Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablitos23
E' la seguente: $\sum_{n=1}^(+oo) ((-1)^n*nsqrt(n))/(1+n^2) x^n$ Ne devo studiare la convergenza semplice ed assoluta. Quale strategia adottare? Liebnitz?

flobo56
serie (n^2+n)^1/2 -n)(1-ntg1/n) potreste risolverla al più presto xkè ho l'esame di analisi 2 oggi grazie
1
21 giu 2004, 09:23

andreaaaaaaaa1
Ciao a tutti,non riesco a capire la metodologia da usare per questo esercizio: Lim x-> inf di $ (e^(x+1)+ e^(x/2)- x^2) / (e^(x-1) - e^(x/2)) $ Il denominatore si riesce a scomporre in $ e^(x/2) × [ e^(x-1-x/2)-1] $ e col criterio asintotico dovrebbe venire $ e^(x/2) × ((x-2)/2) $ Al numeratore invece non so proprio che fare, se non raccogliere x^2 e eliminare i 2 esponenziali...boh Ringrazio in anticipo chi mi sapra' e avra' voglio di darmi una mano!

effez
La funzione è $f(x,y)=(y-4x^2)(y-2)^2$ . Se voglio risolvere graficamente l'esercizio, $y=4x^2$ è una parabola, mentre $(y-2)^2$ come la tratto?
10
5 feb 2016, 09:49

danipisca07
Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio di algebra, ho provato a cercare dappertutto sul forum una soluzione ma sinceramente è tutto il pomeriggio che ci provo e non ne sono ancora venuto a capo nonostante gli altri esercizi simili a questo non capisco dove sbaglio... TESTO: Calcolare un base ortogonale del sottospazio ottenuto intersecando l'immagine della trasformazione lineare $R3 \rightarrow R4$ $T(x,y,z)=(9x,9x+7y, 9y+7z,9x-z)$ con il sottospazio U =$ (x,y,z,t) $con $t=0$ SOLUZIONE: ...

morenaria
Ciao a tutti, ho soltanto un dubbio, che spero sia facile da chiarire: Dato $|G|=n$, con , il teorema di struttura per gruppi abeliani finiti mi dice che ogni gruppo abeliano finito è isomorfo alla somma diretta di gruppi ciclici i cui ordini sono potenze di numeri primi, cioè: $G \cong \prod_{i=1} ^r \mathbb{Z_{p_i^{a_i}}}$ dove $p_1^{a_1}p_2^{a_2}\cdots p_r^{a_r}=n$ e per prodotto si intende il prodotto diretto. Allora il numero di gruppi abeliani di ordine $n$ è il $p(a_1)p(a_2)\cdots p(a_r)$ con $p(k)$ numero di ...

Assala1
Ciao a tutti,stavo facendo alcuni esercizi sulle successioni e ho riscontrato delle difficoltà nella risoluzione di questo limite: $\lim_{n \to \infty}=(1+\frac{1}{n!})^n$. Sostituendo a n! la relazione data da Sterling e "tirando fuori un fattore $\frac{1}{n^n}$" appare abbastanza ovvio che il limite tenda a 1. Ma non riesco a capire come procedere per mostrare più esplicitamente che questo tenda a quel valore.
6
5 feb 2016, 23:19

DavideDaSerra
Ciao, ho un problemone, devo applicare il criterio 'diretto' di Lyapunov per la stabilità di un sistema non lineare tempo continuo. Nello specifico il sistema è: $ {(dot(x_1)=x_2),(dot(x_2)=alphax_2-x_1-x_2^3):} $ Devo linearizzare A nell'intorno del punto di equilibrio (0,0), qui semplicemente devo calcolare il gradiente e sostituire le coordinate del punto. Ottengo: $ A=[ ( 0 , 1 ),( -1 , alpha ) ] $ Ora valuto la stabilità col criterio ridotto di Lyapunov (calcolo il segno degli autovalori di A al variare di alfa), scoprio che ...

studentefisica
Ciao a tutti! Ho un problema di fisica nucleare che non capisco anche se molto probabilmente è banale. Si consideri una sorgente gamma di Co60 da 3.7x10^12 Bq. Calcolare: 1. Quanti fotoni colpiscono al secondo un oggetto di area A=10 cm^2 posto ad una distanza L=2m dalla sorgente (sorgente puntiforme) 2. Lo spessore dell'assorbimento di Pb (lambda ass= 0,8 cm) da porre immediatamente davanti l'oggetto per ridurre il numero di fotoni sull'oggetto di un fattore 10^3. Non so proprio da dove ...

Shocker1
Buonasera a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente problema: Sia $K \subset L$ una estensione di campi. Sia $\alpha \in L$ un elemento algebrico su $K$ di grado dispari. Dimostrare che $K(\alpha^2) = K(\alpha)$. Sul fatto che $K(\alpha^2) \subset K(\alpha)$ non ci piove perché $\alpha^2 in K(\alpha)$ in quanto $K(\alpha)$ è un campo che contiene $\alpha$. Passiamo alla seconda inclusione: $K(\alpha) \subset K(\alpha^2)$, ecco qui inizio ad avere problemi: non ...

Vincent2
Salve, stavo leggendo questo primo esercizio svolto usando le impedenze ed i fasori. In particolare mi si chiede di calcolare la corrente dell'induttore. Ho qualche dubbio nel trasformare i bipoli e ricavare la corrispondente impedenza, visto che poche pagine prima, afferma che: In primis noto che la funzione della corrente è con il seno e non il coseno, ma posso aggirare facilmente l'ostacolo visto che il seno non è altro che un coseno sfasato (e viceversa), per cui $sen(x) = cos(x-pi/2)$, e ...
3
6 feb 2016, 16:10

jJjjJ1
Secondo voi va bene come ho svolto questo esercizio? Sia $(X, d)$ uno spazio metrico e sia $C$ un sottoinsieme compatto di $X$. Sia $U$ un aperto di $X$ tale che $C \subset U$. Provare che esiste $r>0$ tale che $\{ x \in X | d(x, C) < r \} \subset U$ Ho fatto così: Supponiamo per assurdo che $\forall r > 0$ si abbia $\{ x \in X | d(x, C) < r \}$ non contenuto in $U$, allora esiste $x_r \in X$ tale che $d(x_r, C) < r$ e ...
1
6 feb 2016, 13:51

Tomoms
Ciao a tutti, oggi mi è stato posto questo quesito di calcolo combinatorio: ci sono 2 urne, ciascuna contiene 10 biglie. Nella prima urna 5 biglie sono bianche e 5 nere, nella seconda ci sono 3 bianche e 7 nere. Quanti modi diversi di estrarre una biglia bianca ed una nera da entrambe le urne ci sono? Io, senza pensarci troppo a lungo, sono partito con questo ragionamento: se prendo una biglia bianca dalla prima urna, posso formarci 5 coppie bianco/nero, una con ciascuna delle biglie nere ...
1
3 feb 2016, 15:42

valentinax89
Ciao, sto studiando inferenza per un esame e non frequentando (lavoro) mi trovo davanti alcune difficoltà. Sto facendo un esercizio, ma alcuni punti ho dei dubbi e non avendo le soluzioni non riesco a capire che strada scegliere. Esercizio: $p(t;theta) = ktheta^-(k) t^(k-1) exp {-(t/theta)^k}$ -Si ottenga la distribuzione di $Y= T^k$ Farei così: $y = t^k$ $t = root(k)(y)$ $t' = 1/(k (root(t)y^(k-1)))$ A questo punto vorrei eseguire la sostituzione sulla densità iniziale, ma non riesco a capire ...

MarinaxMBx
Il testo del problema che mi ha dato qualche difficoltà è il seguente: "Un punto materiale è lanciato orizzontalmente, con velocità iniziale $v_0$, dalla sommità di una torre. Ricavare l'espressione, in funzione del tempo, delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Il moto, in assenza di attriti, avviene con accelerazione pari all'accelerazione di gravità $g$." Ho pensato di impostare il problema in questo modo: $a_x(0)=0 , a_y(0)=-g ;<br /> v_x(0)=v_0 , v_y(0)=0 => v_x= v_0 , v_y=-g*t $ Per la definizione ...

orionmarco
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: siamo 11 amici, e abbiamo 11 gratta e vinci, ognuno ha il suo. È più probabile che il mio sia vincente oppure che TUTTI i loro contemporaneamente siano vincenti? O le probabilità sono uguali? Spero di essere stato chiaro: sono dei gratta e vinci presi a caso, è più probabile che io vinca qualcosa o che tutti loro contemporaneamente vincano qualcosa?
15
6 feb 2016, 03:13

frankart_90
salve a tutti ! ho un problema su qsto ex: un sistema è costituito da 4 componenti A,B,C e D il primo (A) riceve un segnale corretto binario(che possiamo indicare con +) e lo trasforma correttamente al successivo con probabilità 0.9 mentre con probabilità 0.1 lo trasforma in segnale opposto (diciamo -). similmente si comportano gli altri. Con quale probabilità il quarto componente restituirà un segnale corretto? Ho avuto difficoltà propio ad impostarlo e a capirlo e ho pensato di applicare la ...

jJjjJ1
Ho questo esercizio: Sia $x \in R^n$ e sia $Y \subset R^n$ chiuso. Mostrare che esiste $y \in Y$ tale che $d(x,y) = d(x, Y)$ Io ho fatto così: Sia $d = d(x, Y) = i n f_{ y \in Y } d(x, y )$ allora $\forall n \in N$ esiste $y_n \in Y$ tale che $ d <= d( x, y_n ) < d + 1/n $ Osservo che la successione $( y_n )$ è contenuta nel chiuso $ \{ y \in Y | d <= d( x, y ) <= d + 2 \} = C$ che è anche limitato, dunque è compatto e quindi compatto per successioni. Allora esiste $\{y_{n_k}\}$ sottosuccessione convergente a ...
1
6 feb 2016, 14:31

marioclark
Hi friends, What are some interesting applications of maths I can research and discuss that are at a high-school or first year university level. ? I need to prepare an essay for my maths exhibition. But i need a different topic to prepare the paper. The essay should be about 4000 words. So i need a good topic to prepare it effectively. Please suggest a best topic for me. Otherwise i need to depend some inexpensive essays service that available online. I'm looking for basically any application ...

sam17091
Cia a tutti, ho un problema per quanto riguarda il calcolo dei limiti con taylor. Per esempio, se ho questo limite: $ lim_(x -> 0+) (e^(-1/x^2)coslnx+cosarctanx-e^(-x^2/2))/(ln(1+x^2)-sinx^2) $ Cosa devo sviluppare? Perchè non va sviluppato $ e^(-1/x^2)coslnx $ ? In linea generale come faccio a capire quello che va sviluppato o meno in un limite? Grazie a tutti
3
4 feb 2016, 10:37