Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
benedetto.mana
Salve, ho un problema con un esercizio in linguaggio C. Ho una matrice, allocata dinamicamente nel main, e vorrei passarla ad una funzione che ci farà delle operazioni. Non riesco però ad effettuare correttamente il passaggio. Ho provato con il seguente prototipo di funzione void function(int r, int c, int matr[][c]);, e nel main ho fatto la seguente chiamata function(r, c, matrice);, dove r e c sono le dimensioni della ...
1
23 feb 2016, 16:47

ste1leo2
Salve ragazzi, ho problemi con il seguente limite... Mi trovo la forma indeterminata 0/0 ma non so come approcciarlo
7
23 feb 2016, 11:48

phigreco1
https://www.dropbox.com/s/36p5jqwxjplyf ... 1.jpg?dl=0 Dopo aver applicato il generatore di tensione $v$ risulta, per la KVL (credo), che $v_1=-v$ e il circuito iniziale diventa quello riportato in figura. Poi mi si dice che la corrente $i$ del bipolo vale $i=Gv+G_d(v-\muv_1)$ ma non capisco come sia possibile.... Quel generatore di tensione controllato in tensione mi sta facendo impazzire! Vorrei capire cosa è stato applicato per ottenere il risultato $i=Gv+G_d(v-\muv1)$... perché a me, con la KCL ...
11
20 feb 2016, 18:46

FRAMAGO1
Salve, vorrei un chiarimento sulla dimostrazione del Polinomio di Taylor. Si deve dimostrare che: $ lim_(x -> x_0) \frac{f(x)-T_n(x)}{(x-x_0)^n}=0 $ Per farlo si applica il teorema di L'Hopital $ n-1 $ volte, fino ad ottenere: $ lim_(x -> x_0) \frac{f^((n-1))(x)-T_n^((n-1))(x)}{n!(x-x_0)} $ Ma so che: $ T_n^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0)+f^((n))(x_0)(x-x_0) $ Quindi il limite diventa: $ lim_(x -> x_0) 1/(n!) [\frac{f^((n-1))(x)-f^((n-1))(x_0)}{x-x_0}-f^((n))(x_0)]=0 $ Per quale motivo questo limite è 0? So che: $ lim_(x -> x_0)f^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0) $ Per continuità della derivata n-1 esima di f (essendo derivabile ancora una volta) Ma mi sfugge il motivo per cui il limite ...
1
23 feb 2016, 17:26

MrMojoRisin891
Salve, sono alle prime armi con gli integrali doppi; mi viene chiesto di calcolare questo integrale doppio, senza effettuare calcoli: $\int int_T (x+5)dxdy$ con $T={(x,y):|x|<=1, 0<=y<=2-2|x|}$ Non riesco a capire come procedere...

pios97
Nell'acceleratore di un laboratorio un elettrone si muove verso destra con una velocità di 0,84c. In un altro acceleratore un secondo elettrone si muove verso sinistra con una velocità di 0,43c rispetto al primo elettrone. Calcola la velocità del secondo elettrone misurata rispetto al laboratorio. (R: 0,64c) Allora...ho provato a risolvere l'esercizio con la formula per la composizione delle velocita, si tratta di velocita molto alte, quindi sfrutto la composizione relativistica. Dunque: u = ...

DoppioZero
Salve, allora sto avendo dei problemi nel capire questo esercizio: Mi si chiede di calcolare il seguente integrale triplo $ int_(A) xe^(xz) dxdydz $ dove $ A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1] $ Allora, ho il procedimento (svolto un po cosi), che non riesco a capire minimamente. So fare integrali con domini più complessi ma questo no. Io svolgerei cosi: divido l'integrale triplo, in tre integrali semplici. E poi finisce li ahah Non so cosa mettere negli estremi di integrazione, ho provato con i valori dati dal dominio, ...
5
23 feb 2016, 11:12

Dave971
Salve, non riesco ad andare avanti con questo limite \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}(x^{2}-2x-3)^{\frac{1}{x+1}} \) Tra i vari tentativi metto quello che sembra il più vicino alla soluzione. Ho riscitto il limite come \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}e^{\frac{1}{x+1}\log (x^{2}-2x-3)} \) e mi sono concentrato su \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}{\frac{\log (x^{2}-2x-3)}{x+1}} \) Ponendo $y=x+1$, quindi $x=y-1$, risulta \(\displaystyle ...
2
22 feb 2016, 21:30

francicko
Una funzione dicesi analitica in un intervallo $I=(a,b) $, se per ogni $x_0$ appartenente ad $I $, la funzione e' esprimibile in serie di potenze di centro $x_0$ e $R>0$, e' corretta questa definizione? Mi chiedevo altresi, se una funzione e' sviluppabile secondo Mc Laurin in un intorno $I_0$, contenente l'origine, allora e' analitica in $I_0$? Ha senso questa domanda?
4
22 feb 2016, 15:42

sendman
Ciao a tutti, premetto che ancora non frequento l'università ma un liceo classico, quindi mi scuso in anticipo per le sciocchezze che potrò dire . Sto progettando da un po' di tempo una stampante 3D e al momento il problema principale sono le ruote dentate collegate ai motori che dovrebbero far muovere il tutto. Nel momento in cui una rotellina è a contatto con un'altra di dimensioni diverse variano sia la coppia che la velocità. Se il moto è impresso da una più piccola ad una più grande ...
1
22 feb 2016, 23:20

-bruss
Salve a tutti, ho davanti un quesito d'esame che riguarda la seguente successioni di funzioni: $ (cos(x^n))/(1+x^(2n)) $ La cosa che mi è saltata subito all'occhio è stata $ x^n $ come argomento del coseno, di conseguenza ho calcolato che la funzione è puntualmente convergente in 0 nell'intervallo $ (-1,+oo) $ poiché per $ x<=-1 $ $ x^n $ non esiste, mentre negli altri casi abbiamo una funzione coseno limitata ed un denominatore che andrà sempre più velocemente a ...
1
23 feb 2016, 11:05

fifty_50
Salve ragazzi, ho questo limite di un compito d'esame (il cui risultato finale è 0) che mi ha dato parecchio filo da torcere. $ lim_(x -> +infty) ((1 - sqrtx + x)/x)^(x^(3/2)) $ Usando il confronto tra infiniti, la forma indeterminata che mi dà inizialmente è $1^infty$. Applico la formula specifica per questo tipo di forma di indecisione e mi ritrovo la forma indeterminata $0 • infty $. Con una "mossa" algebrica mi riconduco alla forma indeterminata $0/0$. Uso De l'Hopital, e dopo una lunga serie ...
5
21 feb 2016, 22:15


fenrir7
Salve ho problemi a risolvere questo integrale \(\displaystyle\lmoustache\lmoustache x^2-y^2 dxdy \) in \(\displaystyle D=\{(x,y)\in\Re^2\|x^2+y^2-2x\leq0 ; y\leq0\} \) mi sono trovato il dominio D che sarebbe mezza circonferenza nel quarto qradrante centrata in \(\displaystyle (1;0) \) e di raggio=1 poi ho convertito \(\displaystyle x=p\cos\Theta \) e \(\displaystyle y=p\sin\Theta \) da qui in poi non ho capito bene come posso procedere. I miei dubbi maggiori sono come si costruisce la nuova ...
3
23 feb 2016, 12:07

ste1leo2
Salve ragazzi, avrei dei problemi con questo studio di funzione. Il fatto è che mi indica il logaritmo senza indicarmene la base... Come lo devo considerare? Grazie e scusate l'ignoranza
5
22 feb 2016, 10:30

DioPerdona_AnalisiNo
Qualcuno puo darmi almeno qualche dritta? è importantissimo $lim_(n->+oo) (n!sen(n^n)+2(n^2+log n)^(n^3) sen^2(n^-(n^3)))/(4n^n root(n)(\pi)+(3^n-2^n) arctan(n^2)) $ Grazie mille in anticipo!!!

ferdy9577
raga avrei bisogno che qualcuno mi aiuta a svolgere questo integrale grazie in anticipio. l'integrale generale di questa funzione : (x/x-1)^3)(ln(x-1)/(x+1))
1
22 feb 2016, 15:25

viper19920
Salve, un esercizio suddiviso in tre punti mi chiedeva base e dimensione di U (fatto); rappresentazione cartesiana del sottospazio U+W(fatta), e quella del titolo ( ovvero dim e base u inters w). La traccia : U={(x,y,z,t)€R^4 x-z=0,-y+z+t=0,x-y+t=0} W=L((0,1,1,0),(0,2,1,1)) La dimensione di U è 2 e una base da me calcolata (1,1,1,0) e (0,1,0,1) e mi trovo con la soluzione proposta. Rappresentazione cartesiana di U+W --> -y+z+t=0 ( anche qui mi trovo) Mentre il terzo punto calcolando ...

fifty_50
Ciao ragazzi, è da due giorni che cerco di risolvere questa serie di un compito di Analisi 1, ma non riesco a venirne a capo $ sum_(n = 1)^(+infty) 1/sqrt n cos(e^(-1/n)pi/2) $ La serie risulta essere a termini positivi e soddisfa la consizione necessaria di convergenza. Arrivata a questo punto mi blocco. Non riesco proprio a capire a quale criterio devo fare riferimento per determinarne il carattere... Suggerimenti? Grazie in anticipo a chiunque saprà darmi una mano!
3
22 feb 2016, 13:05

glooo1
Vorrei trovare un esempio di gruppo finito che ha due $\pi$-sottogruppi di Hall non coniugati tra loro. Wikipedia dice che un esempio di gruppo con tale proprietà è $PSL(2,11)$, visto che ha due sottogruppi di ordine $12$, uno isomorfo ad $A_4$ e l'altro al gruppo diedrale $D_12$. Non mi riesce provare quest'ultimo fatto. Come posso procedere? Oppure c'è un esempio più semplice? Grazie per l'aiuto.