Chimica: strano risultato ottenuto arrotondando

antonio1011
Eseguendo un problema di chimica mi sono imbattuto in uno strano risultato.

Dati $8g$ di $Al_2I_6$(triioduro di alluminio) e $0,5g$ di $Al$, calcolare quanti grammi di iodio I sono contenuto in $Al_2I_6$.
Banalmente per la legge di Lavoisier si ha
$m_I=m_(Al_2I_6)-m_(Al)$
cioè
$m_I=8g-0,5g=7,5g$

In tal caso il risultato dovrebbe essere arrotondato ad una cifra significativa e mi ritroverei $m_I=8g$.
Non è strano che la massa di I venga espressa con lo stesso numero con cui viene espressa quella del composto di cui fa parte?
Qualcuno potrebbe spiegarmi quest'anomalia?
Grazie

Risposte
andar9896
Infatti quello che dici non è del tutto corretto: Lavoisier vale per le reazioni, qui bisogna usare Dalton! Immaginiamo per semplicità di avere una molecola di $Al_2I_6$ e che quindi la sua massa molare (816) coincida col suo peso. All'interno della molecola, di cui possediamo $8 g$, i due elementi sono combinati secondo il rapporto $2:6$ ovvero, ragionando con le masse, $(27*2):(127:6)$. Ora, se con $27*2 g$ di Alluminio si formano $816 g$ di composto, quanti grammi di alluminio serviranno per formarne $8 g$? Ciò equivale alla proporzione:
$(27*2) : 816 = x : 8$ in cui $x=0.5g$. Stesso identico ragionamento per lo Iodio, di cui avremo $0.93g$ ! :D

antonio1011
Grazie per la risposta @andar9896
Io però intendevo che 8g è una certa massa di $Al_2I_6$ e 0,5g è la massa di alluminio presenti negli 8g di $Al_2I_6$. Poichè la massa dei reagenti è esattamente uguale a quella dei prodotti, facendo la differenza $8g-0,5g$ si ottiene la massa dello iodio presente negli 8g di $Al_2I_6$. Magari saranno sbagliati i dati del problema che non corrispondono a ciò che arrivi tu. Tuttavia come potrei esprimere in questo caso la massa dello iodio?Vorrei una risposta non solo per questo particolare caso ma anche in generale negli altri casi in cui potrei avere a che fare con una cosa del genere.

Grazie per la pazienza :D

andar9896
Noi abbiamo la massa dell alluminio nel composto non la massa di alluminio per ottenere il composto quindi non ci sono reagenti e prodotti! La quantità di alluminio e iodio sono sempre nello stesso rapporto (ovvero $(27*2):(127*6)$) indipendentemente dai grammi di composto. In questo caso, applicando la legge di Dalton, abbiamo che:
$(27*2)g_(Al):816g_(compost)=xg_(Al):8g_(compost)$ da cui otteniamo lo $0.5$ che ci dà il problema e $(127*6)g_I:816g_(compost)=xg_I:8g_(compost)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.