Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Black Symphony
Ciao! Sto facendo un esercizio di fisica ma non mi è chiara una cosa. Un corpo di massa m è soggetto ad una forza F, la sua velocità è $ v=Ax^(1/2) $ con $ A=5 m^(1/2)/s $ . Mi chiede la potenza in $ x=2m $ e per calcolarla mi serve l'accelerazione. Nella soluzione sul libro la calcola così: $ a=((dv)/dx)((dx)/dt) $ e risulta $ a=(A^2)/2 $ . Ok l'accelerazione è la derivata della velocità ma...non capisco quella formula, chi mi aiuta a capire? Grazie!

Nikko96
mi aiutate a risolvere questo esercizio? non riesco venirne a capo... assegnata l'applicazione $ f:R^3->R^(2,2) $ definita ponendo $ AA (x,y,z)in R^3f(x,y,z)[ ( 2x , y-z ),( 2x-y , 2x-z ) ] $
12
7 apr 2016, 16:57

aleandro231
In un hard disk sono necessari 4 byte per contenere l’indirizzo di un blocco; inoltre, ciascun blocco ha una capacit´a di 1Kb. Si assuma che un file F , costituito da 10 blocchi sia memorizzato su tale hard disk e che gli attributi del file siano gi´a presenti in memoria principale. Assumendo accesso diretto, dire, giustificando la risposta, quanti accessi a memoria sono necessari per modificare i byte da 2000 a 2100 di F per ciascuna delle diverse tecniche di memorizzazione di seguito ...
1
5 apr 2016, 18:15

poeta indefinito
Salve a tutti, studiando la funzione [size=150]\(y=\frac{\sqrt[{}]{1-\left|\cos\left(x\right)\right|}}{\sin\left(x\right)} \)[/size] sono giunto ad un punto morto. Guardando la soluzione vedo che la funzione è periodica di 2 pi greco (fin qui tutto bene) e dispari (anche qui ci siamo). Poi mi dice che la funzione è simmetrica rispetto alla retta [size=150]\(x=\frac\pi2 \)[/size]. Ora io non metto in dubbio che ciò sia vero ma come lo posso spiegare? Cioè ad un compito non potrei mettere "è ...

Pablitos23
Dimostrare che: $f(n) = 4n + logn + 2 in theta n $ - Quindi calcolo prima la parte dell' $Omega$: $c_1 n <= 4n + logn + 2$ Il mio ragionamento è il seguente: procedo esplicitando la $c_1$ $c_1 <= 4 + logn/n + 2/n$ Ora penso: la mia c1 dovrà essere uguale al minimo valore che può assumere il membro di destra e quindi sarà: $c_1 = 4$ - Procedo col calcolo dell' $O$: $ 4n + logn + 2 <= c_2n$ come prima esplicito $c_2$ $ 4 + logn/n + 2/n <= c_2$ Ora il ragionamento è il ...
4
7 apr 2016, 01:19

Francesco712
Stavo seguente l'interessante dimostrazione presente in queste dispense https://www.mat.uniroma2.it/~zsido/Rea_ARC.pdf a pagina 10, sulla misrabilità del complementare di un qualsiasi insieme misurabile (secondo Lebesgue), ma ci sono diversi passaggi che trovo un po' oscuri. La definizione di insieme misurabile che si segue é che un insieme $E$ si dice misurabile se fissato comunque $\epsilon>0$ esiste un aperto $A\supsetE$ tale che $|A-E|_e<\epsilon$. L'inizio è ok: Sia \(\displaystyle E \) ...

jack2296
Salve a tutti, ho un problema di fisica che non riesco a risolvere poiché non so da dove iniziare, il testo è il seguente: Un blocco di massa 1 kg (b2) è appoggiato sopra un altro blocco di 3 kg (b1), la costante di attrito tra i due è pari a 0,4. Il blocco b1 è a sua volta appoggiato su una superficie liscia (non si verifica alcun attrito tra b1 e tale superficie), ed è inoltre collegato ad una molla orizzontale attaccata ad una parete. Sapendo che la costante elastica della molla è pari a ...

Andp
Salve a tutti, non riesco a capire come mai se viene applicata una differenza di potenziale sul drain, il canale creato dalla ddp applicata al gate, viene a stringersi. Da quel che ho capito, quando il canale viene a formarsi e sul drain non vi è nessuna tensione, gli elettroni non scorrono. Applicando una leggera ddp sul drain ( che posso immaginarla come un aumento del numero di cariche positive sul drain, giusto? ), queste cariche vengono attirate dal campo generato da queste ultime sul ...
1
4 apr 2016, 00:53

Alive1
Salve a tutti. Ho il seguente problema in analisi dei dati: Una donna viene assassinata, il marito era il principale sospettato. Nel corso delle indagini si scoprı̀ che il marito aveva più volte picchiato la moglie. L’accusa affermò che questo rappresentava un importante indizio per la colpevolezza. La difesa ribatté che, secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato, tra gli uomini che picchiano le loro mogli, solo 1 su 10000 finisce poi per assassinarla. Pertanto tale dato contribuisce solo ...
2
6 apr 2016, 21:07

Plepp
Buongiorno ragazzi. Come dimostro questa equivalenza? Se $x,y$ sono due interi, $k>1$ pure, allora: \[x\,\text{divide}\, y^k \iff \text{ogni fattore primo di}\, x\, \text{divide}\,y\] La $(\implies)$ mi sembra semplice; se $x=p_1\cdots p_s$ \[x|y^k\implies p_i|y^k\implies p_i|y\] Come procedereste per l'altra implicazione?

jJjjJ1
Salve, mi domando una cosa: sappiamo che una forma differenziale chiusa di classe $C^1$ in un aperto semplicemente connesso di $R^2$ è esatta, è possibile trovare una forma differenziale chiusa in un insieme semplicemente connesso di $R^2$ che non è esatta oppure il teorema si può generalizzare a forme chiuse di classe $C^0$?
5
6 apr 2016, 15:47

alexdr1
Salve, avrei bisogno di un libro di analisi2, frequento ingegneria. Il professore non è molto esigente a livello teorico preferisce che sappiamo gli esercizi e la logica che sta dietro. Però vorrei anche poter dare un tocco teorico. Il libro adottato è il Marcellini Sbordone, ma non mi sembra che il professore segua la logica (mi riferisco per come vengono proposti consequenzialmente gli argomenti) di questo libro. Pensavo al Giusti. Me lo consigliate? Sapete se il libro propone anche ...
2
6 apr 2016, 20:37

eeuuggg
Buonasera, ho qualche problema nel determinare la convergenza di una serie al variare di un parametro $ beta in R $ . La serie è $ sum_(n = 1) ^(+oo ) n^beta log^2(n) $. Considerando che $ 1/n^(-beta )<=log^2(n)/n^(-beta ) $ sono riuscito a stabilire per confronto che la serie è divergente per $ beta >=-1 $ , ma come faccio a determinare la convergenza? Ho provato con il criterio del rapporto, ma $ lim_(n_->+oo ) a_(n+1)/a_n =1 $ , se ho fatto bene i conti. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo
2
6 apr 2016, 18:52

Cuppls1
Salve a tutti, non riesco a capire fisicamente cosa accade nella propagazione di un'onda in una barra. Supponiamo di avere una barra solida , fissa. Imprimendo un impulso con un martello all'estremità di sinistra, questo primo tratto si deformerà, e poi si dilaterà comprimendo il tratto di barra contiguo. Nella spiegazione di questo fenomeno si utilizza la spiegazione e soprattutto l'immagine usata qui. Se ho capito bene su considera un elemento della barra di lunghezza ...

phaerrax
\(\newcommand{\drv}[2]{\frac{\mathrm{d}{#1}}{\mathrm{d}{#2}}}\)Sto cercando di provare se è corretto scrivere, per una matrice \(X\) quadrata (diciamo complessa) e \(t\in\mathbb{R}\), \[ \biggl[\drv{}{t}\biggr|_{t=0}\exp(tX)\biggr]_{ij}=\drv{}{t}\biggr|_{t=0}\bigl[\exp(tX)\bigr]_{ij}, \] ossia se la derivata e l'operazione di "prendere una componente della matrice" commutino. Il primo membro è banalmente \(X_{ij}\), ma non ho idee per il secondo: in particolare, come posso calcolare la ...
3
28 mar 2016, 02:12

f4747912
Ragazzi ho difficolta a risolvere questo esercizio Una forza aumenta in modo uniforme con il tempo in ragione di 0,2kg/s se il suo valore iniziale è 3,5 kg trovare la forza media e l'impulso della forza durante i primi 5 secondi. La forza la calcolo mediante il prodotto di massa per l'accellerazione.. in questo caso l'accellerazione è di 9,8 ? come devo muovermi ? il teorema dell impulso non riesco ad applicarlo ...

mistergks
Devo trovare materiale da studiare per preparare un esame di algebra computazionale. Qualcuno mi consiglia libri, dispense, appunti...? Il programma didattico è il seguente. Grazie Programma: relazioni: Relazione riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva. Matrice d'incidenza, digrafo. Chiusura riflessiva, simmetrica, transitivo di una relazione. Relazioni di equivalenza. Posets e reticoli. Diagramma di Hasse. Topological sorting. Teoria dei grafi: Introduzione e termonologia. ...

f4747912
Ragazzi non mi trovo con questo esercizio. Un corpo di 4kg di peso subisce l'azione di una forza per un periodo di 4 secondi che incrementa la velocità di 6m/s determinare il modulo della forza. sono partito dalla forza che è massa per accelerazione.. la massa del corpo ci sta, ma mi manca l'accelerazione che io ho calcolato tramite incremento di velocità e il tempo .. Il risultato del problema è 0,611 kg e non mi trovo

bosmer-votailprof
Buonasera a tutti, io vorrei porre un quesito su quella che a me pare un ambiguità presente in molti testi, e portata avanti anche da altrettanti docenti. Dunque per definizione si afferma che data una funzione, diciamo $f:\R^n\to \R^m$ allora essa si dice differenziabile in un punto del suo dominio $x_0$ se esiste un operatore lineare $T_{x_0}$ tale per cui $f(x_0+h)-f(x_0)=T_{x_0}(h)+o(||h||)$ . Tale operatore se esiste è unico e prende il nome di differenziale, tant'è che spesso viene ...

Mr.B1
Un cubo omogeneo di massa M=100 kg e lato L=1 m è appoggiato su una superficie piana; il coefficiente di attrito fra cubo e piano e’ μS = 0.8. Viene applicata su uno degli spigoli superiori del cubo una forza di modulo F parallela al piano e diretta come un lato del cubo stesso. Si calcoli: a) il valore limite della forza per cui il cubo non trasla; b) il valore limite della forza per cui il cubo non ruota; c) il momento, rispetto ad uno dei lati a contatto del suolo, della forza vincolare che ...