Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexdr1
Va bene anche se mi fate un esempio per capire... "Sia f:I->R. Se f non è limitata superiormente allora esiste un xo, di accumulazione per I, tale che il limite di f(x), al tendere di x ad xo, sia più infinito" Perché è falsa?
4
18 feb 2016, 10:14

Giulia9951
Salve, ho delle difficoltà riguardo lo svolgimento di un esercizio che chiede di trovare gli zeri della funzione complessa f(z)=1+exp(z) e di determinare la loro molteplicità. Eseguendo i calcoli ho trovato che f(z)=0 per gli z' nella forma πi+2kπi. Per determinarne la molteplicità ho applicato il teorema della classificazione degli zeri da cui Dove f(a)=0, g(z) olomorfa nel suo dominio, g(a) diversa da 0 ed m intero positivo, detto, appunto, molteplicità dello zero in a. Il problema diventa, ...
2
18 feb 2016, 18:49

Black Fox1
Ciao a tutti! Ringrazio anticipatamente chiunque proverà ad aiutarmi! Purtroppo mi sono bloccato in questo esercizio e arrivato ad un certo punto non riesco più ad andare avanti... il testo dice: In un riferimento cartesiano del piano RC(O;i,j) sia data la retta $ r:3x-2y+4=0 $ a) Scrivere l'equazione di r nel nuovo riferimento RC'(O;i',j') equiverso ad RC, con asse x' parallelo alla retta $s:x+y-1=0$ e orientato secondo le x crescenti, ed origine O' con coordinate $ ( ( 2 ),( 2 ) ) $ ...

4042
Buonasera: sto preparando l'orale di Analisi (Ingegneria Informatica) e mentre riguardavo la prima parte mi sono imbattuto in una dimostrazione del teorema di Weierstrass, credo pensata ad hoc dal docente per inserirla nel libro. Non è molto lunga ma ho delle difficoltà a capire una parte: $f:[a,b]->RR$ definita e continua in [a,b] ha massimo e minimo dim (ipotesi: f ha minimo in $x_0$) Sia $L:=\text{inf }f(x)_(x in[a,b])$ $AA t>L$ sia $E_(t) :={x in [a,b] | f(x)<t}$ e ...
2
18 feb 2016, 18:01

DioPerdona_AnalisiNo
Qualcuno puo risolvermelo o darmi almeno qualche dritta? è importantissimo $lim_(n->+oo) (n!sen(n^n)+2(n^2+log n)^(n^3) sen^2(n^-(n^3)))/(4n^n root(n)(\pi)+(3^n-2^n) arctan(n^2)) $ Grazie mille in anticipo!!!

eturan
salve a tutti sono nuovo , ho qualche dubbio su questo problema , dunque devo trovare la massa massima che ha un corpo collegato ad una fune inestensibile , che passa attraverso una carrucola ed è collegata ad un blocco A che è sopra un blocco B e tra i due vi è attrito , ho il coefficiente , tra il corpo B e il piano non vi è attrito , affinche tutto rimanga in equilibrio , ma non riesco a capire quali sono le forze in gioco tra i corpi A e B , a parte la tensione e la forza d'attrito su A ...

xDkettyxD
Ciao a tutti, vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco proprio a risolvere se riuscite a darmi una mano sarebbe fantastico, è tre giorni che ci penso..haha "Un ragazzo è in piedi sul bordo di un trampolino e lancia un sasso nella piscina. Il sasso è lanciato da un'altezza di 2.50m sulla superficie dell'acqua con una velocità di 4.00 m/s e con un angolo di 60° sopra l'orizzontale. Non appena il sasso colpisce la superficie dell'acqua la sua velocità di dimezza e continua la sua ...

minepica
\( f:\quad N\longrightarrow N\quad tale\quad che\quad f\left( n \right) ={ n }^{ 2 }+2n+3\)

Istinto
Un impiegato di banca intende studiare il numero di clienti che si presentano al suo sportello tra le ore 12 e le ore 13 durante il suo turno di lavoro. A questo scopo rileva tale numero in 10 giorni di lavoro. I valori sono così registrati: 30, 26, 35, 18, 24, 31, 28, 34, 39, 21. - Specificare il modello probabilistico per il fenomeno aleatorio descritto. Calcolare la stima di massima verosimiglianza del numero atteso di minuti tra l'arrivo di un cliente e l'arrivo del cliente successivo ...
9
13 feb 2016, 12:33

MADORANGE
Ciao a tutti! E' da circa una buona mezz'ora che sono fermo su questo: Ho una funzione su cui devo calcolare massimi e minimi vincolati, dato l'insieme: \(\displaystyle 0 \leq y \leq r - x , x \geq 0, r >0 \) Praticamente ho questo insieme, che dipende da r, su cui devo calcolare i punti di max/min vincolati. E' la prima volta che mi capita di parametrizzare un insieme con un parametro, come dovrei procedere? Grazie a tutti..
9
13 feb 2016, 13:35

Sectioaurea
Salve a tutti!! Ho un problema che non riesco a risolvere! Studiando algebra mi sono imbattuta nelle classi di resto modulo un intero $ \mathbb{Z}n $ ma nel frattempo ho trovato anche gli anelli quozienti $ \mathbb{Z}$ $/$ $\mathbb{Z}n $ o $ \mathbb{Z} $ $/$ $\nmathbb{Z} $ ma non riesco a capirne la differenza!! Scusate la domanda banale ma utilizzando i libri non ho risolto nulla .. Grazie a chi risponderà!!!

ste1leo2
Salve vorrei un aiuto da voi... Dovrei sostenere l'esame di Analisi 1 e per esercitarmi ho preso una traccia d'esame vecchia... Potreste risolvermela così da capire dove sbaglio? Grazie!
2
17 feb 2016, 15:21

Nikko96
determinare l'equazione dellaretta passante per A(0,3,1) e parallela alla retta r: $ { ( 2x-y+1=0 ),( 3y2z=0 ):} $ mi date una mano a risolvere questo eserczio?
2
18 feb 2016, 16:56

Istinto
Buona sera ragazzi....sono un pò disperato perchè non so a chi chiedere pareri e inoltre non so scrivere con linguaggio lateX. Potete gentilmente dirmi se la risoluzione di questo esercizio è, a parer vostro, corretta? In particolare ho dei dubbi sugli intervalli di integrazione che ho utilizzato. Fatemi sapere!
4
18 feb 2016, 18:35

martii_96marchi
come si fa questo esercizio? Dati i quattro punti P1(1,1,-1) P2(1/2,0,1/2)P3(0,1/2,1/2)P4(-1,-1,3) B 3.1- verificare che appartengono ad un unico piano.  B 3.2- calcolare l! equazione del suddetto piano. B 3.3 - Sempre in riferimento ai punti P1 , P2, P3 precedenti e al punto P4(-1,-1,k) scrivere i vettori P2P1, P2P3 P2P4, verificando che per k = 3 sono complanari. INOLTRE CHIEDE... B 3.4- Per k = 3 scrivere l! equazione (vettoriale) del piano che li contiene. B 3.5- Scrivere l! ...

Artemist1
Salve ragazzi! Non riesco a risolvere questo integrale, potreste darmi una mano? Grazie! $ int_()^() (2-x)/sqrt(3-x^2-2x) dx $
14
17 feb 2016, 11:59

RougeK
Potete darmi qualche suggerimento per la risoluzione di questo problema? In una zona di spazio è presente un campo magnetico B(t)= B0 (1 - e^(-t/tau)) uniforme con B0=1T. Su un piano perpendicolare alle linee di forza del campo viene collocata una spira circolare di raggio 30cm e resistenza 5Ω. Trascurando l’induttanza della spira si calcoli il valore della costante di tempo τ se il calore dissipato dalla spira tra t=0 s e t=3 s è pari a 8*10-6 J. Grazie!

piergiorgiof1
Un giardiniere, per riempire una tanica di $30L$, con un tubo di $2,50 cm$ di diametro, impiega $1 min$. Se il giardiniere applica al tubo un innaffiatore con l’ugello di $0,500 cm^2$ e se l’ugello si trova ad $1 m$ di altezza rispetto al terreno e spruzza l’acqua nella direzione orizzontale: (a) qual è la portata? (b) qual è la velocità in uscita dall’ugello? (c) a quale distanza dall’ugello il terreno viene innaffiato? Ho pensato di utilizzare ...

Izzy412
Salve, avrei un problema con una scrittura che non riesco a capire. Avendo preso degli appunti di meccanica razionale da una mia amica, sono incappata in una notazione che non avevo mai usato. Studiando i sitemi hamiltoniani, sono arrivata a queste ipotesi: Sia I un intervallo temporale di centro t*>0, siano A un intorno di q*(0) e B un intorno di q*(t*) t.c. per ogni t di I, Q di A, q di B esiste una soluzione (q(s|Q,q,t),p(s|Q,q,t)) delle eq di hamilton con hamiltoniana h(q,p) per cui ...

Serus
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di aiuto su quest' esercizio: "Sia f : R3 → R3 l’applicazione lineare tale che f(x, y, z) = (2x, x − 2y, 2y − z). (i) Dire se f `e iniettiva e suriettiva. (ii) Calcolare autovalori e autospazi di f. (iii) Dire se f `e diagonalizzabile e perchè." In particolare mi interessa sapere come calcolare gli autovettori relativi ai rispettivi autovalori. Fino al calcolo degli autovalori non ho problemi, son riuscito a trovarli e sono -1, 2 e -2. Quando però devo andare ...
4
18 feb 2016, 17:30