[Elettrotecnica] Risoluzione rete in regime stazionario
Buongiorno a tutti 
In fondo al messaggio trovate una copia di un esercizio d'esame che dovrei affrontare. Più che alla soluzione numerica in sè io sarei interessato al metodo di risoluzione. In altre parole, quali sono i vari step per la risoluzione di una rete qualsiasi in regime stazionario?
Quando ho un esercizio sottomano non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto?
Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto? In tal caso, quali sono le varie possibili semplificazioni che si possono fare su una rete generica (non nello specifico su questa)?
Grazie a chiunque vorrà guidarmi nel capire il procedimento

In fondo al messaggio trovate una copia di un esercizio d'esame che dovrei affrontare. Più che alla soluzione numerica in sè io sarei interessato al metodo di risoluzione. In altre parole, quali sono i vari step per la risoluzione di una rete qualsiasi in regime stazionario?
Quando ho un esercizio sottomano non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto?
Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto? In tal caso, quali sono le varie possibili semplificazioni che si possono fare su una rete generica (non nello specifico su questa)?
Grazie a chiunque vorrà guidarmi nel capire il procedimento


Risposte
"aknoh":
...non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto?
Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto?
No, la prima cosa da fare è leggerlo per individuare le richieste del problema, ... operazione che non posso evidentemente fare.
Vero, sono un pirla! Mi sono dimenticato di segnarmi le richieste dell'esercizio ahah
Beh in ogni caso, volendo trovare i valori dei componenti dei quali non conosco le misure, come procedo?
"aknoh":
... volendo trovare i valori dei componenti dei quali non conosco le misure, ...
I "valori dei componenti"


Di quali "valori", di quali "componenti" e di quali "misure" stai parlando

$ E{::}_(1) $ e $ J{::}_(2) $
"aknoh":
$ E{::}_(1) $ e $ J{::}_(2) $
Beh, cercando di indovinare , mi sembra di capire che gli ultimi due dati della figura si riferiscano alle indicazioni note di amperometro e voltmetro e di conseguenza: la tensione del GIT E1 te la puoi calcolare con una semplice KVL all'anello centrale superiore, mentre la corrente con un semplicissimo "taglio" giusto a destra di J4 e R3.
Ho dei dubbi su come comportarmi con amperometri e voltmetri, ma ti chiedo direttamente nella nuova discussione che ho aperto
