Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei un vostro parere su questo esercizio:
devo studiare la continuità, monotonia ed eventuali punti di estremo relativi e assoluti della funzione
\(\displaystyle f(x)=arctan\left ( \frac{x^{2}}{\left | x-1 \right |} \right ) \)
La funzione è definita in \(\displaystyle \left ( -\infty,1 \right )\cup \left ( 1,+\infty \right ) \) e per quanto riguada la continuità, avendo i limiti sia a destra che a sinistra di $1$ uguali a $\frac{\pi}{2}$, avevo pensato di prolungarla ...

Sia V uno spazio vettoriale. Sia P : V → V un applicazione lineare tale che P °P = P.
Sia U l immagine di P e W il nucleo di P.Dimostrare che V è somma diretta di U+W
I miei dubbi riguardano come dimostrare che quindi V = U + W e l 'intersezione tra U e W è nulla
Grazie

salve a tutti , quel segno meno che ho circondato nella soluzione trovata nell'esercizio per il primo punto è sbagliata oppure c'è una spiegazione logica ?
grazie !

Salve a tutti!
Supponendo di avere a che fare con una reazione endotermica aA+QbB all'equilibrio chimico in cui si abbia anche equilibrio termico con l'ambiente. Se una volta raggiunto l'equilibrio chimico somministro una certa quantità di reagente l'equilibrio si sposta chiaramente verso i prodotti. La reazione in questo caso si raffredda oppure la temperatura rimane costante?

Data la regione $x^2+y^2<=4$, $y>=-x$ ,$y>=x$ devo determinare il baricentro di una lamina omogenea che occupa tale regione.
Ho impostato l'esercizio così: x=0 perché simmetrico all'asse y, $y=1/(massa) int_(0)^(4) int_(-y)^(0) (kx) dxdy$ con x semplice. È giusto come ho ragionato?

Ciao ragazzi, se possibile volevo confrontarmi con voi sul dominio di questa funzione:
f(x)=-1/(ln(1+arctang(x)))
Naturalmente ho posto il denominatore diverso da zero e quindi x diverso da zero.
Poi ho posto l'argomento del logaritmo maggiore di zero e ho dovuto quindi risolvere la disequazione arctang(x)>-1
Trovo difficoltà date le mie lacune in trigonometria, ho proceduto col metodo grafico e quello che mi risulta è 0

ciao ragazzi,
mi ritrovo con la seguente serie
serie: $e^[1/n^(2/3)] -1 -1/n^(2/3)$
pensavo quindi di spezzarla in due serie, la prima composta dai primi due membri meno la seconda composta dall' ultimo. a questo punto la serie $e^[1/n^(2/3)] -1$, essendo positiva e essendo cosi possibile applicare il criterio del confronto asintotico, sarebbe asintotica a $1/n^(2/3)$ e quindi la differenza delle serie sarebbe uguale a zero e quindi la suddetta serie convergerebbe a zero.è possibile fare cio? più in ...

Ciao a tutti, mi sapete dire perchè la forma esponenziale di j è \(\displaystyle e^{j(-\pi/2+2k\pi)} \)? Il dubbio mi sorge dal fatto che la formula per il calcolo dell'agomento (\(\displaystyle \arctan(b/a) \)) per \(\displaystyle a=0 \) in questo caso non funziona e il risultato sopra l'ho trovato in rete.
Grazie.

Salve,
in un problema mi si chiede come varierebbe la potenza di una lampadina al variare della resistenza ( che in questo caso dice deve essere dimezzata ).
Il dubbio è: se uso la formula $ P= V^2/R $ allora viene che aumenta di un fattore 2 ( come dice la soluzione ), mentre se uso $ P=i^2 x R $ allora dimezza.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Davide Martintoni

Quando si tratta di descrivere il reticolo dei sottogruppi di un gruppo mi trovo in difficoltà.
Ad esempio nel caso di $Z_25$ quanti sottogruppi ci sono? Io direi tutti gli $Z_2$, $Z_3$, e così via, ma ce ne sono altri?
E nel caso di un reticolo tipo questo: $Z_3$ x $Z_2$ x $Z_2$?
Il reticolo di $Z_2$ x $Z_2$ lo so fare, ma in che modo lo incrocio con $Z_3$ ?
Salve a tutti. Lo scorso mese nell'appello di analisi matematica due, c'è stato un punto di un esercizio che non mi è molto chiaro. Data la funzione in due variabili:
f(x,y)= $y^2$ + \sqrt(1-$x^2$)
Sia g la restrizione di f alla circonferenza C di centro l'origine e raggio 1.
Determinare minimi e massimi di g e calcolare se sono massimi e minimi assoluti.
Grazie in anticipo per la risposta.
Calcolo limite con K
Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe aiutare con questo limite?
Devo trovare il valore di K tra 1, 3 oppure 1/3.
Lim x->0 [(x^k)-(x^3)] / [sqrtcubica(x)-(2*x^3)] = 1
Grazie a tutti!
ho dei dubbi riguardo il calcolo di questi limiti, mi potete dare una conferma?
$ lim_(x->-1^+-) arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $
$ lim_(x->+1^+-) arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $ $ lim_(x->+-oo) arctg(((x^3+1)/(x^2-1))/x) $
il primo dovrebbe uscire $ -3/2 $, il secondo $ +-oo $, mentre il terzo 1 è giusto?

"Su una massa $m = 2kg$, inizialmente ferma, agiscono due forze costanti $F_1 = 20 \hati N$ e $F_2$, agenti nel piano $xy$. La massa acquista un'accelerazione $a = 12 m/s^2$ formante un angolo $\alpha = 120°$ con l'asse $x$. Trovare le componenti polari di $F_2$. Calcolare per l'istante $t = 10 s$ la velocità e lo spostamenti di $m$."
Ho cominciato in questo modo:
Sapendo che la massa acquista un'accelerazione ...

Buonasera
Sto svolgendo il seguente problema:
"Un uovo Fabergè d'oro viene spolverato e,per strofinio [Perché vine fatta questa precisazione? Che cambiava se si fosse usato un altro metodo?] si elettrizza con una carica pari a +6,0nC[che vuol dire n?]. Qual è l'intensità del campo elttrico?
A-6 N/C
B 0
C6N/C
D non ci sono sufficienti dati
Potrei avere qualche suggerimento per favore? Potrebbe essere la B?
Grazie mille

Ho una fdt con un polo nell origine, un polo complesso coniugato in w=5 e uno zero positivo in 1. Ovvero
/// G (s) = (s -1)/(s ( s^2 + 2 + 25)) ///
Mi spiegate come progettare un regolatore che soddisfi le specifiche? Ho provato a mettere uno zero a basse frequenze e un polo ad alte, ma non arrivo a niente. Non ho capito in generale come fare... io posso togliere zeri e poli della mia fdt? Che criteri ci sono per farlo? Aiutatemi per favore.
Problema statistica
Miglior risposta
Sì prendono a caso due pesci da una vasca uno alla volta senza remissione.la vasca contiene 15 orate e 30 spigole.calcolare la probabilità
1 nessuno dei due pesci sia un orata
2 ci sia solo una orata
3almeno un pesce sia una orata

Ciao, non riesco venirne a capo con questa disequazione, sopratutto non riesco a svolgere correttamente questi pasaggi:
$ +2(Im(iz))^2> Re(z-(2)/(1-i)) $
Come devo svolgere i passaggi?
(naturalmente dopo aver sostituito $ z=x+iy $)
Dalla soluzione che ho, $ +2(Im(iz))^2 $ dovrebbe risultare $ 2x^2 $ mentre a me risulta $ 2x^2-2y^2 $;
invece per quanto riguarda $ Re(z-(2)/(1-i)) $ dovrebbe risultare $ x+1 $ e qui ho provato a fare denominatore comune ma il risultato non ...

Buongiorno,
ho bisogno di un po' di chiarezza. Sto facendo -a un livello da metodi matematica per la fisica- analisi funzionale. Tutto molto bello, senonchè ti accorgi che l'analisi funzionale non si fa con le funzioni, ma con gli operatori talvolta chiamati un po' a caso funzionali.
Provo a spiegarmi:
Applicazione e funzione vengono per lo più usati come sinonimi. Una funzione sappiamo essere un "collegamento" tra insiemi che associa agli elementi del primo uno e uno solo elemento del ...
ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo limite nello studio di una funzione, ho praticamente trovato che la funzione $ xlog((x-2)/x) $ è definita in $ (-oo,0)U(2,+oo) $ perchè per quanto riguarda la x non c'è da imporre niente, quindi ho cercato gli asintoti verticali facendo $ lim_(x->0^-)xlog((x-2)/x)= lim_(x->0^-)xlog(x(1-2))/x $ quindi ho semplificato la x ma la mi esce poi xlog-1 che non è possibile, è giusto?