Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio[fcd="Scienza delle costruzioni"][FIDOCAD]
MC 30 50 1 0 045
LI 30 50 65 50 0
LI 70 50 100 50 0
MC 65 50 0 0 072
MC 105 50 2 0 072
LI 105 50 100 55 0
LI 100 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
MC 100 55 0 0 072
MC 110 55 2 0 072
LI 25 60 65 60 0
LI 65 60 105 60 0
LI 105 60 85 60 0
LI 85 60 80 60 0
TY 60 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 80 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 60 35 4 3 0 0 0 * F
TY 90 40 4 3 0 0 0 * F
LI 65 60 60 60 0
LI 65 55 65 65 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 ...

Ciao, devo implementare l'erosione di una immagine in c++, ho cercato in rete ma non ho trovato un esempio di pseudocodice o codice commentato di questo algoritmo, per favore qualcuno potrebbe linkarmi un esempio di questo algoritmo ? Grazie per adesso

Ciao ragazzi, ho cercato in giro qualche esempio che mi aiutasse a risolvere questo problema, ma non ho trovato nulla che avesse a che fare con il mio caso.
Ecco il testo del problema:
Tre cariche q1=-4 nC, q2=-3 nC e q3=2 nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l= 50 cm. Calcolare il campo elettrico al centro del triangolo.
Se la cariche fossero stato uguali, il campo al centro sarebbe stato NULLO, ma non è questo il caso.
Ecco come ho fatto io:
Come prima cosa, ...

salve ragazzi non so se è una domanda che posso fare, avrei un problema, devo disegnare il grafico delle funzioni $ y1=sin ((2pi)/Tt) $ e $ y2=sin^2 ((2pi)/Tt) $ entrambe nello stesso grafico nell'intervallo $0<t<2T$(etichettando gli assi), su carta e penna già l'ho fatto ma mi servirebbe farlo al computer. Conoscete qualche modo per farlo o eventualmente si può fare con excel? Grazie dell'aiuto

la quadrica è questa ( è un paraboloide a sella ) :
x^2 - y^2 -2y +z =0
raccogliendo il meno e completando il quadrato sulla variabile y si ottiene
l'equazione (forma traslata ) :
x^2 - (y+1)^2 = -(z+1)
applichiamo la formula per ottenere l'equazione del piano tangente alla
quadrica nel punto P(x',y',z') , precisamente l'origine : P(0,0,0) :
xx' - (y+1)(y'+1) = -1/2[(z+1)+(z'+1)]

Ciao a tutti.
Dato $V=M_n(K)$ dire se $T_3=\{A\in V$ tale che $A A^{T}=0\}$ è un sottospazio vettoriale di $V$.
A me sembra che non lo sia ma non riesco a trovare un controesempio per la somma. Mi potreste aiutare?:)
Grazie!!

Buonasera
Cosa significa
" Le linee di campo del campo elettrico sono linee orientate la cui tangente,in ogni punto, è diretta come il campo elettrico in quel punto"
Che c'entra la tangente? Significa che il campo elettrico è tangente? Tangente a che cosa?
Grazie mille

Buonasera
Qual è la differenza che sussiste tra campo elettrico uniforme e stazionario?
"Stazionario: se la grandezza varia da Punto a punto, ma è costante nel tempo. Uniforme: se la grandezza è costante in ogni punto" che vogliono dire queste definizioni? Grazie infinite

Un saluto al forum,
chiedo un supporto tecnico:
ho una matrice con righe > 10^6 e 3 colonne (la matrice è un insieme di coordinate x,y,z).
Vorrei avere un suggerimento riguardo al
1) come trovare righe ripetute
2) e al so da utilizzare.
Di mio ho provato con Excel 2011, ma al max ha 1024000 righe, che non sono sufficienti per rappresentare la matrice interamente; ho provato anche con Matlab, ma ho ottenuto lo stesso problema.
Grazie in anticipo
Metrixo

Avendo questa formula, che solido ricavo?
$sqrt((x^2+y^2))<=z<=x+y, 0<=z<=1$
Grazie mille per l'aiuto!

Propongo questo integrale che nonostante mi risulti semplice, non corrisponde al risultato del libro. L'integrale è questo:
$int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x-l/2)- 1/(x+l/2) dx $.
Per semplicità scompongo l'integrale in questo modo :
$int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x-l/2) dx - int_(d-l/2)^(d+l/2) 1/(x+l/2) dx $.
Si ha:
$ int_(d-l/2)^(d+l/2) ln (x-l/2) - int_(d-l/2)^(d+l/2) ln (x+l/2)$.
Quindi $ln d - ln (d-l) + ln (d) - ln (d-l)$, cioè $ 2 ln d - 2 ln (d-l)$.
Infine, per le proprietà dei logaritmi, il risultato dovrebbe essere:
$ ln (d^2/ (d-l)^2)$ , mentre il libro porta come risultato $ ln (d^2/ (d^2-l^2))$.
Sbaglio io o il libro?

Salve stavo studiando le definizioni di Lavoro ed energia Cinetica e vorrei chiedervi se la definizione che io associo al lavoro e alla Energia Cinetica è corretta. Quindi:
Lavoro
Definizione non formale
Il lavoro consiste in un trasferimento di energia ad un corpo, un punto materiale etc., ovvero una Forza compie un lavoro in quanto trasferisce energia al corpo e la fà spostare (cambiare velocità).
Definizione Formale
Sia P un corpo o un punto materiale che compie una traiettoria ...
Salve a tutti. Sto studiando l'espressione della velocità in coordinate polari: nel calcolo della velocità istantanea, la derivata temporale della componente trasversa interessa solo l'angolo teta formato dal raggio vettore r nel tempo e non il versore u di teta associato alla variazione del versore u di r. Il mio professore ha detto che è perché u di teta e u di r sono perpendicolari ma non riesco a capire bene perché questo giustificherebbe il fatto che u di teta non venga interessato ...

Salve ragazzi, il mio professore di analisi II ci ha mandato una e-mail con degli esercizi che se riusciamo a svolgere entro lunedì possiamo partire con dei punti di vantaggio all'esame a luglio. Gli altri sono riuscito a farli ma questo non riesco proprio a capirlo, se riuscite a darmi un aiuto ve ne sarò per sempre grato!
Calcolare il volume della regione definita da $(x^2+y^2+z^2+8)^2 <= 36(x^2+y^2)$
Non riesco a procedere! dobbiamo trovare il dominio, ovvero la base del solido, e poi qual'è ...

Supponiamo di avere il seguente circuito sinusoidale e di dover calcolare la potenza media assorbita dal resistore R3.
Chiaramente la strada più veloce è quella di calcolare l'equivalente di Thevenin e Norton.
Indipendentemente da questi ho bisogno della resistenza equivalente, per cui porto tutto a sinistra, spengo i generatori e dopo qualche serie/parallelo ottengo $R_(eq) = 600+210j$
Ora, dato il circuito, quale equivalente conviene fare? A me sembra che sia molto più rapido calcolare la ...

Salve a tutti dovrei trasformare una funzione matematica in una funzione ricorsiva in C la funzione è la seguente:
f(x)= $ x^2/f((x+1)/x) $
allora nel codice ho scritto:
float divisione (float x) {
if (x=0)
return 0;
else
if (x>0)
return x^2/divisione((x+1)/x);
}
E' giusta?

Salve, dovrei risolvere una serie di esercizi nei quali mi vengono date le equazioni del moto in forma cartesiana o in forma polare e mi viene richiesto di determinare
1) traiettoria
2) legge oraria del moto
Ora supponiamo di avere le nostre equazioni cartesiani del moto:
$ { (x=x(t)),(y=y(t)),(z=z(t)):} $
Per determinare la traiettoria devo cercare, attraverso artifici matematici, di eliminare la variabile tempo dalle equazioni cartesiane del moto.
Quello che invece non mi è chiaro è come procedere nel ...

Salve. Non riesco a comprendere la parte finale della dimostrazione di questo teorema (il libro è Giusti - Analisi 2). Il resto credo di averlo capito bene. Ve la riporto (chiedo venia se non scrivo tutti i formalismi):
"Sia $ f $ una funzione continua in un rettangolo chiuso $ R $ , e sia $ E $ un insieme misurabile contenuto in $ R $ . Allora $ f $ è integrabile in $ E $.
DIM: bisogna dimostrare che la funzione ...
Ciao!
Sto iniziando a fare degli esercizi sul calcolo delle forme indeterminate con i limiti notevoli... mi date un parere su questo esercizio?
Ho il limite (di x che tende a 0) $lim(e^(2x)-1)/(3x)$
Io lo affronterei utilizzando il limite notevole esponenziale in forma generica e sfrutterei l'equivalenza asintotica $e^f(x) - 1 = f(x)$ , ottenendo così $lim(2x)/(3x) = 2/3$
Il risultato mi torna, ma il procedimento lo faccio giusto?
Grazie...!
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum e spero di trovare l'aiuto che cerco!
Prima di tutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma non sono pratico dei forum (proprio per niente).
Allora io frequento per la seconda volta (sono fuoricorso) il primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino (non specifico l'indirizzo perché il primo anno è comune a tutti) e mi ritrovo ad aver superato tutti gli esami del primo anno ad eccezione di Fisica 1. Vorrei tanta superarla perché è un ...