Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio trovato online
siano date le rette r: 2x+y-z=2 , x+2z=1 e s: 2x+2y=2 , y-2z=2.
1) Stabilire la posizione di r e s;
2) calcolare la distanza tra r e s;
3) scrivere le equazioni della retta t passante per P=(1,0,0) e ortogonale a r) e a s).
primo e secondo punto non ho problemi (risultano sghembe). per il terzo invece riscontro parecchi problemi.
banalmente io pongo un sistema ponendo la retta t cercata perpendicolare a r ed s.
Quindi: ...

"Le pale di un mulino a vento ruotano, a partire dalla posizione di riposo, con accelerazione angolare costante $\alpha = 0.3 (rad)/s^2$. Calcolare la velocità angolare dopo $0.5 s$. Le pale sono lunghe $5 m$. Dopo quanto tempo un punto del bordo delle pale ha il modulo dell'accelerazione centripeta uguale al modulo dell'accelerazione tangenziale?"
Allora, per calcolare la velocità angolare ho fatto in questo modo:
$\alpha = (\omega_f - \omega_0)/(t_f - t_0) = \omega_f / t_f$
$\omega_f$ e la velocità angolare che ...

Buongiorno, settimana prossimo ho il mio primo esame, fisica 1, ed ormai so fare quasi tutte le tipologie di esercizi. Da regolamento so che per poter chiedere aiuto su un certo problema dovrei aggiungere il procedimento che ho svolto fino al momento in cui mi sono "bloccato", tuttavia in questo caso non so neanche da dove iniziare, e l'ansia pre-esame non aiuta a ragionare per bene.
In ogni caso posto il problema, sperando che ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi anche se non sto rispettando ...

Salve, apro questo post perché mi sono trovato di fronte una cosa del genere
Sia dato il polinomio f(x)=$x^3528$+x-36 che appartiene a $ZZ[X]$
determinare tutte le radici in $ZZ_43$ della riduzione di f(x) modulo 43
Ora mi chiedo, come posso comportarmi quando mi trovo di fronte polinomi di un grado così elevato?

buona sera, mi servirebbe qualcuno che mi spiegasse come svolgere questo esercizio: La funzione f(x) = 1/val.assoluto di x, è iniettva? motivare la risposta. grazie in anticipo!!!

Ciao ragazzi! Anche oggi sono a chiedere aiuto/conferme.
La derivata di:
$sqrt(1-log _(1/2)^2cosx$
l'ho calcolata come:
$1/(2sqrt(1-log _(1/2)^2cosx))\cdot [ -(2log_(1/2)cosx)\cdot(1/cosx)\cdot(-senx)\cdotlog_(1/2)e]$
Ma come al solito non ne sono sicuro...
è corretta?
Se non lo è, cosa ho sbagliato? Mi serve per calcolare la monotonia della funzione
P.s. quando vado a fare il falso sistema, devo cambiare i segni di tutto quello che c'è nelle parentesi quadre (in virtù del meno che c'è dopo la parentesi quadra)?
Cioè dovrei mettere a ...

Salve a tutti ragazzi/e!
Sono nuovo nel forum e sfrutto l'occasione per salutare tutta la community.
Vi posto un esercizio da me risolto ma che mi ha lasciato molti dubbi sulla sua correttezza.Confido nel vostro aiuto!
1) scrivere funzione di verosimiglianza per Teta.
2) determinare lo stimatore di massima verosim. di Teta
3) determinare lo stimatore di massima verosim. di Teta-5 (ho usato la proprietà di invarianza)
4) determinare funzione generatrice dei momenti di X ( non so se sia ...

Buonasera a tutti, per prima cosa complimenti al sito, seconda cosa sarei grato se qualcuno di voi mi spiegasse questo tipo di esercizio che mi sta mandando al manicomio: Scrivi un vettore di lunghezza 1 ortogonale al vettore v = 3i+2j-k. Quanti ce ne sono? Grazie in anticipo!!
mi potete aiutare nel risolvere questo esercizio?
$ x^7/7-4/5x^3-x^3/3+4x+1 $

Ragazzi buongiorno, ho bisogno di una mano, sto preparando l'esame di metodi matematici e ho il dubbio su come portare avanti questi esercizi. Ve li scrivo qui:
Si ha una funzione g che, a seconda dei casi, è data da
$ t di R : <br />
g(t) = cost ..se |t| <= pi/2 .. <br />
g(t) = 0 ..se |t| > pi/2..<br />
$
oppure la sua restrizione a $ [-pi,pi] $ prolungata ad $ R $ per periodicità.
Si vuole calcolare:
-l'integrale improprio di $ F(g(t))(w) dw $ tra $ -infty , + infty $ ( cioè l'integrale improprio della trasformata di Fourier tra ...

Ad un pendolo di massa m=0.4 kg e lunghezza L=1 m, posto in quiete nella sua posizione di equilibrio, viene impartito un impulso pari a 10 N s. Determinare l’ampiezza del moto.

Ricordo brevemente cosa afferma:
I pianeti compiono, nel loro moto intorno al sole, orbite piane di forma ellittica, con il sole che occupa uno dei due fuochi
Purtroppo la dimostrazione operativa del professore non si capisce, non per mea culpa, dunque ne ho abbozzata una mia che mi piacerebbe esporvi casomai qualcuno trovasse qualche errore...
Salto la dimostrazione del fatto che le orbite sono piane, basta infatti mostrare che il vettore momento angolare è ...

Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere gli integrali che presentano più coefficienti sotto radice. Per esempio:
$ int_(0)^(2) x/(sqrt(4-x^2)) dx $
Cosa vado a sostitire essendoci sotto radice $ (4- x^2) $? Pongo $ t=(4-x^2) $?
Grazie

ciao a tutti ho problemi nella risoluzione di questo esercizio:
calcolare Il polinomio di Taylor della funzione integrale:
$\int_{1}^{x} (arctan lnt )/(t^2+1) dt$
di grado 2 centrato in $X_0 =1$
svolgimento:
per il teorema fondamentale dell'algebra:
$f(x)= (arctan lnx)/(x^2+1)$
pongo $lnx=t$ e calcolo il polinomio di mclaurin dell' arctanx :
$T_(2)= t + o(t^2)$
sviluppo il polinomio di Taylor nel punto $X_0=1$ di $lnx$
$T_(2)= (x-1)-1/2 (x-1)^2$
quindi ora al posto di ...

salve a tutti , vedendo la soluzione del punto 3 dell'esercizio , come si vede nell'immagine , mi sono venuti alcuni dubbi sulla correttezza della soluzione stessa..per trovare il modulo dell'accelerazione nella soluzione prendono come accelerazione tangenziale quella gravitazionale e non quella del punto....mi potreste spiegare se è corretto come mostrato nella soluzione oppure quale sarebbe il ragionamento corretto da fare?
Grazie

Ciao ragazzi, vi pongo il mio dubbio su un esercizio d'esame.
Mi viene chiesto di calcolare la continuità della funzione:
$ f(x) = { ( e^((x^2-x+2)/x)(x<0 )),( e^((1-x)/x^3)(x>0) ):} $
Da quello che ho capito devo semplicemente calcolare il limite per x->0 delle due funzione e vedere se questi sono uguali per confermare la continuità.
E' giusto o sbaglio?
E' la prima volta che ho a che fare con questo tipo di esercizi e ho qualche dubbio

(2-x^(1/3))e^(x^(1/3)) raga questa è una derivata prima per trovare i èunti di nn derivabilità calcolo il lim di tale funzione per x tendente a 0+ e 0- ora 0+ mi esce + infinito 0- anche ma dovrebbe uscire - infinito aiutooooo

ho un esercizio che mi lascia alcuni dubbi
è facile trovare le probabilità : (X=0 , Y=0 )=0.2 e le marginali di y 0.2 e 0.5
per le restanti avevo pensato di procedere cosi:
avendo E[X]:
$ E[X]=0*P(X=0)+5*P(x=5)=3 $
permettendo che sia giusto otterrei che $ P(X=5)=3/5 $
e adesso?
le variabili X e Y non sono indipendenti quindi
$ P(X=5),P(y=2)=P(X=5)*P(Y=2|X=5) $
ho provato ad impostare qualche sistema in modo che tornassero le somme ma non sono riuscito a trovare alcun risultato
qualche aiuto?
grazie

ciao ragazzi
devo trovare la somma della seguente serie: serie di $2/3^n$.
non ho idea di come trovarla, so solo che il risultato è pari a 1/3 e che la serie ovviamente converge (denominatore è > di n). grazie in anticipo e scusate il disturbo
Ho l'esame tra due giorni e oggi ho visto su un compito d'esame vecchio questo esercizio, che non avevo mai incontrato:
Stabilire se la funzione $ f(x)=e^(1-x^2) $ è sviluppabile in serie di McLaurin e, in caso affermativo, determinarne lo
sviluppo.
Come soluzione dell'esercizio c'è questo $ Sigma _{n=0}^{oo} (-1)^n*e/(n!)*x^(2n) $ , ma non ci sono i passaggi, siete così gentili da descrivermi come si fa?