Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab996
Se ho un array composto da 3 elementi, e di questo array ho trovato il massimo e il minimo, come posso accedere all'elemento intermedio?
8
15 feb 2016, 23:14

FemtoGinny
Buon pomeriggio forum ho un problema con questo esercizio: Sia $ phi (x)={ ( -1 x in [-2,0) ),( 2 x in [0,1) ),( -3x in [1,2) ):} $ (i tre rami della funzione sono costanti, la x si riferisce all'intervallo di appartenenza ma non sapevo come mettere lo spazio) e $ F(x)=int_(-1)^(x) phi (s) ds $ allora (vero o falso): 1) F è discontinua in $ x=0 $ 2)F(1)=1 3)esiste $ xi in [-1,0] $ tale che $ phi (xi )=1/2(F(0)-F(-1)) $ Vi prego di darmi una mano, non so proprio come svolgere un esercizio del genere Grazie mille davvero!
3
16 feb 2016, 17:15

Pablitos23
Sia $f$ una funzione definita, continua e positiva su di un intervallo limitato del tipo $(a,b]$. a) Come si definisce l'integrale improprio $\int_a^b f(x)dx$ ? b) Fare un esempio di due funzioni $f$ e $g$ continue e positive in $(0,1]$ tali che: $lim_(x->0^+) f(x) = +oo$ e $int_0^1f(x)dx < +oo$ $lim_(x->0^+) g(x) = +oo$ e $int_0^1g(x)dx = +oo$ Risposte: a) La definizione dell'integrale improprio è: $lim_(a->0^+) \int_a^bf(x)dx$ Giusta la prima soluzione? Poi ...
3
16 feb 2016, 15:25

lajolla1
Salve, Vorrei capire perchè il prodotto tra un tensore simmetrico e un tensore antisimmetrico è nullo? Io direi perchè i tensori sono tra loro ortogonali, peró non riesco a dare una risposta esauriente...
1
15 feb 2016, 23:41

Pablitos23
a) Data una serie di potenze che converge semplicemente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza. b) Data una serie di potenze che converge assolutamente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza. Ancora non sono riuscito a capire la differenza tra convergenza semplice e assoluta. So che la convergenza assoluta implica la semplice e si ottiene racchiudendo nel modulo il termine della successione. Potreste indirizzarmi? Grazie e buona giornata.
2
15 feb 2016, 15:42

Giusydixit
Salve sono nuova e mi scuso immediatamente se ho sbagliato sezione o a scrivere qualcosa che non dovevo . Avrei un esercizio da risolvere Prima di aprire una nuova discussione ho cercato e non ho trovato nulla in merito in tutto il web e allora ho pensato di affidarmi ai gentilissimi moderatori di questo forum Veniamo al dunque il problema in questione è questo: Dato il campo F = $ 2/3 $ x i + [tex]y^2[/tex] j dimostrare che e’ conservativo. Determinarne poi un ...
11
16 feb 2016, 19:37

Cris961
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede Provare che $AA a in RR$ vale la relazione $\int_0^a f(x)dx$ = $\int_0^a f(x-a)dx$. Io ho provato a scomporre l'integrale a destra, poi come si può procedere? Vedendo i casi $a>0$ e $a<0$?
8
16 feb 2016, 12:54

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere su un pezzo del diagramma di momento flettente che è associato allo studio del telaio che posto (il diagramma è accanto): mi riferisco nello specifico all'estremità superiore del pezzo di destra, quello in cui il momento parte da $6t$ per poi degenerare linearmente a $0$. Orbene, non capisco come possa uscire fuori nei calcoli: a livello concettuale penso sia corretto che il momento scenda a 0, però non arrivo nelle mie ...
3
14 feb 2016, 13:12

philipcool
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi come mai la varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione? so che si usa il metodo dei momenti ho provato e riprovato da solo e non mi riesce. qualcuno può aiutarmi?
3
19 feb 2011, 12:33

MagnoliaKaki
Buonasera. Non sono sicura di come procedere per risolvere l'esercizio in figura. Io trasformerei i generatori più esterni di tensione in generatori reali di corrente. A quel punto, i dovrebbe essere semplicemente uguale alla somma delle due correnti. Sono sicura di stare sbagliando qualcosa nel mio ragionamento ma non capisco cosa. Grazie per l'eventuale aiuto!
6
15 feb 2016, 18:36

Serus
Ciao a tutti, sono alle prese con esercizi di questo tipo: "Esiste una funzione lineare f:R4 -> R3 che sia iniettiva? Se si, farne un esempio, se no dire perchè." Come risolvo questa tipologia di esercizi? Ho cercato online ma non ho trovato esempi :/

lucabaro1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?? 1) Verifica che le matrici M1= $ ( ( 0 , 1 ),( 0 , -1 ) ) $ , M2= $ ( ( 1 , 0 ),( -1 , 0 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B di M2,2(R). 2) Verifica che le matrici M1'= $ ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ , M2'= $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B' di M2,2(R). 3) Trova la matrice C del cambiamento di base da B a B'. Grazie in anticipo
5
16 feb 2016, 13:47

Pablitos23
Se $lim_(n->+oo) an = 0 -> sum_{n=0}^(+oo) an*x^n$ converge. Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione di questo enunciato?? Mi serve per l'orale di dopodomani.
5
15 feb 2016, 17:19

Artemist1
Ciao a tutti! Ho un problema con questa successione, ove devo dimostrare che esiste e se esiste bisogna calcolarne il valore. $ lim_(n->oo) (sin(n)+cos(n))/n $ Ringrazio in anticipo per l'aiuto!
3
16 feb 2016, 12:47

simo9115
salve a tutti, sapete dirmi perchè questo integrale ha come risultato $ pi/2 $ ? $ int_(-pi/2)^(pi/2) (x+cosx)/(sen^2x+1) dx $
8
16 feb 2016, 14:57

Cyber-Math
Salve a tutti, ho da risolvere questo esercizio: Si risolva il seguente sistema lineare su Z5, esprimendo i risultati con numeri interi non negativi minori di 5: x + 2y + z = 1 y + 3z = 2 4x + 4y + z = 3 Trovo come risultati x=8/9 y=-1/3 z=7/9 Ma li dice numeri non negativi interi minori di 5... Come li trovo?

Maryfar1
ciao a tutti,ho questo esercizio che ho svolto e mi necessita un giudizio sul mio svolgimento,se corretto o no. Lo riporto di seguito,grazie! si consideri la funzione $ f(x)=x^4+3x^2 $ . Determinare l'equazione della retta tangente $ Ax+B $ (quindi determinare A e B) al grafico di $ f $ in $ x=2 $ . Si riportino i numeri con 2 cifre dopo la virgola. Io ho fatto: $ y=f'(x)= 4x^3+6x $ poi ho valutato la funzione f(x) nel punto x=2 $ f(2)=2^4+3*2=28 $ ...
3
16 feb 2016, 10:21

steppox
Ciao ragazzi!!! Ho il seguente esercizio: $((2i)/(i-sqrt2))^(4/9)$ Non riesco a farlo, perchè quando vado a calcolare l'argomento del denominatore, non riesco a definire l'angolo per poter fare il rapporto. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie
7
15 feb 2016, 14:13

giuseppe94y
ciao a tutti, sono nuovo del forum. studio ingegneria e ho un problema: a poco ho l'esame di scienza delle costruzioni e io non so come comportarmi con strutture di questo tipo, dove la cerniera in parte è appoggiate e in parte no. come si scrivono le equazioni di equilibrio in questi casi? vi prego aiutatemi. mi riferisco alla cerniera in c in particolare
1
9 feb 2016, 17:19

Cyber-Math
Salve, ho questo esercizio: ho un insieme A = {1,2,3,4} e si determinino: 1) una relazione R1 che sia riflessiva ma non simmetrica e nè transitiva; 2) una relazione R2 che sia simmetrica ma non riflessiva nè transitiva; 3) una relazione R3 che sia transitiva ma non riflessiva nè simmetrica; 4) una relazione di equivalenza R tale che 1R2 e [3]R != [4]R. Premettendo che so cosa è una relazione d'equivalenza, il mio problema è trovare proprio le relazioni che dopo averci pensato per un po di ...