Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maryfar1
Buona sera a tutti,ho risolto un esercizio sul metodo delle tangenti di Newton,mi servirebbe un parere sulla sua eventuale correttezza o meno,lo riporto di seguito: si consideri la funzione $ f(x)=x^5+3x+2 $ . Si usi il metodo delle tangenti di Newton per la determinazione delle soluzioni delle'equazione $ f(x)=-3 $ . La prima iterazione scegliendo come punto iniziale $ x=1 $ è (con tre cifre significative)..... E la soluzione che si ottiene è.....? riporto la mia ...
1
17 feb 2016, 17:01

KilyM
Salve, ho delle difficoltà con le dimostrazioni delle funzioni convesse. L'esercizio è: "Dimostrare che una funzione strettamente convessa ha al più un punto di minimo". La pratica mi è chiara ma nel momento in cui devo dimostrare con la definizione ho grandi dubbi. Come posso fare? Grazie in anticipo.
9
14 feb 2016, 23:21

doyleanto
Ciao, ho risolto l'esercizio (struttura iperstatica) con il metodo dei momenti... Vi spiego il mio problema, ho risolto il tutto e ora dovrei tracciare il grafico delle sollecitazioni della mia struttura, ma trovo un pò di difficoltà ad impostarlo, anche se ho tutti i dati, avendo determinato i tagli di ogni tratto. Potete aiutarmi a capire come determinare N-T-M di ogni parte della struttura? Io ci ho provato, ma non mi trovo con i segni (+ e -) .... Grazie per l'aiuto...
11
11 feb 2016, 11:09

H3st3r1na
Cari amici ho il seguente problema: Nel superenaolotto con k=6 e n=90 si possono avere 622.614.630 sequenze.Supponiamo che gli n numeri siano ordinati tale che 1 2 3 4 4 6 corrisponda alla prima sequenza e 85 86 87 88 89 90 corrisponda alla sequenza 622.614.630 il problema che mi sono posto è il seguente: posso risalire alla sequenza sapendo il numero di sequenza 1 \(\displaystyle \leq \) S \(\displaystyle \leq \) 622.614.630 con una funzione??? esempio f(S) = sequenza? Vi ...
116
26 gen 2016, 09:23

Boomer hxh
Salve, ho un problema con questo esercizio: In un bicchiere di raggio $R_2$ parzialmente pieno d'acqua per un'altezza $H$ è immerso (parzialmente) un altro bicchiere vuoto di raggio $R_1$, massa $m$ e altezza $h$ e viene raggiunto l'equilibrio. I 2 bicchieri hanno lo stesso spessore $s$; le densità di acqua $\rho_(vetro)$ e acqua $\rho_(acqua)$ sono note. Determinare il livello finale dell'acqua. Io ho fatto ...

mashiro1
il testo del problema recita cosi: servirsi del teorema di green per calcolare l'area dell'insieme $E$ cosi definito: E la regione limitata del piano yz racchiusa dalle curve $z=0; z=y^2; z=1-y^2$. il teorema di green, che sappia io, recita: $int_E F*tau=int_(partial E)((partial F_2)/(partial x)-(partial F_1)/(partial y))dxdy$ dove $tau$ e' il campo tangente alla curva che da' il verso di percorrenza della curva, e $F$ e' un campo vettoriale. da dove parto? devo parametrizzare la curva? e il campo da ...
14
20 mag 2009, 10:38

Vincent2
Sono sotto questo esercizio Vuole che si calcoli il potenziale tra $a,b$ La cosa più sensata che mi viene da fare è fare la sostituzione stella-triangolo nel tripolo $2,3,4$ visto che hanno la stessa resistenza. Difatti le tre nuove resistenze sono pari tutte a $9V$ Ma dopo? Come si fa a calcolare la differenza di potenziale in quei due punti specifici??
8
16 feb 2016, 21:20

winterv
Buonasera a tutti. Tra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di Analisi 1 (contenente anche esercizi su matrici e vettori) e sto riguardando i vari esercizi dati dal professore nelle prove precedenti. Mi sono imbattuta in un esercizio che proprio non riesco a risolvere.. non so nemmeno da dove partire. Dati i vettori x = $[$x_1$ $x_2$ $x_3$]^T$ e y($\alpha$) = $[-1 -1 -1]^T$ con $\alpha$ ...
18
14 feb 2016, 18:35

iaconangelo
Ho un altro dubbio, durante un'esame mi sono ritrovata la seguente domanda: Una bottiglia vuota viene infilata in un secchio pieno d'acqua tenendola in posizione verticale e con il collo rivolto verso il basso fino a che il fondo della bottiglia si trova 5cm sopra il pelo dell'acqua. Cosa succederà? a) la bottiglia si riempirà fino a un livello inferiore rispetto a quello dell'acqua nel secchio perchè l'aria intrappolata nella bottiglia non può uscire b)la bottiglia si riempirà d'acqua fino a ...

stella.rad85
Sia p il piano dello spazio V3 con equazione cartesiana 4x-y+2z=3. Determinare: 1) un'equazione vettoriale di p 2) un'equazione (vettoriale o cartesiana) di un piano perpendicolare a p 3) la distanza dal punto (1,1,1) da p 4) un'equazione vettoriale di una retta che forma con p un angolo di 30° GRAZIE MILLE!

donatello95
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i che varia nel tempo secondo la legge i(t) = i0 x e ^ -kt , con i0=30 A e k= 2 sec^-1. A destra del filo si trova una spira quadrata di lato a = 0,2 m aventi due lati paralleli al filo stesso e con una resistenza complessiva R= 10 ohm. Si assuma che la distanza tra il filo e il lato più vicino della spira sia uguale a d=0,40 m. All'istante t* = 1sec, si calcoli il flusso attraverso la spira del campo magnetico

giofriz000
in base ai dati dei controlli si hanno queste probabilità esito positivo negativo bevuto 0.90 0.10 non bevuto 0.18 0.82 in base all esperienza sia sa che il 30% ha bevuto indicare la probabilità che il test dia esito negativo, ma che il conducente sia ubriaco quelle in tabella non sono medie condizionate ma intersezioni di eventi ? se non è cosi allora ...
2
17 feb 2016, 13:33

rrr93
Salve a tutti! Mi servirebbe una mano con questo esercizio. Se la matrice data fosse la matrice Hessiana calcolata in un punto critico di una certa funzione di tre variabili, tale punto critico risulterebbe per la funzione: massimo, minimo, sella, non si può sapere. Motivare la risposta. La matrice è: [\begin{matrix} 1 & 0 & 1 \\0 & 2 & 1 \\ 1 & 1 & 0\end{matrix} Grazie!
3
17 feb 2016, 11:43

francescoipp
Salve, ho un esercizio dove mi viene chiesto di calcolare e compensare una poligonale chiusa, avente vertici A, B, C, D, E dei quali vengono forniti angoli orizzontali, angoli zenitali, distanza inclinata, altezza strumentale ed altezza prisma. Vi allego la traccia per farvi capire meglio: Trovo innanzitutto gli angoli interni tramite la regola di Bessel (che compenso) e gli angoli di direzione; poi passo alle coordinate parziali (che compenso), infine i dislivelli (che compenso). Adesso ...
1
17 feb 2016, 13:27

kira36
Salve a tutti! Avrei un dubbio su un esercizio che mi chiede di trovare, data la matrice C associata alla forma bilineare rispetto alla base canonica che ha per colonne i vettori (1, -1, 1) (2, 1, 0) (3,1,1), la matrice B associata alla stessa forma biliare rispetto alla base D:{(1,1,0), (0,1,0), (1,1,1)}. Conoscendo la formula del cambiamento di base per una forma bilineare (NtCN) ho considerato N, che corrisponde alla matrice del cambio di base rispetto la base D nel dominio e alla base ...
1
17 feb 2016, 11:21

steppox
Buongiorno a tutti! Anche stamattina sono qui a chiedere aiuto Sto studiando la seguente funzione: $sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ il C.E. della funzione è: $\pi/3<=x<\pi/2$ e $3/2\pi<x<=5/3\pi$ Ora dovendo studiare gli asintoti, devo calcolare: $\lim_{x\to(\pi/2)^+}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ e $\lim_{x\to(3/2\pi)^-}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$ Partendo dal primo limite, considerando $(\pi/2)^+$ come una quantità appena più grande di $\pi/2$ suppongo che il $cosx$ tenda a $0^-$ Il logaritmo, invece, ...
5
17 feb 2016, 12:13

giofriz000
Una simulazione effettuata prima di intraprendere i controlli ( basata su valutazioni di consulenti )prevedeva che la probabilità di autocertificare un reddito palesemente sottovalutato rispetto a quello reale fosse 0.123 per i lavoratori dipendenti , 0.241 per i professionisti , di 0.412 per gli altri . in un uno scenario di questo tipo, con riferimento ad una popolazione composta per 45,3% da dipendenti e il 14.6 % da professionisti : 1) presa a carico un' autocertificazione , calcolare la ...
5
15 feb 2016, 13:39

viper19920
Salve, non so se sia la sezione giusta, volevo un aiuto con un esercizio dove chiede se f è diagonalizzabile. Ho f(x,y,z) € R^3 (2x+2y+2z,2y,-y+z) €R^3 Bene ho proseguito così: f(1,0,0)=(2,0,0) f(0,1,0)=(2,2,-1) f(0,0,1)=(2,0,1) A $ | ( 2 , 2 , 2 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1 , 1 ) | $ rango 3 $ | ( 2-t , 2 , 2 ),( 0 , 2-t , 0 ),( 0 , -1 , 1-t ) | $ (2-t)^2 (1-t) Siccome siamo nel campo reale prendo solo (1-t) t=1 ma 1 mg 1 V1 $ | ( 1 , 2 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ) | $ pV1=2 dimR^3-p(V1)= 3-2=1 f è diagonalizzabile E' giusto il procedimento ? Grazie

raffaelet
Salve ragà avrei bisogno di aiuto! Please Per quali valori di k il sottospazio S di R3 costituito dai vettori ortogonali a u = (k,3,k), v = (3,k,2) e w = (2,2,-3) ha altri vettori oltre al vettore nullo? Aiutoooo!
4
15 feb 2016, 09:45

Filippo931
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di Straus 7. Spero che qualcuno di voi abbia un minimo di confidenza con questo programma. Il problema è: come applico il momento flettente? (Cioè, per intenderci, con che comandi?) Vi ringrazio
3
16 feb 2016, 18:37