Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avreste per favore qualche consiglio da darmi????
IO riesco a dire che la risposta corretta deve essere la d) che dice Può essere $-40nC$, ma non mi piace questo Puo'..., in quanto io dico che è $-40nC$ .
Cosa ne dite???

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se spesso mi è capitato di consultarlo per trovare risposte a diversi dubbi o esercizi.
Vi sottopongo questo problema che mi assilla da ieri pomeriggio e non riesco a risolvere.
Premetto che sono un po' arrugginita con dimostrazioni/teoria perchè queste cose le ho studiate anni fa all'università; ora sto studiando per prepararmi ad un test ma alcune nozioni non mi sono proprio fresche, ecco.
L'esercizio è il seguente:
Sia ...

in che senso gli insiemi $\R$ e $\emptyset$ sono sia degli aperti che dei chiusi? perchè in alcuni testi si definisce anche la chiusura di $\R$ (con $\pm\infty$ compresi) e quindi non capisco come appunto $\R$ possa essere sia un chiuso che un aperto, potendo definirne la sua chiusura non dovrebbe essere un aperto e basta? Mi basta la spiegazione per $R$ perche tanto $\emptyset$ è il suo complementare

Nel moto parabolico un corpo lanciato con una certa velocità v ha due componenti della velocità vx e vy, quest'ultime cambiano durante la traiettoria, per esempio vy nel punto di altezza massimo è 0 mentre vx è massima, la velocità invece v cambia durante la traiettoria o rimane sempre uguale e cambiano solo le sue proiezioni vx e vy?
Ciao a tutti ragazzi,
non riesco a risolvere un esercizio che mi chiede di determinare tutti i piani a distanza 3 dal piano contenente l'asse x e l'asse y.
Il mio ragionamento è il seguente:
definita la distanza euclidea come $d(P,π)=(|ax_p+by_p+cz_p+d|)/(sqrt(a^2+b^2+c^2))$
e avente come piano $π: z=0$
però non riesco ad applicarlo, o probabilmente sto sbagliando.

Ciao, vorrei capire il metodo più veloce per passare da:
\(\displaystyle cos(4\pi t)+sin(4\pi t) \)
a
\(\displaystyle \sqrt{2} sin(4\pi t + \frac{\pi}{4}) \)
E' necessario per forza trasformare il seno in coseno, poi usare la formula di prostaferesi di sin(p)+sin(q) e poi Werner? O magari c'è un metodo più ingegneristico attraverso esponenziale complesso e/o eulero?
Grazie
TUTTO CIO' mi serve per determinare l'ampiezza di quel segnale, non tanto la forma esatta del seno quindi se ci ...

Dovrei determinare la legge oraria di un punto che si muove con velocità:
$v(t)=-\omega R sin \omega t \hat{i}_1+\omega R cos \omega t \hat{i}_2 + h\omega \hat{i}_3$
Ho determinato le equazioni del moto semplicemente integrando:
\(\displaystyle \left\{\begin{array}{l}x_1 (t)=R cos \omega t \\ x_2(t)=R sin \omega t \\ x_3(t)=h\omega t \end{array}\right. \)
Non sono troppo sicuro di $x_3(t)$ perchè la soluzione mi dice che dovrebbe essere $ht$, non capisco perchè sparisce $\omega$ integrando.
La traiettoria è comunque un'elica ...

Somma serie con fattoriale
Miglior risposta
Ciao :hi ho un problema nel calcolare la somma di questa serie di funzione:
[math] \sum_{n=1}^\infty \frac{e^{{3nx+2}}}{(n+2)!n}[/math]
grazie.

Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con angolo 50°, da un'altezza di 50m. Calcolare a che distanza può arrivare.
Io ho diviso il moto in due tratti, primo tratto mentre il corpo sale e il secondo mentre scende; nel primo tratto applico la formula $(vxovoy)/g$ e mi viene che il primo tratto di gittata è $125.6m$; poi il corpo raggiunge il massimo che mi viene $(50+785)m=124.85m$ quindi da qui poi segue un arco di parabola e quindi per trovare la restante ...

Salve, oggi ho svolto il seguente esercizio:
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto $d=1 km$, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è $a_1=2.5 m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima $a_2=-3.8 m/s^2$. Supponendo che il moto sia rettilineo, calcolare il tempo ottenuto nella prova.
Io l'ho risolto nel seguente ...

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, sono uno studente di Ingegneria e avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto della materia per risolvere questo esercizio. Chiedo scusa in anticipo nel caso stessi infrangendo qualche regola.
Il testo e la mia parziale risoluzione sono in allegato.
Sostanzialmente bisogna dimostrare tramite serie che è vera l'uguaglianza tra la derivata seconda e la derivata prima del polinomio di Hermite in due variabili. Io non riesco a capire con che criterio si ...

Il prodotto vettoriale è definito solamente in uno spazio tridimensionale?
Come mai non si definisce, ad esempio, in $\mathbb {R^4}$, $\mathbb {R^5}$ ecc...

non prendetemi per matto, lo so che il campo elettrico all' interno (e sullo stesso piano in cui giace l' anello) è nullo in qualsiasi punto, volevo solamente fare due conti per dimostrare che è effettivamente così (e senza utilizzare Gauss ovviamente)....... però ho qualche difficoltà a calcolare l' ultimo integrale..... mi aiuta qualcuno??
dunque una volta indicati con $\hat i$ e $\hat j$ i versori degli assi $x$ e $y$ ;
assegnato il raggio ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi esercizi.
1) Un canale di comunicazione è lungo 10Km ed ha larghezza di banda 100kbps. A livello DLL si utilizza un protocollo Stop and Wait con frame 10000 byte. Calcolare il bitrate disponibile ai livelli supriori.
2) Un canale di comunicazione utilizza un protocollo Stop&Wait, con frame da 1000 byte, dei 900 di payload e 100 di intestazione. Gli Ack sono da 100 byte.
Sapendo che si avere una bandwidth di almeno 5Mbps e sapendo ...

Ciao, sto preparando l'esame di Fisica II , provando a fare tutti gli esercizi del libro Mazzoldi. Il corso è da poco cominciato e sto al capitolo 1 (forza elettrostatica, campo elettrostatico). Ho questo problema da risolvere in cui trovo delle difficoltà che successivamente vi spiegherò.
"Un sottile filo di materiale isolante di lunghezza $2l$, parallelo all'asse $ x$, possiede una carica $q $ distribuita uniformemente con densità $lambda $ su ...

Buona sera a tutti!
Sono nuova e spero che qualcuno in questo forum mi potrà aiutare
Sto cercando di derivare dal modello di regressione lineare $ y_i =\beta_0+\beta_1x_(i1)+\betax_(i2)....\beta_kx_(ik)+u_i $
$ \beta_k $ per $ k=1,2$. Nel dettaglio dovrei dimostrare che $ hat(\beta)_k = (\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)(y_i-bar(y)))/(\sum_(i=1)^(n)tilde(u)_(ik)^2 $ per $k=1,2$ dove $ tilde(u)_(ik) $ rappresenta is residuo della regressione di $x_(ik)$ su una costante(intercetta) e l'altro regressore.
Naturalmente nel modello, dato che devo dimostrare la precedente ...

salve, ho un problema di tipo concettuale, vi spiego: supponiamo di avere una carica positiva distribuita con densità volumetrica $rho$ uniforme nella regione di spazio limitata dai piani x=-L e x=L, come trovo il campo elettrostatico tra i due piani? dove metto la superficie di gaus?
il risultato è $E=rho*x/epsilon_0$ come faccio a ottenerlo?
grazie

Buonasera. In un esercizio mi viene chiesto se l'insieme $Qnn[0,1]$ è numerabile. Nella soluzione viene scritto che l'insieme risulta non numerabile in $R$ ma numerabile in $R^2$ come sottoinsieme ${Qnn[0,1]}X{0}$.
Ora in parte, forse, capisco perchè non è numerabile in $R$. Infatti essendo $[0,1]$ sottoinsieme di $R$ è quindi non numerabile ($R$ non è numerabile) l'intersezione è ancora non numerabile. Però ...

Ciao
Qualcuno potrebbe darci una mano con questo esercizio, per favore? Non abbiamo proprio chiaro che procedimento seguire in questo caso o in casi simili... Grazie!
Discutere per quali n $in ZZ$ é definita la trasformata di Fourier della funzione seguente,anche come distribuzione.
$ f(x) ={ x^n * e^(i*\pi*x) } / {x^2 + 4} $
Noi sappiamo che la TF é definita quando vale $ f(x) = o (g(x)) $ e quindi abbiamo provato a risolvere il limite $ lim_(x->oo)f(x) = 0 $. Abbiamo ottenuto che quindi la funzione ammette TF ...

Buona sera a tutti volevo sapere se questa equazione $ 16x-x^2=15y $ richiede qualche tipo di fattorizzazione e se si di quali elementi