Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reddevil666666
Salve avrei bisogno di una mano con questo eserzizo In una certa località si è appena verificato un terremoto di magnitudo superiore a 6. Negli ultimi 100 anni se ne sono verificati 8 di magnitudo superiore a 6. Calcolare la probabilità che il prossimo terremoto di magnitudo superiore a 6 si verifichi tra più di 10 anni? Io l'ho risolto con una v.a esponenziale con lambda=8/100=0.08 e x =10 Pr= exp(-lambda*x)= exp(-0.08*10) = 0.45. E' corretto o si fa in qualche altro modo Grazie.

whowas
Salve a tutti, ho provato a fare questo integrale improprio: $ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(arctg(\sqrt(x^3)))} dx$ in prima ho seguito una strada sbagliata (non so se sono corretti i passaggi, ho iniziato da poco a fare integrali impropri usando i criteri del confronto). Ho proseguito dicendo che : $ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(arctg(\sqrt(x^3)))} dx ~~ x\to0 \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(\sqrt(x^3))}$ Ho continuato dicendo che: $ \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(2+4x^5)(\sqrt(x^3))} dx < \int_0^2 \frac {root(3) (x)}{(x^5)(\sqrt(x^3))} dx = \int_0^2 \frac {1}{(x^5)} $ Essendo un $\alpha$ (pi) integrale, dovrebbe divergere giusto? Quindi sapendo che $\frac{1}{x^5}$ diverge aggiungo che non posso concludere cosa fa la prima ...
11
4 mag 2016, 20:34

nostradamus19151
Non riesco a capire come impostare questo integrale doppio: \(\displaystyle \sqrt{x^2+y^2}dxdy \) Il dominio è: \(\displaystyle 0

enzo doc
Buonasera, vi espongo il mio problema: Il teorema del limite centrale afferma che la somma di n variabili aleatorie s-indipendenti e ugualmente distribuite di media mi e varianza sigma, converge in distribuzione a una gassiana di medie n*mi e varianza n*sigma. In tutte le dimostrazioni che ho trovato, viene mostrato che la somma standardizzata di tale variabili converge in distribuzione a una Gaussiana standard con media 0 e varianza unitaria. Quello che non capisco è come usare questo ...
1
4 mag 2016, 19:56

DCLeonardo22
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto sullo studio della convergenza di questa serie al variare di alfa. Non so proprio come fare \(\displaystyle \sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{arctan\left(n^2\right)-arctan\left(n\right)}{n^alog^2\left(n+1\right)} \)

dav892111
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede di trovare il punto di lavoro della rete. Ho provato a risolverla applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni ipotizzando un verso orario: \(\displaystyle -E + RI + V = 0 \) Sostituendo i vari parametri però non mi viene la soluzione del libro, dove sbaglio? Grazie
3
1 mag 2016, 12:33


STE.BA11
Ciao,qualcuno sa da dove poter scaricare una versione PDF o una fotocopiata del libro di fisica "Esercizi e Test di Fisica 1 Folco Scudieri". Grazie mille!

scuola1234
Buongiorno Sto svolgendo il seguente esercizio: "Um gruppo di ragazzi misura il peso di un oggetto usando due bilance A e B. Quale delle due billance è più affidabile, se lo scarto quadratico medio della prima è 0,131 e quello della seconda 0,147? quella con il minor scarto quadratico medio? Grazie mille
14
29 apr 2016, 13:21

Alex_2017
Buonasera a Tutti, avrei bisogno di un aiuto (anzi due, ma il prossimo problema lo scrivo in altro post) relativamente a come calcolare la somma di una serie. Il risultato che ottengo da wolpram è ..... -3/2 ...... ma non ho idea di come arrivare a tale risultato Confido in Voi, soprattutto perchè Venerdì ho l'esame proprio su SUCCESSIONI e SERIE

Kea1
Ciao a tutti, è da alcuni giorni che sto tentando di risolvere il seguente esercizio di Teoria dei Modelli ma non ne vado fuori. So che è una sezione della matematica abbastanza specifica, ma spero che qualcuno riesca ad aiutarmi. La richiesta è la seguente: Sia $K$ un campo. Lavorare nel linguaggio $L={+,-,0}\cup{f_k : k\in K}$ dove ogni $f_k$ è un simbolo di funzione unaria. Mostrare che la teoria $T_\infty$ dei $K$-spazi vettoriali infiniti è ...

DaniiiF
So che nelle funzioni x^2+ xy +y^2 + ax +ay + c=0 devo calcolare il delta e poi dipende se é maggiore o minore di 0, ma in funzioni tipo d=10/p Come so che questa è un'iperbole per esempio?
1
4 mag 2016, 17:14

curie88
Buon giorno a tutti, vorrei sapere se è possibile risolvere la seguente equazione differenziale: (trovare y in funzione della sola x): $y(x) = (dy)^2/(dx(x+dx))$ Penso si possa iniziare cosi': $y/dy = (dy/dx)/(x+dx)$ $y/dy = (y')/(x+dx)$ poi non ho la più pallida idea di come continuare...
16
29 apr 2016, 11:11

koloko
Sto risolvendo l'integrale http://i.imgur.com/2O6dXCJ.jpg Tuttavia vorrei capire il meccanismo dietro a questo trucchetto algebrico [tex]-x^{2}+4x+5=-(x-2)^{2}+9[/tex] perché se imparo questo a memoria, poi la prima volta che cambiano i numeri sto punto ed a capo. Grazie
3
17 feb 2016, 15:17

Clemenza
Ragazzi sono un tantino arrugginito, ho cercato di risolvere questo esercizio sia con i limiti notevoli che con D-H. ma nulla, qualcuno che ci riesce?
6
2 mag 2016, 10:43

R4z0r
Salve ragazzi potreste darmi qualche dritta per risolvere l'esercizio che riporto qui di seguito? Ho pensato di scrivere l'equazione di newton con due forze elettrostatiche dirette verso y...però poi non ottengo un'equazione di un oscillatore.... Grazie a tutti

randomize
Devo determina se è possibile che esistano 2 successioni: $a_n$ successione di numeri reali $b_n$ successione di numeri reali limitata tali che per ogni numero reale $alpha>0$ si ha: $ sum_(n = 1)^infty(a_n*alpha^(b_n))=1 $ Grazie, qualsiasi suggerimento sarà benaccetto.

Aki_1505
Salve a tutti, spero che qualcuno risponda a questa domanda! Devo risolvere il seguente problema:"un pallone da Basket gonfiato ha una pressione relativadi 55,1kPa. Calcola la pressione interna del pallone. io l'ho risolto supponendo che la pressione interna fosse uguale alla pressione atmosferica meno la pressione relativa e il risultato mi viene 46,2 kPa. Il problema é che il libro mi dà come risultato circa 156kPa. La mia domanda é ho sbagliato il procedimento oppure é sbagliata la ...

Alex_2017
Buonasera a Tutti, come detto in altro post chiedo un secondo aiuto relativamente ad un esercizio da risolvere nel quale ho molti dubbi, su come procedere (ed è un ipotetico esercizio che potrei trovare all'esame fra un paio di giorni). Prima di procedere con la risoluzione dello stesso ne ho dato una interpretazione che vi elenco di seguito: Sul numeratore penso che la mia interpretazione sia corretta, ma sul denominatore ho fortissimi dubbi, perchè se la mia interpretazione è corretta a ...

Gol_D_Roger
Ciao a tutti! Potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio: Determinare il numero degli zeri: $ f(x)=(1/2)^x-x^3+3x^2-4x $ Per risolverlo ho fatto la derivata prima che mi viene negativa $ f'(x)=(1/2)^xln(1/2)-3x^2+6x-4<0 $ , quindi la funzione è strettamente decrescente. Inoltre so che è continua perchè composizione di funzioni continue. Dopodichè non so come continuare. Potreste spiegarmi il procedimento? Grazie mille in anticipo.