Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeDV
Ciao a tutti, dopo molto tempo dai miei studi universitari sto riprendendo in mano alcuni argomenti, ma mi rendo conto di essere molto arrugginita. Ieri ho iniziato a svolgere un po' di esercizi di algebra lineare e uno in particolare mi ha fatto venire non pochi dubbi. In pratica, non mi ricordo assolutamente come si possa scrivere una base per un sottospazio vettoriale (ad esempio di $\mathbb{R}^4$) del tipo $V = \{ \underline{a}= ( 1-x, x, 1-y, y ) | x,y \in \mathbb{R} \}$ Il problema sono la prima e la terza componente perché non ...
2
17 apr 2016, 12:37

giovanni651
Ciao. Ho un dubbio sul calcolo del Primo quartile riguardo in particolare la Frequenza cumulata. Esempio: Xi ni Ni 1-2 35 35 2-6 52 52+35=87 6-10 13 87+13=100 100 Quindi 1/4 * 100 = 25 In questo caso la classe di riferimento è 1- 2 ma Ni inferiore a 35. Qundi applico la formula per X ...
4
20 apr 2016, 21:44

finam
salve a tutti, ho trovato quest'esercizio: "calcolare l'area della porzione di piano del secondo quadrante delimitata dall'asse $y$ e dal luogo dei punti individuato dall'equazione $(e-1)y+x+1=exp(y-(e-1)x)$" secondo il docente, dopo un opportuno cambio di variabili l'integrale è immediato. ho provato con le polari e le ellittiche, ma senza cavare un ragno dal buco. idee o suggerimenti? GRAZIE. p.s.: avete libri / eserciziari / dispense da suggerirmi che diano metodi o spieghino ...
1
20 apr 2016, 15:47

Izzo2
Ho una difficoltà con il punto $b)$ di questo esercizio. Avevo calcolato $V2 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR2)$ e successivamente $V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR3)$ visto che dovevo trovarli rispetto all'infinito. Quindi $V= V2+V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2) + 1/(R3))$. Il libro però porta come risultato $V= (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2+R3))$. Dove sbaglio?

R4z0r
Salve ragazzi potreste aiutarmi con il seguente esercizio? Vi riporto il testo sintetizzato: Un paracadutista si lancia nel vuoto da un aereo e dopo t1=10 s raggiunge una velocità limite pari a v1 = 60 m/s, successivamente apre il paracadute e raggiunge il suolo dopo t2=50 s con velocità limite v2=5m/s. La resistenza dell'aria è data da F= -kv. Bene ora dovrei determinare il rapporto k2/k1 ma questo sono riuscito a farlo semplicemente applicando Newton e integrando ottenendo così la velocità ...

τau1
Ciao ragazzi, ho un dubbio Considerando per esempio un cannone che spara un proiettile, per calcolare la velocità di rinculo considero la conservazione della quantità di moto perché il sistema isolato. La quantità di moto si conserva se è un sistema isolato cioè se la risultante delle forze esterne è nulla. Ma nel sistema citato perché la risultante delle forze esterne è nulla se agiscono le forze peso su cannone proiettile ? Grazie

lotuno
Buongiorno, oggi sto provando a svolgere questo piccolo esercizio in cui mi si chiede se sia possibile dire che la distribuzione dei seguenti dati possa essere di tipo uniforme o meno, e di fare una verifica col metodo del chi quadro. I dati dovrebbero essere quelli che riporto sotto, però non so come organizzarli e come procedere alla verifica. So che il test del chi quadro esige di fissare un rischio di errore (per esempio io volevo fissarlo al 15%) e tramite le tabelle andare a calcolare gli ...
6
18 apr 2016, 09:53


AleZano92
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio di Logica: Dimostrare che non esiste alcuna formula al prim'ordine che valga esattamente sulle strutture numerabili. Innanzitutto io ho interpretato quel "vale esattamente" come "vale su tutte e sole" le strutture numerabili. (Vi sembra corretto?) Inoltre mi sembra che convenga usare il Teorema di Compattezza e mostrare che una formula che valga in tutte le strutture numerabili, sia soddisfatta anche da altre strutture. Ho provato a ...

plesyo96
Salve, Ho alcuni problemi con questo limite, che dovrei risolvere utilizzando i limiti notevoli. $\lim_{x \to \0}(3^(log^2(1+x)-x)-1)/sinx$ Avevo pensato di spezzare la frazione e moltiplicare e dividere per x: $\lim_{x \to \0}3^(log^2(1+x)-x)-1*x/sinx*1/x$ Mi resta da risolvere il primo limite, ho pensato a ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0}log(1+x)/x=1$ però quel -1 mi dà fastidio e mi riconduce ad un'altra forma indeterminata Come procedo? (soprattutto, fin ad ora il ragionamento è giusto?)
3
20 apr 2016, 11:38

ennedes
Salve gente, sono bloccata su questo esercizio: $r1: { ( x=2-t ),( y=t ),( z=1+t ):} , r2: { (y=1), (x-y+z+1=0):}$ Retta s passante per $P=(1,2,0)$, incidente r1 e ortogonale r2. Come procedo? Pensavo di trovare il piano contenente r2 e poi ricavare s parallela al vettore direttore...
5
18 apr 2016, 16:12

balestra_romani
Ciao, Qualcuno saprebbe dimostrare che per n che tende ad infinito le serie numeriche del seno e del coseno tendono allo stesso valore senza tirare in ballo la circonferenza goniometrica? Grazie

nazago
Ciao a tutti, sto studiando ottica autonomamente ed è di facile comprensione. Avrei però due dubbi: Perché chiamiamo "p" la distanza dal vertice (se specchio) o l'origine (se lente) dell'oggetto e "q" la medesima distanza dall'immagine? - Perché in una lente sferica f=R/2 ? Qualcuno può dimostrarmelo? Grazie,

Huldre
Calcolare l'integrale doppio: $\int int xy dxdy$ A=${(x,y)$$in$ $RR^2$ : $x$ $>=$ $0$ , $y$ $>=$ $x^2$ , $x^2+y^2$ $<=$ $1$ $}$ Potreste dirmi se ho calcolato correttamente il dominio di integrazione di questo integrale doppio? Ho alcuni problemi con l'argomento. Grazie . Calcolo una forma più semplice del dominio di ...
1
19 apr 2016, 18:47

matematicman1
ciao a tutti, scusatemi se quanto sto per dire risulterà banale per molti. DUBBIO CONCETTUALE: so, anche se non molto chiaramente, che la derivata ed il differenziale sono 2 cose diverse; poichè molto spesso nelle scienze applicate compare l'espressione "differenziando (la funzione)" vorrei capire, se avendo un grafico di una certa funzione, per differenziarla GRAFICAMENTE (che mi risulterebbe più chiaro ed intuitivo rispetto a quella numerica anche se più precisa), significa "tracciare la ...

giocind_88
Salve a tutti. Chiedo scusa, affrontando lo studio dell'analisi complessa mi sono trovato a studiare, in un esempio, quando risulta che cos z è minore o uguale a 1 (con z, numero complesso, uguale a x + jy). Dunque utilizzando una delle formule goniometriche principali ossia il coseno della somma di archi e alcune uguaglianze (che ho studiato) che sussistono tra il coseno e il coseno iperbolico, mi trovo a verificare quando il coseno iperbolico cosh y è minore o uguale di 1. Ho allora ...
1
12 apr 2016, 13:22

biowep
Salve, in alcune dispense di statistica (relative alla distribuzione gamma, che usa la funzione gamma di Eulero) ho trovato la seguente identità. Come si può dimostrare? \(\displaystyle \Gamma(\alpha) = \int_0^{+\infty} x^{\alpha-1}e^{-x}dx = \int_0^{+\infty} \lambda^\alpha x^{\alpha-1}e^{-\lambda x}dx\;\;\;\;\;\;\;\; \forall \lambda > 0\) la prima parte è la definizione della funzione \(\displaystyle \Gamma() \)
4
14 apr 2016, 20:01

fra_62
Ciao, vorrei sottoporvi un integrale improprio a cui non riesco a venire a capo. Son sicuro che è una cavolata atomica. xD $ int_(0)^(2) log ((4-x^2)/(2x)) dx $ L'esercizio richiede di determinare, senza calcolarlo direttamente, se converge oppure no. Poichè l'integrale è improprio su entrambi gli estremi di integrazione, ho cominciato scrivendolo come una somma in questo modo: $ int_(0)^(c) log ((4-x^2)/(2x)) dx + int_(c)^(2) log ((4-x^2)/(2x)) dx $ Svolgendone cosi uno per volta, di modo che se entrambi convergono allora converge anche quello di partenza, ...
9
13 apr 2016, 14:36

Sk_Anonymous
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = $12 x 10^-5$ C. Immagine: http://postimg.org/image/5mktu6eev/ - Calcola la capacità equivalente del sistema. - Determina il valore del potenziale nel punto P e nel punto A. - Calcola la carica presente sulle armature degli altri condensatori. Mi date una mano per favore?

gugo82
In seguito alle richieste di qualche utente e di qualche moderatore, riporto le definizioni e le proprietà fondamentali dei famosi (e famigerati) simboli di Landau, i.e. quello denotati dalle quattro letterine [tex]$\text{O}$[/tex], [tex]$\text{o}$[/tex], [tex]$\Omega$[/tex] e [tex]$\Theta$[/tex]. *** Disclaimer *** Quanto scritto di seguito non ha nessuna pretesa di completezza. Chi fosse interessato ad approfondire la questione può consultare un ...
7
10 dic 2010, 01:57