Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho una semplice domanda da porvi. Allora nel moto circolare piano, se ho un corpo di massa m collegato all'estremità di un filo (o di una molla), quando vado a scrivere l'equazione delle forze, perchè non devo considerare la forza peso del corpo? Quindi perchè devo considerare solo la tensione prodotta dal filo? (un esempio è: $ F=T=m*a $ con a uguale all'accelerazione centripeta e non tangenziale in quanto il moto è uniforme). Grazie a tutti

Giud1
Salve a tutti. Ho letto questo: "Il valore assoluto dello jacobiano in x' fornisce il fattore del quale la funzione f espande o riduce i volumi vicino x': per questo motivo esso compare nella generale regola di sostituzione." Premettendo che le mie conoscenze di matematica sono limitate e quindi mi piacerebbe ricevere una risposta intuitiva piuttosto che formalmente rigorosa, vi chiedo: 1)Come ci si convince del fatto che "il valore assoluto dello jacobiano in x' fornisce il fattore del quale ...
1
9 apr 2016, 13:44

antonigno94
Ragazzi potete darmi una mano con quest' esercizio? Fate tutti i passaggi : 1) -40000 + {12000 * [ 1 - (1 + x) ^-5 ]/ x } = 0 Grazie

Rebdiluca
Ciao, devo calcolare la derivata direzionale in $ P=(1,0) $ lungo la direzione $ v=(2,1) $ della funzione: $ f(x,y)=(y+x^2)/(x-y^4-y) $ . Dato che la norma del vettore assegnato non è unitaria, considero il versore $ v=(2/sqrt5,1/sqrt5) $ . Le due derivate parziali sono: $ f_x=(x^2-2xy^4-2xy-y)/(x-y^4-y)^2 $ e $ f_y=(x+3y^4+4x^2y^3+x^2)/(x-y^4-y)^2 $, continue nel punto d'interesse, quindi la funzione è differenziabile in $ P=(1,0) $ . Applicando la formula $ <(f_x(1,0),f_y(1,0)), v> $ trovo che la derivata direzionale è ...
4
11 apr 2016, 09:24

fede0033
Ragazzi chi può aiutarmi con questo problema? Un sasso di massa m = 1kg, attaccato a una bacchetta di massa trascurabile, viene fatto ruotare a velocità costante lungo una circonferenza, posta in un piano verticale, di raggio R = 1,2m. Nel punto più alto della circonferenza la tensione della bacchetta è nulla. Calcolare: la velocità del sasso il valore della tensione nel punto più basso della circonferenza. Grazie

sevenbert
Salve ragazzi, ho bisogno che qualcuno m'aiuti a risolvere questo esercizio: In un ciclo di Carnot ABCDA, in cui AB è la dilatazione isoterma e BC la dilatazione adiabatica, la quantità di calore assorbita durante l'espansione isoterma è Q=135kcal. Calcola il lavoro dopo 30 cicli esatti di funzionamento della macchina, il cui rendimento è del 28,3%. Se la macchina compie 3 cicli al secondo, calcola la potenza espressa e la variazione di energia interna dopo 5 secondi. Grazie!

francicko
Nell'enunciato del teorema in alcuni testi non viene menzionata la condizione $g'(x) $ diversa da zero per ogni $x $, non capisco il perche', a questo punto mi chiedo quest' ultima condizione e' necessaria affinche' il teorema sia valido? Potreste darmi qualche delucidazione? Grazie!

Plepp
Buonasera ragazzi. Dovrei determinare un isomorfismo $G\to A_4$, dove $A_4$ è il gruppo alterno di ordine $4$ e \[G=\langle a,b|a^3=b^2=(ba)^3=1\rangle\] Non ho idee su come cominciare. Qualche suggerimento? Se riuscissi a dimostrare che $|G|=12$, CREDO, potrei fare così: sceglierei $\sigma =\phi(a)$ e $\tau=\phi(b)$ in $A_4$ in modo tale che risultino soddisfatte le identità \[\sigma^3=\tau^2=(\tau\sigma)^3=1 \] ed ottenere un ...

alexdr1
Salve, il professore ha spiegato questa parte molto velocemente, sono rimasto indietro e come se non bastasse ho fatto troppa confusione nella mente. Quindi vi prego, potete riuscire a metter ordine nella mia mente? Primo dubbio: una generica reazione esotermica ha come verso di reazione da destra verso sinistra e quella endotermica l'opposto? Oppure è al contrario? ------------- Secondo dubbio: Come influenza il segno della reazione un aumento di temperatura e diminuzione nel caso di una ...
3
7 apr 2016, 18:03

darakum
Ciao a tutti,ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo del limite destro e il limite sinistro.. Quando vado a calcolare il limite sinistro di una funzione e sostituendo il numero ho una quantità elevata al quadrato,il numero che sono andato a sostituire diventa + ? Ecco un esempio per spiegarmi meglio.. $lim x->-1^-$ di $ ( x^3)/(x^2-1) => (-1 )/ (((-1^-)^2) -1 ) => (-1)/((1^+) -1 ) => (-1)/(0^+) $ Spero di essermi spiegato bene..
2
11 apr 2016, 17:21

andrea_d11
Buonasera a tutti, sono nuovo e visto che sul web non ho trovato molto ho deciso di rivolgermi a voi Da qualche giorno sono bloccato sul seguente problema: ho un sistema lineare di 4 equazioni in 4 incognite, e fin qui tutto semplice se non fosse che le incognite sono angoli argomenti di funzioni trigonometriche, per la risoluzione quindi ho usato il metodo iterativo delle tangenti o di newton-raphson. Sono riuscito a scrivere un programma che mi da le soluzioni (che chiamerò B e C) delle ...
2
10 apr 2016, 17:47

daniele087
Ciao, avrei bisogno di un piccolo chiarimento circa un passaggio del metodo di sostituzione che non mi è ben chiaro e che vi allego nella foto. Sono arrivato a calcolare t e dt, ma non riesco proprio a capire i successivi passaggi, cioè il calcolo di x e di dx. Come ha calcolato x? E sopratutto perché? Grazie
3
11 apr 2016, 09:48

Allee1
Salve a tutti, vi scrivo per un aiuto su questo esercizio: Devo calcolare il carattere della serie: $Per: n>= 0$ $sum_(k =0)^n a^(n-k)$ credo di dovermi ricondurre alla serie geometrica e dunque effettuare un cambio di variabile, ponendo dunque $l=n-k $ ma in questo caso come cambiano gli estremi della sommatoria, è giusto questo risultato: $sum_(l = n)^0 a^l$
3
10 apr 2016, 20:38

ezio1400
Nello studio di questi limiti ho notato che si usano spesso le coordinate polari. Negli esercizi vedo che una volta riscritta la funzione con queste coordinate bisogna trovare il limite per $ rho -> 0 $ maggiorando con qualcosa che non includi $theta$. Vorrei capire il perchè , magari anche con una spiegazione oltre che formale soprattutto intuitiva. Grazie
4
11 apr 2016, 12:05

alessio2788
Buonasera ragazzi, apro questo post nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Si tratta della dimostrazione di un teorema di matematica finanziaria, tuttavia il mio dubbio non è inerente alla materia bensì ad un passaggio matematico che avviene nella dimostrazione ma che non capisco. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi riporto quanto dice il testo Si ha: $[1+(t,T,s)]^-(s-T)$ $=$ $[1+i(t,s)]^-(s-t)/([1+i(t,T)]^-(T-t))$ , $t<T<s$ Con semplici passaggi si ricava un' altra ...

Plepp
Salve. In un esercizio mi viene chiesto di determinare le classi di coniugio e tutti i sottogruppi normali del gruppo diedrale $D_6$; chiamo $sigma,\tau$ i generatori di periodo rispettivamente $6$ e $2$. Comincio suddividendo gli elementi di $D_6$ per periodo: - periodo $2$: elementi del tipo $\tau\sigma^i$ e $\sigma^3$ - periodo $3$: $\sigma^2,\sigma^4$ - periodo $6$: ...

Myth
Derivata funzione Miglior risposta
Mi potete spiegare gentilmente con annessi passaggi la derivata di questa funzione? f(x)= ln(1+x^2)/sqrt(-x)
5
10 apr 2016, 15:49

giammarco.cugliari
Salve ragazzi, ho una domanda di tipo prettamente teorico. Considero due scuole , per ciascuna prendo 50 alunni e li classifico in base al voto di fine anno che può essere : ottimo,sufficiente e insufficiente. Per la prima scuola ottengo : 15 per l'ottimo, 24 per il buono 11 insuff. Per la seconda invece: 18 ottimo, 18 sufficiente, 14 insuff. Mi si chiede di dimostrare l'indipendenza dei risultati ottenuti dalla scuola. Io ho pensato di calcolare le percentuali per ogni categoria e ...

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti, ho un dubbio circa l'inquadramento formale del metodo di risoluzione dei telai iperstatici che il nostro professore di Tecnica delle Costruzioni utilizza. Guardando sugli appunti, ho capito che quando ci si ritrova a dover risolvere un telaio iperstatico uno dei metodi più comodi è il "Metodo degli Spostamenti". Tale metodo, sempre secondo gli appunti, si articola in più fasi: 0) Rimozione della appendici di telaio isostatiche; 1) inserimento di cerniere in tutti in vincoli, ...
2
10 apr 2016, 22:09

RuCoLa1
Consideriamo una biglia che urta perpendicolarmente contro un muro. Secondo il teorema della conservazione della quantità di moto , dopo l'urto , questo si conserva in modulo direzione e verso. Tuttavia se il muro non si sposta, la biglia rimbalza e conserva la propria velocità in modulo ma non nel verso! Quindi apparentemente fallisce il suddetto teorema: dov'é l'inghippo?