Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
totonno.71
Ciao a tutti! Mia figlia ha avuto difficoltà a risolvere un problema e mi ha chiesto aiuto: dopo vari tentativi sono venuto alla conclusione che il libro presentava un problema di stampa. Invece tornando da scuola se ne viene dicendo che la professoressa l'ha risolto senza nessun problema! Ve lo sottopongo per capire dove posso aver sbagliato, o se invece ha sbagliato la professoressa ed il libro.... eccolo: Un'azienda agricola decide di vendere il latte direttamente al consumatore; mette ...

frasorr
due misurazioni (X,Y) hanno media: $Mx=5$ $My=2.5$ varianza: $Varx=0.25$, $ Vary=1.2$ covarianza: $cov(x,y)=3$ Se la X assume valore pari a $18$, quale valore assume in contemporanea la Y ? Dunque io ho pensato di svolgere in questo modo, ma non avendo mai fatto esercizi di questo tipo sono quasi certa di sbagliarmi. utilizzando la relazione: $Y=aX+b$ innanzitutto devo calcolarmi a e b, a lo calcolo in questo ...
3
16 gen 2012, 17:05

Lavinia Volpe
Flusso di una carica puntiforme attraverso una superficie $ dPhi = vec(E)* vec(dS) = 1/(4pie)*hat(n) * dS = 1/(4pi e)*Q/r^2 * cosvartheta *dS = Q/(4pi e)* (dSn)/r^2 $ con Sn= $ S_|_ $ $ dPhi (E0)= int_(S) dOmega $ $ Phi (E0)= int_(S) dPhi = Q/(4pi e)int_(4pi ) dOmega = Q/(4pie) * 4pi = Q/e $ _______________________ Per una distribuzione continua di carica (come si arriva a questa formula?) $ Phi(E0) = int_(S) vec(E) dvec(S) = 1/e int_(tau ) rho (x,y,z) d tau $

MementoMori2
Salve ragazzi, ieri abbiamo affrontato il concetto di entropia in termodinamica. Per "visualizzare" tale concetto possiamo pensarlo come, per esempio, l'"utilizzabilità" dell'energia relativa alle macchine termiche. Se l'entropia di un oggetto aumenta vuol dire che vi è più "disordine" e la sua energia è più difficilmente utilizzabile, come un corpo che striscia su un piano ruvido e lo scalda a causa dell'attrito. Adesso prendiamo l'espansione libera adiabatica di un gas perfetto, tale ...

serenella1203
Vorrei delle delucidazioni su questo esercizio: Ad un esame universitario il risultato medio è stato 24 con deviazione standard 4. Supponendo che i voti siano normalmente distribuiti calcolare la probabilità che uno studente abbia riportato: a) un voto superiore a 27 b)un voto non inferiore a 22 allora a) $ (27-24)/4 =0,75$ b) $(22-24)/4 =-0,5$ e fin qui ovviamente nessun problema .. successivamente trovo che $ p(0,75)=0,2734 $ e che $p(0,5)=0,1914$ la mia domanda è, come faccio a ...

Pigreco93
$r : x + 2y - z = 0; y - z - 3 = 0$ come faccio a trasformarla in parametrica e poi trovare i parametri direttori (so che si possono trovare facendo il prodotto vettoriale tra i vettori direttori delle due rette, corretto)? se pongo $z=t$ mi blocco a questo punto $\{(x+2y-t=0), (y-t-3), (z=t):}$ $\{(x+2y-y+3=0), (t=y-3), (z=t):}$ $\{(x+y+3=0), (t=y-3), (z=t):}$
7
20 mag 2016, 19:58

Giuly_995
Ciao a tutti, sono nuova nel forum, volevo chiedervi un aiuto per un esercizio di probabilità. 1) qual è la probabilità che lanciando due dadi la somma delle facce sia un numero dispari? Ho fatto la tabella con tutti i 36 eventi possibili e la soluzione è 18/36 cioè 1/2. Fin qua tutto ok. 2) qual è la probabilità che lanciando due dadi la somma delle faccia sia un numero dispari e che non sia inferiore a 7 ( quindi probabilità che sia maggiore uguale a 7). Bisogna calcolare quindi ...
2
21 mag 2016, 15:34

maxpix
Buon pomeriggio a tutti, di seguito il testo di un esercizio il cui risultato mi appare strano. In base ai dati presenti ho subito applicato la formula $T^2 = (4(pi)^2*d^3)/(G*M)$ ma il risultato che mi viene fuori, 144,9 secondi, mi sembra un strano. Che ne pensate? Grazie

aziarg
Salve a tutti. Nel contesto del calcolo di un integrale triplo mi trovo a dover risolvere un integrale doppio il cui dominio di integrazione è: \( \Omega = \{(x,y) \in R^2: 2\sqrt{(x^2 +y^2)} < x + 2\} \) L'equazione corrispondente è: $ 2sqrt(x^2+y^2) = x+2 $ da cui si ottiene: $ 3/4x^2 - x + y^2 = 1 $ Si vede che questa è un'ellisse traslata rispetto all'origine. Qua ho il problema: per poter integrare con il cambiamento di variabili ho bisogno di definire i coefficienti $ a $ e ...
1
21 mag 2016, 16:02

Pablitos23
Perchè non riesco ad assegnare al puntatore al nodo root, l'indirizzo del nuovo nodo da inserire?? Creo il puntatore ad un nuovo nodo e assegno l'indirizzo di questo puntatore al puntatore al nodo root, ma non funziona. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct { int value; struct Node *left; struct Node *right; struct Node *parent; }Node; int getNewNode(int data){ Node *n = malloc(sizeof(Node)); (*n).value = data; n->left = ...
7
20 mag 2016, 23:36

alfiere15
Buon pomeriggio! Come risolvereste il seguente integrale: $int (arcsen(1-2t))/(sqrt(1-t)) dx$ Ho provato sia con sostituzione sia per parti, ma non arrivo mai a nulla...
4
20 mag 2016, 18:38

Kernul
Io ho le seguenti rette e devo travarne la posizione reciproca al variare di b: $r : \{(10bx + 4y - (b + 2) = 0),(bx + z = 0):}$ $s : \{(4y - 10z + 1 = 0),(x + 3y - 7z + 1 = 0):}$ So che prima devo trovare le direzioni delle rette e sono: $\vec v_r = (4, -10b, -4b)$ $\vec v_s = (2, 10, -4)$ A questo punto devo trovarmi un punto qualsiasi appartenente ad $r$ ed un altro punto qualsiasi appartenente ad $s$. Essi devono soddisfare le rispettive equazioni delle rette ma per quanto riguarda la retta $r$ come faccio? Io non so quanto ...
1
21 mag 2016, 15:40

frnero
Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica e per un esame dovrei progettare un braccio meccanico utilizzando componenti in commercio. Il braccio dovrebbe essere realizzato come in figura e dovrebbe potersi muovere come riportato: ruotare attorno al punto di ancoraggio sul piano, accorciare o allungare il braccio orizzontale e allungare o accorciare il braccio verticale. Il tutto poi termina con un braccio a 3 griffe. Ho passato un po di tempo a cercare questi componenti su internet senza ...
2
21 mag 2016, 09:15

eturan
buonasera mi sono imbattuto negli ultimi 4 (2 ) esercizi di questo compito e proprio non so come andare avanti, vi posto il link , ora se dell'ultimo bene o male riuscirei ad impostarlo, del penultimo (esercizio 7,8) non so come cominciare , i libri e gli appunti non sono di aiuto, avete qualche suggermento ? grazie https://dl.dropboxusercontent.com/u/366 ... -16-45.DOC
4
11 mag 2016, 21:55

romanovip
Ho alcuni dubbi per quanto ri guarda la consultazione della carta di nichols..... ne espongo uno e appena rispolto scrivo l'altro.... il prof dalla $F(s)$ capisce su quale retta della carta di nichols si parte ad esempio se sta almeno un polo nell'origine parte a sull'nica retta che va $oo$ cioè quella di 0 dB ma perchè? e più tosto come faccio a capure quando parte su un'altra retta?!
8
13 mag 2016, 09:54

ronky1996
Buongiorno, devo svolgere un esercizio semplice però ho un dubbio è non riesco a venirne fuori. Riporto il testo dell'esercizio: Si dica se esiste un endomorfismo di R^4 che ha come nucleo e come immagine il sottospazio . In caso di risposta affermativa, si dica se è unico. Allora, per quanto riguarda l'unicità non so proprio come fare, me la chiedevano anche altri esercizi e non riuscivo a trovare come verificarla. Mentre per verticale se esiste quell'endomorfismo mi ...
1
21 mag 2016, 09:49

igol10
"Un pendolo fisico è costituito da un'asta rigida, di lunghezza L e massa m, alla quale, è saldato, ad una sua estremità, un disco massiccio di massa M e raggio R, come mostrato in figura. Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo quando esso è posto in oscillazione attorno all'estremo O dell'asta." Immagine: Il libro propone una soluzione per cui viene calcolato il centro di massa dell'intero sistema asta + disco e l'unica forza agente è quindi la forza peso nel centro di ...

luaneddra1989
Ciao a tutti. studio matlab da due mesi... sto avendo problemi nel realizzare il flowchart in matlab per il funzionamento di un cancello automatico a due ante... purtroppo matlab mi da un errore di sintassi... So che ci vuole un po di tempo per capire dov'è l'errore.. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Questa è la logica che sta dietro al progetto Ho 5 stati: • AttesaClose – il cancello è chiuso e in attesa di un input; • Apertura – Il cancello si sta aprendo (si muove prima l’anta A e poi ...
1
18 mag 2016, 22:59

serenella1203
buongiorno, ho un dubbio su un esercizio sulla distribuzione binomiale.. Il testo è il seguente : Si lanci 3 volte una moneta; calcolare la probabilità -Che escano 3 teste -Che esca almeno 1 testa -Che escano 2 croci allora il punto a) e b) li ho svolti tranquillamente $ ( (3), (3) ) 0,5^3(1-0,5)^0 $ $ ( (3), (0) ) 0,5^0(1-0,5)^3 $ Il dubbio sorge sul punto c) .. Allora io ho ragionato così : chiedendomi la probabilità di uscita di 2 croci è come se mi chiedesse di calcolare la probabilità di uscita di 1 sola ...

BRN1
Ciao ragazzi, mi servirebbe la correzione di un esercizio che mi sembrava facile, ma con un risultato che non coincide con la soluzione fornita. Parto a considerare $D_1$ on e $D_2$ off (rimuovendolo) e tramite Thenevin calcolo la relativa tensione ponendo il nodo A all'angolo tra i rami $R_1$ e $R_2$ , B tra i rami $R_5$ e $R_3$ e il nodo 0 sotto $R_2$. Scusate se non metto il disegno modificato. Usando il ...