Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R4z0r
Ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? ho due masse legate ad una carrucola e poggiano su una piattaforma che ruota con w costante come mostrato in figura e ho a disposizione i seguenti dati: massa(A)= 1 Kg massa(B)= 4 Kg R=0.4 attrito statico = 0.4 Devo calcolare il valore minimo di w in modo tale che i corpi si muovano tra di loro sapendo che tra corpo a e b la superficie è liscia e tra corpo b e piattaforma è scabra con attrito statico. Il mio procedimento: 1) scrivo la formula di ...

mzanut
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento teorico sul seguente esercizio di elettrostatica: una sfera conduttrice di raggio R1 dotata di carica elettrica è circondata da un guscio sferico di raggio interno R1 ed esterno R2 fatto di materiale isolante (dielettrico). Si chiede di definire, esternamente alla sfera conduttrice di raggio R1, l'andamento sia del campo elettrico e sia del potenziale in funzione del raggio r. Leggendo la soluzione c'è una cosa che mi lascia perplesso: ...

f4747912
$z= xysqrt[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)$ Volevo sapere se devo trattarla come derivata del prodotto quindi $xsqrt[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)$ $ 1/[2sqrt(1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]}$ $ D [1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]$ $[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]$ Qui ho fatto il mcm e ho derivato con la regola del rapporto. Va bene fino qui o ho sbagliato procedimento?
2
16 apr 2016, 01:03

P_1_6
{1,+,-} dove uno è una base per tutti i numeri dispari -non 3 e non suoi multipli - 2 si ma non i suoi multipli 1 genera tutti questi numeri in questo modo: i numeri da 1 a infinito e i numeri dispari da 1 a infinito cioè {1,1,3,2,5,3,7,4,9,.........} a quattro a quattro generano tutti i numeri di cui ho parlato sopra in questo modo 1-2-5-7 | 11-13-17-19 |23-25-29-31................. 1-2-5-7 | 12-15-22-26 | 35-40-51-57........... 12-1=11 15-2=13 22--5=17 26-7=19 35-12=23 ecc. ecc. ora ...

ludwigZero
Ciao a tutti Se io una $\Psi$ che è una combinazione lineare di $Y_l^m$ posso dire che è autofunzione di $L^2$? Se sì, si deve dimostrare in qualche modo? ad esempio se è scritto come: $\Psi = a Y_1^0 + b Y_1^-1$ e mi si chiedono i valori di l, essi sono 1 e i valori di $m=0,-1$ ? E quali sono i possibili risultati di una misura di $L^2$?

lattore
si determini una base del sottospazio S={(a,o,b,a)/a,b $ in R $ }$ sub R^4 $
8
12 apr 2016, 19:54

mdonatie
Ragazzi potete aiutarmi con il seguente esercizio? Mi chiede di studiare la convergenza puntuale e assoluta della serie al variare del parametro. $\sum_{n=1}^\infty\frac{sin(2x)^n}{3n}$ ho cominciato a studiare la serie dei moduli per determinare quando questa converge assolutamente: $\sum_{n=1}^\infty|\frac{sin(2x)^n}{3n}|=\sum_{n=1}^\infty\frac{|sin(2x)^n|}{3n}$ ed ho applicato il criterio del rapporto: $\lim_{n \to \infty}\frac{|sin(2x)^(n+1)|}{3(n+1)}\frac{3n}{|sin(2x)^n|}=\lim_{n \to \infty}\frac{|sin(2x)^(n)||sin(2x)|}{3(n+1)}\frac{3n}{|sin(2x)^n|}=\lim_{n \to \infty}\frac{n|sin(2x)|}{n+1}=|sin(2x)|$ Perciò posso dire che la serie converge assolutamente quando $|sin(2x)|<1 \rarr -1<sin(2x)<1$ perciò quando $-π/4<x<π/4$ giusto? Il criterio del rapporto quando ...
1
15 apr 2016, 11:31

lupomatematico
Salve, volevo delle delucidazioni sul seguente quesito: Le circuitazioni di un campo elettrico indotto lungo due circonferenze concentriche e complanari C1 e C2 con raggi rispettivamente r e 2r, sono diversa da zero per C1 e uguale a zero per C2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? □ All’interno della circonferenza C1 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ All’interno della circonferenza C2 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ Qualora esistesse un campo magnetico, il suo ...

ornitorinco2
Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio: , preso dal Viola. vorrei capire insieme a voi come determinare il momento flettente lungo una generica sezione di ascizza z. il sistema di riferimento z, v è positivo come in figura e assumo una rotazione positiva di fi se antioraria. chi mi aiuta a farmi ragionare?
7
15 apr 2016, 12:27

FabianoD
Lo scopo dei seguenti "esercizi" è quello di verificare che l'energia potenziale in un punto è uguale al variare del sistema di riferimento. Partendo dalla definizione di lavoro come integrale della forza con estremi di integrazione la posizione iniziale e finale del corpo dovrei arrivare alla conclusione che il lavoro, cioè W, è sempre uguale alla variazione di energia potenziale cambiata di segno. Ho inserito sia nel caso dell'energia potenziale gravitazionale che nel caso dell'energia ...

Mr.B1
Un tubo curvato ad L è parzialmente immerso in una corrente d’acqua. La velocità della corrente è v = 2.5 m/s. L’estremità superiore del tubo, che si trova ad altezza h0 = 12 cm sul livello dell’acqua, è chiusa, ma in essa è praticato un piccolo foro. Quanto vale l’altezza h del getto d’acqua che fuoriesce dal foro? Salve Quali sono i passi da seguire in questo problema? Credo sia necessario applicare l'eq. di Bernoulli tra il punto di uscita dell'acqua (1) e quello sul pelo dell'acqua (2) ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho questo problema: Ho difficolta nell'ultimo punto il quale mi chiede di trovare l'angolo in CP' dove il corpo m si stacca dalla circonferenza.. Devo impostare N = 0 giusto? Ma poi dovrei calcolarmi la velocità in P' ma non conoscendo l'angolo come faccio? non riesco ad utilizzare la conservazione dell'energia meccanica. Inoltre nel punto P dove ho disegnato la forza peso e la reazione vincolare, quando scrivo l'equazione della forza in y, la forza peso va moltiplicata per il ...

Mr.B1
Un piccolo oggetto di massa m scivola lungo un piano inclinato di un angolo θ, e poi su un piano orizzontale. Esso parte sul piano inclinato da fermo e da un’altezza incognita, ed il modulo della sua velocità non cambia quando passa dal piano inclinato al piano orizzontale. Sia durante la discesa, sia sul piano orizzontale il coefficiente di attrito vale µ. Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma. Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito lungo tutto ...

lilo12345
Ciao scusate il disturbo, ho un problema che non riesco a risolvere: devo realizzare un disco di forma cilindrica del peso approssimativo di 10kg con un foro centrale di 50mm mi sapresti dare dele misure anche approssivmative riguardo il diametro e lo spessore che devo dare al mio cilindro? N.b cercando onlline ho visto che un disco in ghisa da 10kg misura circa 27cm x 4 cm di spessore per la ghisa ha un peso specifico di 7 mentre il cemento( il materiale che devo usare io) ha un P.S di ...
1
15 apr 2016, 14:22

Izzo2
Ho delle difficoltà a risolvere questo problema: "Due fogli metallici sferici, di spessore trascurabile,concentrici, aventi rispettivamente raggi $R1=2 cm$ e $R2=5 cm$, sono collegati con un sottile filo conduttore. Una carica $q=10 ^-10 C$ è posta al centro del sistema e una carica $qo=q$ è posta in un punto B distante $d=25 cm$ dal foglio esterno. Calcolare la forza $F$ esercitata da $qo$ su ciacun foglio." Innanzitutto so che ...

and1991
Ciao a tutti, sto studiando la trasformata di Hilbert. Sul libro c'è scritto che la trasformata di Hilbert può essere interpretata come un filtro lineare e tempo-invariante la cui risposta impulsiva è data da $h(t)=1/(pi t)$. Dimostrare la linearità è banale ma non riesco a capire come dimostrare la tempoinvarianza. In generale la tempoinvarianza l'ho sempre dimostrata in questo modo: Supponendo di avere ad esempio un sistema $y(t)=Ax(t)$ Considero il segnale di ingresso ...
2
13 apr 2016, 14:46

Pablitos23
L'algoritmo deve trovare in una matrice, un elemento che sia il massimo della sua colonna e il minimo della sua riga. La mia prima idea ha una complessità pari a $O(n^3)$ nel caso peggiore, ossia per ogni elemento della matrice prima controllo che sia il minimo della sua riga e dopo che sia anche il massimo della sua colonna. Verificate le due condizioni ritorno gli indici dell'elemento. Avete in mente qualche algoritmo più efficiente? Ciao
1
15 apr 2016, 01:45

grosso999
Ciao a tutti ho effettuato una regressione lineare multipla con excel e mi trovo nella situazione di dover capire se il risultato ottenuto è significativo oppure no. Purtroppo io la parte della significatività non l'ho tattata nei corsi che ho seguito e quindi non so come muovermi. Se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato, magari spiegandomi come fare. Di seguito allego il risultato della regressione. Ho cercato di capire per conto mio, sarebbe sensato dire che rifiuto l'ipotesi nulla dato ...
7
1 apr 2016, 21:37

qwerty901
Salve! Non capisco questa formula riguardante il baricentro... $(int_a^b f^2(x) dx )/ ( 2*int_a^b f(x) dx)$ Qualcuno sa dirmi come si ricava e soprattutto cosa indicano il numeratore e denominatore? Grazie
10
6 nov 2010, 12:11

Magma1
Un corpo di massa $m=2 kg$ può muoversi su un piano orizzontale scabro[nota][/nota] con coefficiente di attrito radente dinamico $mu=-0.4$. All'istante $t=0$ il corpo è fermo e ad esso viene applicata una forza orizzontale costante, di modulo $F=10 N$, fino al'istante $t=t_1$. Calcolare: a) accelerazione di $m4$. Le componenti lungo l'asse x sono: $F-F_A=ma_1 hArr a_1=F/m-mu g=1,1$ $ m/s^2$ b) lo ...