Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nikko96
mi aiutate con questo esercizio? determinare la distanza tra il punto A(2,1,1) e la retta r:$ { (x+2z=1 ),( y+z=-1 ):} $
1
18 feb 2016, 15:47

arianna 951
1) Una carica di valore q1 è posta a distanza x=h da un piano conduttore indefinito e mantenuto a potenziale nullo. Una seconda carica, di valore q2, è posta lungo la perpendicolare al piano passante per q1 e a distanza x=d dal piano (si veda la figura). a) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d < h. Valutare quindi q2 se d=h/2. b) Determinare il valore di q2 (con segno) affinché x=d sia un punto di equilibrio nel caso d > h. Valutare quindi ...

acc1
Il sistema della figura http://i63.tinypic.com/11ik77k.jpg è in equilibrio con il tratto centrale del cavalletto di sostegno esattamente orizzontale. $T1=49$ $T3=57$ $\theta=29$ Ho un sistema in equilibrio di cui ho calcolato 2 forze e l'angolo incognito. Come posso trovare la tensione T2 centrale? Se qualcuno è così gentile da svolgerlo tutto ne sarei grato.Comunque lo posterò risolto tutto appena possibile, scusate ma vado di fretta.

SUZI1
Ho bisogno di un vostro parere.Sto per finire l'ultimo anno del Liceo Linguistico a Milano. Vorrei tanto fare Fisica. Alcuni mi sconsigliano perchè provengo dal Linguistico, nonostante il mio Liceo sia considerato tra i migliori e selettivi. Percorso scolastico brillante, media al top con premi e riconoscimenti anche da parte di altre istituzioni. Secondo voi posso avere una chance a Fisica ? Grazie.

maschinna
Salve, un problema che ho trovato sul mio manuale di matematica dice: Per quali valori di a la funzione $ y=x^3+2ax^2+1/3x-a $ non presenta né massimi né minimi? Io avrei pensato di porre $ y'>0 $ per cui $ -1/2<a<1/2 $ e poi di verificare se con $ a=+-1/2 $ la funzione non presenta massimi e minimi. Sostituendo la a=+-1/2 alla y, trovo che la funzione non ha massimi o minimi, ma il libro dà come soluzione solo $ -1/2<a<1/2 $. Qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè? Grazie
1
18 feb 2016, 15:07

giofriz000
Su 1000 nascite , qual è l probabilità che l percentuale di maschi si trovi tra il 48% e il 52% ? Non so come impostarlo , quindi non voglio scrivere eresie se qualcuno mi può aiutare
2
17 feb 2016, 15:49

davide.zoldan
ciao mi sto cimentando nei limiti e volevo un aiuto per questo $ lim 5^x+1/x^2-4*x$ per x--> + infinito ciao Davide

menteContorta
In una rete (circuito) in cui ho (ad esempio) un generatore di corrente,una resistenza,un condensatore, posso associare ai vari componenti convenzioni diverse (per quanto riguarda corrente/tensione)? Ad esempio associo al generatore la convenzione dei generatori e agli altri componenti quella degli utilizzatori. Grazie
2
18 feb 2016, 12:54

Nikko96
mi aiutate con questo esercizio?stabilire l'equazione del piano passante per il punto A(1,1,0) e parallelo alla retta r: $ { ( x+y=0 ),(x-z=1 ):} $
1
18 feb 2016, 10:20

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un chiarimento sul diagramma di momento flettente e taglio della figura che posto... La struttura è quella nell'immagine, accanto ci sono le mie bozze qualitative dei diagrammi (con le reazioni scritte in alto). In particolare mi era venuto un dubbio sul tratto $BD$, perché in quel tratto avevo taglio nullo e quindi il momento poteva essere o nullo o costante... Io l'ho considerato costante dato che c'è il contributo di $F*L$, è ...
2
18 feb 2016, 11:48

miuemia
Buongiorno, mi potreste aiutare sul seguente problema: ho 16 oggetti etichettati a gruppi di quattro \(\displaystyle A_{1},A_{2},A_{3},A_{4} B_{1},B_{2},B_{3},B_{4} C_{1},C_{2},C_{3},C_{4} D_{1},D_{2},D_{3},D_{4} \) Devo contare sottinsiemi di 4 elementi in cui però non capitano mai elementi appartenti allo stesso gruppo, ad esempio non è accettabile il sottinsieme \(\displaystyle A_{1},A_{2},B_{1},C_{2} \) in quanto vi sono \(\displaystyle A_{1} \) e \(\displaystyle A_{2} \) che ...
8
10 feb 2016, 11:05

liz_88@hotmail.it
la probabilità di estrarre un biglietto vincente da un'urna è pari a 0.5. si estraggono a caso ( e con reimmissione) 10 biglietti. calcolare 1 il numero atteso di biglietti vincenti 2 la deviazione standard di biglietti vincenti 2 la probabilità che tutti i biglietti siano vincenti 4 la probabilità che nessun biglietto tra quelli estratti sia vincente 5 la probabilità che meno di due biglietti siano vincenti buonasera. questo è uno degli esercizi della prova d'esame di statistica per ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti, è da un po che cerco di risolvere questo integrale ma non riesco ho provato con vari metodi, e credo che quello piu efficace sia eulero.. $int (sqrt(x^2-3)-x)/(x^2+1) dx$ ho sostituito: $sqrt(x^2-3)=x+t$ quindi $x=-(t^2+3)/(2t)$ e $dx=(3-t^2)/(2t^2)dt$ che sostituito ottengo: $int (6t-2t^3)/(t^4+10t^2+9) dt$ che non riesco ad integrare, avete qualche consiglio? ho provato anche a dividere l integrale in $int sqrt(x^2-3)/(x^2+1)dx -int x/(x^2+1) dx$ il secondo integrale è semplicemente un logaritmo mentre l altro, si ottiene una ...

iaconangelo
Sono al rush finale, domani ho un importante test e sto ripetendo. Ultimo dubbio, poi prometto vi lascio in pace: Un liquido ha un densità pari a 0,8 la densità dell'acqua. 1 metro cubo di tale liquido ha la massa di 8 quintali 0,8 quintali 0,08 tonnellate 80000 grammi qual è il ragionamento che devo fare?

iaconangelo
Se ho una biglia e dei fogli di carta della stessa massa e li lancio da un balcone, chi dei due arriva prima? Per via dell'attrito dell'aria la biglia, vero?

Vienrose
Avrei bisogno di una mano per ricercare i punti critici di questa funzione: Ho calcolato le derivate e le ho annullate ma non riesco a procedere. Grazie a chi mi aiuterà
6
17 feb 2016, 15:09

francescoipp
Salve ragazzi, ho una struttura del genere, con $ AB=CD=DE=L $ e $ BC=EF=2L $: Verifico subito che è isostatica (due gradi di vincolo per la cerniera esterna, due gradi di vincolo per la cerniera interna e due gradi di vincolo per il doppio pendolo). Adesso imposto l'equilibro delle forze e dei momenti, quest'ultimo a sinistra ed a destra della cerniera interna in D, ottenendo le reazioni vincolari: I primi dubbi iniziano a nascere quando devo andare a disegnare i diagrammi delle ...
11
17 feb 2016, 00:50

xDkettyxD
Ciao a tutti, vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco proprio a risolvere. "Un ragazzo è in piedi sul bordo di un trampolino e lancia un sasso nella piscina. Il sasso è lanciato da un'altezza di 2.50m sulla superficie dell'acqua con una velocità di 4.00 m/s e con un angolo di 60° sopra l'orizzontale. Non appena il sasso colpisce la superficie dell'acqua la sua velocità di dimezza e continua la sua traiettoria in linea retta nella direzione della velocità nell'istante dell'impatto con ...

kobeilprofeta
Mi chiedevo: Immaginiamo di avere un corpo formato dall'aggregazione di altri corpi. Ad esempio un mucchio di sassi (o addirittura un mucchio di granelli di sabbia). Ogni sasso avrà la sua forza d'attrazione gravitazionale... ma allora si può considerare la forza d'attrazione dell'intero mucchio come la somma di tutte queste forze dei singoli sassi? La domanda mi è sorta pensando alla Terra... al suo interno avrà qualcosa come dei "sassi" che la compongono... per non parlare di tutti gli ...

billyballo2123
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre: Dato un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale di dimensione finita rappresentato (rispetto alla base canonica) dalla matrice $A$, se l'endomorfismo è diagonalizzabile, allora mi è chiaro che $\det A=\lambda_1\cdot\ldots\cdot \lambda_n$, perché il determinante non dipende dalla base scelta. Supponiamo però ora che io abbia $n$ autovalori, contati con le rispettive molteplicità, ma che uno di questi abbia la molteplicità geometrica minore di quella ...