Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo esercizio
Alcune caramelle prodotte in serie hanno peso distribuito normalmente con media μ[size=50]x[/size]=6,5 g e scarto tipo σ[size=50]x[/size]=0,78 g. La confezione chiude ogni confezione appena raggiunto il peso di 130 g. con quale probabilità una confezione conterrà meno di 20 paramelle?
Io avevo ragionato $ Pr{Z<20}= Pr{(X-mu )/sigma } = Pr {(130-6,5)/0,78} $
e poi andare a prendere il valore nella tabella ma non trovo tale valore ed inoltre non trovo con il risultato

Somma serie di funzioni
Miglior risposta
ciao :hi ho un problema con un esercizio,dovrei calcolare la somma di questa serie di funzioni:
[math]\sum_{n=0}^{\infty} \frac{x^{4n}}{(4n+1)!}[/math]
grazie.

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Si scriva un metodo Java filtra che, dato un vettore di interi V1 (si consideri senza duplicati) e due vettori di interi V2 e V3 restituisca in output un vettore di interi. In particolare, il metodo restituisce un array contenente tutti e soli gli elementi di V1 che sono presenti non più di 2 volte in V2 e almeno 4 volte in V3.
Ad esempio, dato il vettore V1={4, 5, 6, 7, 9} e i due vettori V2={4, 10, 6, 6, 12, 4, 3, 7} e V3={4, 6, 4, 4, 4}, il metodo ...

[tex]\imath^{27} + \imath^{33} =[/tex] ?
Personalmente a me la soluzione risulta : [tex]-2\imath[/tex] ma a quanto pare è sbagliata, perché la soluzione è zero.
Il mio ragionamento è questo:
Vedo il primo termine [tex]\imath^{27}[/tex] come:
[tex]\imath^{2} \imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath^{2}\imath[/tex]
Io so che ogni [tex]\imath^{2}=-1[/tex], quindi mi risulta --> [tex]-1\sqrt{-1}[/tex]
Applico lo stesso ...
Ieri ho rifiutato un 19 a geometria e algebra poichè come esercizi, erano usciti alcuni che non aveva mai messo, tant'è che molti non hanno nemmeno consegnato. Il primo esercizio era suddiviso in 4 punti e richiedeva:
dato f(x,y,z)€R^3 (-y,15x+z,y)€R^3 e Wh=L((5h,0,15),(h,1,3)), h€R
a)determinare i valori di h tali che Wh=Imf
b) determinare i valori di h tali che kerf sia sottoinsieme di Wh
c)determinare i valori di k tali che (1,k+15,k) sia autovettore di f
d)molteplicità algebriche, ...

Ciao a tutti!
Dati tre vettori ortonormali $\mathbf{u}$, $\mathbf{v}$ e $\mathbf{w}$, se la matrice ortogonale
\[
R=
\begin{bmatrix}
u_1 & v_1 & w_1 \\
u_2 & v_2 & w_2 \\
u_3 & v_3 & w_3
\end{bmatrix}
\]
ha determinante uno, allora è una rotazione e fissa uno e un solo asse. Per trovare l'asse ho letto questo procedimento:
Per ogni matrice $3\times 3$ antisimmetrica, del tipo
\[
A=
\begin{bmatrix}
0 & a & b \\
-a & 0 & c \\
-b & -c & 0
\end{bmatrix},
\]
esiste un vettore ...
Ciao a tutti ragazzi,
non riesco a trovare risposte al seguente esercizio.
Sia $S={(1,2,3,0),(0,-1,2,0),(2,3,8,1)}$. $S$ si può completare ad una base di $RR^4$? Perché? E trovare una base di $RR^4supS$.
Sapreste aiutarmi
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/wl/t35.0-12/12822669_203601170000854_1255276597_o.jpg?oh=9702890c0afaac4ab7dcd130b7a7e302&oe=56E10F87
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtl1/v/wl/t35.0-12/12810168_203601210000850_1889571649_o.jpg?oh=3dcdc0d8918ae7f918b321473fd57988&oe=56E14411
viene 0 come si prosegue? cioè l'equazione del piano che le contiene come la trovo ? ho seguito un esercizio già svolto e la metodologia è questa
mi spiego, risolvendo un esercizio mi trovo che gli autovalori sono t=0 e t^2+14=0 quindi t^2=-14 :/ non so se sia possibile o meno e ho chiesto a miei amici universitari ma nada nemmeno loro. Era (-t)^3 -15t+t=0

Ciao, amici! Nonostante non abbia mai studiato nulla di teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, mi sorge una curiosità. Data un'equazione di tipo $$\nabla\times\mathbf{A}=\mathbf{B}$$dove $\mathbf{A}$ è un campo vettoriale incognito, vedo che, se $\tilde{\mathbf{A}}$ è una soluzione e $\psi\in C^2(\mathbb{R}^3)$ è un campo scalare, anche $\tilde{\mathbf{A}}+\nabla\psi$ è una soluzione.
A meno di $\nabla\psi$, $\mathbf{A}$ è univocamente determinata da ...

Salve a tutti, sono uno studente universitario e sto avendo dei problemi con un esame sul controllo ottimo.
Vorrei sapere perchè il rapporto tra un polinomio di grado zero ed uno di grado finito, è un polinomio di grado infinito. La risposta che mi è stata data dall'assistente del professore è che: " ha infiniti resti".
Il mio sistema è del tipo:
y(k)= e(k)+c1*e(k-1)+c2*e(k-2) ---->y(k)=C(z^-1)*e(k) e voglio dimostrare che: (1/C(z^-1))*y(k)=e(k)---> A(z^-1)*y(k)=e(k)
Con z^-1 operatore di ...

Propongo questo quesito del libro di Walker La realtà e i modelli della fisica
Tre contenitori identici sono aperti superiormente e riempiti di acqua allo stesso livello. Un blocco di legno galleggia nel contenitore A; un identico blocco di legno galleggia nel contenitore B, sostenendo un piccolo peso di piombo; il contenitore C contiene solo acqua.
a) Disponi i tre contenitori in ordine crescente rispetto al peso dell'acqua che contengono.
b) Disponi i tre contenitori in ordine crescente ...
Ragazzi ho sempre avuto problemi con le serie ma è la prima volta che mi capita un esercizio così, potete darmi una mano
Data la successione
a[size=50]k[/size] $ =1/((3+1/k)^k $
e il punto x[size=50]0[/size]=3
a) Scrivere la serie di potenze di termine generico a[size=50]k[/size] e centro x[size=50]0[/size]
b) Calcolare il raggio di convergenza di tale serie e il suo insieme di convergenza

Ho un insieme R={0,2]x[0,4] ed f:R->$R$ tale che f(x,y)= 3 se x,y sono razionali, 2 se x è razionale e y irrazionale,1 se x è irrazionale e y razionale, 0 se x,y sono irrazionali.
Devo provare se f è Riemann integrabilesu R. Conosco la misura di Peano jordan.Come posso creare una partizione di R?

Buona sera ragazzi, mi trovo alle prese con un esercizio che mi sta facendo diventare pazzo , vi prego di aiutarmi...
L'esercizio è il seguente trovare i massimi ed i minimi relativi ed assoluti della seguentefunzione$f(x,y)=log|xy|-y$.
Allora per prima cosa io mi calcolo il dominio
quindi pongo xy>0 perchè argomento del logaritmo e cio' vuol dire che la funzione è definita in tutto $R^2$ esclusi gli assi..giusto?
Dopo di che essendo che $xy$ devono essere per forza ...

Pierino sta correndo per prendere il tram che sta partendo dalla fermata con
un’accelerazione costante pari a 0, 2 m/s2
. Sapendo che Pierino mantiene costante la sua velocit`a e che, alla
partenza del tram, la distanza `e di 80 metri, calcolare la velocità iniziale minima di Pierino per prendere il tram.

Calcolare la velocità iniziale, in modulo, direzione e verso, che occorre imprimere ad un proiettile perchè la gittata del lancio sia pari a 1km ed il tempo di volo pari a 20s. Si trascuri l'effetto della resistenza viscosa dell'aria.
Potete aiutarmi a risolverlo?

Il momento di piú forze non dipende dal polo rispettoal quale é calcolato solo nel caso in cui la forza totale agente ssul corpo rigido é nulla giusto? Nel caso in cui le forze non si controbilancino questo discorso non é valido.

Sera ragazzi, mi si è presentato oggi il seguente esercizio:
In $R_2[x]$ determinare quali dei seguenti sottoinsiemi sono linearmente dipendenti, e se lo sono scrivere uno dei vettori come combinazione lineare dei rimanenti:
1)$ {x,3+x^2,x+2x^2} $;
2)${-2+x,3+x,1+x^2} $ ;
3) ${-5+x+3x^2,13+x,1+x+2x^2} $
Per verificare che siano linearmente dipendenti ho pensato di scrivere il sottoinsieme , prendiamo ad esempio l'1) , in questa maniera:
$ \lambda_1 x + \lambda_2 (3+x^2) + \lambda_3 (x+2x^2)=0 $ e nel caso in cui uno dei tre ...
Buongiorno a tutti ragazzi,
intanto approfitto dell´apertura di questo thread per ringraziare Berationalgetreal per avermi aiutato con una disequazione esponenziale qualche giorno fa (non ho voluto rispondere al thread per non upparlo inutilmente).
Sono qui per una disequazione di terzo grado che non riesco a semplificare né con il raccoglimento né con Ruffini e che dovrebbe avere delle soluzioni (il tool online per la risoluzione di equazioni le trova) che mi servono per lo studio della ...