Integrale ostico

simo9115
salve a tutti, sapete dirmi perchè questo integrale ha come risultato $ pi/2 $ ?

$ int_(-pi/2)^(pi/2) (x+cosx)/(sen^2x+1) dx $

Risposte
Dante.utopia
Si, tu da che parte inizieresti?

simo9115
"Dante.utopia":
Si, tu da che parte inizieresti?

può essere un buon inizio andando a scrivere in questo modo?

$ int_(-pi/2)^(pi/2) (x+cosx)/(2-cos^2x) dx $

Dante.utopia
:| io per iniziare applicherei la proprietà di linearità.

simo9115
"Dante.utopia":
:| io per iniziare applicherei la proprietà di linearità.

intendi così?

$ int_(-pi/2)^(pi/2) x/(sen^2x+1) dx + int_(-pi/2)^(pi/2) cosx/(sen^2x+1) dx $

Dante.utopia
Proprio cosi, a questo punto il secondo è banale. Mentre il primo diventa immediato se cogli una piuttosto evidente simmetria dell'integranda.

Cris961
"simo9115":
[quote="Dante.utopia"]:| io per iniziare applicherei la proprietà di linearità.

intendi così?

$ int_(-pi/2)^(pi/2) x/(sen^2x+1) dx + int_(-pi/2)^(pi/2) cosx/(sen^2x+1) dx $[/quote]

Se non erro la prima è una funzione dispari, quindi nell'intervallo simmetrico vale 0.
La seconda, col metodo di sostituzione, è uguale all'arcotangente del seno x, compreso fra quei valori. Sostituisci e otterrai $pi/2$

Dante.utopia
Precisamente. XD

simo9115
grazie dell'aiuto ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.