Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Ho quest'esercizio:
dove ho calcolato facilmente il baricentro; il problema però sorge quando devo calcolare gli assi centrali e principali di inerzia dato che il prof non ha detto come si calcolano :/
Mentre l'angolo del quale devono ruotare x e y l'ho trovato usando la formula
$tg(2a)= 2 (I_(xy))/(I_(yy) - I_(x x))$

Buon giorno a tutti gli utenti.. giorno 22 settembre dovrei dare un esame di matematica all' università. Il compito riguarda diversi argomenti, ma quelli in cui ho problemi sono le relazioni ed il calcolo combinatorio (ed eccomi infatti qui a porre qualche domanda sul calcolo combinatorio).
Le mie intenzioni sarebbero quelle di capire le formule e la teoria (già studiata da me), e se possibile svolgere qualche esercizio insieme (del tipo posto l' esercizio ed il mio ragionamento ed ...

Salve a tutti ho questo esercizio:
In cui mi si chiede di trovare le reazioni vincolari in A e D tramite il principio dei lavori virtuali
Il mio dubbio sta nel fatto che non ho capito bene come si applicano...nel senso quando tolgo il vincolo in A e lo sostituisco con la rispettiva reazione non ho ben capito come si muove la struttura che diventa labile
Quindi non riesco a ricavare la formula non capendo quali sono gli spostamenti
Spero riusciate anche solo a impostare l'esercizio ai ...

ciao, sono uno studente di ingegneria biomedica e la matematica che si fa qui e' per ingegneri, quindi priva di veri fondamenti e sicurezze.
ho approfondito lo studio dell'algebra lineare di dimensione finita ma i corsi che seguo (ad esempio analisi dei segnali) richiedono di trattare le funzioni come elementi di uno spazio vettoriale di dimensione infinita.
le mie domande sono:
dove posso trovare un resoconto completo della teoria sugli spazi infinitamente generati?
in alternativa, qualcuno ...

Non mi ricordo più se è la prima volta che metto questo quiz o se invece l'ho già postato un'altra volta (nel qual caso ... chiedo scusa).
Posto $f(x) = arctan[sin(x)]$, siccome $f(-x) = -f(x)$ e $f(π-x) =f(x)$, lo sviluppo in serie di Fourier avrà solo addendi in seno e di frequenza dispari, cioè del tipo $S_(2n+1)sin[(2n+1)x]$ per ogni n naturale.
_______

Ciao a tutti. Questo è il mio primo post e spero di non sbagliare sezione in cui inserire la discussione.
Domanda: perché convertendo un numero ottale (esadecimale) in numero binario si può sostituire ad ogni cifra del numero ottale la rispettiva terna (quaterna) di cifre binarie?

Mi è sorto un dubbio sulla conservazione dell'energia e il teorema delle forze vive, affrontando l'esercizio che riporto sotto.
Un'asta omogenea di sezione costante, massa $m_p$ = 0,9kg e lunghezza l = 0,2m, incernierata nel suo punto di mezzo ad un asse, e inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale. Essa viene colpita verticalmente da un proiettile, di massa m1 = 100gm e velocita v0 = 100m=s che si conficca in un sua estremo. Determinare la velocita ...

Ciao, amici! Sto cercando di costruire una funzione $\eta\in C^\infty(\mathbb{R})$ tale che $$\forall t\le a\quad\eta(t)=0\quad\land\quad\forall t\ge b\quad\eta(t)=1$$Qualcuno ha qualche idea?
$\infty$ grazie a tutti!

Stamani mi è sorto un dubbio riguardo a una situazione di questo tipo:
Immaginiamo di trovarci al centro di una pedana che ruota a una certa velocità angolare $\omega$, mentre un nostro amico si trova a terra. Nel sistema di riferimento non inerziale solidale alla pedana io sono immobile, mentre in teoria io dovrei vedere il mio amico ruotare attorno a me a una velocità angolare $-\omega$. Su di lui però non agisce alcuna forza centripeta reale, inoltre nessuna forza apparente ...

Sia $p>1$ e sia $\phi$ una funzione misurabile (diciamo su $RR^d$) tale che sia ben definito e continuo il funzionale
\[f\in L^p\mapsto \int \phi f \in \mathbb C\]
cioè
1. \(\forall f \in L^p \colon \int |\phi f|0\) tale che \(\forall f \in L^p \colon |\int \phi f|\le C ||f||_p\).
È vero che $\phi$ è in $L^(p')$ (ove $1/p+1/(p')=1$)?

Siano A,B sottoinsiemi di uno spazio metrico X
Dimostrare che (chiusura di A U B ) = (chiusura di A) U (chiusura di B)

Ho un dubbio sull'utilizzo del c.m. negli urti tra corpi rigidi.
Si consideri un urto come quello in figura tra un asta libera di muoversi ( con inizialmente velocità del c.m. $v$ e velocità rotazionale $\omega$) e un ostacolo fisso nel piano. L'urto è elastico, dunque, oltre al momento angolare, si conserva l'energia cinetica. Si chiede di trovare qual è la velocità del c.m. $\v'$ dopo l'urto.
Ora io non vedo nessun motivo per cui non possa prendere come ...

Ciao, ho da poco cominciato il corso di Analisi II e ovviamente stanno arrivando i primi dubbi. Ho a che fare con la successione di funzioni:
Per stabilire il limite puntuale, fisso un $ tilde(x) $ e, per $ n $ sufficientemente grande ottengo che $ 1/n<tilde(x) $. Se scelgo dunque una $ n>1/tilde(x) $ (ovviamente $ > $ della parte intera) allora la successione di funzioni converge a $ 1/sqrtx $. Prima di andare oltre, è giusto questo ragionamento? ...

Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un esercizio di fisica.. il testo è
Una persona fa un viaggio guidando a velocità scalare costante di 89.5 km/h eccetto nell'intervallo di tempo di 22.0 non in cui rimane fermo. Se la velocità scalare media è stata di 77.8 km/h
-quando tempo è durato il viaggio?
-qual è la distanza percorsa?
Non riesco a risolverlo proprio come fa la velocità a cambiare se è costante? :-/

Mi trovo a risolvere il seguente esercizio
Non ho alcun problema a trovare i coefficienti della matrice (spegnendo il generatore di corrente). Purtroppo non riesco a capire come tale generatore, una volta considerato, modifichi l'equazione finale del circuito.
In particolare, la soluzione di tale esercizio dice:
Per quanto riguarda i termini noti è immediato verificare che: $v=0, i=-J=-2$
Onestamente, non ho capito come sia arrivato a questo risultato.

Mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Si verifichi quando la posizione $f((a,b,c)+U)=(a-3c,b)$ definisce un'applicazione di $F^3/U \to F^2$ e in tal caso si provi che tale applicazione è un isomorfismo di F-spazi vettoriali, precisandone anche l'inversa, con $U=<(7,0,6),(4,0,5)>$ in funzione della caratteristica.
Ora io so che la dim di U è 2. Considero $g(x)=f([x])$ e applico il teorema fondamentale di omomorfismo. Essendo f omorfismo con $Im(F^3)=F^2$, g è omomorfismo .
Dovrei provare ...

Quando ad esempio ho il numero complesso [tex]z=1-i[/tex], per conoscere l'angolo, mi basta prima calcolare il modulo [tex]\rho[/tex] e poi da li utilizzo la formula del coseno ovvero, [tex]cos \theta = \frac{a}{\rho}[/tex], in questo caso quindi [tex]cos \theta = \frac{1}{\sqrt{2}}= \frac{\sqrt{2}}{2}[/tex], quindi l'angolo è [tex]\theta=\frac{\pi}{4}[/tex]. Oppure devo verificare ancora la misura del seno per conoscere univocamente l'angolo?
Perche nel caso lo facessi, risulterebbe [tex]sin ...

Salve a tutti.
Ho un circuito del genere, dove al diodo sostituisco una batteria. Devo trovare I(d).
Pensavo di calcolare la tensione in B e in A. Poi procedere secondo Ohm. Oppure dovrei sommare le tre tensioni (E1, E2, Vd) e dividerle per la resistenza?

[Ci ho messo un sacco a scrivere tutto coi simboli, aiutatemi please ]
Sia [tex]z= a+i b[/tex] con [tex]a, b[/tex] appartenenti a [tex]R[/tex]. La parte reale del numero [tex]e^{i z}e^{z}[/tex](il secondo è uno z coniugato ma non so come mettere il trattino sopra) è:
a) [tex]-e^{a}cosb[/tex]
b) [tex]e^{a-b}[/tex]
c) [tex]e^{a}cosb[/tex]
d) [tex]e^{a}cos(b-a)[/tex]
e) [tex]e^{a-b}cos(a-b)[/tex]
A me risulta la b) ma è sbagliata... la soluzione è la e).
Il procedimento che ho seguito è ...

buongiorno a tutti, il professore ci ha dimostrato il teorema spettrale facendo una premessa che pero' non capisco; spero mi possiate aiutare voi !
premessa: ($h$ e $u$ vettori)
$h*Au=A^T h*u$
$h^T*Au=(h^T*Au)^T = u^TA^T h=u* A^T h$
in particolare per matrici simmetriche: $h*Au=Ah*u$
se qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi i passaggi gliene sarei grato!
grazie