Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, vorrei chiedere una spiegazione sullo svolgimento di questo problema.
Un corpo di massa m = 1.5 Kg `e agganciato ad una molla di costante elastica k = 2 N/m, di lunghezza
a riposo l0 = 50 cm, fissata ad una parete verticale in x = 0. Il piano su cui si trova il corpo `e liscio.
All’istante t = 0 al corpo viene impressa una velocit`a iniziale v0 = 0.2 m/s verso destra.
1. scrivere la legge oraria x(t) del corpo;
Ho scritto la legge oraria del moto come k(x-l0) = ma , ottenendo così ...

Ciao, mi trovo in difficoltà con lo studio di questa serie al variare di $ x $:
$ sum_(n = 0)^(+oo) (n+sin(e^n))/(n^3+3log(n))(3x)^n $
Vado ad utilizzare il criterio del rapporto e ottengo:
$ ((n+1)n^3)/((n+1)^3n)(3x) $
Ora vi chiedo, quel $ (3x) $ va in valore assoluto? Se si, perchè?
Poi come devo continuare? faccio il limite di $ ((n+1)n^3)/((n+1)^3n)(3x) $ ?
Grazie

La serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/n^(a(n)) $ con $ a(n)>1 AA n $
A intuito la serie converge, ma è proprio così? come si può dimostrare?
Buongiorno a tutti,
come da titolo ho un dubbio nelle applicazioni lineari.
non riesco a calcolare le basi di questi sottospazi:
ho un'applicazione R4----R3, la cui matrice rispetto alle basi è:
$((0,0,1,0),(1,0,-2,2),(0,1,2,-2))$ .
Io dovrei trovare una base per il sottospazio $f^-1$ (V), dove V= L$((-1,3,2))$
Ora, so che i vettori saranno del tipo (a,b,c,d) t.c f(a,b,c,d)= L$((-1,3,2))$.
Il procedimento è simile al ker. Il problema è che non riesco a calcolarlo quando ho uno span. ...

Salve ragazzi, ho trovato una prova di esame in cui mi viene data una funzione di cui devo scrivere la serie di Fourier, ma il professore ha scritto che A SECONDA DEI CASI bisogna scegliere uno o l'altro intervallo, questa è la traccia:
sia data
$ f(x) = sin(x) se |x| > pi/2 $ o $ f(x) = 0 se |x| < pi /2 $ oppure considerare la sua restrizione a $ [-pi,pi] $ prolungata lungo $ R $
Trovare la convergenza della serie di Fourier nel punto $ x = pi/2 $
Ecco... Non ho capito quale intervallo ...
Tra i vari esercizi ho trovato due limiti che proprio non riesco a calcolare, ho provato in tutti i modi ma non arrivo mai a nulla; li posto per chi avesse voglia di darmi una mano
$\lim_{x \to \0^+}(1/x^2-1/(arcsen^2x))$
$\lim_{x \to \+infty}x(arctanx-(pix+4)/(2x+3))$
Ho provato facendo l'mcm, mettendo le x in evidenza, riconducendo a De Hopital, ma non mi riescono. Dovrebbero essere calcolabili senza ricorrere agli sviluppi di Taylor. Il risultati sono $1/3$ per il primo e $3pi/4-3$ per il secondo.
$\int x^2/(x^4-1)dx$
Procedo immediatamente alla decomposizione in frazioni semplici.
$x^2/(x^4-1) = A/(x+1) + B/(x-1) + C/(x^2+1) + (Dx)/(x^2+1) = $
$ A(x^3-x^2+x-1)+B(x^3+x^2+x+1)+C(x^2-1)+D(x^3-x) = x^2$
Il mio sistema sotto forma matriciale sarà:
\( \begin{matrix} 1&1&0&1\\ -1&1&1&0 \\ 1&1&0&-1 \\ -1&1&-1&0 \end{matrix} \begin{vmatrix} 0 \\ 1 \\ 0 \\0 \end{vmatrix} \)
Dopo l'eliminazione di Gauss mi ritrovo:
\( \begin{matrix} 1&1&0&1\\0&2&1&1\\0&0&-2&0\\0&0&0&-2 \end{matrix} \begin{vmatrix} 0\\1\\0\\0 \end{vmatrix} \)
Però mi escono sia $C$ che ...
volevo un aiuto per capire i passaggi che bisogna fare per risolvere questi due limiti
$ lim (3x+1)*e^-x = 0 $
per x-->+$\infty $
$ lim (3x+1)*e^-x = -\infty $
per x-->-$\infty $
ciao Davide

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per capire come calcolare il momento statico da inserire nella formula dello sforzo tangenziale di Jourowski: (Ty S'x)/(Ix b)
Sono abituato a calcolare il momento statico come l'area della superficie per la distanza del suo baricentro dall'asse rispetto al quale devo calcolarlo (in questo caso dall'asse baricentrico dell'intera figura), poi sommo tutti i momenti statici delle singole aree così ottenute. Ma in alcuni esercizi svolti che ho, lo fa in modo ...

Ciao a tutti, volevo chiedere come faccio a capire se una serie è a termini negativi, positivi o a segni alterni.
Posto un esempio:
$ sum_(n =1)^(+oo)log[n(cosh(1/(sqrt(n)))-1)-a/n] $
Devo studiare il carattere di questa serie al variare di $ a $.
Vorrei partire dimostrando che la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta ma per far ciò devo dimostrare che la serie è a termini definitivamente positivi.
Come faccio in questo caso?
Grazie

Determinare il resto della divisione di 8049483^1327 per 15.
Per la risoluzione avevo pensato al teorema di Eulero però 8049483 e e 15 non sono coprimi, difatti 3 è un divisore comune e non posso usare il piccolo teorema di fermat poichè 15 non è primo. Ho provato a fare la riduzione di 8049483 modulo 15 ma mi resta 3^1327 e non so come andare avanti, avete qualche consiglio da darmi?

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi col punto c) di questo esercizio? Grazie mille!
Classe di Reddito Contribuenti
da 0 a 10000 --> 14392
da 10000 a 26000 --> 19187
da 26000 a 50000 --> 6377
da 50000 a 100000 --> 1449
oltre 100000 --> 398
a) Si misuri il grado di concentrazione del reddito usando come estremo superiore dell'ultima classe di reddito 1.000.000 di euro.
b) Si individui il ...

Data la permutazione: $\sigma$ = $((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14),(10,14,7,2,6,9,13,12,8,3,1,4,11,5))$ che appartiene a S14,
sia H =
(a) determinare |H|
svolgimento, la permutazione sigma è il prodotto di un 8-ciclo ed un 6-ciclo, o($\sigma$)=m.c.m(8,6)=24
ora 1247 mod24 = 23 mod24 quindi mi basta trovare l'ordine di o($\sigma^23$) per avere l'ordine di sigma elevato alla 1247
o($\sigma^23$) = o($\sigma$)/(M.C.D.(o($\sigma$),23)) = o($\sigma$) = 24
(b) determinare ...
Sto studiando la convergenza degli integrali. In particolare ho un esercizio per $x->0$ dove alla fine mi trovo
[tex]\frac{x^{2}}{x^{\alpha}}[/tex]
Il mio ragionamento è
[tex]\frac{x^{2}}{x^{\alpha}}=x^{2-\alpha}[/tex]
allora qui avremo che se [tex]2-\alpha2[/tex] allora la [tex]x[/tex] andrà al denominatore, perciò si avrà una cosa del tipo [tex]\frac{1}{x}=\infty[/tex]. Dunque la funzione diverge per [tex]\alpha>2[/tex] e converge per ...

Devo arrivare a dimostrare che la seguente serie converge se e solo se A = 5
$sum_(n = 1\ldots) (n*e^(3/n)-n)(sen(A/n)-5/n) $
Mi aiutate? non so da dove iniziare

Salve a tutti, molte volte nel pretest del mio esame di analisi sono presenti esercizi in cui è richiesto di determinare se una determinata funzione è iniettiva, surgettiva, limitata o infinitesima... A livello teorico le definixioni sono state piú o meno assimilate però in qualcuno potrebbe spiegarmi come vederlo praticamente? Grazie

mi aiutereste con questo studio di funzione?
$ arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $
grazie in anticipo

Buongiorno a tutti
In fondo al messaggio trovate una copia di un esercizio d'esame che dovrei affrontare. Più che alla soluzione numerica in sè io sarei interessato al metodo di risoluzione. In altre parole, quali sono i vari step per la risoluzione di una rete qualsiasi in regime stazionario?
Quando ho un esercizio sottomano non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto?
Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto? In tal caso, quali ...
Ciao a tutti ragazzi,non riesco a risolvere questo test a risposta multipla...In base alle formule che ho,non riesco a capire a come collegarmi alla soluzione...Chi mi da qualche input sullo svolgimento? Grazie!
" Due vettori a e b hanno modulo uguale e formano un angolo di 60°. Allora si ha: "
a) $|(a-b)|= sqrt (2) a $
b) $ |(a+b)|=2 sqrt ( (a^2)+ (b^2)) $
c) $ |(A a+B b)|= A a + B b $
d) $|(a-b)|=sqrt ( a b) $
Ho pensato alle formule del prodotto vettoriale,scalare,somma e differenza di vettori,costante per un vettore...Ma ...

Ciao a tutti, devo studiare la convergenza di questo integrale:
integrale tra 0 e 1 di:
(ln(1 - 2x^2 + x) - xcosx + 5/2 x^2 )) / ( x^3 * sqrt(x))
Devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Vi chiedo solo deluciddazioni sul procedimento generale per studiarne la convergenza. Grazie