Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho questo esercizio da risolvere:
Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali che hanno rappresentazione in base 3 costituita da otto cifre di cui esattamente quattro sono 0.
Ho dedotto che, pur sbagliando, parliamo di permutazioni con ripetizione ma non ne sono sicuro. Potreste darmi una dritta e farmi capire come si risolve? Grazie mille per l'attenzione
Esiste un esempio di una funzione continua e derivabile in $R $ tale che sia $f (0)=0$, ed $f'(0)=0$, e tale che comunque preso un intorno $I_0$ di $0$, esiste un $x $$in$ $I_0$, in cui la funzione
si annulla.

Ciao a tutti, devo studiare la convergenza assoluta e semplice della serie:
$ sum_(n =1)^(+oo) (2^n(x-1)^n)/(3^n+n^2|x-1|^4 $ al variare di x appartenente ai reali.
Utilizzo il criterio del rapporto e ne studio la convergenza assoluta, quindi mi risulta:
$ sum_(n =1)^(+oo) (2^(n+1)|x-1|^(n+1))/(3^(n+1)+(n+1)^2|x-1|^4)* (3^n+(n)^2|x-1|^4)/(2^(n)|x-1|^(n)) $
e dopo varie semplificazioni ottengo:
$ (2|x-1|n^2)/(3(n+1)^2 $
Ma questo risultato è sbagliato, infatti dovrei ottenere: $ 2/3|x-1| $
COme faccio ad arrivare a questo risultato?
Grazie
L'esercizio è più ampio, propongo solo la parte di mio interesse:
Es: Trovare i punti di equilibrio e classificarli.
$ { ( x'=b (x^2/2 +x)+ 2y - 2 ),( y'=e^(-2x)-1 ):} $
Il punto di equilibrio trovato è (0,1)
Per linearizzare il sistema calcolo lo jacobiano nel punto di equilibrio e mi viene : $ J (0,1)= [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] $
Il sistema linearizzato è quindi $ ( (x'), (y') ) = [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] ( (x), (y) ) $
Sbagliato!
Nella soluzione mi fornisce questo sistema $ ( (x'), (y') ) = [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] ( (x), (y-1) ) $
Non capisco dove sbaglioo cosa manca... qualcuno riesce a chiarirmi le idee?
Grazie!

Scrivere in funzione del numero d'onde k e della pulsazione w, l'espressione delle componenti del campo elettrico E, di un'onda piana armonica di ampiezza $E_0$ , linearmente polarizzata nella direzione dell'asse y, che si propaga, nel vuoto, nel verso negativo dell'asse z.
Come si fa questo esercizio?
Salve,
mi trovo a dover risolvere il seguente problemino.
Un punto P percorre una traiettoria ellittica $x^2/A^2 + y^2/B^2=1$
avendo le seguenti equazioni orarie
$x=Asin\omegat$
$y=Bcos\omegat$
Determinare la velocità massima di P.
Bene, io ho fatto de derivate di x e y, ottenendo
$v_x=\omegaAcos\omegat$
$v_y=-\omegaBsin\omegat$
quindi il modulo è
$v=\omega(A^2cos^2\omegat + B^2 sin^2\omegat)^(1/2)$
ed il massimo mi pare che sia
$v_max=\omega(A^2+B^2)^(1/2)$
mentre il testo mi dice che
$v_max=\omega A$ se A>B e $\omegaB$ se A

Salve a tutti.. Dovrei verificare se esistono dei parametri $k$ e $t$ per cui la funzione sia continua in $x=0$..
$\f(x)={([tg((k-k^2+1)x+sen^5x)]/[sen(kx+sen^3(x))], if x>0),(1, if x=0),([ln(t^2x+4x^3+1)]/[arctg(xsqrt(t))], if x<0):}$
La funziona è continua se $lim_(x->0^-)f(x)=lim_(x->0^+)f(x)=1$
Entrambi i limiti sono forme indeterminate, risolvibili con i limiti notevoli. Sono riuscito a svolgere il limite quando $x<0$ e ho trovato il valore di $t$, ponendo il limite uguale a 1.
Invece non sono riuscito a svolgere il limite quando ...

Buonasera,
Si ha:
Proposition \(f_n \to f \ \text{in} \ L^1 \ \implies \ \exists n_k \ : \ f_{n_k} \to f \ q.o. \)
Mi chiedo se vale il seguente:
Claim \(f_n \to f \ \text{in} \ L^1\) e \(\exists n_k \ : \ f_{n_k} \to g \ \ q.o. \). Allora \(f = g \ q.o. \)
[strike]La domanda sorge da uno svolgimento di un esercizio nel quale, mi pare, si usi tale risultato.[/strike] Ancor prima di pubblicare mi correggo, l'esercizio non utilizza questo ...

Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede
se $0<a<b$ e $f:[a,b] -> RR$ derivale in $(a,b)$ dire se sono vere o false le seguenti affermazioni con giustificazione.
1)f può essere non limitata in $[a,b]$. Io ho scritto VERO, perché nulla vieta che in b ad esempio ci sia un asintoto orizzontale, tale che $lim x->b f(x) =oo$.
2)f è dotata di primitiva in $(a,b)$. Ma f, in quanto derivale, non dovrebbe essere già primitiva? Ho messo FALSO, ma non saprei.
3)Se ...

Salve a tutti,
io devo fare, per una piccolo compito in Python, un lavoro con delle matrici di roto-traslazione. Essenzialmente il problema è questo: ho un sistema di riferimento O1 = {x,y,z} sul quale ci sono due punti A = {a1,a2,a3} e B = {b1.b2.b3}. Devo creare una matrice di roto-traslazione in modo da passare da O1 ad un nuovo sistema di riferimento O2 = {X,Y,Z} con origine in A e asse delle X lungo la retta passante per AB.
Stavo pensando di risolvere la questione mettendo assieme una ...
Salve a tutti!
Avrei un problema nel risolvere un esercizio sul cambiamento di base di un'applicazione lineare. L'esercizio è questo: si consideri l'applicazione lineare F: R2[x] ----> R2 definita da F( p+qx+rx^2) = ( p,r ) e si scriva la matrice ad essa associata nella base canonica di R2[x] e nella base canonica R2. Non mi era mai capitato di avere come spazio di partenza R2[x] e non ho proprio idea di come scrivere la matrice. Mi dareste una mano?? Grazie mille in anticipo

\[ \begin{equation} \begin{cases} x+y=0\\y+z=0 \end{cases} \end{equation} \]Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto tutto corretto.
Mi potete dire se i passaggi che ho svolto sono corretti oppure come andrebbero fatti?
Grazie in anticipo, di seguito testo e svolgimento. (Mi scuso per il testo molto lungo, ma ho voluto essere il chiaro possibile).
Sia \(\displaystyle l_{h} ⊂ R^{3} \) la retta per i punti \(\displaystyle A=^{t}(1, 1, 1) \) e ...

Salve a tutti.. Avrei bisogno di aiuto per svolgere questo integrale definito.
Devo calcolare l'area delimitata dalla funzione $f(x)=(x-x^2) senx$ e dalle rette $x=0=$ e $x=pi/2$.
Ho provato a risolvere l'integrale per parti, ma come risultato ottengo 0, ed è sicuramente sbagliato. Come lo risolvereste voi?

Salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: spiegare, utilizzando la definizione, il significato della seguente relazione
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0^{+}}\frac{ 1 }{ \sqrt{log_{\frac{1}{2}}|x-1|} } = + \infty \)
La definizione di limite (destro) infinito che tende a un valore finito $x_{0}$ è
\(\displaystyle \forall M>0,\exists \delta >0:f(x)>M,\forall x \in A:x_{0}

Salve a tutti,
con riferimento alla seguente immagine (fig. 8.16, pag. 248, Mazzoldi-Nigro-Voci vol. II)
come si fa a passare da questa formula
$B = (mu_0ni)/2(cos\phi_1 + cos\phi'_2)$
a questa
? Non riesco neanche capire chi sia questo centro (nella prima figura): è $P$ oppure $O$ ?
Grazie in anticipo.

Come si capisce dal titolo, ho un problema a implementare in C un algoritmo di visita per livelli di un albero binario...
Avendo lavorato su visite depth-first, inizialmente pensavo che un metodo ricorsivo potesse funzionare, ma mi sono ricreduto subito in quanto passando ricorsivamente il puntatore al figlio (per esempio) sinistro alla mia funzione di visita breadth-first, questa si sarebbe "dimenticata" del figlio destro, che devo invece analizzare per terzo (dopo la radice e il figlio ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel svolgere questo esercizio:
Cosa devo fare per calcolare e disegnare gli insiemi?
Non so proprio da dove cominciare quando mi trovo davanti un esercizio del genere...
Grazie

Ciao a tutti, ho questa equazione complessa:
Non sono sicura su come procedere ma questo è ciò che ho fatto fino ad ora:
E poi ho posto z= x + iy
E ho ottenuto
Parte reale:
Parte Immaginaria:
Dalla parte reale ho ricavato:
E ora non so che fare, non so nemmeno se il procedimento adottato è giusto e non ho nemmeno la soluzione di questa equazione, qualcuno può aiutarmi?

Salve, sto lavorando ad un programma che, una volta inseriti i dati di tot. clienti(cognome,nome,via), stampi a video i dati dei clienti caricati ma in ordine alfabetico. Ho svolto l'esercizio nel seguente modo, ma non funziona:
#include
#include
#include
#define MAX 100
#define M 50
typedef struct{
char cognome[M];
char nome[M];
char via[M];
}cliente;
int caricaDati(cliente[]);
void scambia(cliente[],char[],int);
void ordinaClienti(cliente[],int);
int main () ...

mi sono messo a studiare queste due altre serie:
1) ( 1/n)log(n^1/n) , la serie va da 1 a più infinito.
2) ( n^(1/n) - 1 ), sempre da 1 a più infinito...
per la prima , utilizzando le proprietà dei logaritmi, l'ho trasformata in log(n) / n^2 e facendo il limite ho visto che dava zero. Però poi non saprei cosa altro dire sulla serie, cioè non credo basti dire che siccome il limite è zero la serie converge... mi spiegate meglio come si risolvono queste due ? grazie