Calcolo della singolarità di una funzione

Daveark
Salve ragazzi!
Dovrei ricavare le singolarità di tale funzione per poi risolvere l'integrale, sotto mostrato, in una circonferenza con centro 0 e raggio 3, attraverso il teorema dei residui
$ int_()^() z/(e^(z^2)-1) dz $
Il mio problema sta nel fatto che le singolarità dovrebbero essere date da $ z^2=0+2kpi i $ e quindi ricavo $ z=+-sqrt(2kpi i) $
Arrivato a questo punto dovrei dare i diversi valori a k per verificare se le singolarità stanno all'interno o all'esterno della circonferenza, ma credo ci sia qualcosa di sbagliato perché ho un numero complesso sotto radice e non saprei come rappresentarlo nel grafico... probabilmente sto sbagliando approccio.
Datemi una mano please! ;)

Risposte
dissonance
Devi calcolare le radici quadrate di $2k\pi i$. E' un esercizio di base: metti il numero complesso in forma trigonometrica eccetera eccetera. Il risultato è \(\pm \sqrt{2\lvert k\rvert } e^{\pm \frac{\pi}{4}i}\) dove il \(\pm\) nell'argomento dell'esponenziale dipende dal segno di \(k\): positivo se \(k\) è positivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.