Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho deciso di postare qui perché si tratta di un passaggio "analitico" che mi sfugge, quindi suppongo il dubbio sia più "matematico" che "fisico" (scusate se ho sbagliato).
Non riesco a capire il seguente banale passaggio nella dimostrazione dell'equazione fondamentale di un accoppiamento motore-carico.
\(\displaystyle
P=\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} t}\left(\frac{1}{2}I\omega^2 \right ) \Rightarrow C_Md\omega_M-C_ud\omega_u=P=\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} ...

buonasera
ho svolto un esercizio ma non sono sicuro dei risultati chiedo gentilmente il vostro parere
si ha unrna con 6 palline rosse e 8 bianche si effetuano 4 estrazioni senza reintroduzione:
a) calcolare la probabilità di estrarre 2 paline rosse e 2 bianche (senza ordine)
mi scuso in anticipo ma non posso postare i calcoli per esteso in questo momento
ho svolto il punto a) usando la distribuzione ipergeometrica dove si cerca la probabilità di k successi su n tentativi
quindi dato che non ...

Salve a tutti
Non riesco a capire come si fa a tracciare graficamente l'asse neutro di una sezione a T una volta determinata l'equazione. Di seguito l'immagine della sezione e il procedimento analitico per determinare l'equazione dell'asse neutro n.
Prima di tutto determino la posizione del baricentro $G$:
divido la figura in due rettangoli, il primo di dimensioni $a$ $x$ $2a$ e il secondo di dimensioni ...
a) $sum_{n=1}^(+oo) (-1)^n/root(3)(n)$
b) $sum_{n=1}^(+oo) 1^n/root(3)(n)$
Perchè la $a$ coverge mentre la $b$ no??


Ciao, devo fare lo studio di questa funzione:
$ f(x)=2x-sqrt(|x^2-4x+3|) $
Per studiare il segno elevo al quadrato i due membri, quindi la radice sparisce e ottengo:
$ 4x^2>|x^2-4x+3| $
Ora spezzo in due la funzione a causa del modulo ottenendo le seguenti disequazioni:
$ 3x^2+4x-3>0 $ se $ x<1 $ e $ x>3 $
$ 5x^2-4x+3>0 $ se $ 1<x<3 $
Ora nasce il problema durante lo studio del segno. Praticamente io metto a sistema l'intervallo in qui è definita la disequazione con ...

dato il numero $root(3)(13)=u$
1) calcolare il polinomio minimo di u su Q
2) se a è una radfice di pu diversa da u è vero che Q(u)$~=$Q(a)?
3)$root(2)(13)$ appartiene a Q(u)?
non ho problemi col primo punto ma il secondo e il terzo mi mettono in difficoltà, con pu intendo il polinomio minimo di u su Q
Ciao ragazzi,
non riesco a rispondere ad un quesito presente nel seguente esercizio:
Due punti materiali, $m_1=2Kg$, $m_2=3Kg$, si muovono su un piano orizzontale $XY$ con velocità $v_1=3u_x-2u_y$ e $v_2=-2u_x-u_y$ rispettivamente. All'istante $t=0$ i due punti si trovano rispettivamente in posizione $r_1=-4u_x-5u_y$ e $r_2=u_x-3u_y$. Determinare :
1) il vettore momento angolare totale rispetto l'origine $O$ del sistema ...

Non riesco a risolvere questo problema di fisica...
-Una persona applica a una cassa una forza che forma con l'orizzontale un angolo di 30°. Qual è l'intensità della forza necessaria per smuovere la cassa? m=40kg μs(coefficiente di attrito statico)=0.650 μd(coefficiente di attrito dinamico)=0.500 [risultato 214N]
Grazie mille!

Ciao ragazzi
come da titolo, ho un piccolo esercizio da proporvi nel quale non riesco a comprendere dove sbaglio.
Il testo è questo: " Qual'è la probabilità che, distribuendo a caso 6 oggetti indistinguibili in 9 scatole distinte si ottenga una collezione di occupancy [2,2,1,1,0,0,0,0,0] ? ".
So che a seconda del professore che si trova la terminologia varia, qundi prima di tutto spero che il testo sia chiaro
Comunque, stiamo parlando di probabilità uniforme, cioè del classico casi ...
ho un dubbio sul risultato di questo limite, mi date una conferma? a me risulta 0
$ lim_(x->+oo)x^2log(root(2)(x^4+x^2+2)/(x^4+1)) $

Ciao a tutti.
Ho un dubbio enorme di fisica, e se qualcuno potesse chiarirmelo mi farebbe un favore
Comincio partendo da questo esercizio
Un cilindro di raggio R1 e massa M1, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro è in rotazione con velocità angolare ω0 . Esso viene posto a contatto con un secondo cilindro di raggio R2 e massa M2, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro. Fra i due cilindri vi è attrito e dopo ...

Salve a tutti,
mi sto esercitando sulle equazioni complesse ma su una di queste ho un dubbio, l'equazione in questione è
$ z^2=bar(z) $
essendo $ z=a+ib $ e $ bar(z)=a-ib $ ho sostituito tali valori nell' equazione di partenza ed effettuando vari calcoli sono giunta alla risoluzione dei due sistemi
$ { ( a(a-1)=0 ),( b=0 ):} $
$ { ( b^2=3/2),(a=-1/2):} $
Da cui ottengo le soluzioni
$ z=0 $
$ z=1 $
$ z=-1/2-isqrt(3) /2 $
$ z=-1/2+isqrt(3) /2 $
Il mio dubbio è il seguente: ...

Buongiorno, oggi voglio proporre un quiz sulle serie di potenze su cui sto avendo difficoltà d'impostazione. Posto la traccia e il risultato e vi dico poi come avevo intenzione di procedere.
Sia $a_n$ una successione tale che $a_n > 0$ per ogni $n$: supponendo che il $lim_(n -> oo ) (a_(n+1))/a_n = 3$, la serie di potenze $sum_(n = 0) ^(oo) ((a^3)_(n+1))/a_n *(x-1)^n$ dove converge puntualmente? RISPOSTA: $(8/9, 10/9)$.
In questo caso avevo pensato di scomporre il termine al cubo e vederlo come ...
Io ho un iperboloide di equazione: $ y^2+4z^2-4x^2=1 $
Ovviamente il suo volume senza nessuna altra informazione è infinito.
Se impongo una restrizione del tipo $ 0<=x<=1 $ allora in questo caso il volume è finito, poichè delimitato da due piani.
Quindi l'informazioe dovrebbe essere "sufficiente" a calcolarlo.
Allora in questo caso come definisco la "y", ossia come imposto l'integrale ?
Sarà una domanda stupida ma mi blocco su sta cosa.
A me verrebbe da dire, esplicitando la z: ...
Ciao! Ho un problema con esercizi di questo tipo:
Si consideri la superficie rigata $\sigma$ con direttrice $\gamma(t) =(1, t, t^2)$ e generatrice $\delta(t) = (t, 1, 0)$.
a) Scivere delle parametrizzazioni per $\sigma$ usando i parametri $t$, $s$; trovare un'equazione cartesiana.
b) Scrivere le matrici di prima e seconda forma fondamentali.
c) Determinare la matrice $L$ dell'applicazione di Weingarten, e la curvatura gaussiana per ...

Sia $f: [0,3] \to RR$ continua in $[0,3]$ e derivabile in $(0,3)$
Vero o Falso?
Se $f(0)*f(3)=2$ allora l'equazione $f(x)=0$ non ha soluzione in $[0,3]$.
Qui non so cosa mettere, perché ci possono essere parabole che agli estremi assumono valori positivi, contravvenendo all'ipotesi del Teorema di esistenza degli zeri, e che hanno zeri, ma non è un caso che vale sempre. Quindi scrivo FALSA?
Qui invece credo c'entri Rolle.
1)Se $f$ si ...

Buongiorno ragazzi
Sto riempiendo questa gelida mattina con un pò di equazioni differenziali, il che comporta la risoluzione di alcuni integrali.. ne ho trovati il cui risultato non riesco proprio a spiegarmi da dove spunta fuori...
il primo è: $ int_()^() [-e^(2x)log(1+e^x)] dx $ che a quanto pare da $ 1/4[e^(2x)-2e^x-2e^(2x)log(1+e^x)+2log(1+e^x)]+c=1/4e^(2x)-1/2e^x-1/2e^(2x)log(e+e^x)+1/2log(1+e^x)+c $
mentre il secondo è $ int_()^() [e^xlog(1+e^x)] dx =e^xlog(1+e^x)+log(1+e^x)-e^x+c $ ...una mano a capire come diamine sono spuntati fuori questi risultati? Grazie infinite ^^
Se un limite nell'intorno $x=0$, forma indeterminata $0/0$, e' risolvibile con gli sviluppi in serie di taylor allora e' risolvibile anche con Hopital, e viceversa, e' sbagliato secondo voi?

ciao a tutti, mi stavo chiedendo quale fosse la strada piu semplice per risolvere questo limite:
$lim_(x->pi/2) (sin(cosx)-tg(cosx))/(cos(sin2x)+cos(2x))$
non è possibile applicare taylor in quanto l argomento del termine $cos(2x)$ non tende a $0$
quindi poiche si ha la forma indeterminata $0/0$ potrei sfruttare de l hopital. Secondo voi ci sono altri modi piu efficaci?