Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite...
$ lim_(x->0)root(2)((x^2+x+1)-1)/(senx)arctg1/x $ praticamento ho raccolto la x^2 sopra che estraendola dalla radice diventa x e l'ho semplificataa con la x che ho ottenuto moltiplicando e divendo per x, quindi alla fine mi esce $+oo$ giusto?

Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Analisi Matematica e oggi mi sono bloccato su questo (primo) esercizio riguardante lo studio di funzione.
La funzione da studiare è:
$ f(x) = x(ln(e^x+1)-1/2) $
Dopo aver ricavato dominio, intersezione con asse X, studio del segno e comportamento ai bordi (il dominio è tutto R), verificata l'assenza di asintoti, dovrei calcolare decrescenza e crescenza.
Pertanto, ho calcolato la derivata prima della funzione e posta $ f'(x) >= 0 $ .
Ho ottenuto questa ...

Vorrei gentilmente un vostro parere
http://www.albericolepore.org/algoritmo ... o-del-mcd/
Grazie

Buongiorno, volevo chiedere conferma a un esercizio che ho svolto, ma di cui non sono certa delle conclusioni e del ragionamento che ho seguito.
l'esercizio è questo:
Si consideri l'azione così creata:
$ Aut (ZZ12) * ZZ12 -> ZZ12 $
1) dimostrare che è un'azione
2) definirne le orbite
3) definire lo stabilizzatore di 3.
Allora io ho fatto questo ragionamento:
Gli Automorfismi di un gruppo finito sono isomorfi agli invertibili dello stesso gruppo. Gli invertibili in $ZZ12$ sono gli ...
Ragazzi buongiorno a tutti, mi serve una mano con questo integrale
$int cos(lnx)dx$
Non riesco a risolverlo per parti..
ho posto come fattore finito lnx di cui sappiamo la derivata che è $1/x$
e fattore differenziale coseno la cui primitiva è il seno
quindi svolgo
$sen(lnx)$ -$int sen 1/x)$
da qui non riesco piu ad integrare..
ho provato a rifarlo per parti ponendo
$1/x $ come fattore diff. e seno come fattore finito la cui derivata è il coseno
non ...

Salve a tutti ho questa figura:
Dove mi si chiede di:
Scrivere la matrice di inerzia relativa alla terna principale centrale di inerzia e verificare che i suoi autovettori coincidono coi versori della terna
Io ho trovato la matrice di inerzia:
$[ ( 117.52 , 0 , 0 ),( 0 , 96.87 , 0 ),( 0 , 0 , 214.39 ) ] $
dato che la terna principale centrale di inerzia è
$Gx_g y_g z$
dove $x_g=3.98$ e $y_g=4.26$
ho supposto che dato che la matrice è diagonale gli autovettori sono
$(1,0,0)$
...

Salve ragazzi, scusate un altro dubbio esistenziale, come posso passare da una forma integrale a quella differenziale di un'equazione di Maxwell e viceversa? Il nostro docente ce le ha spiegate entrambe, ma non mi sembra che abbia accennato ad un passaggio dalla forma all'altra. Applico green? Come? Grazie mille.
justachemical
scusate ho un dubbio sullo svolgimento di questo limite...
$ lim_(x->0)(x^2-sin^2x)/(log(1+x^2)-x^2) $
io l'ho risolto moltiplicando e dividendo per x^2 sopra e sotto x^2 sopra e log(1+x^2) sotto, si può fare?
Ciao a tutti e buona domenica!
Sono sempre io, studentessa autodidatta alle prese con l'esame di Analisi I: faccio quel che posso, ma ho sempre dei dubbi "particolari", che per voi sicuramente saranno scemi... ma per me no
Questa volta riguardano i limiti notevoli.
Prendo ad esempio la formula generica del limite notevole esponenziale, ovvero $lim (e^(fx)-1)/(fx)$ per x che tende a 0.
Mi viene un dubbio proprio sulla formula... per poter operare con le equivalenze asintotiche nella ...

Potete aiutarmi con questo esercizio? Il risultato della pressione mi viene diverso.
In un recipiente del volume di 7,5 l vengono introdotti 4,5 g di NO e 4,8 d di $ O_2$. Avviene la reazione:
$2NO + O_2 = 2NO_2$
Sapendo che NO reagisce solo per il 30% della quantità iniziale, si calcoli:
1) il volume in litri di $NO_2$ prodotto in c.n. (T=0°C e P=1 ATM);
2) la pressione totale a T=410°C.
Io prima di tutto ho calcolato la massa di NO reagito, $m_(NO)=4,5*30/100=1,35 g$ a questo ...

Salve a tutti,
per l'esame di statistica di domani dovrei analizzare una pubblicazione scientifica e mi è venuto un dubbio. È stato usato il test T per le variabili continue ($alpha=0.05$) e devo effettuare anche io i calcoli (test t per differenza di medie in popolazioni indipendenti):
Primo gruppo: $n=794$ , $mu=1.1$ e $sigma=5.0$
Secondo gruppo: $n=384$ , $mu=1.1$ e $sigma=6.5$
I calcoli mi sembrano abbastanza semplici e spesso più o ...

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento riguardo il carico critico euleriano di una trave soggetta sforzo normale. Mi riferisco alla soluzione che si ottiene mediante il criterio statico con scrittura dell' equazione differenziale al secondo ordine.
Il dubbio mi sorge quando della scrittura delle condizioni al contorno, mentre per una trave appoggiata si ha la condizione che $v(0)=0$ e $v(l)=0$ e quindi si trovano i due parametri $A$ e ...

Salve, iniziando a studiare meccanica razionale mi sono imbattuto nella definizione di ascissa curvilinea e di versore tangente alla curva nell'ascissa curvilinea.
Per entrambe le grandezze il libro riporta che il loro verso è determinato dal "verso degli archi crescenti"
Nè sul libro nè su internet ho trovato materiale riguardo a questo "verso degli archi crescenti", qualcuno saprebbe darmi ulteriori informazioni su questo?
Salve a tutti,
Sugli appunti del mio corso c'è scritta questa cosa:
(Siamo in uno spazio vettoriale di dimensione finita su campo di caratteristica $0$.)
"Supponiamo che $\exists \mathcal{B}$ base ortoGONALE rispetto ad un prodotto scalare $\phi$ non degenere. Allora:
$f$ è autoaggiuntob se e solo se $A:=[f]_{\mathcal{B}}$ è tale che $A=A^T$."
Ora, io non sono molto d'accordo. Se prendo $V=\mathbb{R}^2$ ed il prodotto scalare dato dalla matrice ...

Sia dato uno spazio di Hilbert $ H $ infinito dimensionale, sia $ X $ un sottoinsieme compatto di $ H $ contenente infiniti elementi, inoltre $ w in H $ ed è tale che $ AA x in X $ il prodotto scalare $ <x,w> =k $ con $ k $ costante e diverso da $ 0 $
Da queste ipotesi è possibile avere qualche "informazione" su $ w $ ?
Esiste qualche teorema che "comprende" queste ipotesi ?
Qualsiasi informazioni mi ...

Salve, l'esame si avvicina e io non ho capito questi problemi :
1. Un tubo x irrigare i giardini ha 80 piccoli fori, ciascuno di area 25mm^2. Se viene alimentato con acqua alla velocità 2×10^-3 m^3/s , quanto vale la velocità media del getto uscente da ogni foro.
2.un tubo x irrigare i giardini tenuto in orizzontale ha diametro di 1,2 cm. In esso l'acqua scorre alla velocità di 30cm/s. Quando l'estremità del tubo da cui fuoriesce l'acqua viene schiacciata in modo da ridurre la sezione alla ...

Salve sono nuovo,
qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolve questo problema sulla spinta di archimede dove non riesco a calcolare la densità del material non avendo lo spigolo di base (ma solo la massa)?
"Quanto vale la spinta di Archimede che agisce su un cubo di massa 1200g posto in acqua distillata quando è immerso per 1/3 della sua altezza?"
grazie a chi mi risponderà
Salve a tutti.
Ho questo dubbio:
Sia $V=\mathbb{F}_2^2$, sia $\phi$ un prodotto scalare la cui matrice nella base canonica è la seguente: $M=((0,1),(1,0))$. Ho che $V={((0),(0)),((1),(0)),((0),(1)),((1),(1))}$ (tutti isotropi).
Il prodotto scalare di una qualsiasi coppia di vettori di $V$ che non contenga il vettore nullo è $1$.
Uno si potrebbe chiedere quale sia la segnatura di $\phi$...
Stando alla definizione, quello che possiamo dire di sicuro è che l'indice di ...

Buongiorno a tutti!
Premetto che ho abbastanza nozioni sulla funzione Zeta di Riemann e su vari teoremi dei numeri primi (corso di teoria dei numeri).
Si parla sempre di Ipotesi di Riemann e numeri primi, ma non ho trovato da nessuna parte il reale legame che c'è fra le due cose.
Quello che voglio chiedervi è: esattamente che legame c'è tra gli zeri di Zeta e i numeri primi?
Se l'ipotesi di Riemann fosse vera, quali conseguenze avrebbe sulla distribuzione dei primi?
Io so dell'Identità di ...

Ho questo esercizio teorico:
Praticamente vengono lanciati proiettili con angoli diversi e essi hanno il loro massimo sulla curva blu e tu devi trovare l'equazione di quest'ultima che delinea lo spazio massimo spazzato dal proiettile che parte da un x0 generi co?
Voi come lo fareste?