trascriverla attraverso una funzione matematica in cui β dipenda dalle grandezze x1 e x2 (mettendo tutto in un'unica funzione). β = 1 se ...
1
1 nov 2022, 21:57

r.menichetti
Ciao a tutti. Vi scrivo per sottoporvi un problema matematico statistico che non riesco a risolvere da solo. Sto scrivendo un gioco di ruolo di ambientazione fantascientifica nel quale una razza aliena ha occupato il pianeta di una lontana galassia. Questa razza aliena vive in media 200 anni e si riproduce per clonazione una prima volta a 75 anni e una seconda volta a 150 anni per poi morire a 200 anni. Sapendo che i colonizzato sono 5000 e tutti, diciamo per comodità, hanno 30 anni, in quanti ...

giuseppe.b_02
Buonasera a tutti. Avrei qualche dubbio sul seguente esercizio. Ho due piani infiniti carichi positivamente (uno con intensità maggiore rispetto all'altro) distanti tra loro d. Il campo elettrico va calcolato tramite il principio di sovrapposizione sia all'interno che all'esterno, giusto? E dovrebbero risultare dei valori costanti. Mentre per quanto riguarda il potenziale, questo dovrebbe variare in funzione della distanza e lo ottengo sapendo che è il gradiente del campo elettrico cambiato di ...

salvthefire
Spero di non aver sbagliato categoria. 100 ml di acqua vengono riversati in un tubo a U che ha una sezione trasversale di 1 cm2 . In seguito, 100 ml di olio, di densità pari all’80% quella dell’acqua, vengono versati in un lato del tubo a U, in modo tale che l’olio galleggi sull’acqua. Trovare la differenza in altezza delle superfici liquide nei due lati del tubo a U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo ? Grazie