Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joninho
Qualcuno mi potrebbe aiutare a studiare il carattere di queste serie? $ sum_(n = 1) (-1)^ n2^n(sin^(2n)x)/(n) $ $ sum_(n = 1) an $ dove $ { ( an=1 ),( an+1 = 1/4sin an ):} $ $ n>= 1 $ entrambe vanno da 1 a infinito e nella seconda x è un parametro in R Nella prima se considero la serie dei || ottengo $ sum_(n = 1)|(-1)^n 2^nsin^(2n)x/n| $ da cui $ sum_(n = 1) 2^n|sin^(2n)x|/|n| $ qui posso considerare questa maggiorazione? $ (-1)^(2n) <= sin^(2n)x <= (1)^(2n) $ Sono su una pista buona o completamente errata? Qualche consiglio su come procedere? Nella seconda serie non ...
1
14 apr 2016, 19:32

Dr. Akim
Buonasera a tutta la fantastica community! Stò cercando di risolvere il seguente esercizio: [size=150]Dimostrare che $ \forall n >= 1 $ si ha $ sum_(k=1)^(n)1/sqrt(k) >= sqrt(n) $ [/size] Il funzionamento delle dimostrazioni utilizzando il principio di induzione mi è abbastanza chiaro. Ho gia fatto numerosi esercizi sull'argomento, però tutti erano con uguaglianze, e non con disuguaglianze. Questo è proprio il primo esercizio che mi è capitato di questa serie. Vi illustro come ho cercato di risolvere io il ...

anto_zoolander
oggi è il terzo... questo sarà breve avendo $y'=F(x;y)$ completa $y'+a(x)y=b(x)$ ero 'schiffarato' e mi stavo dimostrando l'utilità del fattore integrante. moltiplico tutto per $e^(A(x))$ $y'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))=b(x)*e^(A(x))$ integro.. nella variabile $x$ $inty'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))dx=intb(x)*e^(A(x))dx+c$ in maniera virtuosa volevo dimostrare che: $inty'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))dx=y*e^(A(x))$ e volevo chiedervi se questo procedimento fosse corretto: $inty'*e^(A(x))dx+inta(x)y*e^(A(x))dx$ integro per parti $inty*a(x)e^(A(x))dx$ $inty'*e^(A(x))+(y*e^(A(x))-inty'*e^(A(x))dx)=y*e^(A(x))$ alla ...

Pablitos23
L'algoritmo è il seguente: SelectionSort( A ) n = len(A) for ( j=0 ; j<=n-2 ; j++) min = Min( A, j ) Insert( A, j, min ) Min( A, j ) min = A[j] for ( k= j+1 ; k<len(A) ; k++ ) if ( A[k] < min ) thena min=A[k] return min Insert( A, j, m) x = A[m] for ( k=m ; k>j ; k-- ) A[k] = A[k-1] A[j] = ...
4
11 apr 2016, 19:28

johnmath
Ciao a tutti. Sono alle prese con una "funzione" piuttosto complessa che deriva da un modello ingressi-uscite caratterizzato da una ventina di parametri. Abbiamo degli ingressi noti. immettiamo questi ingressi in questo modello e otteniamo dei valori in uscita. Abbiamo anche i valori in uscita "misurati", quindi noti a priori. Confrontiamo le uscite calcolate col modello con le "uscite" misurate calcolandone lo scarto quadratico medio (SQM). In pratica l'obiettivo è un'operazione di taratura ...

ettoremasetti1
Buonasera a tutti, avrei alcuni dubbi riguardo questa situazione in varie condizioni particolari. Consideriamo un corpo puntiforme (di massa m) su un piano , con attaccata una molla di costante elastica k. Se applico una forza F alla molla, l'allungamento come sarà? Dipenderà dalla massa del corpo? -Se non considero l'attrito? -Se considero l'attrito tra il corpo e il piano? Se invece la molla ha massa M le cose cambiano? Di conseguenza la mia domanda ricade anche su un'altra ...

lorenzo1114
Ciao a tutti! Sono uno studente della scuola secondaria di II grado e mi stavo cimentando nello studio della legge di Faraday-Neumann. Tuttavia mi sono dovuto scontrare sin da subito con un forte dubbio... Mi pare che l'effetto Hall e la legge di F-N siano un pò due facce della stessa medaglia dato che sono riuscito facilmente a utilizzare la tensione di Hall per calcolare la forza elettromotrice indotta (se non fosse chiaro posso anche portare un esercizio che ho svolto come esempio). A questo ...

igol10
"Due masse eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo theta vale 30°, l'altezza h vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano è mu=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato." --Mio ...

f4747912
Ragazzi ho questo integrale, volevo sapere il metodo per risolverlo. $int [sin^3 x]/(sin^2 2x)$ io avevo pensato di farlo cosi. $int sin^3x 1/ (sin^2 2x)$ portando $1/2$ fuori dall integrale per rendere elementare $(sin^2 2x)$ e poi svolgere per parti il tutto..
6
13 apr 2016, 00:08

donald_zeka
C'è un modo per determinare il segno delle cariche sui piatti di condensatori collegati e isolati? Per esempio in questa immagine , dopo che è stato chiuso l'interruttore T, bisogna determinare la carica su ciascuno dei condensatori dopo il transitorio. Nella soluzione pone per esempio $Q_1$ sul piatto superiore di $C_1$, $-Q_1$ sul piatto inferiore, pone $Q_2$ sul piatto superiore di $C_2$ e $-Q_2$ su quello inferiore, ...

Mr.B1
Un oggetto A, di piccole dimensioni e massa m, inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di base L, inclinazione α e massa M. Tale piano inclinato può scorrere liberamente e senza attrito su un piano orizzontale sottostante. Qual è la velocità di A quando colpisce il piano orizzontale? Buonasera a tutti. Non riesco a capire come sfruttare il moto del piano inclinato in relazione alla velocità da trovare. Se il piano fosse fermo userei la ...

Mr.B1
Un fiume di larghezza L scorre con velocità v costante ed uniforme. Una barca si trova su una delle due rive e deve raggiungere l’altra. La barca viaggia rispetto all’acqua con una velocità che vale k volte la velocità della corrente. Si vogliono sapere: a) l’angolo formato tra la direzione della corrente e la direzione in cui punta la prua della barca; b) lo spazio percorso; c) il tempo impiegato per l’attraversamento. Si trovi risposta a queste tre domande nei due seguenti casi: 1) La barca ...

spark94
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio che adesso vi spiego. Immaginate un corpo A posto sopra un corpo B (mA

giuseppe.costantino.169
Salve, ho un dubbio circa la determinazione dell'insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento. In particolare, mi riferisco all'esperimento ${lancio\ \di\ \un\ \dado}$. Come sappiamo, l'insieme dei possibili eventi elementari associato all'esperimento è il seguente: ${f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$, dove $f_i , i=1,...,6$ sono le facce del dado. Sappiamo che, dalla teoria del Calcolo combinatorio, l'insieme di tutti i possibili risultati contiene $2^6$ elementi, ma come è possibile ...

lattore
mi aiutate con questo esercizio non so come fare con la retta in questa forma.. si determini la posizione reciproca del piano $ pi :2x-3y=0 $ e la retta $ r:{ ( x+y=2 ),( x+z=0 ):} $
1
13 apr 2016, 19:58

Pablitos23
L'algoritmo è il seguente: A() for ( i=1 ; i<=n ; i++ ) for ( j=1 ; j<=n ; j=j+1 ) print( "Hola" ) Per il primo ciclo for la complessità è banale. $\sum_{i=1}^n = n-1+1 = O(n)$ Il secondo for lo so che ha una complessità logaritmica, ma ho problemi nello scrivere la sommatoria con l'indice dipendente dalla precedente. Qualche consiglio? Ciao e buona giornata
1
11 apr 2016, 14:17

Magma1
Ad una massa di $m=3kg$, posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica $k=640N/m$, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza $F=16N$; il sistema è in quiete. Calcolare: a) l'allungamento della molla Mi ricavo le componenti orizzontale delle forze agenti: $F-F_e=0 hArr F=kx hArr x=F/k$. b) quale affermazione quantitativa si può fare sulla molla? Dato che il corpo, se pur in ...

ludwigZero
Salve Vi allego in foto l'esercizio non capisco una cosa: quell' $\epsilon$ è anch'esso una costante? perchè al primo ordine, correzione per l'energia dovrebbe scriversi come: $V_(nn) = int_0^(a/2) sqrt(2/a) sin( n \pi x/a) (- \epsilon V_0) sqrt(2/a) sin( n \pi x/a) dx$ quindi $(- \epsilon V_0)$ va fuori dall'integrale, giusto?

amalia.caggiano
Ciao sono Amalia è sono nuova qui. Volevo farvi i complimenti per il forum, ci sono molte cose interessanti che mi hanno aiutato nei miei studi. Ora sto preparando l'esame di analisi funzionale e avrei un piccolo problema con 2 esercizi. Magari qualcuno può aiutami . ESERCIZIO1: Utilizzando la teoria delle serie di Fourier calcolare la somma della seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{6}$ ESERCIZIO2: Scrivere la formula di Parseval di $f_a (x) = x$ ( $f_b (x) = x^2$ , ...

Falco5x
Mi fa strano chiedere qui una cosa, perché la matematica non è affatto il mio campo, di solito scrivo in fisica, dunque sono un perfetto incompetente in questa materia. Ma ho una curiosità, e quindi mi arrischio a chiedere. Se scrivo l'uguaglianza: $1,4\bar 9 = 1,5$, come devo intendere quel segno di uguale? I due membri rappresentano lo stesso numero reale scritto in due modi diversi, oppure trattasi di numeri reali distinti aventi valore coincidente? Il dubbio mi è venuto facendo ...