Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho dei dubbi sulle condizioni da imporre al bordo una volta calcolato lo spostamento:
1)incastro: impongo rotazione e traslazione nulla
2)carrello: impongo traslazione nulla(non ho capito perchè ma in un esercizio ho visto fare così)
3)cerniera: impongo traslazione nulla
4)su un punto all'interno di un'asta impongo la continuità di rotazione
5)su un carrello impongo la continuità di rotazione
6)su un punto interno di un'asta impongo che lo spostamento sia uguale da entrambi i lati
7)pattino e ...

Ciao a tutti!
Penso di essermi perso qualcosa del calcolo differenziale...Allora: io so che \(\displaystyle dx \) rappresenta una variazione di \(\displaystyle x\) infinitamente piccola e lo stesso vale per \(\displaystyle dy \), quindi il rapporto \(\displaystyle dy/dx \) si può vedere come il rapporto incrementale con\(\displaystyle h \)tendente a zero e quindi rappresenta la derivata. Giusto? penso di si, però proprio non riesco a capire perchè durante gli studi trovo \(\displaystyle ...
we
ho una perplessità su due cosa, una penso sia semplice.
integrali
in particolare nella ricerca di una primitiva.
sia $F(x)=intf(x)dx$ una funzione $F:S->T, (S,TsubseteqRR)$
la primitiva di $f(x)=F(x)$ è derivabile in un punto $x_0inS <=> f(x)$ è continua in $x_0$?
ragionandoci una discontinuità per $f$ implicherebbe un punto di non derivabilità per $F$
anche nel caso più banale di $F(x)=int|x|dx$ sicuramente $F$ non è ...

Ciao,
ho $f,g~U(0;1)$ indipendenti
e volevo la joint della trasformazione $h=f+g$ e $j=f-g$.
L'ho calcolata con il determinante dello Jacobiano in modulo che è $1/2$.
Ma se volessi vedere che è effettivamente una Joint quindi $1/2int int_D dhdj=1$ come faccio a visualizzarlo? Penso che ho un romboide ma non riesco a impostare correttamente l'integrale.

Buonasera, sto tentando di svolgere il mio primo esercizio di teoria dei segnali ma purtroppo ancora non sono riuscito ad entrare nell'ottica della materia..Il testo dell'esercizio (per ora posto solo la prima parte) :
Assegnato il seguente segnale determinato:
\(\displaystyle x(t) = \frac{W}{2} sinc^2(Wt) + cos(6 \pi W t) \)
dove \(\displaystyle W \) è un parametro reale positivo. determinarne la media, l'energia e la potenza.
Conosco le formule con le quali è possibile ricavare questi ...

Un veicolo ha delle ruote di raggio R. Si possono montare su detto veicolo diversi tipi di freni:
1) freni convenzionali, che esercitano un momento meccanico costante $τ_0$;
2) freni che dissipano una potenza costante $ P $ ;
3) freni che esercitano un momento meccanico $ tau =ksqrt(v) $ (k=costante, v=velocità).
Le quantità $τ_0$, $P$ e $τ$ si intendono già sommate su tutte le ruote del veicolo. Si assuma che
il veicolo stia ...

Ragazzi ho risolto un problema sul moto circolare, ma non ho le soluzioni, potreste dare un'occhiata allo svolgimento e dirmi se ho commesso qualche errore? Grazie!
Testo: Un punto materiale si muove in senso antiorario di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R=10 cm con una frequenza f= 5 Hz. Il moto inizia all'istante t0 = 0 dal punto A = (R,0). Dopo 10 giri interviene un' accelerazione tangenziale at costante di modulo at = 0,5 m/s^2 che lo rallenta. Determinare:
• Alla ...

Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito alla dimostrazione del seguente teorema: siano f:I->I una funzione derivabile e |f'(x)|>=L>1 per ogni x in I, e sia u(n) una successione definita per ricorrenza u(n+1)=f(u(n)), allora la successione u(n) è divergente.
Nella dimostrazione è necessario utilizzare il teorema di Lagrange?
Ciao a tutti.
Oggi, dopo parecchio tempo, ho ripreso alcuni esercizi di Analisi Matematica, in particolare riguardanti gli integrali.
Mi sono imbattuto su un esercizio apparentemente semplice, ma al quale non riesco in alcun modo ad arrivare ad una soluzione!
\(\displaystyle \int \frac{1}{(a^2+l^2)^\frac{3}{2}} dl \)
Ho provato con sostituzione, ma non arrivo a nulla.
Ho provato a vedere cosa ne pensa Wolframaplha, ma mi propone un procedimento che neanche ho capito, mettendo in mezzo la ...

salve, in un problema di fisica ho incontrato un integrale che mi ha preso 3 ore di tempo e che comunque non sono riuscito a risolvere nemmeno con il risultato esatto davanti, ci ho provato in tutti i modi che conosco ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. l'integrale è questo :
[size=150] $ int_(-a)^(a) [(b-x)^2+c^2]^(-3/2) dx $[/size]
a,b,c sono costanti e sono numeri reali. ho impostato l'integrale sostituendo $ (b-x)=t $ e $ dx=-dt $ , poi da qui ho provato per parti, a sostituire ...

Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché sto effettuando un'analisi su dati i cui residui non sono distribuiti normalmente, per cui sto svolgendo test non parametrici. Volevo chiedervi però se esiste un modo per comparare i risultati delle mie due condizioni, controllandoli però per un'altra variabile (covariata). Che voi sappiate, esiste un modello tipo ANCOVA, ma non parametrica? Io come software uso Statistica (SoftStat) oppure SPSS.
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto!

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di $2 m/s^2$. Calcolare lo spazio percorso dall'automobile dopo aver raggiunto la velocità di $32 m/s$."
Io ho risolto così:
quanto tempo impiega l'auto a raggiungere tale velocità con tale accelerazione?
$ t=v/a=32/2=16s $
Quindi lo spazio percorso andando a tale velocità e con determinato tempo è stato di:
$ s=v*t=32*16=512m $
però il libro riporta $256m$. ...
Buon pomeriggio ragazzi, mi viene richiesto di fare questo esercizio,devo calcolare i punti di massimo e minimo assoluto nell'intervallo [2,3]
f(x)=
http://i67.tinypic.com/2quof0x.png
Una volta calcolata la derivata pensavo fosse sufficiente, valutare se nell'intervallo considerato esistano solo i punti di massimo o minimo assoluto, ma non mi è ben chiaro come si svolga in questo esercizio.
Mi potete dare una mano?
Vi ringrazio
Ragazzi volevo sapere come fare a dire quanto vale il limite dopo che è stato ricondotto alla forma indeterminata.
$lim_(X->0)[xln(1+tan8x)]/[(6^x)^2 -1] $
in questo caso il limite è riconducibile a $0/0$ .. volendo applicare il teorema del confronto.. come faccio a dire quanto vale? e casomai a riconoscere l'ordine ..

Come calcolo il momento di inerzia di un guscio sferico sottile ? Il risultato del libro è $2/3mR^(2)$, da quanto ho capito per calcolare il momento di inerzia bisogna calcolare l'integrale definito dall'estremo finale all'estremo iniziale moltiplicato per la densità $M/L$ se essa è omogenea, per esempio il momento di simmetria di un sbarra che è incernierata su una parete quindi distanza dal polo (0-L) risulta essere $IZ=int_{0}^{L}x^(2)dx$ che viene $ML^(2)/3$; però non ...

Buongiorno a tutta la Community
Ho bisogno di aiuto nel risolvere questo problema, non so veramente dove andare a parare!
Il testo è il seguente
[size=150]
Dimostrare che per ogni $ n $ intero positivo, esistono almeno $ n $ numeri primi distinti che dividono il numero $ 2^(2^n)-1 $ .[/size]
Sono partito come sempre
$ P(1): 2^2-1 =3 $ Vera, in quanto può essere diviso per $ 3 $
Ipotesi Induttiva
$ P(n):2^(2^n)-1 rArr P(n+1):2^(2^(n+1))-1 $ Sia divisibile per almeno ...

Dato il sistema rappresentato in figura, completamente privo di attriti ed in moto
sotto l’azione della forza costante F applicata alla massa M, si determini il valore di F
affinché le masse M1 e M2 rimangano ferme rispetto a M.
-- MIA SOLUZIONE --
Le accelerazioni dei 3 corpi devono essere uguali: a1 = a2 = a. Quindi le equazioni di Newton per i tre corpi sono:
- Corpo M:
$ Ma = F - N_2 $ dove N2 è la reazione del corpo M2 sul corpo M
$ N = N_1 + Mg $ dove N1 è la reazione del corpo ...

Ciao a tutti ragazzi
vi vorrei chiedere una cosa che non riesco a capire bene.
Consideriamo un notebook che ha un suo alimentatore con caratteristiche esempio di
input 120-240V 1.2A
output (ma forse non interessa): 19V 2,37A
consideriamo ora che il cavo (quello che va dalla scatoletta alimentatore alla presa di corrente) abbia queste caratteristiche
125V e 7A
e poi c'è il notebook che ha come corrente di ingresso 1,58A 19V.
Perchè questo pc può funzionare? e non frigge?
tutti dicono ...

Salve ragazzi, avrei un problema da risolvere con un esercizio di analisi 2 in particolare sul teorema del Dini.
Testo dell'esercizio:
Dimostrare che l’equazione
$ g(x, y, z) = y sin z + z ln x + x − 1 = 0 $
definisce implicitamente in un intorno del punto (1, 0, 0) una e una sola funzione x = f(y,z). Mediante gli sviluppi di Taylor fino all’ordine necessario, verificare che il punto (0, 0) è critico per la funzione implicitamente definita e determinarne la natura.
Il mio problema principale è che non ho mai risolto ...

domanda:
sul mio libro di meccanica 1 trovo
$u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$
$u_y=u_t sen phi - u_n cos phi$
con $u_(x,y,t,n)$ rispettivamente versori cartesiani, tangenziale e normale.
ma non dovrebbe essere
$u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$
$u_y=u_t sen phi + u_n cos phi$
l'ultimo coseno positivo non negativo....?
dalla matrice di cambiamento di coordiante
$ ( ( cos , -sen ),( sen , cos ) ) $
thanks!!