Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMojoRisin891
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: "Determinare tutti i punti di massimo e minimo assoluti della funzione $f(x,y)=x^2y+1/5y^5$ soggetta al vincolo $g(x,y)=x^2+y^4=1$"; Mi scrivo la Lagrangiana, e mi trovo il sistema $\{(2x(y-lambda)=0),(y^3(y-4lambda)=0),(x^2+y^4-1=0):}$ da cui i punti $(0,+-1,+-1/4)$, $(+-1,0,0)$; Ora, siccome il vincolo è un insieme chiuso e limitato, con Weierstrass trovo che $f(0,-1)=-1/5$,$f(0,1)=1/5$,$f(-1,0)=f(1,0)=0$; Ora immagino che $(0,-1)$ sia un minimo, ...

johnhappy1
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dare una dritta su come risolvere questo tipo di equazioni differenziali: $ \phi'(t)=-\lambda \phi(t) + \lambda\phi^2(f(t)) $ dove per esempio possiamo considerare $f(t)=2t$. Quello che mi crea problemi è proprio che la funzione $\phi$ non sia valutata sempre nello stesso punto. Grazie mille per l'aiuto!

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo fare lo studio di questa funzione: $ f(x)= log((coshx)/(|sinhx-1|)) $ Volevo chiedervi due chiarimenti: Perchè nel dominio quando impongo $ sinhx!=1 $, dopo aver fatto i calcoli e aver risolto la disequazione di secondo grado, devo considerare solo il risultato con il segno $ + $ davanti alla radice? (cioè tra i due risultati che ottengo $ x!=log(1-sqrt2) $ e $ x!=log(1+sqrt2) $, perchè devo considerare per il calcolo del dominio solo $ x!=log(1+sqrt2) $ )? Inoltre perchè ...

Cris961
Vi posto due limiti che, a mio parere, si possono risolvere con i limiti notevoli $lim x->0+ (\beta x^(1/(2-log)))$ $lim x->0- (log(1+sin3x))/sinx$ Riguardo al primo, non trovo soluzione anche se ho pensato possa c'entrare il limite notevole riguardante Nepero Riguardo al secondo, può centrare il limite notevole riguardo al logaritmo, quindi facendo in modo che sopra e sotto ci sia $sin3x$ il limite viene 3, il problema è come faccio ad avere sotto $sin3x$? Moltiplicando e dividendo per tre dovrebbe ...
2
7 feb 2016, 14:43

Cris961
L'esercizio mi chiede di studiare il limite al variare del parametro $\beta$ in $RR$. Il limite è questo $\lim_{n \to \infty}log(\beta+1)^n/2^(1+n)$ Ho studiato che a $\beta=1$ il limite è $1/2$, a $\beta=0$ il limite è $0$. C'è altro da studiare?
7
5 feb 2016, 13:17

effez
Il sistema è x+kz=k x-y=1 2x+ky+(4-k)z=2k Come risultati del determinante dei coefficienti ho trovato k=1 e k=-4. Il sistema risulta essere determinato per k diverso da 1 e -4? Se k=-4 il rango dei coefficienti è 2 e il rango della matrice completa è 3 quindi è impossibile? Inoltre se k=1 il rango della matrice dei coefficienti è 2 e di quella completa è 2, le mie incognite sono 4 quindi ho infinito alla 2 soluzioni ed è indeterminato?
2
8 feb 2016, 15:52

raff9696
salveeeeee ho un urgente bisogno di sapere come si risolve!!! Mi fareste un piacere enorme Sia f : R3→ R3 una applicazione lineare tale che f(1,0,0) = (1,2,0) e f(0,1,0) = (3,2,0), determinare f(1,1,0) e stabilire se (1,1,0) è un autovettore di f Mi dareste una mano?

elatan1
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere questo problema senza utilizzare i moltiplicatori di Lagrange, però non riesco ad arrivare ad una conclusione, il problema è il seguente: Determinare il massimo volume di un parallelepipedo rettangolo inscrivibile in una semisfera di raggio $R$. Un grazie di cuore a chi mi darà delucidazioni.
9
8 feb 2016, 18:08

elpuntazza
ciao ragazzi ho la seguente equazione: $z^3=-4i$ trasformo prima -4i in forma trigonometrica: $4(cos(3/2pigreco)+i*sin(3/2pigreco)$ poi uso la formula delle radici (sommo 2kpigreco all argomento e lo fraziono per 3, con k=0,1,2; il modulo invece diviene la radice cubica di 4). e quindi ponendo k=0 ecc. mi risultano le seguenti soluzioni $4^(1/3)*[-sqrt(3)/2 - i*(1/2)]$ $4^(1/3)*[sqrt(3)/2 - i*(1/2)]$ $4^(1/3)*i$ ma sono sbagliate! cos è che ho sbagliato?

Ale173
Ciao a tutti, mi sto esercitando con i limiti ma mi sono bloccata su questo: $lim_(x->pi/2)((tan(x/2))^(x/cos(5x)))$ Qualcuno sa aiutarmi? Io ho cominciato riscrivendo $cos(5x)$ come $sin(5/2 pi -5x)$ e poiché l'argomento del seno tende a 0 è asintotico al suo argomento e quindi ho sostituito $cos(5x)$ con $ 5/2 pi - 5x$, può andare? E poi?
2
9 feb 2016, 12:08

DioPerdona_AnalisiNo
Buonasera, questa è l'equazione: $2y''+4y'+4y=-2e^-x*sen x$ le soluzioni del polinomio caratteristico sono: $-1+i$ e $-1-i$ la molteplicità è 1; Ho trovato $y_0=c_1*e^-x*cosx+c_2*e^-x*senx$ e $y_p=xe^-x*A*sen x+xe^-x*B*cosx$ Di solito quando quando l'integrale che trovo è semplice faccio le relative derivate, poi sostituisco nell'equazione e con il principio d'identità dei polinomi riesco a trovare $A$ e $B$, ma in questo caso è troppo complicato arrivare fino alla ...

lynyrd96
Ragazzi venerdì ho avuto la prova scritta di fisica, ho avuto dei dubbi su questo problema in particolare sulla condizione di puro rotolamento, e quindi sul punto b) del problema. Ho impostato la conservazione dell'energia meccanica, in particolare tutta l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica. Ho calcolato l'energia cinetica col 2 teorema di konig, e mi è servito quindi sapere la posizione del centro di massa e il momento di inerzia. Dopo di che, siccome il centro di massa non ...

del_ta
Ciao,ecco l'esercizio: trovare le radici di $ z^3+2z^2+2iz=0 $ Allora una è z=0 e per trovare le altre dovrei trovare le 2 soluzioni dell'eq $ z^2+2z+2iz=0 $ Ho pensato di farlo con la formula, però mi viene il delta=1-2i.. Come si risolve?
11
8 feb 2016, 12:09

andrea.izzo27
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con la preparazione di analisi 2 e mi trovo in seria difficoltà con gli esercizi sulle equazioni differenziali! Non riesco ad arrivare a un risultato in particolare di due tipologie di esercizi. Il primo è ad esempio questo: Sia u soluzione massimale dell'equazione $ u'(t)=t^4(64-u(t)) $ allora u è soluzione globale se: a)$u(0)=-4$; b)$u(6)=-4$; c)$u(6)=1$; d)$u(0)=-6$. Io la vedo come equazione a variabili separabili, ma ...

gbspeedy
Ho un sottogruppo H di S4 definito da ={1,(1,2,4,3),(1,3,4,2),(1,2)(3,4),(1,4)(3,2),(1,3)(2,4),(1,4),(2,3)}. Devo trovare tutti i sottogruppi di H ed il normalizzante di H in S4. Ci sono i sottogruppi banali : {1} ed H. L'ordine di H è 8 quindi ho un sottogruppo per ogni divisore dell'ordine :1,2,4,8 Come faccio a trovare quelli di ordine 2 e 4?

Shocker1
Buonasera a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio sui campi di spezzamento: Trovare il grado su $\mathbb{Q}$ del campo di spezzamento su $\mathbbQ$ di $x^5 - 1$ e vorrei sapere se l'ho svolto correttamente Le radici di $f(x) = x^5 - 1$ sono le radici quinte dell'unità: $1, \omega, \omega^{2}, \omega^{3}, \omega^{4}$ con $\omega \in \mathbb{C}$ quindi $[\mathbb{Q}(1, \omega, \omega^{2}, \omega^{3}\omega^{4}):\mathbb{Q}] <= 5!$. Il fatto che $1$ è radice di $f(x)$ ci dice che il polinomio è riducibile ...

aknoh
Rieccomi! Stavolta l'esercizio sul quale ho dei dubbi è completo. L'esercizio è praticamente uguale a quello che avevo già postato, cambiano solamente i dati. Anche qua quello che mi interessa è il metodo di risoluzione, voglio capire quali sono i vari step da seguire per la risoluzione di una generica rete. Se non sbaglio come prima cosa posso semplificare R5 e R7 in quanto resistori rispettivamente in parallelo ad un GIT e in serie ad un GIC. Giusto? Per quanto riguarda la prima ...
27
8 feb 2016, 08:17

eccelsius
Salve, preparandomi per l'esame di analisi 1, mi sono imbattuto in questo esercizio di una passata prova d'esame: Calcolare $z$ $in$ $CC$ tali che $(z-1)^4 = 1-isqrt3$ Esercizi del genere li ho sempre risolti con il calcolo della radice n-esima di un numero complesso anche se mi erano sempre capitati casi in cui la base della potenza fosse solo un'incognita.Ho cercato di ovviare a questo problema ponendo $z-1=t$ ma i calcoli che mi escono sono ...

effez
L'equazione è y'=$2y^3sqrt(t-1)$ Bisogna risolvere il problema di Cauchy con condizione iniziale y(2)=0 specificando l'insieme di definizione della soluzione trovata. Il professore l'ha risolto dicendo che per il teorema di esistenza e unicità nell'intorno di (2,0) esiste un'unica soluzione in R ed y=0 è la soluzione. Ma svolgendolo analogicamente come dovrebbe essere? Perché ho provato ma come risultato ottengo $y=x^3-3x^2+3x+1$
14
8 feb 2016, 17:06

raffaelet
Salve, ho un Problema da porvi : Verificare che per ogni matrice A quadrata di ordine n risulta (A[*t])[*-1]= (A[*-1])[*t] l'ho dimostrata con degli esempi ma non riesco a capire come fare per il caso generale! Grazie mille in anticipo P.S. l'asterisco (*) sarebbe un elevato