Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuseppino2
Abbiamo iniziato ieri a studiare gravitazione, vorrei allora chiarire qualche mio dubbio al riguardo, questo è ciò che penso: secondo me, dire semplicemente "i pianeti ruotano intorno al sole" non ha senso, si dovrebbe precisare "i pianeti ruotano intorno al sole rispetto ad un osservatore solidale col sole". Analogamente, la frase "il sole ruota intorno al pianeta Terra" non è sbagliata, ma è una frase che non ha senso, invece dire "il sole ruota intorno al pianeta Terra rispetto ad un ...

Fab996
Alcuni insiemi di parole hanno proprietà interessanti; in particolare, le parole possono essere scritte nelle celle di un quadrato nxn in modo tale che tutte le parole possono essere lette sia orizzontalmente sia verticalmente. Allo stesso tempo, la parola sulla prima riga deve essere presente sulla prima colonna, quella della seconda riga essere anche sulla seconda colonna e così via per ogni parola presente sulla riga i deve essere presente sulla colonna i. Un esempio di un tale insieme è ...
3
19 feb 2016, 12:21

midu107
Le forze apparenti (come quella causata dall'accelerazione di trascinamento) compiono lavoro? E, se costanti durante il moto, sono conservative? Il dubbio è un po' generale quindi faccio due esempi in cui ho riscontrato delle perplessità. Si consideri un blocco $M$ libero di scorrere sul piano e un secondo blocco di massa $m$ che giunge sul primo con velocità $v_0$. Tra i due blocchi vi è attrito dinamico. Considerando un sistema di riferimento non ...

midu107
Sto avendo difficoltà nella risoluzione di questo esercizio sul moto di puro rotolamento. Un carrellino, di massa M e lunghezza del piano superiore L, poggia in quiete su un piano orizzontale. Esso si puo` muovere senza attrito sul piano. All’istante iniziale un cilindro omogeneo, di raggio R e massa m, in rotazione intorno al suo asse alla velocita $\omega_0$, viene appoggiato (con velocita` del centro di massa nulla) sul bordo del piano superiore del carrello. Tra la ...

Noel_91
Salve a tutti! sto studiando scienze dei materiali e vorrei un piccolo suggerimento se è possibile. All'inizio del capitolo il prof definisce proprietà intrinseche del materiale: Densità e rigidezza (modulo di young); Definisce invece con proprietà estrinseche; Resistenza allo snervamento e resistenza a rottura; Tenacità; Tra l'altro ho notato che alcune proprietà meccaniche come il modulo di young le definisce intrinseche mentre altre proprietà meccaniche come la resistenza allo snervamento ...
0
19 mar 2016, 19:00

Stefano_921
Ciao a tutti (: Non so come dimostrare che, per $\zeta := \zeta_{52}$ una radice $52$-esima dell'unità, vale $$ \left[ \mathbb{Q}[\zeta] : \mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}] \right] = 2 .$$ La mia idea è quella di trovare il polinomio minimo di $\zeta$ su $\mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}]$, ma non riesco. Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi (:

spark94
Un saluto a tutti! Voglio chiarirmi un piccolo dubbio. Ho un sistema (privo di attriti) con un carrello che può scorrere su un piano orizzontale, tale carrello, inizialmente in quiete, presenta una faccia inclinata di un certo angolo rispetto l'orizzontale. Ad un certo istante una sfera, con velocità iniziale v0 orizzontale urta elasticamente la faccia inclinata del carrello. Mi si chiede di calcolare la forza media esercitata dal piano ORIZZONTALE su cui sorre il carrello, durante l'urto, che ...

bargnani90
Buonasera. Avrei bisogno di un po' di aiuto con un esercizio. Tre cariche q1=4*10^-8C, q2=-2*10^-8 C e q3=6*10^-8 C sono allineate e equidistanti l=50 cm. Calcolare la forza Fi esercitata su ciascuna carica dalle altre due. Abbiamo quindi : +q1 -q2 +q3 dove la distanza tra q1-q2 e quella q2-q3 è di 50 cm mentre è di 100 cm tra q1 e q3. Quello che mi interessa non è lo svolgimento ma lo studio del segno delle forze. Provo a fare un ragionamento,chiedo scusa a tutti se sto per ...

Rebdiluca
Ciao, sono di nuovo alle prese con questo tipo di esercizi. Ho a che fare con la successione di funzioni: $ fn(x)=(n^2-x^2)^2/((n^2-x^2)^2+1) $ e viene chiesto per quali $ x $ appartenenti a R converge e di calcolarne il limite; inoltre determinare almeno un intervallo non degenere in cui la convergenza sia uniforme. Abbastanza facilmente ho determinato il limite puntuale, che è $ f(x)=1 $. Per stabilire la convergenza uniforme, considero $ |fn(x)-f(x)|=|1/((n^2-x^2)^2+1)| $. Essendo una funzione pari, ...
3
17 mar 2016, 14:24

Karotto
Salve una cosa veloce per voi sicuramente. Una curiosità che mi è venuta mentre davo ripetizioni di scienza delle costruzioni ad un mio allievo Ho questo cerchio https://www.dropbox.com/s/4j34pc3a6ivua%20...%20a.PNG?dl=0 Potete dimostrarmi perchè y è 2x (da sottolineare che x è l'angolo di quella linea rispetto all'orizzontale) distinguendo anche il caso il centro è interno ed esterno all'angolo x? Grazie
4
18 mar 2016, 19:43

PeppeFuoco
Salve, non riesco a trovare il dominio di questa funzione, tratta da un tema d'esame di analisi 1. Mi confondo un sacco per via di tutti quei valori assoluti... se poteste aiutarmi ve ne sarei grato. [tex]\frac{log|x|}{log^2|x|-log|x|+1}[/tex]
4
19 mar 2016, 11:51

kmn9
Come faccio dividere la parte reale dalla parte immaginaria di questa funzione? $f(z) =(1+iz)/(1-iz)$ In particolare mi serve per affermarne l'olomorfia secondo Cauchy Riemann
6
18 mar 2016, 00:20

davideciao
Premetto che ho già letto le precedenti discussioni su questo forum ma non sono riuscito a trovare una risposta piena a ciò che cercavo. Sono uno studente al primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino, corso di ingegneria informatica, soltanto che sono entrato in crisi sulla scelta per il prossimo anno. Ho la passione per la matematica e come dice il titolo di questo argomento vorrei avere informazioni sul percorso di ingegneria matematica al polito e magari se ce ne è la possibilità di ...
2
19 mar 2016, 09:42

Stefano_921
Ciao ragazzi (: Non so come trovare i primi $p \in \mathbb{Z}$ tali che $$\left( \dfrac{13} {p} \right) = 1$$ dove $ ( \cdot )$ indica il simbolo di Legendre. So che sono i primi per cui $13$ è un quadrato$\mod p$, cioè se esiste $k$ tale che $k^{2} \equiv 13 \mod p$, ma non so con che metodo procedere. Se qualcuno riesce ad aiutarmi mi sarebbe davvero utile (: grazie mille in anticipo!

Magma1
Svolgendo un esercizio mi sono imbattuto nel dover ricavare $phi$ da $sin(phi)=0,15$ Ho quindi fatto $arcsin(0,15)=0,15$, la cosa mi sorprese ma pensai che fosse giusto, invece il risultato è $2,98$. Poi realizzai di dover fare una traslazione per ottenere il valore desiderato. Ma non riesco a farmi entrare in testa come capire quando dover fare una traslazione verso l'alto o verso il basso

vidal96
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio. In particolare non sono sicuro di aver fatto bene il diagramma del momento flettente. Posto il mio diagramma del momento: Qualcuno può dare un'occhiata per favore? Grazie in anticipo per l'aiuto.
5
15 mar 2016, 22:40

quee
Ciao ragazzi , il mio libro di Calcolo numerico spesso usa i concetti di grado di accuratezza e grado di esattezza , senza spiegare cosa sono . Ad esempio introducendo una serie che approssima un integrale. Potreste spiegarmelo , sia concettualmente che come calcolarli ? Grazie mille

momo16
Buongiorno a tutti, sono uno studente di statistica e come tale utilizzo la probabilità in quasi ogni corso universitario. Per i fatti miei vorrei approfondire le basi teoriche di questa materia, e quindi chiedo se qualcuno conosce delle dispense ben fatte per un primo impatto con la teoria della misura, senza formalismi ridondanti, per uno che vuole autonomamente approfondire questo argomento. (preferibilmente con un occhio alla probabilità). In rete c'è troppo materiale e mi perdo. Quello ...
5
18 mar 2016, 12:06

gugo82
Problema: Un'azienda di laminati metallici vuole progettare una grondaia. Il profilo della grondaia è ottenuto sagomando una lamina di metallo di larghezza assegnata (diciamola $L>0$) come mostrato in figura.[nota]I forumisti ingegneri mi perdoneranno la rozzezza delle quotature![/nota] [asvg]xmin=-3; xmax=3; ymin=-1.5; ymax=4.5; noaxes(); strokewidth=1; stroke="grey"; line([1.85, 1],[3,1]); line([2,-0.75],[2,1.15]); line([-3,3],[0.15,3]); line([0,-0.75],[0,3.15]); marker="arrow"; ...
3
17 mar 2016, 15:11

BRN1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Elettronica I e c'è una cosa che non capisco riguardo alla rappresentazione della retroazione negativa con i grafi. Il circuito che rappresenta la retroazione negativa è il seguente: e il grafo relativo è questo: Bene, ogni nodo rappresenta una variabile in gioco che è collegata alla variabile adiacente da un fattore moltiplicativo. Mi torna il fatto che il ramo $V^-$ $V_d$ abbia fattore moltiplicativo $-1$, in ...