Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lotuno
Bonsoir, oggi mi è sorto un dubbio sul verso che deve avere la normale in un integrale di flusso. Nello specifico vi posto un esercizio e vi dico come l'ho svolto a meno del segno (che, appunto, è il dubbio che mi rimane...). Tecnicamente io ho pensato che una normale che punti verso l'origine debba darmi x, y, z < 0 perché si dirige verso il centro, andando contro il normale sviluppo degli assi cartesiani nelle direzioni positive. Come pensiero può essere giusto? In questo caso specifico ...
1
9 feb 2016, 11:10

Pinuz89
Il testo di un esercizio mi chiede di calcolare il volume del solido K di un cilindro C con generatrici parallele a $ v=(2,3,1) $ tale che $ C nn {z=0}={(u,v,0):4u^2 +v^2 <=16} $ che è compreso tra due piani: $ K=C nn {0<=x+2z<=1} $ Ho provato così: Anzitutto la curva che proietta il cilindro è un ellisse, sul piano z=0. L'ellisse che facendo due conti risulta essere: $ u^2 /4+v^2 /16=1 $ Parametrizzabile in $ (2cos(theta), 4 sin(theta), 0) $ Una parametrizzazione del cilindro potrebbe essere : ...
1
8 feb 2016, 18:34

Cris961
Ragazzi, sapreste risolvere i seguenti limiti? $lim x->oo ln(2x^2+4)/ln(x^3-1)$ e $lim x->oo ((x^2+2x+3)/(x^2-x+1))^(x+3)$ infine $lim x->1 x^(1/(1+x))$ Ci provo e ci riprovo ma non mi escono
3
9 feb 2016, 19:02

Ccccccc1
ho bisogno di aiuto con questo problema !!! Erica e irene sono in due sistemi di riferimento inerziali in moto relativo con velocità v=30 m/s. Due eventi A e B l'uno sulla terra, l'altro su una galassia posta a distanza d, sono simultanei per Erica. Quanto deve valere d affinchè l'intervallo temporale fra i due eventi misurato da Irene sia di 1 anno?

Erasmus_First
I primi termini della successione di Fibonacci F(n) sono: n ––> 0 1 2 3 4 5 6 7 ... F(n) ––> 0 1 1 2 3 5 8 13 ... Si noti che F(0) = 0 F(1) = 1 F(5) = 5 Cioè: per n = 0, n = 1 e n = 5 si ha F(n) = n. E' noto che questa successione verifica la legge di ricorrenza: Per ogni n intero non negativo: F(n+2) = F(n+1) + F(n). E' questo un caso particolare di ...
27
15 gen 2016, 23:02

enea.peretti
Mi aiutate a perfezionare il ragionamento per studiare il carattere di questa serie? $sum_(n =1 \ldots) (n^(3/2)*(e^(3/n)-1))/(log(2^n+5)) $ Innanzitutto ho notato che è una serie a termini positivi, o converge a un numero positivo o diverge positivamente. Non riuscendo a semplificare l'espressione ho ragionato che la funzione logaritmo è sicuramente più piccola dell'esponenziale ed essendo quest'ultimo al numeratore sarà lui a determinare il carattere della serie e quindi la serie diverge positivamente. La mia risposta è giusta ...

zabedeovasco
Ciao, Questa mattina ho deciso di aprire uno dei file zip non funziona fuori Winzip ha dato l'errore: "Dati non validi in un file zip." Forse qualcuno sa come risolvere questo problema?
2
7 feb 2016, 22:54

Shocker1
Buonasera Vorrei sapere se il procedimento usato per risolvere i seguenti esercizi è giusto: 1)Quanti omomorfismi ci sono da $Z_6$ a $S_4$? Allora i sottogruppi di $Z_6$ sono: 1)$H = {[0]_6}$ 2)$K = {[0]_6, [3]_6}$ 3)$S = {[0]_6, [2]_6, [4]_6}$ 4)$Z_6$ per il primo teorema di omomorfismo sappiamo che se $f:Z_6 \to S_4$ è un morfismo di gruppi allora $\frac{Z_6}{Ker(f)} ~= Im(f)$ quindi dobbiamo cercare i sottogruppi di $S_4$ che hanno ordine ...

Havana92
qualcuno sa come determinare il carattere di questa serie? $((2n+1)!)/(n^(2n))$ Ve ne sarei davvero grato!
6
10 feb 2016, 08:22

marysax90
Salve a tutti, a lezione è stato dimostrato che se $G$ è un $p$-gruppo isomorfo al prodotto $C_p\wr C_p=C_p^p\rtimes_{\varphi} C_p$, allora la sua classe di nilpotenza è proprio $p$. Ciò equivale a dimostrare che il sottogruppo $\gamma_p(G)=G^p=[G, ..., G]$ non è ridotto alla singola identità, e fin qui ci sono. Si procede, quindi, nel verificare che un elemento in questo sottogruppo non è l'identità. Per costruirlo, si procede iterando i calcoli a partire da un elemento del tipo ...

astrolabio95
Salve a tutti, devo trovare la famiglia di primitive della seguente forma differenziale $ \omega=(x-y)/x^2dx+(1/x+1/(y(y-2)))dy $ Innanzitutto ho determinato il dominio $ D={(x,y)inmathbb(R^2):x,y≠0;y≠2} $ che in quanto bucato non è semplicemente connesso. Tuttavia l'insieme potrebbe essere localmente semplicemente connesso e quindi potrebbe esistere una primitiva, essendo la forma chiusa. Ho proceduto così $ int(x-y)/x^2dx=log|x|+y/x+c(y) $ \( (\clubsuit ) \) Derivando \( (\clubsuit ) \) rispetto ad y ed eguagliandolo ad \( f_2 \) ...

IlDoctor
Salve a tutti ho dei seri problemi riguardante il principio di induzione $ 2^(2*n)-1 $ div per 3 ho verificata che per n=1 è verificata e ora verifico se è verificata anche per n+1 $ 2^(2*(n+1)-1 $ tramite la proprietà delle potenze diventa $ 2^2*2^(n+1)-1 $ ed ora non so più che fare
1
10 feb 2016, 11:04

sulne
aiuto ragazzi ho un problema di natura distribuzionale, bisona dimostrare che nello spazio delle distribuzioni di R^2 $\nabla^2logr=k\delta^2(x)$ dove k è una costante e r l'usuale raggio vettore, io ho ragionato nel modo seguente: $\nabla^2logr=vec(\nabla)\cdot (vec(\nabla)logr)=<br /> vec(\nabla)\cdot (vec(r)/r^2 )$ che fa zero ovunque tranne nell'origine, dunque mi sposto nello spazio delle distribuzioni con phi funzione di prova: $int d^2x vec(\nabla)\cdot (vec(r)/r^2 )\phi(x)=<br /> -int d^2x vec(r)/r^2 vec(\nabla)\phi(x)=<br /> -lim_(\epsilon -> 0) int_[r>\epsilon] d^2x vec(r)/r^2 vec(\nabla)\phi(x)$ uso la regola di Leibniz per spezzare l'integrando in due, una parte (per quanto appena detto) in R^2 meno un ...
3
7 feb 2016, 17:22

Nikko96
non riesco a risolvere questo limite??? $ lim_(x->0)(tg^2x-arctg^2x)/(sinx-x) $, non so come andare avanti ho provato raaccoglimento, de l'Hospital, taylor non lo posso utilizzare
3
10 feb 2016, 12:27

m45511
Salve, devo calcolare massimi e minimi della funzione: $ f(x,y)=(y-x^3)(y-2x^3) $ Risolvo il sistema dove si annulla il gradiente: $ { ( -9x^2y+12x^5=0 ),( 2y-3x=0 ):} $ $ { ( x^2=0 ),( y=0 ):} $ Mi sorge la prima domanda: L'hessiano si annulla in $(0,0)$, oppure sulla parabola $x^2=0$ con $y=0$ ? Ad ogni modo ho continuato con il punto critico $(0,0)$ Il determinante dell'hessiano esce zero quindi non riesco a trarre conclusioni. Provando la restrizione sulle rette ...
2
10 feb 2016, 15:49

darakum
"Un piccolo oggetto di massa m=110g è legato a una funicola lunga 20cm e messo in rotazione con velocità angolare ω = 28 $s^-1$ . Determinare la tensione della fune. " Io ho pensato di risolverlo in questo modo: ω = 28 massa =110g = 0,110 kg raggio =20cm=0,20 m T= ? Ho pensato che la tensione è uguale alla massa per l'accellerazione. Ho calcolato così l'ac. accellerazione centripeta = $ω ^2$ x raggio = 156,8 m/s^2 Tensione= massa x accellerazione centripeta = ...

MarcoQ86
Salve a tutti, avrei bisogno nuovamente del vostro aiuto. Premetto che ho già visto un topic riguardante un carico triangolare simmetrico su questo forum ma non è bastato a chiarire i miei dubbi riguardo questo esercizio. Spero che qualcuno possa aiutarmi sto impazzendo. La situazione è quella nella figura seguente: E' una trave a doppio incastro quindi risulta essere indeterminata. Per ricavare l'andamento dinamico delle forze interne: N (assiali) Q(Trasversali) M(momento flettente), ...
1
9 feb 2016, 01:58

Descartes1
Salve, sto cercando di ultimare la mia preparazione in vista dell'ormai imminente esame, ma ho ancora un problema che non so bene come prendere: Sia G un gruppo con la seguente proprietà : per ogni sottoinsieme finito S di G il sottogruppo generato da S è ciclico. 1. Dimostrare che G è abeliano 2. Mostrare che G non è necessariamente ciclico (hint: prendere ad esempio G = $\mathbb{Q}$)

TheDarkM@n
salve scusate ma sto diventando matto su un esercizio, come si dimostra tramite il Pumping Lemma che il seguente linguaggio NON è context-free \(\displaystyle L=\left \{ ww|w\in c(a+b)^{*}c \right \} \) in sostanza la parola sarebbe \(\displaystyle c(a+b)^{n}cc(a+b)^{n}c \) con \(\displaystyle n\geq 0\) (sarebbe la parola \(\displaystyle c(a+b)^{*}c \) concatenata con se stessa)
2
4 feb 2016, 20:24

Nikko96
ho un dubbio su questo limite, mi aiutate? $ lim_(x->1^+)(arcsinx^2-x)/(xlog1+x) $ ho raccolto la x al numeratore, quindi moltiplicato e diviso lo stesso per (x-1) così da ricondurmi al limite notevole, quindi al numeratore ho seplificato la x e moltiplicato e e diviso per x, alla fine mi esce 0, giusto?
5
9 feb 2016, 18:30