Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Testo:
Sia V=R2[x] grado minore/uguale 2
Sia W={(x,y,z) appartenente a R^3 : -x+y+z=0}
Sia S l'insieme delle applicazioni lineari f:V va in R^3 : f(x^2+x-1)=(1,-1,2) e f(x^2+1)=(2,2,1)
Sia W sottoinsieme di Imm(f)
Domande:
1) Dimostra S è non vuoto
2) Dimostra che ogni f è isomorfismo
3) Esiste f appartente a S : f(2x-4)=(0,1,1)
4) Esiste f appartente a S : f(x)=(0,-4,3)
Questo è un esercizio che sto facendo, ma non riesco a formalizzare i concetti.
Per il punto 1) ...

Ciao a tutti! Mi sono imbattuta in un esercizio che chiede :
"Determinare se le seguenti successioni sono convergenti, divergenti o non determinate. Se convergenti, calcolarne il limite."
PRIMA : $1/(log(n^4)sin(-1/n)$
SECONDA : $ (-1)^nsin((-1)^n/n^2) $
TERZA :$ (-1)^ncos(1/n^3) $
Non so bene da dove iniziare per dimostrare la convergenza o divergenza. Un aiuto sarebbe prezioso, grazie in anticipo.
Salve,
non capisco il motivo di questa affermazione.
L'energia totale che possiede un elettrone è dato dalla somma della sua energia potenziale e da quella cinetica.
Entrambe diminuiscono come $1/r$ per cui mi viene che un elettrone più lontano ha meno energia ...
Il discorso mi viene anche pensando che tra due cariche opposte, c'è una certa forza di attrazione che è più grande quanto il raggio è minore e parlando in termini di energia, l'elettrone deve avere una grande energia per ...

Sia $f: RR \mapsto X$ un'applicazione continua e chiusa con $X$ spazio topologico compatto. Dimostrare che esiste $x \in X$ tale che $f^{-1}(x)$ ha infiniti elementi.

Ciao a tutti,
Sto preparando l' esame di Statistica e CdP e sono giunto fino al capitolo delle variabili aleatorie discrete. Ho provato a svolgere alcuni esercizi proposti dal docente e dopo aver risolto vari esercizi in cui appare solo una v.a ora mi trovo in difficoltà. Il mio problema sta nel determinare la densità discreta delle variabili aleatorie $Z = X + Y $ e $W = XY $. Nel mio caso specifico X e Y indicano gli esiti del lancio di due dadi. Sapendo la d.d delle rispettive ...

Non riesco a continuare questo esercizio.
Su un piano orizzontale è posata una massaxm=10 kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20 cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4 kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50 cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I= 6 kg m^2. ...

Vi sottopongo questo circuito da risolvere, ho provato a risolverlo tramite le leggi di kirchhoff delle correnti di nodo e tensioni di nodo, ma il procedimento risulta particolarmente lungo.
Volevo perciò sapere se c'è un approccio più veloce per risolverlo. grazie
mi potete spiegare come si risolve questo esercizio?
determinare il valore di k affinchè la distanza dal punto A(0,-2,3) e il piano $ alpha <!-- s:x --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_mad.gif" alt=":x" title="Mad" /><!-- s:x -->+y-z+k-1=0 $ sia 3..... ho provato con la classica formula della distanza ma non mi risulta...
Ragazzi ho un problema con questo integrale.. scrivo tutti i passaggi che ho svolto.
$\int (x+2)/(4x^2+9)dx$
$(a/2) log ( ) + (2b-ap)/sqrt \(-Delta)$ arctg $(2x+p)/sqrt \(-Delta)$)
A=1
B=2
P=0
Q=9
$(1/2) log (4x^2+9 ) + (4/sqrt \(144)$ arctg $(2x)/sqrt \(144)$)
$(1/2) log (4x^2+9 ) + (1)/3$ arctg $(x)/6$)
il risultato del libro è
$(1/8) log (4x^2+9 ) + (1)/3$ arctg $(2x)/3$)

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere il seguente esercizio sulla continuità delle funzioni
"Stabilire per quali valori dei parametri $ a, b, c $ in R la funzione
$ f(x) = { $
$ \int_0^x \ (7t+1)/(t^2+t-6) \ \dx + sin(x+a) $ se $ x > 0, $
$ b $ se $ x = 0, $
$ (1+x^3)^(1/(x^2)) + cx $ se $ x < 0 $
$ } $
è continua in $ x = 0 $"
Ho quindi calcolato i limiti per $ x-> 0 $:
Nel caso $ x = 0 $
$ lim x->0 b = b $
Nel caso ...

Salve, vorrei chiedere un aiuto riguardo alla dimostrazione del seguente teorema (noto anche come estensione del teorema di Cantor): sia f una funzione definita in [a,+oo) a valori reali, e sia ivi continua, se f ammette asintoto obliquo o orizzontale destro allora f è uniformemente continua.
Io ho pensato di ragionare per assurdo però non riesco ad utilizzare l'ipotesi di continuità.

Mi potete dire se è possibile (e come) trovare la (le?) funzione che rispetta questa equazione?
Vi sarei grato se non usaste troppi termini tecnici che ho appena iniziato a studiare queste cose
\(\displaystyle f(y)=3 \int^a_0 \left [\int^b_0 f(x) \ dx \right ] \ dy \)
con ovviamente \(\displaystyle x \) che scorre in \(\displaystyle [0,b] \) e \(\displaystyle y \) che scorre in \(\displaystyle [0,a] \)

Buonasera, ho difficoltà nella comprensione delle proprietà del momento angolare $\vec{L}$ nella rotazione dei corpi rigidi, in particolare della componente di quest'ultimo perpendicolare all'asse di rotazione fisso $z$, che chiamo $\vec{L_n}$.
Supponiamo che la velocità di rotazione $\Omega$ sia costante in direzione ma che possa variare in modulo.
$| \vec{L_{n,i}}|=m_i r_i R_i \Omega cos\theta_i\implies|\vec{L_n}|=\Omega \sum m_i r_i R_i cos\theta_i $
Si può dunque affermare che $|\vec{L_n} |\propto|\vec{\Omega} |$ (1)?
Se così è allora se supponiamo di ...

Buon pomeriggio a tutti.
È da ieri che sto cercando di trovare una soluzione a questo limite.
$ lim_(x->+oo) x^2 sin(e^x) log(1+e^(-2x)) $
Le ho provate tutte: a ricondurmi a una forma del tipo $ [0/0] $ o $ [oo/oo] $, a pensare ad un cambio di variabile $y=1/x$ in modo tale da avere un limite per $y->0$... ma nulla.
Il risultato secondo Wolfram è 0 e la cosa strana è che lo step-by-step di Wolfram PRO non può essere utilizzato. Dà solamente 0 come risultato, al che ho pensato ...

Salve ragazzi, ho questo esempio:
$ A={(x,y) \in [0,1]X[0,1] (x e y) \in Q} $
A non è misurabile perche la frontiera non ha misura nulla.
Come posso dimostrare che essa ha misura nulla ?

Buongiorno a tutti e buona pasquetta!
Si avvicina aprile e si avvicina la sessione intermedia per provare a portare a casa qualche esame!!
Vi scrivo perché sto preparando ANALISI MATEAMTICA 3 e sto incontrando spesso questo tipo di esercizi e non so come svolgerli, mi potete dare una mando?
i) Determinare i coefficienti $ { a _n }$, $ n>=0 $ t.c. valga questa uguaglianza.
(*) $ sum_(n =0) (a_n (3-x)^n ) = 1/(x-1) $
ii) Determinare tutti gli x appartententi ad R in cui valga (*)
il problema è ...

Ciao, amici! So che esiste il teorema di decomposizione di Helmholtz che garantisce che un campo vettoriale sufficientemente regolare [supporrei che basi che sia di classe \(C^2(\mathring{A})\)] \(\boldsymbol{F}\) definito su un'opportuna regione $V\subset\mathbb{R}^3$ [che soddisfi determinate condizioni di regolarità; chissà se sia sufficiente che ad esso si applichino le condizioni per cui vale il teorema dell divergenza e che \(\bar{V}\subset\mathring{A}\)...] può essere espresso come ...
Sto studiando il teorema che dimostra che se la funzione f appartiene alla classe C1 in A aperto, allora f è differenziabile in A. Nel corso della dimostrazione, che abbiamo fatto in R^2, ad un certo punto viene considerata la restrizione della funzione f alla funzione g (che così diventa ad una sola variabile) e a questa viene applicato il teorema di lagrange. Ora il teorema di lagrange contiene come ipotesi la continuità della funzione, ma la funzione f in due variabili non è sicuramente ...

Ciao ragazzi, vi giuro che non riesco a calcolare il determinante della seguente matrice 3x3.
1 2 3
1 -2 1
-1 1 1
o meglio, il determinante con sarrus viene -10(risultato corretto), mentre se uso il primo teorema di Laplace e quindi 1*-3 + 2*-2+ 3*3 (applicato alla prima riga) mi risulta uguale a 2. Come mai?!?

Salve, avrei un problema nel comprendere la definizione matematica della "densità degli stati elettronici" $ D(E) $ in un sistema quantistico la cui hamiltoniana presenta autovalori discreti di energia $ {epsilon_(n,veck)} $ (n è un numero quantico, k è il vettore d'onda).
Per definizione, $ D(E) $ è il numero di stati dinamici occupabili ad un dato livello energetico.
La formulazione matematica che ho sugli appunti riporta $ D(E)=1/Nsum_(n,veck) delta(epsilon_(n,veck)-E) $ dove N è il numero totale dei ...