Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eranio1
Ciao, una domanda di econometria: Supponiamo di avere il seguente VAR bivariato: $ yt = 0.8y(t-1)- 0.4x(t-1)+ ut $ $ xt = 0.8x (t-1) + vt $ Il testo sul quale sto studiando fa notare che: inserendo nell'insieme di condizionamento il valore contemporaneo di y, anche i valori passati di y hanno utilità nel prevedere x. $ E(xt|yt, It-1) = 0.96x(t-1) + 0.4yt - 0.32y(t-1) $ (dove It-1 rappresenta il set informativo al tempo t-1) Come si giunge a tale equazione?
3
28 feb 2016, 20:06

michele.assirelli
Non so se questo post sia più adatto alla sezione di geometria o a quella di fisica, comunque ho un dubbio sulla divisione vettoriale. In particolare consideriamo il prodotto vettoriale $\veca \wedge \vecb = \vecc$ Allora la divisione vettoriale $ (\vecc)/(vecb)=veca$ non è definita in quanto il quoziente sarebbe valido sono nel caso in cui $vecc$ e $vecb$ sono perpendicolari ed inoltre in questo caso ci sarebbe infiniti $\vecc$ e $\vecb$ che soddisferebbero ...

catlf
In un’ urna vi sono dodici palline identiche di cui 3 bianche e 9 nere. Vengono estratte 3 palline senza reimbussolamento. Qual`e la probabilita di estrarre due palline bianche?
3
8 mar 2016, 14:16

anto_zoolander
Ciao ragazzi. Volevo sapere se questo 'corollario' al teorema di Weierstrass avesse un qualche nome. Per ipotesi vale il teorema di weierstrass, quindi esistono e sono finiti: $min_([a,b]subseteqA)f=m$ $max_([a,b]subseteqA)f=M$ inoltre consideriamo $[a,b]subseteqA(=dom(f))$ e $a<b$ Ora aggiungiamo un'altra ipotesi $f$ è strettamente monotóna. Abbiamo due tesi: - nell'ipotesi sia crescente allora $min_([a,b]subseteqA)f=f(a)$ $max_([a,b]subseteqA)f=f(b)$ - nell'ipotesi sia decrescente ...

justachemical
Salve a tutti ragazzi, vado subito al sodo con un problemino sull'equazione di d'Alambert o meglio sulle sue soluzioni per l'equazione dell'onda piana. Non riesco a capire perche la risoluzione di d^2E/dx^2 = d^2E/dt^2 * 1/v^2 ha equazione generale f(x+wt)+g(x-wt) Da dove viene fuori l'equazione risolutiva? Perchè? Grazie justachemical

FedericaCioffi1
Buonasera avrei una domanda di un esercizio da porvi che non ho capito. Sia v (2,4,5) in R^3. Individuare una base (v1,v2,v3) di R^3 che contiene v1. Considerare la matrice A, le cui righe sono i vettori v1,v2,v3. -Risolvere il sistema lineare AX=0 -Risolvere il sistema lineare AX=B dove B è la colonna (1,0,0) Grazie mille in anticipo

ludwigZero
Salve ho appena cominciato a ripetere questo argomento, ma ho qualche dubbio su come risolvere questo esercizio: il testo non mi dice nulla riguardo il campo elettrico, se sia costante o no e già qui, mi spiazza. $\vec{p_1} = (p_1 , 0) $ $\vec{p_2} = (p_2 , 0) $ $\vec{d} = (d , 0) $ so che il momento di dipolo è sempre diretto dalla carica negativa a quella positiva .... quindi avevo pensato di trovare la carica così: $\vec{p_1} = q_1 (d , 0) $ $\vec{p_2} = q_2 (d , 0) $ $F = 1/(4 \pi \epsilon_0) (q_1 q_2)/d^2 $ secondo voi è giusto?

chris92
Salve, un saluto a tutti gli utenti del forum. Volevo porvi un quesito: è possibile trovare il valore di un incognita in comune tra 5 equazioni lineari a due incognite (una delle quali in comune in modo ricorrente)? Vi spiego. Se ho queste 5 equazioni: xy = 11,25 xz = 11 xk = 5,75 xw = 2,25 xj = 0,75 è possibile ricavare il valore di quella sempre presente (in questo caso la x)? Se sì, in che modo? Grazie per l'attenzione, rinnovo i saluti a tutti Aggiungo: se io conoscessi anche i valori ...
0
8 mar 2016, 21:57

GlassPrisoner91
Ragazzi, mi sto avvicinando allo studio della ricerca operativa ma non riesco a capire come rappresentare graficamente un problema di programmazione lineare, ad esempio da dove viene fuori quel grafico? Non riesco proprio a capire come sono state disegnate quelle rette C'è qualcuno di buona volontà che mi chiarisce le idee?

chris92
Buonasera a tutto il forum. Sono un nuovo utente, e sto aprendo questa discussione per chiedere il vostro aiuto, se mi è permesso e se qualcuno volesse concedermelo, in merito ad un sistema lineare di due equazioni e tre incognite (z, x, y), il quale mi sta creando vari problemi. Vi espongo subito il tutto: x(z-1)=1,88z y(z-1)=2,14z L'incognita "z" è in comune, quindi. Il problema (probabilmente l'unico, poiché non ci sarebbero altri ostacoli se riuscissi a risolverlo), è trovare anche solo ...
2
1 dic 2015, 18:24

dav892111
Salve ragazzi, effettivamente dovrebbe essere una banalità ma sto avendo serie difficoltà In questa foto il libro mi dice che ci sono 6 rami e 4 nodi, ma io vedo 9 rami e 7 nodi, dove sbaglio? Grazie.
4
8 mar 2016, 01:17

ROMA911
Sto ripassando quanto il prof. può chiedere all'orale - dopo aver trascritto gli appunti presi a lezione -. E spesso mi blocco. Soprattutto mi pongono problemi le dimostrazioni - anche brevi - per assurdo: "Se $A$ è parte libera di $V$ e $xnotinL(A)$, allora anche $xuuA$ è parte libera di $V$. Infatti, se così non fosse, dovrebbero esistere $a_1, a_2, . . ., a_ninA$ e $lambda, lambda_1, lambda_2, . . ., lambda_ninK$ $:$ $lambdax+lambda_1a_1+lambda_2a_2+ . . . +lambda_na_n=0$ con ...
7
7 mar 2016, 13:02

#DIV/0!11
Salve a tutti. Sto facendo delle ricerche approfondite sulla successione di Fibonacci e sulla sua relazione con \( \phi \), il rapporto aureo. Se qualcuno sa qualche proprietà magari poco conosciuta di questo interessantissimo argomento che magari non si trova sul web potrebbe gentilmente postare? Qualsiasi spunto è ben accetto. Grazie a tutti.
9
5 mar 2016, 17:44

giobaxx1
Buona sera ragazzi, sto studiando un pò di calcolo delle probabilità per un esame di Comunicazioni e volevo chiedere un vostro aiuto su una domanda trovata su un esercizio di un compito di esame di qualche anno fa. Metto anche la soluzione che il professore ha dato ma che francamente non riesco a capire. Potreste aiutarmi a Capirla? Un mazzo di carte contiene 40 carte, ovvero quelle da 1 (asso) a 7 più le tre figure (J,Q,K) per ciascuno dei quattro semi (fiori, picche, quadri e cuori). 1) ...
3
7 mar 2016, 19:55

sonicfal
Si consideri la permutazione $\tau\in S_{p+q}$ che opera nel seguente modo: $$\tau(1)=p+1, \tau(2)=p+2,\ldots,\tau(q)=p+q$$ $$\tau(q+1)=1, \tau(q+2)=2,\ldots,\tau(q+p)=p$$ Nei testi da cui sto studiando viene dato per scontato che il segno di tal permutazione è $(-1)^{pq}$. La mia domanda è: c'è un modo abbastanza veloce per dimostrarlo senza considerare necessariamente i 3 casi distinti $p<q, p=q$ e $p>q$?

midu107
Ho un dubbio su un esercizio riguardante una carrucola mobile di massa $m$ e raggio $r$ , che rotola senza strisciare ed è mobile. Si consideri la figura. La forza $F$ è applicata all'estremo libero della corda. Si chiede di determinare le tensioni delle funi $T_1$ e $T_2$ e l'accelerazione $a$ del disco della carrucola se $F=mg$. Io ho impostato le seguenti equazioni \begin{cases} ...

ukemux
Qualcuno saprebbe giustificarmi ciò che è cerchiato in rosso? Vorrei capire da dove sbuca fuori l'impulso. PS n ed m sono due interi positivi La R con T è una finestra rettangolare di durata T
1
6 mar 2016, 17:36

Duj91
Date due curve: $gamma_0$ triangolo di vertici $(-3,-4), (5,6), (11,0)$ $gamma_1$ triangolo di vertici $(-3,-4), (5,6), (-11,0)$ in $E=R^2\{(0,0)}$ Spiegare che uno dei triangoli è omotopo in $E$ a un punto e l'altro a una circonferenza di centro $(0,0)$ percorsa in senso antiorario. So che la curva omotopa al punto è sicuramente $gamma_0$ in quanto il la porzione di piano racchiusa dalla curva non comprende il punto $(0,0)$. Mentre è ...
1
6 mar 2016, 14:53

Stefano_921
Ciao a tutti (: Sto studiando l'estensione $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $ di $ \mathbb{Q} $, dove $ \zeta_{52} $ e' una radice 52-esima primitiva di 1. Dalla teoria di Galois so che il gruppo di Galois $ G = Gal({\mathbb{Q}(\zeta_{52})} / \mathbb{Q}) $ e' isomorfo a $ (\mathbb{Z}/{52\mathbb{Z}})^{\ast} $ . Voglio studiare i sottogruppi di indice 2, che per la corrispondenza di Galois corrispondono ai sottocampi di $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $ di grado 2 su $ \mathbb{Q} $, cioe' le estensioni quadratiche di $ \mathbb{Q} $ contenute in $ \mathbb{Q}(\zeta_{52}) $. Ho ...

manu911
salve a tutti volevo sapere una cosa, è possibile scambiare scambiare calore, per esempio per irraggiamento, con un corpo a 0 K? lo so che per il terzo principio a regola non si può mai raggiungere 0 K però volevo sapere se ci sono altri principi-regole che me lo impediscono e perchè, è possibile poi effetturare lo scambio in qualche modo? grazie mille a tutti per le risposte!!!
3
19 feb 2016, 10:22