Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho un problema con una equazione differenziale lineare del secondo ordine:
$ y''+ 4y' + 5y = 4cosx $
Risolvendo il polinomio caratteristico mi vengono due radici complesse coniugate $ -2 +- i $ , quindi la soluzione dell'omogenea è $ e^(-2x)[c_1cosx+c_2sinx] $ quindi utilizzando il metodo di somiglianza ho cercato una soluzione della forma $x[Acosx+Bsinx]$. Tuttavia derivando e sostituendo mi viene un sistema impossibile e non riesco a capire proprio dove sia lo sbaglio!
Se qualcuno fosse ...
In una prova d'esame ho trovato questo esercizio:
Sia $ f:R->R $ data da:
$ f(x)= { ( x^2 +bsen(x)+x rArr x<0 ),( 3^x-4 rArr x>=0 ):} $
Stabilire per quali valori dei parametri b,c la funzione è di classe $ C^0 $ e di classe $ C^1 $ in $ R $
Per la classe $ C^0 $:
$ lim_(x -> 0^-) x^2+bsen(x)+c=lim_(x -> 0^+) 3^x-4 $
quindi $ c=-3 $ e $ AA bin R $
invece non so come fare per la classe $C^1$

Salve a tutti devo trovare il dominio di questa funzione complessa ma non so proprio da dove iniziare
$f(z) = arg (1/z) $
Spero riusciate a darmi una mano poiché essendo l'argomento di z e non semplicemente z non so proprio dove mettere mano
Mi ritrovo con una equazione del tipo y'=sin(x+y+3)
Avrei pensato di ricondurmela ad una equazione a variabili separabili sostituendo u=ax+by+c e ottenendo una equazione del tipo u'=a+b f(x)
Il problema è che non so come continuare , nel senso che mi trovo
u'=1+sin u
e poi non so come continuare , di solito avrei integrato ambo i membri , ma qui non ho la x al 2° membro , come si procede?

Ciao, sono alle prese con esercizi d'esame di analisi 1 del tipo vero o falso da dimostrare. Per dimostrare che è falsa basta trovare un esempio che lo dimostri, invece per dire che è vera bisogna dimostrarlo.
Sia f(x) funzione derivabile in R tale che f'(x) risulta limitata in R con estremo superiore sup f'(x)=M.
1- f(x) è limitata in R
2- |f(x)-f(y)|

Vorrei solamente cercare di capire cosa accade in termini di fenomeno!
Non voglio discutere calcoli, ma vorrei estrapolare le informazioni che mi da la traccia!
Vedo una traccia troppo confusionata e quindi se io volessi cominciare a fare calcoli, non saprei da dove iniziare
Qualcuno può per favore aiutarmi a estrapolare le informazioni utili per lo svolgimento dell'esercizio

Mi servirebbe aiuto con questo esercizio:
Siano I un intervallo aperto ed f:I--->R una funzione derivabile in I. Dimostrare che:
f'(x)=0 ∀ x ∈ I allora f è costante in I.
L'ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?
mi date una mano a risolvere questo limite? $ lim_(x->0)(tgx-arctgx)/(sinx-x) $ ho utilizzato l'hopital e mi esce $ lim_(x->0)(1/cos^2x-1/(1+x^2))/(cosx-1) $ che mida ancora una forma indeterminata....

Ciao a tutti, ho trovato questo problema online e volevo sapere se l'ho risolto male (siccome i miei risultati non coincidono con quelli "ufficiali")
Due sorgenti $A,B$ puntiformi emettono onde sinusoidali di lunghezza d'onda $0,8 m$, frequenza $430 HZ$ e velocità $344 m/s$. Le sorgenti sono in fase ed emettono la stessa potenza.
1- Con quale sfasamento le onde arrivano in un punto $P$ situato a $3,6m$ da $A$ e ...

Premetto una cosa: non sono un fisico e non ho studiato la teoria sulla relatività di Einstein. Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmi, in parole semplici, in cosa consiste la recente scoperta sulle onde gravitazionali? Ho visto vari video, ma non riesco ad avere un'idea precisa di quello che è stato dimostrato.
Grazie.

Buonasera ragazzi.
Nonostante oggi sia sabato sera mi ritrovo qui a far Algebra per via dell'esame di lunedi!
Potreste darmi una mano con la risoluzione di questo esercizio? non saprei proprio da dove partire... grazie mille!
Calcolare le ultime due cifre (della rappresentazione decimale) di 2016^2016?

Devo stabilire se $ omega=(1/y+1/(x(x-2)))dx+(y-x)/(y^2)dy $ ammette primitiva che si annulla nel punto (1;1)
Il dominio di questa forma differenziale è $ D={(x;y)in mathbb(R^2)| x,y≠0;x≠ 2} $ il quale, essendo bucato (è privo dell'origine) non è semplicemente connesso, quindi in D la forma NON è esatta. (La forma è chiusa.)
Ecco il disegno del dominio
Tuttavia, nel semipiano $ pi={(x,y)in mathbb(R^2)|0<x<2,y>0) $ (che è il semipiano in cui si trova il punto A), la forma differenziale è esatta, perché il semipiano $ pi $ è semplicemente ...

Sia B= (E1,E2), base di R2 con E1= (1,0), E2=(0,1), e sia B1 la base ottenuta da questa ruotando il sistema di coordinate di un angolo θ. Trovare la matrice associata all applicazione identica relativa alle basi B , B1 per ognuno dei valori di θ.
Come primo angolo l esercizio da π/2
il problema è che come risultato da la matrice
0 -1
1 0
e a me viene la matrice
0 1
-1 0
Secondo voi cosa ho sbagliato?
Grazie

Salve a tutti. Questo problema , tratto dalle olimpiadi di fisica provinciali del 2011 mi sta dando qualche problemino. So che ci sono le soluzione ma sto avendo proprio dei problemi a decifrare la traccia. Mi potete dare una mano nella risoluzione ?P.s. per chi fosse interessato posto la soluzione proposta dal sito ufficiale delle olifis in spoiler sotto il testo del problema.Mi serve aiuto solo per il primo punto
Due vetrini da microscopio, M1 e M2, sono mantenuti a contatto tra ...

Ciao a tutti, ho un problema con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(2) dx/(sqrt(x^2+4)+2 $
Vado a fare una sostituzione iperbolica, cioè:
$ x=2sinh(t) $ e $ dx=2cosh(t) $. ottengo quindi (dopo un paio di semplici passaggi):
$ int cosh(t)/(cosh(t)+1) dt $
Ora vado a sostituire al coseno iperbolico il suo valore e ottengo:
$ int (e^(2t)+1)/(e^(2t)+e^t+1) dt $
Ora sostituisco $ e^x=y $ e ottengo:
$ int (y^2+1)/(y^2+y+1) (dy)/y $
Scompongo in fratti semplici e otttengo:
$ int 1/y - int(1)/(y^2+y+1) dx $
Ora il primo è un logaritmo. Mentre ...
Ciao a tutti!
Sto studiando da autodidatta l'esame di Analisi I, ma non mi è chiaro come devo affrontare le funzioni contenenti l'arcoseno/arcocoseno/arcotangente.
Mi spiego.
Parlando di arcoseno, per definizione so che l'arcoseno è la funzione inversa del seno di un angolo; quindi, “alpha = arcsin(x) ↔ sin(alpha) = x ”. E fin qui ci sono.
Come deduzione da questa definizione, però, ho letto che se ho una funzione y=arcsin(....) praticamente devo considerarla come y=sen(...) : questo non mi ...

E' la prima volta che scrivo in questo forum, per cui in caso di errori mi scuso anticipatamente.
Un anello di materiale isolante di spessore s=1mm, raggio interno r1=10 cm e raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (densità di volume p= 100 nC/cm^3). L'anello viene posto in rotazione intorno all'asse con velocità angolare w. Calcolare il campo magnetico generato al centro dell'anello O.
Svolgimento:
di= dq/T dove t= 2π/w
p= dq/dv essendo r uniforme => dq = p dv, ma l'anello di ...

Ragazzi voglio porvi un quesito:
Ho 10 persone, 6 donne e 4 uomini.
Devo formare comitati di 7 persone, con almeno 4 donne.
Faccio il coefficiente binomiale con n=6 e k=4. Ottengo il numero 15, che equivale a dire ci sono 15 gruppi possibili di 4 donne.
Ora però devo formare un comitato di 7 persone. ha senso fare questo?
(6|3) = Gruppi di 3 persone, escluse le 4 donne precedenti.
(6|4) * (6|3) = 300 gruppi di 7 persone con 4 donne o più.
Secondo me questo è il migliore ragionamento, ...

Buonasera! Mi è capitata al compito per la prima volta un esercizio sulle serie di Fourier diverso da quelli che ho sempre fatto (molto semplici). Questo è il testo:
Determinare la serie di fourier associata alla funzione ottenuta prolungando per periodicità la funzione:
f(x)= 2 per 0

Date in ingresso due matrici quadrate aventi la stessa dimensione e contenenti numeri interi M1 e M2 (le matrici possono essere considerate già inizializzate) scrivere una funzione (linguaggio C o pseudolinguaggio) che calcola il prodotto scalare della diagonale principale M1 per la diagonale secondaria di M2. Si ricorda che il prodotto scalare è la somma dei prodotto dei singoli elementi dei vettori coinvolti.
Non riesco a risolvere questo esercizio, se qualcuno può farmi vedere come ...