Si può ricondurre al limite notevole?

lattore
ho questa funzione:
$ (x^2-arctg^2x^2)/(1-cosx^2) $
io pensavo di raccogliere x^2, per ricondurmi ai limiti notevoli,ma $ (arctg^2x^2)/x^2 $ può essere ricondotto al limite notevole?

Risposte
Berationalgetreal
A cosa tende $x$? A $0$?
Bisogna specificare... Il concetto di limite non ha senso senza il valore di tendenza della $x$.

lattore
si tende a 0, mi dimentico sempre

taurus85
secondo me si moltiplicando e dividendo per x^2 arctg x^2 rimane x^2 elevato al quadrato x^4, moltiplicando e dividendo il denominatore per x^4 ottieni 1/2 x^4, 2*((x^2-x^4)/x^4)= (1-x^2)/x^2, 1/0+=+oo

Sermazzo
Suggerimento: dividi numeratore e denominatore per $x^4$; l'arctangente infatti è elevata al quadrato, ed il suo argomento è $x^2$, attenzione :)
Se ti è più semplice per capire puoi fare una sostituzione ponendo $t=x^2$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.