Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se l'ho già usato in precedenza per vedere lo svolgimento di alcuni esercizi.
Sto affrontando un esame che ha nelle Catene di Markov uno dei principali argomenti e sono davvero in difficoltà su una domanda che può sembrare banale.
In particolar modo data una certa successione mi si chiede di dimostrare se questa è o meno una catena di markov.
Ricollegandomi alle mie conscenze teoriche mi viene da pensare alla definizione stessa ...

Potreste aiutarmi in un esercizio?
Si consideri il gruppo (Q/Z,+)
-Si dimostri che per ogni elemento x appartenente a Q/Z esiste un t appartenente a N* tale che tx = 0 (presumo intenda t+x)
Io procedo così:
Scrivo chi è Q/Z.
Q/Z = {mn^-1/ m=nq+r, per ogni m, n appartenenti a Z, esistono e sono unici q,r appartenenti a z, 0 mn^-1=q+rn^-1 ===> 0= ...
Buongiorno a tutti.
Avevo una domanda probabilmente cretina, ma che non essendo uno specialista del settore non posso fare a meno di pormi, eccola:
"Perché in meccanica quantistica si utilizzano le masse a riposo delle particelle quando,tenendo conto delle velocità a cui si spostano in realtà, qualunque cosa questo voglia dire, dovrebbero risentire degli effetti relativistici sulla massa?
Grazie.

salve, ho bisogno di aiuto su questo limite
$\lim_{x \to \0} (1/(arctgx)^3-1/x^3)$
lavorando con i limiti notevoli mi risulta
$\lim_{x \to \0} (1/(x)^3-1/x^3)$
e già qui non so esattamente come muovermi ma non credo che possa dire che è 0
ho provato a fare il minimo comune multiplo così da rimandare tutto ad una forma 0/0 e ad usare de l'hopital che; se ho fatto bene i calcoli dovrebbe uscire:
$\lim_{x \to \0} ((3x^2-(3(arctgx)^2/(x^2+1)))/((3x^2)(arctgx)^2(x/(x^2+1)+arctgx)))$
qui non so più come operare. ho provato a rifare de l'hopital ma continua a diventare sempre più complicata sempre con ...

Devo discutere la differenziabilità e continuità della funzione $ f(x,y) $ che vale $ ((x^3-xy)*e^x)/(x^2+y^2) $ se $ (x,y)!= (0,0) $ mentre vale $ 0 $ se $ (x,y)= (0,0) $.
Ovviamente il tutto si riduce allo studio nel punto $ (0,0) $ . Ho fatto in questo modo: ho considerato la restrizione $ (x,y)=(x,0) $ e quindi il limite dovrebbe essere $ lim_(x -> 0) (x^3*e^x)/(x^2)=0 $ .
A questo punto considero la generica direzione $ vec(v)=(x,x) $ e calcolo il $ lim_(x -> 0)((x^3-x^2)*e^x)/( 2x^2)=lim_(x -> 0) (x^2*(xe^x-e^x))/(2x^2)=-1/2!= 0 $ e quindi il ...

mi potete dare una conferma?
date le matrici $ A:[ ( -1 , 2h),( h , 0 ) ], B:[ ( h , h+1),( 1 , -1 ) ]C: [ ( 0 , h ),( -1 , 1 ) ] $ stabilire eventuamente per quali valori di h sono linearmente indipendenti...
praticamente bisogna verificare per quali valori di h le matrici sono lineamrente indipendenti, cioè risolvere aA+bB+cC=0, mettendo a sistema dovrei trovare i valori di h affinchè risultino indipendenti... ok, fatto, io ho trovato che non lo sono per nessun valore di h, giusto?

Ciao a tutti avrei bisogno di capire a "FONDO" il concetto di invertibilità perchè FORSE qualcosa mi sfugge.
Ora, dati due insiemi $X$ e $Y$ una funzione $f\ :\ X\ \rightarrow\ Y$ è una legge che associa a ogni elemento $x\in X$ AL PIU' un elemento $y\in Y$; l'insieme degli elementi che possono essere trasformati è detto dominio della funzione $dom\ f$, mentre l'insieme dei trasformati è detto immagine della funzione $Im\ f$, e quindi si ...

Tre conduttori $C1$,$C2$ e $C3$,sferici,cavi,concentrici,molto sottili,hanno rispettivamente raggi $R1=5 cm$, $R2=10 cm$, $R3=20 cm$. Una carica positiva $q1$ viene trasferita a $C1$, una carica negativa $q2$ a $C2$ e una carica positiva $q3$ a $C3$. Calcolare la differenza di potenziale $V3-V1$ tra i conduttori $C3$ e ...

Ciao a tutti raga volevo porvi una domanda .
Secondo voi e' possibile far compiere il moto armonico a una massa di 50 grammi ?
Frequenza del moto 12500 Hz
Ampiezza massima dell'oscillazione 2 cm
Ci terrei molto a sentire la vostra opinione
grazie zacka

Ciao a tutti, non mi è molto chiaro come si trova un' accelerazione (o velocità) relativa di un corpo rispetto ad un altro.
Cioè se io ho questo problema per esempio:
Mi chiedono di calcolare l'accelerazione relativa di m rispetto a M. Non mi è ben chiaro come fare ciò.
Comunque per prima cosa mi trovo le accelerazioni assolute con le solite equazioni della forza, giusto?
E poi come continuo?
Se riuscite a chiarirmi questo concetto ne sarei molto grato.
Grazie a tutti

Ciao a tutti! Non riesco a capire questa tipologia di esercizi. Nella prima parte, per calcolare la densità del materiale di cui è fatta, ho rapportato la massa al volume del materiale considerato come Vext-Vint= 300cm3.
Ora per calcolare il volume emerso, ho qualche difficoltà nel considerare i volumi e le masse che influiscono sul galleggiamento. Ogni aiuto è ben accetto e grazie in anticipo

Salve , volevo chiedere come devo procedere nel caso ho una matrice hessiana semidefinita positiva o negativa come faccio a stabilire il punto di massimo o minimo?
Grazie

Salve ragazzi mi servirebbe un vostro aiuto nella risoluzione di questo esercizio:
[size=85][/size]
è una trave isost. e devo risolverla con il metodo della linea elast. vorrei capire se sto procedendo per il verso giusto prima di determinare le varie costanti con le condizioni al contorno.
nella risoluzione ho fissato due sistemi di riferimento uno con l'origine in $F$ ($z1$ punta verso destra) , sull'estremo sinistro, e l'altro sulla cerciera di destra ...

Ciao, il testo dell'esercizio mi chiede di studiare i punti critici della funzione:
$ f(x,y)=ylog(1+x^3)-y^2 $ .
Dopo aver fatto le derivate parziali, l'unico punto critico di $ f $ è $ (0,0) $ . Il determinante Hessiano si annulla in tale punto, quindi studio $ Delta f=f(x,y)-f(0,0)=f(x,y)=ylog(1+x^3)-y^2 $ . Qui nascono tutti i miei dubbi: se ad esempio considero $ f(0,y) $, trovo che è $ <0 $, mentre $ f(x,0)=0 $. Come posso continuare? Grazie!
Una bomba di massa $ M=3kg $ viene lanciata con velocità iniziale $ v_0=20m/s $ con inclinazione $ α=20° $ rispetto all’orizzontale. Quando la bomba raggiunge l’apice della parabola essa esplode in due frammenti di massa rispettivamente $m_1=2kg$ e $ m_2=1kg$ che descrivono due traiettorie distinte con velocità iniziali orizzontali $v_1$ e $v_2$ come indicato in figura. Sapendo che l’esplosione produce un aumento dell’energia del ...
Qualcuno potrebbe vederse ho risolto correttamente il seguente esercizio ?
Data la curva $C:$ $($x=t^3$ , $y=t^2-2t+1$ , $z=2t-1$)$ stabilire se C è piana o sghemba.
Allora sappiamo che una curva è sghemba se non appartiene a un piano , ovvero se le quattro costanti sono nulle.
Procedo nel seguente modo.
Se esiste un piano ax+by+cz+d=0 che contiene la curva , deve essere per qualunque t ...

La velocità di un oggetto che si muove su un asse x è descritta dalla legge v=kx, dove k è una costante positiva. Sapendo che all’istante t=0 l’oggetto si trova in x=$x_0$>0, trovare:
a) La velocità e l’accelerazione di tale oggetto in funzione del tempo;
b) La velocità media di tale oggetto durante il tempo necessario ad arrivare alla
coordinata x=x1.
Buongiorno a tutti!
Per il punto a) vorrei sapere se questa soluzione è giusta $ v(t)=k^3xt^2 $ e $ a(t)=2k^3xt $
Grazie mille! ...

ho un esercizio di geometria dello spazio
dove si chiede di trovare come ultima cosa (le altre le ho già trovate tutte) la retta tangente alla sfera $ (x - 1)^2 + (y - 2)^2 + (z - 3)^2 = 5 $ passante per $ P(0,3,0) $ e giacente sul piano $ x + y = 3 $
qui mi sono bloccato , avevo pensato al fascio di rette appartenenti al piano e passati per p per poi trovare quelle la cui distanza dal centro della sfera fosse uguale al raggio ma non so come impostarlo..
we
Il dubbio è abbastanza veloce, è legato alla differenza tra monotonia debole e stretta.
Ci vado brutalmente: la presenza di un punto stazionario è la linea di confine tra la monotonia debole e la stretta monotonia?
ad esempio..
$f(x)=x^3, x in[0,a],a>0$ è debolmente monotóna cresc.
$f(x)=x^3, x in(0,a],a>0$ è strettamente monotóna cresc.
?

Ciao ragazzi, ho un problema con questo limite:
$ lim_(n -> \infty) (n^2+ln (n!)+cos(n))*(sin (1/n)ln (n+1)-arctan (1/n)ln (n-1)) $
Nessun problema per la prima parentesi. Raccolgo $n^2$ e vedo che $ln (n!)/n^2$ e $cos(n)/n^2$ vanno a zero.
Sviluppo poi il seno e l'arcotangente sfruttando il fatto che $1/n->0$ al tendere di $n$ all'infinito.
Il problema sono i due logaritmi. Se faccio il conto senza toccarli, mi ritrovo:
$ lim_(n -> \infty) (n^2)*((1/n-1/(6n^3))ln (n+1)-(1/n-1/(3n^3))ln (n-1)) $
Ma tutta la seconda parentesi andrebbe a zero, facendomi venir fuori una ...