Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Affinchè l'atto di moto sia rigido è necessario che i tutti i punti del corpo rigido (in questo caso l'asta) abbiano la stessa velocità lungo la loro congiunte. Ossia ho imposto $vec v_A ŭ - vecv_B ŭ = 0 $ Abbiamo $vec v_A ŭ = v sin(α)$ e $vecv_B ŭ = cos(α)$ Quindi l'atto di moto sarà rigido quando $v=tan(α)$ Io l'avrei svolto così, ma nell'esercizio manca la soluzione quindi non saprei se sia corretto. Anche se ho avuto dei dubbi a calcolare le componenti dei vettori lungo $ŭ$ e non ho ...

Shocker1
Buongiorno a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $A \in M(n, \mathbb{C})$ una matrice invertibile. Sapendo che A ha un solo autovalore $\lambda$ e che l'autospazio $V_(\lambda)$ ha dimensione $1$, si determini la forma di Jordan di $A^-1$ Bene, dal fatto che $A$ è invertibile e $\mu_g\ (lambda\) = 1$ deduciamo che $\lambda != 0$, inoltre la forma di jordan di $A$ ha un unico blocco del tipo ...

alessandro.unipi
Salve ragazzi, sto svolgendo un esercizio sulle caratteristiche della sollecitazione di una travatura isostatica (tridimensionale). Ho determinato le reazioni vincolari e tracciato i diagrammi di sforzo normale e momento flettente (Mx,My,Mz). Ho qualche difficoltà a determinare le sollecitazioni di taglio (Tx,Ty,Tz). Taglio lungo x (ho tolto i vincoli lasciando le forze lungo x): (xyz sistema di riferimento globale) Soluzione corretta: Non capisco quale sia la convenzione utilizzata per ...
3
9 apr 2016, 17:17

darakum
Ciao a tutti ragazzi,non ho ben capito come agire quando una funzione presenta un valore assoluto..Il dominio che andrò a calcolare sarà quello della funzione data oppure quello che andrò a vedere una volta "aperto" il valore assoluto e quindi cambiato la funzione? $y= (|x-1|)/ ( log|x-1|) $
14
4 apr 2016, 17:41

nostradamus19151
Salve ragazzi, avrei un dubbio sui limiti di successioni di funzioni. Meglio se ve lo spiego con un esempio. Prendiamo in considerazione questo limite di successione di funzione: \(\displaystyle {lim}_{n->\infty} n*(sin(nx))*e^{-nx} \) Potrei usare le forme notevoli \(\displaystyle \frac{sin(nx)}{nx} = 1 \) e \(\displaystyle n*\frac{nx}{e^{nx}} = 0\). Tuttavia, il mio dubbio è questo: Non dovrei vedere quali valori assume \(\displaystyle (\frac{1}{e^x})^n \) in base a x ed esaminare i vari ...

Edex1
Salve ragazzi! Stavo cercando una dimostrazione della formula che permette di calcolare il genere di una curva proiettiva liscia di grado $d $: $$g = \frac{(d-1)(d-2)}{2}$$ Che non faccia uso di triangolazioni o divisori. Dopo aver cercato un po' ho trovato questo file http://alpha.math.uga.edu/~roy/rrt.pdf scritto dal professor Roy Smith. La dimostrazione procede per induzione. Nel passo induttivo trovo scritto: Sia $X$ una curva proiettiva liscia di grado ...
5
3 apr 2016, 14:44

eugenioenrico
Ciao a tutti! Sto guardando lo svolgimento di un problema di fisica, non riesco a capire un passaggio che suppongo sia inerente al calcolo vettoriale e quindi a gal. Il calcolo in questione è il seguente: a' = a -2ωx(v-ωxr) -ωx(ωxr) a' = a -2ωxv+ωx(ωxr) Non capisco come si faccia ad ottenere la seconda espressione! Ho usato il grassetto per indicare i vettori e la x per indicare un prodotto vettoriale Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in anticipo! Ps: scusate se le espressioni ...

Netfrog
Ciao a tutti, ora ho una domanda teorica riguardo alla somma e differenza di VC. Nel caso in cui abbia X e Y indipendenti allora ho che la densità di probabilità della somma (o differenza che sia) è data dalla convoluzione delle due densità di prob di X e Y e questo discende dal fatto che la densità di probabilità congiunta è pari al prodotto tra le marginali di X e Y come spiegato molto bene anche qui: viewtopic.php?f=34&t=152956&hilit=somma+variabili+casuali ma se X e Y non sono indipendenti? cosa posso dire? E' una domanda ...
14
8 mar 2016, 19:17

intrulli
Ciao a tutti, qualche suggerimento per la risoluzione del seguente integrale $ int x^2/sqrt(1-x^3) dx $ Dopo diversi tentativi, non sono riuscito a trovare una retta via per la risoluzione, suggerimenti? Grazie in anticipo.
8
7 apr 2016, 12:13

Geronimo2
Ciao a tutti! Devo calcolare la resistenza equivalente di porta tra i morsetti a e b (immaginando quindi un generatore di corrente di 1A tra a e b, che NON è quindi un circuito aperto, come la sola immagine direbbe). Il risultato mi viene corretto se considero la resistenza all'estrema destra (di 10) in parallelo con la resistenza obliqua di destra (anch'essa di 10), tuttavia a lezione mi è stato detto che nel considerare una serie o un parallelo tra due bipoli, devo esser sicuro che il ...

Ireila
Avendo una tabella con distribuzione doppia di frequenza (X e Y), come posso verificare quale carattere presenta maggiore variabilità? Non propongo alcuno svolgimento perché non ho veramente idea di come fare. Grazie, Irene
6
5 apr 2016, 14:55

Aide1
Sono nuovo e sono caduto su questo esercizio, credo da scomporre per poi vedere a cosa tenda ciascun sottogruppo di funzioni, ma il professore mi sembra lo svolgesse facendo una derivata ............. solo che non svolgeva tutto l'esercizio e puntava direttamente ai risultati tagliando corto con tutti i passaggi. E dunque ritrovandomi dopo del tempo a doverne svolgere di simili, mi sta risultando un po' confusionario e difficile da solo, ma sarà sicuramente per la maggior parte panico pre ...
6
1 apr 2016, 00:16

gal_had
Ciao a tutti ragazzi. Non riesco a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Eccone uno:

f4747912
Un ascensore del peso di due tonnellate sale partendo da fermo dal pianterreno fino al quarto piano alzandosi di 20 metri. Mentre passa per il quarto piano la sua velocità è di 3 m/s . considerando che c'è una forza di attrito di 50 kg costante calcolare il lavoro compiuto dal meccanismo di elevazione. Al piano terra il corpo ha solo energia potenziale.. e quindi ho calcolato mgh. nel momento in cui inzia a salire la perde e acquista energia cinetica. poi essendo che ci sta l'attrito mi ...

matmet
Buongiorno, risolvendo un esercizio non mi trovo con la soluzione del libro. È dato un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, con una carica Q distribuita uniformemente all'interno di esso. Quanto vale l'espressione del campo elettrico E tra R1 ed R2 in dipendenza di un raggio ipotetico r ? Vi allego l'immagine dell'esercizio presa dal libro con tanto di presunta soluzione. A matita invece ho aggiunto quella che secondo me è la soluzione corretta. (Se ho cambiato i pedici ...

Rebdiluca
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: Calcolare il determinante della seguente matrice, riducendola a forma triangolare superiore: $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , -1 ),( 5 , -2 , 6 , 0 , -1 ),( 2 , -3 , 4 , -1 , 7 ),( 0 , 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , -1 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Subito ho cominciato ad operare utilizzando l'eliminazione gaussiana, ma c'è qualcosa che proprio non va. Infatti, dopo i dovuti passaggi (manca solo l'ultimo che non ho fatto perché mi sembrava inutile) ottengo: $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , -1 ),( 0 , -12 , -9 , -20 , 4 ),( 0 , 0 , 39 , 32 , 80 ),( 0 , 0 , 0 , -432 , -1521 ),( 0 , 0 , 0 , 84 , 80 ) ) $ Penso di essere stato abbastanza meticoloso nei calcoli, eppure il prodotto della diagonale principale non ...

Krusty1
Ciao, Sto svolgendo esercizi in preparazione all'esame e mi è sorto un dubbio sulla convergenza assoluta di questa serie: $ sum_(n=1)^infty (e)^-n/(n(n+1)) $ Ho studiato la convergenza semplice applicando il criterio del rapporto ed il limite mi risulta $1/e$, perciò deduco che la serie converge. A questo punto non so se per trovare la convergenza assoluta mi basti fare il $lim n to infty abs(1/e)$ oppure fare un nuovo studio di $(e)^n/(n(n+1))$ (presumo che con il valore assoluto si scarti ...
4
7 apr 2016, 16:32


alfiere15
Ciao a tutti. Ho la seguente serie: $sum_(n=1) (1+n)/(1+n^2)$, di cui studiare il comportamento. Ho ragionato così: è sicuramente a termini positivi. Allora suppongo che converga. Per la condizione necessaria: convergenza $->$ $lim_n a_n =0$ Ma così non è. Quindi la serie diverge positivamente. Wolfram dice che la serie converge... dove sbaglio?

SeccoJones
Non sapevo se aprire qui il topic, o nella sezione ingegneria, ma spero di non aver sbagliato. Volevo chiedere semplicimente se qualcuno di voi è in grado di spiegarmi perché la derivata sostanziale venga definita nel seguente modo: $<br /> \frac{D\mathbf{u}}{Dt} = \frac{\partial \mathbf{u}}{\partial t} + \mathbf{v}\cdot\nabla \mathbf{u} $ con $mathbf{u} $ campo vettoriale. Vorrei più che altro una spiegazione analitica, con passaggi matematici del perché si arriva a quella forma di derivata. Il significato fisico l' ho capito, ma non capisco perché matematicamente è così ...
19
13 set 2013, 21:18