Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosimoPiovasco
Buonasera a tutti! Avrei un dubbio su come calcolare il momento statico nel punto D in questo profilo sottile. So che ci sono delle formule con un integrale da svolgere ma non ho ben capito come vada applicato. Soprattutto non mi è chiaro come si calcoli il momento statico in un punto piuttosto che in un altro. Grazie a tutti dell'aiuto.
2
3 feb 2016, 16:41

Iris941
Salve a tutti, Ho un dubbio riguardo la derivata di un integrale definito, ovviamente quando la variabile rispetto alla quale derivo è diversa dalla variabile rispetto alla quale integro; so che posso portare la derivata dentro l'integrale ma non riesco a capire che risultati otterrei in questo caso : $ d/dx int_(x_o)^(x) f(t) dt $ Viene $f(x) - f(x_o)$ O sono completamente fuori strada? Ringrazio chiunque mi aiuti
8
7 feb 2016, 13:57

gbspeedy
Come faccio a trovare gli omomorfismi tra questi due gruppi con nucleo che abbia ordine 3?

kika_17
Ciao a tutti ! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio, per favore? sono completamente in alto mare __ Sono date le funzioni: $\ f: RR^3 -> (0,+oo), f in C^1 (RR^3)$ $\ g: RR^2 -> RR, g in C^1(RR^2)$ e sia $\ G(u,v,w) := g(f^3 (u,v,w) , 1+2logf(u,v,w)) $ Calcolare $ gradG (2,0,-1)$ sapendo che $\ f(2,0,-1) =1; gradf(2,0,-1)=(1,2,-1); gradg(1,1)=(1,0)$ __ $gradG$ è un vettore che ha per componenti tutte le derivate parziali della funzione G, che è una funzione composta $\ G= g(f(u,v,w)) $ quindi sarebbe così? $\ gradG= ( (delg)/(delf_1) (1,1) * gradf(2,0,-1) , (delg)/(delf_2) (1,1) * gradf(2,0,-1)) $ dove $\ f_1 = f^3 (u,v,w)$ $\ f_2 = 1+2logf(u,v,w)$ le ...
2
4 feb 2016, 09:46

jellie
Ciao a tutti, vorrei capire la dimostrazione del calore specifico a volume costante cv. Partendo dalla relazione: TdS=dQ=dUi + dL perche il differenziale del lavoro si considera come pdV (che quindi a volume costante è zero) e non come pdV+Vdp? Grazie mille

pepi96
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum Questo è il mio primo post e riguarda pecisamente le serie numeriche. Ho un dubbio che da un po mi assilla riguardo alle serie a termini positivi, per esprimerlo vi riporto un esercizio con relativa risoluzione e sarei grato se potreste chiarirmi quest'incertezza \Sigma che parte da 0 e va a infinito, di ((2+k)/(3-k))^n Allora io ho semplicemente applicato il criterio della radice per poi studiare il segno della disequazione al variare del parametro ...
2
7 feb 2016, 12:46

Cris961
Nello studiare il seguente limite di successione $\lim_{n \to \infty} {[2\beta]^n}/{4^[n-3]}$ sono arrivato alla semplificazione $\lim_{n \to \infty} 2^6 [(\beta^n)/(2^n)]$ e ho concluso che se $\beta$ fosse uguale a $2$ allora il limite sarebbe $64$, se invece $\beta>2$ il limite sarebbe $+oo$, se invece $\beta<2$ il limite sarebbe $0$. Giusto? Non ho studiato il denominatore in quanto essendo un esponenziale vale $AAninNN$
3
7 feb 2016, 12:15

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie al variare del parametro $ a $: $ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^n|a-1|^n(n!)/((n+1)!-n!+1 $ La serie è a segni alterni a causa di $ (-1)^n $. Inoltre essendo presenti degli elementi fattoriali, sarebbe meglio usare il criterio del rapporto in quanto questi termini dovrebbero semplificarsi. Il problema ora è che non riesco ad impostare l'esercizio.. come dovrei continuare? Inoltre quel modulo all'inizio della ...

Einlar
Salve a tutti! Il problema è il seguente: "Dimostrare che per ogni intero positivo n, tra n e 2n (estremi inclusi) c'è sempre un quadrato perfetto. Ho provato a dimostrarlo per induzione, ma dato che non ho mai usato il principio di induzione in questo modo (mi sono sempre trovato di fronte a esercizi "meccanici" rispetto a questo) non sono pienamente sicuro di aver fatto bene. Comunque, ho provato a fare così:\(\displaystyle \forall n \in N, \exists k: n \leq k^2 \leq 2n \). P(n): Passo ...

nicola.cortese.7
salve a tutti , questo è il problema che mi ha fatto venire il dubbio che fra poco illustrerò. in questo problema per calcolare l'altezza "h" da cui è caduto il disco , all'inizio volevo utilizzare la conservazione dell'energia anche se poi mi sono accorto che ,dal momento che l'urto tra il piolo e il disco è anelastico, questa non si conserva. Allora ho pensato di utilizzare la conservazione del momento angolare rispetto al piolo P fermo (che è il mio vincolo ), e quindi ho pensato che ...

effez
La mia funzione è f (x,y) = $(y-2)^2(y-4x^2)$. In che modo posso trovare i massimi e minimi assoluti in una regione data da $x>=0 ; y>=4x^2 ; y<=3$ ?
36
6 feb 2016, 16:35

simone.montanari.92
Sia $(U,V)$ una variabile aleatoria doppia con densità congiunta $ f_(U,V) (u,v)={ ( vlambda^2e^(-lambdav)),( 0 ):} $ con $v>0, 0<u<1$. Calcolare $P(U>V)$. il problema non è nella risoluzione perchè basta fare l'integrale doppio della densità, il problema riguarda gli estremi dell'integrale di $v$. io avrei messo $ int_(0)^(oo) int_(v)^(1) f_(U,V)(u,v) du dv $, ma vedendo le soluzioni è sbagliato...gli estremi di entrambi gli integrali sono (0,1). inoltre viene scritto, penso come giustificazione, che la regione su ...

elpuntazza
Buonasera ragazzi, ho quest equazione z = ((sqrt(3)-i)^5)^(1/6) e devo determinare il numero di soluzioni esistenti. io so che dato un numero complesso w, z viene definita una sua radice complessa se z^n=w. Inoltre so che dato un numero complesso w diverso da 0, e un numero n>1, esistono esattamente n radici complesse del tipo z0, z1,z2 di w. Mi verrebbe naturale quindi dire che esistono 6 radici complesse! è cosi? invece se avessi un equazione del tipo: 2^x=(x+1)^2? in questo caso sono ...

gugione
Ciao a tutti, In attesa di sapere se sono passato e se quindi avrò l'orale di discreto, sto correggendo la mia prova scritta. Grazie al vostro aiuto ho risolto l'esercizio che piu mi terrorizzava ma mi rimane questo ultimo. L'ho provato piu volte a risolvere durante l'esame, ma senza risultato "Sia A un albero con 7 vertici di grado 1, 5 vertici di grado 2 e i restanti di grado 3. Determinare il numero di vertici e di lati di A e disegnare uno degli alberi che hanno queste ...

enea.peretti
Mi aiutate a capire perchè questa serie converge ma non assolutamente? $sum_(n =1 \ldots) (-1)^ncos(3/(4n))sen(2/n)$ So solo dire che la condizione necessaria è soddisfatta e dunque la serie può convergere

severo2
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: $ 1+2z^7= sqrt(3)i $ ho portato tutto al secondo membro e ottengo $ z^7= (isqrt(3))/2 -1/2 $ a questo punto mi sono calcolato il modulo e e l'argomento del numero complesso, per poi poter applicare la formula di de moivre dell'estrazione di radice. il modulo mi viene $ sqrt((sqrt3/2)^2+(1/2)^2 = 1 $ mentre l'argomento $ cos Theta =-1/2 $ $ senTheta =sqrt(3/2) $ quindi mi viene $ Theta= 2/3pi $ ora quando vado ad applicare la formula di de moivre mi viene un ...
3
6 feb 2016, 16:54

NefGin
Salve a tutti. Cercando su internet metodi per riconoscere una conica ho trovato il "Teorema sul riconoscimento di una conica". Viene precisato che, data una conica di equazione: ax^2 + bxy + cy^2 + dx + ey + f = 0 Esplicitando rispetto alla x, si ricava il determinante che è: (b^2 - 4ac) y^2 + (2bd - 4ae) y + d^2 - 4af (che chiamerò D1) Ora, leggo che se (b^2-4ac)=0, allora la conica rappresenta una parabola. Capisco che tale affermazione è motivata dal fatto che io avrei nella soluzione ...
1
7 feb 2016, 00:32

jellie
Ciao, potete spiegarmi come faccio a calcolare la tensione di Thevenin per ottenere la carica sul condensatore a regime, con l'interruttore chiuso? Grazie1000
8
16 nov 2015, 19:21

studentessa CdLmate
1]Fattorizzare i seguenti elementi dell'anello $R$ in fattori irriducibili in $R$. a] $X^2-Y^2$ con $R=QQ[X,Y]$; b] $X^3-Y^3$ con $R=QQ[X,Y]$ 2] Dimostrare,col Criterio di Eisenstein, che i polinomi $X^6+X^3+1$ , $X^5-8$ e $X^4-X^2+1$ sono irriducibili su $QQ[X]$. In entrambi gli esercizi non so da dove cominciare e mi chiedevo se potevate farmi vedere come si fa.. almeno darmi dei consigli su come ...

melli13
Sia ${f_k}_k in NN$ una successione di funzioni misurabili in E Come posso dimostrare che ${"sup"_k f_k>a}=uuu_{k in NN} {f_k>a}$? Doppia inclusione? Non sono capace! Anche perchè se metto la disuguaglianza larga mi crolla tutto (ho trovato un controesempio): ${"sup"_k f_k>=a}!=uuu_{k in NN} {f_k>=a}$
4
6 feb 2016, 12:58