Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
sto cercando di calcolare il seguente limite, lo devo fare solo applicando i LIMITI NOTEVOLI
$\lim_{x \to 0}\frac{e^{\sin (2x)}-e^{\sin(x)}}{\tan(x)}$
ho riscritto in questo modo
$\lim_{x \to 0}\frac{e^{2\sin (x)\cos(x)}-e^{\sin(x)}}{\tan(x)}$
$\lim_{x \to 0} \frac{e^{\sin(x)}(e^{2 \cdot \cos(x)}-1)}{\tan(x)}$
ma a questo punto non vedo come procedere
gradirei qualche indicazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.
Ho la retta $ r: { ( x=7+3t ),( y=5+2t ),( z=-2-4t ):} $ e il piano $ pi : 2x+y-z-3=0 $ .
Per trovare il piano $ sigma $ ho scritto il generico piano $ ax+by+cz+d=0 $ . Ho preso $(a,b,c)xx(2,1,-1)=0$ per trovare il vettore $(1,-1,1)$. Da quì ho scritto $ sigma : x-y+z+d=0 $ , per determinare $d$ ho imposto il passaggio per $(7,5,-2)$ così mi è venuto il piano $ sigma : x-y+z=0 $. Giusto?

Buondì egregio forum! La funzione che sto studiando è questa $ f(x)=|log(|arctg(x+1)|)|+1 $ . Ho lo svolgimento pronto ma provando a farla per contro mio ho trovato non pochi ostacoli, che vi elencherò, sperando che qualche anima buona possa illuminarmi:
1) DOMINIO. Devo ovviamente richiedere che l'argomento di log sia positivo. Nello svolgimento tuttavia trovo scritto che $ |arctg(x+1)| $ è sempre positivo o al più nullo.. questo da cosa deriva? Dalla presenza del modulo o dalle proprietà ...
Salve,
Dovrei dimostrare alcune relazioni fra insiemi:
Sia l'insieme $A = {x in Z ,t.c. x= (n+2)/(n-1), n in Z , t.c. -2<= n <1}$
1) Dire se $A = {0, -2}$
2) Se $0 in A$
3) Se ${0, -2} sub P(A)$
4) ${0, -2} sube A$
5) Se ${{0},{-2}} in P(A)$
Dove $P(A)$ è l'insieme delle parti
Grazie

Ho le idee abbastanza confuse sulla risoluzione di questa tipologia di esercizi (chiedo scusa per le baggianate che dirò)
Tra l'altro non so come fare a scrivere i simboli esatti, però..
Traccia: Si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per siffatta var aleat X, si trovi facoltativamente la media E(x).
F(x) = 0 per x≤1
F(x) = a(x^2 -4x +3) per 1

Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi con sta bestia qui?
Premetto che ultimamente ho fatto molta pratica con i limiti, e non ho grossi problemi a svolgere anche quelli che la prof ci metterà nella prova d'esame (in cui richiede quasi sempre Taylor o i limiti notevoli).
Però questo mi sta creando molti problemi... Qualcuno viene in mio aiuto?
$ lim_(x -> \infty) log_(pi/4)(arctg(x-sqrt(x^2-|x+2|))+(pi)/4) $
Grazie

Salve a tutti, ho una piccola domanda: il bordo di un quadrato è una curva differenziabile e regolare?
Intuitivamente mi verrebbe da pensare che il problema sta agli angoli, ma come faccio a dimostrarlo?
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti!
Devo chiedere lumi riguardo ad una dimostrazione che non riesco a fare. Spero qualcuno possa darmi una mano...
Supponiamo di avere un gruppo G, un sottogruppo T di G e un sottogruppo L di T.Devo dimostrare che se T è ciclico allora L è un sottogruppo normale di G. Qualcuno ha qualche idea?
Ciao e grazie!

Ragazzi qualcuno sa come studiare il carattere di questa serie?
$\sum_{n=1}^(\infty) [(2^n +4^n)*sin(1/3^n)]/(n! +4^n)$
Dovrebbe essere convergente ma non so che criterio usare e come applicarlo.. Vi ringrazio

buon giorno a tutti! ho un problema,che ho risolto ma vorrei la vostra opinione sulla mia risoluzione. Riporto tutto di seguito:
Si consideri la funzione f(x)=AB^x. Determinare B tale che f(5)=9 ed f(4)=12. Si riportino tre cifre significative.
Allora ho fatto:
AB^5=9
AB^4=12 da cui B^4=12/A che ho sostituito in AB*12/A=9 quindi B=9/12 cioè 3/4
Giusto?
Grazie!

Raga come si risolve 0=x log^2x devo trovare un intersezione

Salve, vorrei sapere un metodo pratico per riconoscere funzioni appartenenti allo spazio L1 e L2. In pratica so che per gli spazi L1:
$ int_(-oo )^(oo ) |f(x)| dx $ < $ oo $
E per gli spazi L2:
$ int_(-oo)^(oo ) |f(x)|^2 dx < oo $
Cioè entrambi gli integrali devono convergere. In generale non so però se vale la seguente relazione:
L1 $ rArr $ L2
cioè se una funzione appartiene ad L1, appartiene anche ad L2
La mia domanda è: come faccio a scoprire "ad occhio", sfruttando ragionamenti logici, se ...

Chi mi aiuta nel ragionamento di questo esercizio,non sono interessato ai calcoli ma al ragionamento nel capire:
Un cilindro forato è poggiato su un piano orizzontale scabro (di assegnati coefficienti d’attrito radente, μD e μS). Il corpo ha densità omogenea, massa M raggio esterno 3R e raggio interno R. All’istante t=0 il centro di del corpo è immobile, ed esso ruota a velocità angolare ω0, così che striscia sul piano. Determinare velocità e velocità angolare del corpo in funzione del tempo. ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questi due esercizietti di Fisica.
Se, sugli argomenti come come calcolo delle energie e gli urti mi sento più sicura, su altre cose fatico a trovare "il punto di partenza".
Il primo quesito riguarda un grafico. Il problema è che non capisco come "leggerlo"!
Il secondo invece è questo: Un bambino di massa 40 kg è posto all'estremità di una giostra circolare di massa 200 kg e raggio 2,5 m in rotazione, con w = 2 rad/s. Il bambino cammina verso ...
"Una moneta viene lanciata verticalmente verso l’alto dall’altezza di 1 m rispetto al suolo
con velocità iniziale $ v_(0m) ~~ 10 m/s $ e un cow-boy spara un colpo con la sua pistola per colpirla
mentre essa è in volo.
Sapendo che il proiettile esce dalla bocca della pistola con velocità iniziale $ v_(0p) = 200 m/s $
ad un’altezza di 1.5 m rispetto al suolo e a distanza d = 10 m dalla verticale della moneta,
calcolare l’inclinazione del tiro rispetto all’orizzontale e il ritardo con cui il cow-boy ...

Buon pomeriggio a tutti!
Come sempre mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario.
L'esercizio consiste in un limite da calcolare.
Questa volta il limite non è una forma indeterminata:
$lim_(x->0^+)(x+lnx)^(1/x)=-oo^(+oo)$
La mia insicurezza riguarda il segno da dare all'infinito (risultato del limite suddetto), perché non so se il $+oo$ all'esponente (del $-oo$ alla base) è "considerabile" pari o dispari (quindi il risultato sarebbe ...

Tra una settimana ho gli esami di matematica e non sono riuscito a fare un esercizio.
Data la funzione: \[ F(x) = \begin{cases} 0 & \text{se} \; x \le 0 \\ 2\,x & \text{se} \; 0 < x \le 1 \\ k\,(1 - x) + 2 & \text{se} \; 1 < x \le 4 \\ 1 & \text{se} \; x > 4 \end{cases} \] si determinino gli eventuali valori del parametro \(k\) tali che \(F\) sia una CDF e, per una siffatta variabile aleatoria \(X\), si trovi la media \(E[X]\) .
Io ho fatto cosi (non so se vada bene):
1) lim (x tende a - ...

Salve a tutti, faccio il primo anno di fisica in Germania quindi chiedo perdono se non azzecco un paio di termini tecnici, anche se dovrebbero essere questi. Non mi è chiaro un problema di questo genere:
Una ruota di bicicletta è fissata liberamente alla fine di un asse. La ruota viene fatta ruotare velocemente e poi lasciata andare. Cosa succede? Si motivi la risposta attraverso i concetti di momento angolare e momento meccanico. Sapreste darmi un aiuto? ringrazio in anticipo chi avrà la ...

Salve,
sto studiando topologia generale ed utilizzando allo stesso tempo il Manetti alle volte però lo trovo poco chiaro su alcuni passaggi, mi chiedevo quindi se esiste un libro più "pratico", ma allo stesso tempo completo. Mi piacerebbe qualcosa con uno stile simile all'Herstein pensavo a Sernesi - Geometria 2 visto che ho apprezzato il suo primo volume, altrimenti non saprei su cos'altro orientarmi.
Esistono inoltre degli eserciziari, magari anche in lingua inglese, che trattano la ...

Sapreste dirmi come si il resto della divisione per 6 del numero 29345362971.Spiegandola passo passo.
Sapreste dirmi anche come si normalizza un sistema di conguenze lineari . Grazie mille