Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, sono sempre io, la ragazza che studia l'esame di Analisi I da autodidatta (o almeno ci provo ).
Studiando una funzione con arcoseno, mi è venuto fuori un dubbio sicuramente per voi ridicolo
Per fare il grafico di una funzione trigonometrica... come si fa?
Nel senso: con gli altri tipi di funzione ho sull'asse x e l'asse y i normali valori, 1 - 2 - 3 ecc...
Ma come funziona con i valori in radianti?
Devo mettere sull'asse x e y i valori pigreco/2 - pigreco - ecc? E come si ...
Ciao a tutti ragazzi, sono davanti a questo problema:
Un rocchetto, costituito da due dischi di raggio [tex]R[/tex] e da un cilindro interno, di raggio [tex]r[/tex], ha massa [tex]m_1[/tex] (considerare, per semplicità, tale massa come distribuita uniformemente su una circonferenza di raggio [tex]R[/tex]) ed è disposto su un piano, inclinato di un angolo [tex]\theta[/tex], fisso al suolo. Al cilindro interno del rocchetto è avvolta una fune, inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa ...
4
15 feb 2016, 18:20

salve a tutti.
ho questo integrale:
$ int_(1/sqrt(2))^(1) sqrt(1-x^2) dx $
guardando la soluzione del prof dice di procedere per sostituzione:
$ x=sen(t) $
$ dx=cos(t)dt $
quindi arriverò a questo risultato dopo aver fatto le opportune semplificazioni:
$ int cos^2tdt $
però non riesco a capire bene come ha cambiato i limiti dell'integrale cioè come ha posto 1 e $ 1/sqrt(2) $ in funzione al nuovo integrale.
C'è qualcuno che cortesemente può spiegarmelo?
Grazie per l'aiuto

Salve ragazzi!
Dovrei ricavare le singolarità di tale funzione per poi risolvere l'integrale, sotto mostrato, in una circonferenza con centro 0 e raggio 3, attraverso il teorema dei residui
$ int_()^() z/(e^(z^2)-1) dz $
Il mio problema sta nel fatto che le singolarità dovrebbero essere date da $ z^2=0+2kpi i $ e quindi ricavo $ z=+-sqrt(2kpi i) $
Arrivato a questo punto dovrei dare i diversi valori a k per verificare se le singolarità stanno all'interno o all'esterno della circonferenza, ma credo ci sia ...

Buongiorno matematici mi sto un attimino crucciando su questo integrale $ int_()^() 1/2(1+cos(2x)) dx $ ho provato a risolverlo spezzandolo in due cosi $ int_()^() 1/2 dx + int_()^() 1/2(cos(2x) dx $ di cui il primo è immediato e nel secondo porto fuori la costante moltiplicativa $ = 1/2x + 1/2int_()^()cos(2x) dx $ adesso però (non sono sicura se è tutto giusto fino a qui) non so bene come affrontare il $ cos(2x) $ all'interno dell'integrale...potresti illuminarmi?Grazie

In una ricetta all'aumento della quantità di farina la proporzione di lievito è a decrescere in termini percentuali. Es. questi sono i tre capisaldi:
1000 gr. di farina 10 gr. di lievito (1%)
10000 gr. di farina 80 gr. di lievito (0,80%)
20000 gr. di farina 120 gr. di lievito (0,60%)
Con Excel dovrei creare un programmino allo scopo di:
Se digito a caso 10836 gr. di farina dovrebbe apparire automaticamente il quantitativo di lievito di riferimento soprattutto in grammi.
Grazie mille

Un disco omogeneo di massa m=1.0 kg e raggio R=50 cm, ha una velocità angolare iniziale pari a =5.0 rad/s. Assumendo un momento d’attrito sull’asse in modulo pari a MO=10 Nm, determinare il numero di giri effettuato dal disco prima di fermarsi (O è il polo sull’asse di rotazione).
Vorrei un input, cioè Da dove devo partire?

Salve ragazzi, ho un problema:
Un'asta orizzontale omogenea, avente lunghezza 4l e massa M, ruota senza attrito attorno a un asse verticale con velocità w_0. Due piccoli anelli, ciascuno di massa m, liberi di scorrere senza attrito lungo l'asta, si trovano inizialmente a distanza l/2 dal centro dell'asta.
Calcolare nell'istante in cui gli anelli si trovano a distanza l dall'asse:
a) velocità angolare;
b) velocità relativa all'asta degli anelli;
c) la forza che ciascun anello imprime ...

Salve a tutti, sto lavorando ad un programma che, dopo aver trasferito da un file i dati delle prestazioni effettuate in un centro benessere, li gestisca di volta in volta e, ad un certo punto dell'esercizio, mi viene chiesto di creare una funzione che, chiesto il numero di prestazione che si vuole cancellare, cancelli tale prestazione assegnando all'indice della prestazione il valore 0. Mi date una mano?

Nonostante abbia provato e riprovato, non mi viene questo esercizio:
Determinare "a" affinchè il vettore (6,a) sia ortogonale all'insieme di livello della funzione f(x,y)=x^2 - 2(y^3) nel punto (1,1)
Il risultato è a = -18.
Spero possiate spiegarmi almeno come fare, grazie

Si considerino due fili posti a distanza d e percori da correnti ugiali ma con versi opposti. Dimostrare che il campo magnetio nel punto P,equidistante dai due fili, vale : $B=( \mu 2id)/(\pi(4R^2+d^2)$
dove R è l'altezza del triangolo formato dalle sezioni dei due fili e P
posterò la foto a breve

buon giorno a tutti,avrei bisogno di un suggerimento per l'esercizio che riporto di seguito. Non so proprio come svolgerlo ma se ci fosse qualcuno disposto a darmi un suggerimento per iniziarlo potrei finalmente pensare ad una soluzione. Grazie infinite!
Indicare il valore numerico con 2 cifre decimali. La soluzione del'equazione $ cos (x)=0.78 $ compresa tra $ 0 $ e $ pi $ (radianti) é?

Salve, ho difficoltà nella risoluzione di un problema di fisica 1 e sono qui per cercare aiuto.. Vi posto il testo e vi sarei grato se poteste darmi delle indicazioni su come risolverlo, anche senza effettuare conti, ma magari indicando quali sono le formule che bisogna utilizzare perché sto davvero andando in tilt:
3) Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, ...

Salve ragazzi! Non riesco proprio a calcolare la derivata della funzione $ f(x)= (4-(x+2)log(x+2)^2)/(x+2) $ inizialmente mi calcolo la derivata del prodotto al numeratore dopodichè applico la regola per la derivazione di un rapporto ma rimango ferma al passaggio $ f'(x)= [[(-log(x+2)^2-2)(x+2)]-[(4-(x+2)log(x+2)^2)]]/(x+2)^2 $ e non so più come procedere... il risultato dovrebbe essere $ -(2(x+4))/(x+2)^2 $ sarei molto grata se qualcuno potesse aiutarmi, davvero! Grazie mille per il tempo ^^

Ciao a tutti! Ho un problema con questo limite:
$ (xsinx * int_0^xe^(t^2)dt)/x^3 $
Ho applicato il teorema di de l'Hopital e mi viene $ 1/3 $, ma la soluzione dell'esercizio è 1 e non riesco a capire come mai.
Qualcuno può ferrato di me che è in grado di aiutarmi?

Salve, scrivo per chiedere qualche consiglio "didattico" su esercizi che potrei fare per esercitarmi per l'esame di Elementi di Informatica. Gli esercizi da fare sono array (sia vettori che matrici) con 1 sottoprogramma (o funzione o subroutine, come preferite). Vi scrivo qui qualcuno che ho già fatto, ma ne cerco degli altri (metto in spoiler):
Progettare e realizzare un programma principale che legge una matrice M con elementi di tipo reale con n righe ed m colonne. Inoltre legge un valore X ...

Salve ragazzi, ho un dilemma riguardo alla forza di coriolis:
- Se lasciamo cadere da un certo punto P un oggetto esso cadrà più verso est rispetto all'osservatore sulla terra, ciò è dovuto al fatto che P è inizialmente a una distanza dall'asse di rotazione maggiore di quella di Q (punto sulla terra dell'osservatore), e quindi ha velocità maggiore di Q e quindi cade più a est rispetto a Q
- Se al contrario lanciamo l'oggetto da terra, per lo stesso ragionamento riportato qua sopra, l'oggetto ...

Salve sto facendo un esercizio di fisica 1 con gli urti, l'immagine dell'esercizio e' la seguente:
Mi potreste spiegare da dove salta fuori la formula della velocita angolare: $ W=sqrt(k/(m+M)) $
mi aiutate a risolvere questo esercizio
Buonasera ragazzi. Sono alle prese con lo studio del carattere di questa serie e ho qualche difficolità...
$ sum_(n=1)^(oo) 1/(nln^(3/2)(n)) $
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!