Limite destro e limite sinistro
Ciao a tutti,ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo del limite destro e il limite sinistro..
Quando vado a calcolare il limite sinistro di una funzione e sostituendo il numero ho una quantità elevata al quadrato,il numero che sono andato a sostituire diventa + ?
Ecco un esempio per spiegarmi meglio..
$lim x->-1^-$ di $ ( x^3)/(x^2-1) => (-1 )/ (((-1^-)^2) -1 ) => (-1)/((1^+) -1 ) => (-1)/(0^+) $
Spero di essermi spiegato bene..
Quando vado a calcolare il limite sinistro di una funzione e sostituendo il numero ho una quantità elevata al quadrato,il numero che sono andato a sostituire diventa + ?
Ecco un esempio per spiegarmi meglio..
$lim x->-1^-$ di $ ( x^3)/(x^2-1) => (-1 )/ (((-1^-)^2) -1 ) => (-1)/((1^+) -1 ) => (-1)/(0^+) $
Spero di essermi spiegato bene..
Risposte
Consiglio da amica, non impegolarti in esercizi del genere, semplicemente scomponi quel denominatore che si annulla in $-1$.
$lim_(x->-1^-) ( x^3)/(x^2-1) = lim_(x->-1^-) x^3/((x+1)(x-1)) = (-1 )/ (((-1^-) +1 ) (-1-1))= (-1)/((0^-)*(-2) ) =-oo$
$lim_(x->-1^-) ( x^3)/(x^2-1) = lim_(x->-1^-) x^3/((x+1)(x-1)) = (-1 )/ (((-1^-) +1 ) (-1-1))= (-1)/((0^-)*(-2) ) =-oo$
"@melia":
Consiglio da amica, non impegolarti in esercizi del genere, semplicemente scomponi quel denominatore che si annulla in $-1$.
$lim_(x->-1^-) ( x^3)/(x^2-1) = lim_(x->-1^-) x^3/((x+1)(x-1)) = (-1 )/ (((-1^-) +1 ) (-1-1))= (-1)/((0^-)*(-2) ) =-oo$
Grazie del consiglio!