Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , dopo aver implementato i metodi del punto medio e dei trapezi per calcolare un integrale
su MatLab , li ho testati con una funzione costante , tra un intervallo di numeri interi e il risultato è un numero intero .
Infatti questi due metodi integrano perfettamente funzioni di grado
Una forza orizzontale di 10 kg muove un peso di 25 kg per una distanza di 30 metri lungo un piano orizzontale scabro il cui coefficiente di attrito cinetico è 0.1
calcolare il lavoro contro l'attrito
lavoro contro la gravità
energia che acquista il peso.
Allora mi sono calcolato la forza di attrito moltiplicando il coefficiente di attrito per la normale che in questo caso risulta essere la forza peso
Ho moltiplicato poi cio che ho ottenuto per lo spostamento .
fin qua mi trovo.
Il lavoro ...

Ciao a tutti
Sto affrontando il capitolo delle v.a continue e sin dalle prime definizioni mi è sorto un dubbio: non ho ben capito come mai $P(X=x)=0$. Cioè so che la probabilità si ottiene integrando la densità e che l'integrale su un singolo punto risulta nullo. Ma per esempio nel caso della longevità di un transistor si può calcolare la probabilità di un intervallo temporale (per esp. $50 < t <100 $) ma se io volessi calcolare la probabilità che un transistor duri esattamente 100 ...
Ciao ragazzi allora studiando il metodo per fratti mi è apparso il caso in cui il numeratore è di grado zero e il denominatore di secondo grado con delta negativo.
Insomma quando abbiamo $ax^2 +bx +c$ il problema non si pone perchè mediante il complemento dei quadrati riesco a ricondurre il tutto a $(1/k arctg [Fx]/k)$
il problema è quando ci sono solo i due termini.
A occhio sicuro si tratta sempre di arcotg ma non riesco ad applicare la sostituzione.
Vorrei capire se anche in questo ...
Salve
Qualcuno avrebbe modo di dirmi dove trovare la dimostrazione della scomposizione in fratti semplici? In particolare dove il denominatore è una quantità con $Delta<0$
e poi, non riesco ad integrare:
$intx^2/(1+x^4)dx$
Ho provato a passare dell'integrazione per parti, con l'arcotangente o con il logaritmo, ma niente. Più che altro vorrei un 'consiglio'

Studiando i sistemi a due corpi in gravitazione mi è sorto un dubbio sull'utilizzo della massa ridotta.
In questa dispensa
https://www.unisalento.it/c/document_li ... -48594.pdf
si parla prima del moto dei due corpi attorno al comune centro di massa, poi si introduce la massa ridotta e c'è la seguente affermazione
Ma la massa ridotta $\mu$ si usa se si studia il moto di $P_1$ nel sistema di riferimento di $P_2$ (o viceversa), è vero?
Il sistema di riferimento del centro di massa non centra ...

Salve a tutti, sono in seria difficoltà con questa struttura nel calcolo delle reazioni vincolari e nel disegnare i diagrammi di sforzo, taglio e momento . Ho correzione martedì dal prof e sono bloccato !
Grazie dell'aiuto
Salve, domani devo fare un esperimento in classe...Devo far rotolare degli oggetti in un piano inclinato.
L'unico mio problema è non riesco a capire qual è il momento di inerzia di un anello che rotola (e di un cilindro pieno, e di una sfera piena e vuota).
Il libro dice che il momento inerzia dell'anello è I=mr^2, mentre nei fogli che mi ha dato il prof c'è scritto che devo aggiungere mr^2 al momento di inerzia se il corpo è in rotolamento, cioè I=2mr^2 (perchè ho fatto mr^2+mr^2). Dice che ...

L'esercizio dice:
Siano $\vec v -= (-1, 2)$ ed $A(1, 1)$; determinare il punto $B$ in modo che il vettore $\vec (AB)$ abbia modulo $\sqrt(5)$ e sia ortogonale a $\vec v$. Quante soluzioni ammette il problema?
Allora, per prima cosa ho scritto che $B(x, y)$ e quindi $\vec (AB) -= (x - 1, y - 1)$. So poi che $|\vec (AB)| = \sqrt(5)$ ma, calcolandoci il modulo di $\vec v$ ho $|\vec v| = \sqrt(5)$ e quindi $|\vec (AB)| = |\vec v| = \sqrt(5)$. Dato che i due vettori devono ...

Buona Pasqua a tutti,
E' noto il paradosso di Anassagora e Zenone al quale Democrito da una soluzione fisica "distaccandosi" dalla matematica:
Il paradosso:
Dato un segmento, se lo si considera costituito da infiniti punti abbiamo due ipotesi:
$A)$ essi hanno dimensione nulla.
$B)$ essi hanno dimensione diversa da zero.
Nell' ipotesi A, la loro somma infinita è nulla.
Nell' ipotesi B, la loro somma infinita è infinita. (Tuttavia, non è vero che la somma di infiniti ...
Salve a tutti, all'improvviso causa esame universitario mi ritrovo a studiare algebra lineare. Ho un dubbio su due definizioni.
Nel capitolo che riguarda le applicazioni, c'è scritto che un'applicazione di S in S, si dice applicazione identica. Poi c'è scritto che la applicazione identica è biettiva.
Poi c'è scritto che un'applicazione biettiva di un insieme non vuoto di S in S è detta permutazione di S.
Ma se un'applicazione di S in S è la applicazione identica, ed essa è biettiva, allora ...

Qualcuno può spiegarmi come risolverlo? Io ho considerato le due resistenze R1 e R2 in parallelo a loro volta collegate in serie con il parallelo R3-R4. Dopo ho calcolato la differenza di potenziale moltiplicando la resistenza equivalente con la corrente datami dal testo. Non so se fino a questo punto ho fatto giusto e come proseguire. Grazie in anticipo

vorrei determinare se $ F(omega) in L^1 $, cioè se l'integrale del modulo della funzione converge su $ R $(sull'asse reale):
$ F( omega ) = (2*pi) / sqrt(7) * e^( j*omega/2 * (-5+j*sqrt(7) ) $
come stabilisco se l'integrale converge o diverge in questo caso?

Salve, una curiosità: in questo problema, nel punto b) per risolverlo ho calcolato prima il momento d'inerzia dell'asta (prima dell'urto), poi invece lo stesso ma dopo l'urto (asta+punto).
Infine ho fatto il rapporto tra i due risultati ed ho moltiplicato il tutto per la velocità del punto.
Domanda: è giusto come ho fatto?
GRAZIE!

Riconoscere se la seguente applicazione `e lineare, suriettiva, iniettiva e
determinarne il nucleo.
a) L : R2[x] → M(2, 2), L(ax2 + bx + c) =
a b
a + b c
b) L : M(2, 2) → M(2, 2), L
a b
c d
Ciao ragazzi, non capisco come risolvere questo esercizio. Per la linearitá è ok, ma per suriettivitá e iniettivitá ero abituato a studiare il rango della matrice rappresentante. Ma in questo caso qual è la matrice rappresentante?dato che le immagini sono gia matrici. Scusate il disturbo

Salve, mi trovo in difficoltà nel determinare la velocità angolare in esercizi con moto rigido di rotolamento senza striasciamento
Consideriamo come esempio il seguente esercizio:
Sono riuscito con successo a determinare $vecv_C$ tuttavia non saprei proprio come impostare il problema per la determinazione di $vecw$
Chiaramente so che nei moti di rotolamento senza striascimento vale:
$vecv_C = vecw \wedge (C-H)$
Detto $H$ il punto di contatto tra disco e circonferenza ...

Ma la norma di un vettore è un valore fisso oppure può variare, per uno stesso vettore, al variare della base?
Fino a qualche minuto fa ero certo che la norma, in quanto coincidente col modulo del vettore, fosse fissa, non variasse cambiando base. Poi pensandoci bene, la norma è data dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle coordinate del vettore rispetto alla base (di solito quella canonica), ma se cambio base, cambiano anche le coordinate del vettore quindi dovrebbe variare anche ...

Ragazzi, mi si presenta il seguente esercizio:
In $R^{4}$ si consideri il sottospazio vettoriale:
$W = {(x_1,x_2,x_3,x_4) ∈ R^{4} | x_1 +x_2 −2x_3 = 2x_2 −3x_3 = 0} $
1. Determinare la dimensione e una base ortonormale del complemento ortogonale del sottospazio vettoriale $W$ .
2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale $P$ di $R^4$ tale che $dim(W∩P) = 1$ e $P$ non sia contenuto interamente in W .
Il primo punto l'ho svolto in pochi minuti in ...

Ciao a tutti.
Mi ritrovo dinanzi a questa forma indeterminata :
$ lim x-> oo (f(x)-g(x)) $
Solitamente tendo a risolvere questo tipo di forma indeterminata in questo modo:
$ lim x->oo (g(x)(f(x)/g(x)-1)) $
E studio separatamente il rapporto tra le due funzioni, però capita che il rapporto tenda ad 1, quindi come posso risolvere quando si presenta questo caso?
Grazie in anticipo.

In teoria, eliminando il problema dell'attrito visto che l'aria potrebbe venire aspirata, mettendo in moto un disco, cosa impedirebbe ad esso di fermarsi? E in quali condizione in teoria potrebbe continuare a ruotare costantemente? Grazie in anticipo della risposta.