Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi è servito dover generare randomicamente, una delle possibili 8 celle adiacenti ad una cella di una matrice.
In Java ci sono riuscito così ed è funzionante:
int a = (int) Math.floor( Math.random() * (((x+1)-(x-1))+1)+x-1); //max-min+1 + min
int o = (int) Math.floor( Math.random() * (((y+1)-(y-1))+1)+y-1);
Vorrei una spiegazione matematica : ho una funzione (Math.random()) che mi genera casualmente valori tra 0.0 e 0.9.
Sfruttando questa funzione come genero ...

Ciao a tutti!
Ho un esercizio tra le mani che non riesco a risolvere ossia penso di averlo impostato correttamente ma non riesco a trovare quel che mi manca per arrivare alla conclusione.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Un’impresa ha installato un sistema automatico per il controllo di qualitò il quale garantisce che se un pezzo è difettoso esso viene eliminato con probabilità pari a 0.995. C’è una piccola probabilità, pari a 0.001, che anche un pezzo che non è difettoso venga ...

Ciao a tutti! Ho un pò di dubbi riguardo questo ciclo termodinamico. Nella trasformazione b-c, il calcolo della temperatura fornisce due valori uguali facendo pensare a un isoterma ma non capisco perchè il grafico non presenti l'iperbole caratteristica. Mi sono comunque calcolato il lavoro cosi come per la trasformazione a-b come l'area del trapezio (b+B)xh/2. Inoltre nel calcolo del rendimento finale, Ltot/Qassorbito, come L totale devo mettere tutti i valori di lavoro trovati e come Qass ...

Non riesco a capire cosa significhi dal punto di vista geometrico la SVD.
Mi è chiaro come funzioni una decomposizione spettrale di una matrice $n xx m$. Detto in maniera molto intuitiva, tralasciando quindi le condizioni per cui esistono $n$ autovettori distinti, cerco gli autovettori, cioè quei vettori per cui la trasformazione lineare associata alla matrice agisce come una dilatazione/compressione o al più ribaltamento di verso del vettore stesso. A questo punto, ...
Buonasera a tutti. Frequento la seconda superiore e non riesco a svolgere la seconda parte del seguente problema, spero che voi riusciate a darmi una mano:
una cassa di legno di 12,6 kg viene trascinata orizzontalmente mediante una fune, di massa 1,4 kg e lunga 60cm, da una forza di intensità 80 N. il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il pavimento è 0,5.
Determina l'accelerazione della cassa
Determina la tensione della fune nel suo punto medio
Grazie in anticipo a tutti coloro ...

Ciao a tutti. Ho una gran confusione in testa sulle trasformazioni politropiche e spero che qualcuno mi chiarisca la cosa!
Studiando sul libro ho trovato la dimostrazione del lavoro della politropica sia per sistemi chiusi che per volumi di controllo.
Per una trasformazione chiusa (esempio cilindro pistone)
\( L=\int_{1}^{2} pdv = \int_{1}^{2} cost (v^(-n)) =....= (p2v2-p1v1)/(1-n) \)
Per una trasformazione ...

Rieccomi qua con un altro problema
Vi posto direttamente l'esercizio
Esercizio 3. Un’urna contiene $10$ palline bianche, $8$ palline nere e $6$ palline rosse.
Vengono estratte $5$ palline senza reimbussolamento. Sia $X$ la variabile aleatoria numero di
palline bianche e e $Y$ la variabile aleatoria numero di palline nere.
i) Si determini la densità, la media e la varianza di $Z = X − Y$ .
ii) Si dica se ...

Salve a tutti, da poco ho iniziato a studiare per l'esami di Matematica Applicata. Tuttavia non sono molto a mio agio con la materia e spesso mi blocco su cose a me poco chiare.
Vi scrivo qui sotto un esercizio che non riesco a completare.
Supponiamo che una moneta venga laciata 3 volte e si considerino i seguenti eventi:
A:"Il primo lancio è testa"
B:"Il secondo lancio è testa"
C:"testa si presenta 2 volte di seguito e solo 2"
Si verifichi che A e B, A e C sono eventi indipendenti mentre B e ...

$ a_0=1/pi*int_(-pi)^(pi) f(x) dx $ così definito si chiama anch'esso coefficiente di Fourier come $ a_k $ e $ b_k $ oppure no?
Salve, volevo chiedere se qualcuno saprebbe indicarmi un criterio per determinare se il metodo di Gauss-Newton per i minimi quadrati non lineari sta convergendo o divergendo. In poche parole devo implementare il metodo ma non so quale criterio di arresto utilizzare .

Disegno il dominio D
non so come calcolare gli estremi di integrazione.

salve a tutti .. ho un problema. dato l'esercizio:
A e B sono 2 urne. ogni urna ha al suo interno biglie numerate dal 1 al 6 . si estrae una biglia per urna. sia X la somma e Y il prodotto dei numeri estratti . calcolare varianza e previsione di Z=X+Y. per previsione si intende il valor medio o speranza matematica. in realta il mio problema è solo su previsione e varianza della somma(o differenza) o del prodotto(o divisione) di numeri aleatori discreti, cioè Z=X+Y o Z=XY ...

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con un esercizio di mat. finanziaria. Vi spiego, il testo dice questo:
1) un entrata di 7320 euri oggi e 5 uscite fra 3 mesi di 1300, 8 mesi di 2860, 10 mesi di 1320, 12 mesi di 2010, 16 mesi di 810;
2) l'ammortamento di un prestito di 14000 euri da restituire in complessive 8 rate trimestrali. Le prime tre e la quinta sono formate da soli interessi e le altre una metà della successiva.
Determinare il Tir della prima operazione finanziaria, sapendo poi che ...

Propongo questo esercizietto simpatico:
Esercizio. Mostrare che se \(A \subseteq \mathbb{R}^2\) è numerabile, allora \(\mathbb{R}^2 \setminus A\) è connesso per archi.

Sia $k$ intero positivo e sia $ζ(2k)$ la serie:
$ζ(2k)= 1 + 1/2^(2k)+1/3^(2k)+ 1/4^(2k) + 1/5^(2k) + 1/6^(2k) +1/7^(2k)+ ...$
E noto che per qualunque $k$ intero positivo si ha $ζ(2k)= r_(2k)·π^(2k)$ con $r_(2k)$ razionale.
In particolare:
$ζ(2) = 1/6π^2$; $ζ(4) = 1/90π^4$; $ζ(6) = 1/945π^6$; $ζ(8) = 1/9450π^8$; $ζ(10) = 1/93555π^10$;
$ζ(12) = 691/638512875π^12$; $ζ(14) = 2/18243225π^14$; $ζ(16) = 3617/325641566250π^16$
e in generale:
$r(2k) = α_(2k-1)/(2·(2^(2k)-1)(2k-1)!)$ dove $α_(2k-1)$ è la derivata (2k-1)-esima di $tan(x)$ in ...

Salve ragazzi mi sto esercitando per l'imminente esame scritto di analisi e ho risolto questo limite di successione cosi:
http://i64.tinypic.com/2vt8tvk.jpg
Sul wolfram nn mi da risultato, secondo voi ho fatto bene?

Ciao a tutti, vorrei capire meglio questa tipologia di esercizi.
Dato un solido $V={(x,y,z)|(z-2)^2<=x^2+4y^2<=z<=2}$, sia $S$ la sua superficie orientata con la normale esterna.
Calcola una parametrizzazione per $S$ e $int int int_V 3z dxdydz$
Ho pensato di utilizzare le coordinate cilindriche $(rcos\alpha,rsen\alpha,z)$
e risulta $V={(rcos\alpha,rsen\alpha,z)|(z-2)^2<=r^2<=z<=2}$
$\{(z=2-r),(z=r^2):}$ $=>$ $r=1, z=1$
è corretto?
per quanto riguarda $int int int_V 3z dxdydz$ quali sono gli estremi di integrazione?
sia $f$ una funzione definita e continua in un certo chiuso $[a,b]subsetRR$, allora esiste:
$f(q)incod(f):f(q)(b-a)=int_{a}^{b}f(x)dx$
Ora la domanda è la seguente:
La continuità è una condizione utile solo al soddisfacimento dei teoremi:
weierstrass, valori intermedi
oppure c'è anche altro?
Se non sbaglio una funzione, se ha un numero finito di discontinuità, è integrabile secondo Riemann(se non sbaglio).
Ragazzi sto svolgendo alcuni esercizi sulle derivate parziali, cosi nello stesso tempo do una spolveratina anche alle regole di derivazione in generale.
Volevo sapere quale regola di derivazione è giusto usare?
$f: (a,b) = (2x+y)^(2x+y)$

Salve, vorrei proporvi un quesito in merito ad una proprietà riguardante le funzioni strettamente convesse. La proposizione afferma che se f è una funzione strettamente convessa in un intervallo [a,b] allora essa ha un solo punto di minimo.
Ho pensato che poiché la funzione f è definita in [a,b] ed è convessa allora f è limitata, quindi f ammette massimo e minimo. Come posso dimostrare l'unicità del punto di minimo?