Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risoluzione integrale (220088)
Miglior risposta
ciao, lo so che può sembrare semplice ma non riesco a risolvere questo integrale, potete aiutarmi? :cry
∫sen^3 (x)/3
:hi

"Una pallina sferica cava di raggio r e massa m rotola senza strisciare lungo una guida semicircolare di raggio R, partendo dal punto più alto A con una velocità iniziale verso il basso pari a $ v_0 $, si veda figura. Quale distanza h dall'estremità opposta della guida raggiunge? (trascurare l'attrito dell'aria)"
Immagine:
Io ho risolto (forse) così:
- Conservazione dell'energia dal punto A al punto opposto nella guida (prima di staccarsi)
$ E_{i n} = 1/2I(v_0/r)^2 $
$ E_{f i n} = 1/2I(v_B/r)^2 $
Quindi ...

Salve a tutti.
Supponendo di aver accoppiato direttamente un motore con utilizzatore per mezzo di un albero rotativo l'equazione del moto sarà Mm-Mr=coppia di inerzia (supponendo che stia accelerando o decelerando) dove Mr è la coppia resistente ed è uguale a Mr=Mu+Mp dove Mu è la coppia resistente utile (richiesta per far funzionare l'utilizzatore) e Mp è la coppia di attrito. Quest'ultima a cosa è dovuta? agli attriti presenti all'interno dell'utilizzatore o agli attriti presenti tra albero ...

Buonasera a tutti.
Sto preparando un esame nel quale vi è una parte dedicata al calcolo della probabilità, ho quindi iniziato a svolgere una serie di esercizi. In uno di questi, per il quale non ho soluzioni, ma credo (e spero) di aver compreso abbastanza bene, mi è sorto un dubbio:
Testo:
Un'urna contiene 3 palline rosse, 4 bianche e 5 nere.
Calcolare la probabilità di ottenere 2 palline bianche e 3 nere con 5 estrazioni casuali con e senza reinserimento.
Il mio svolgimento:
Senza ...

Non riesco a capire veramente l'integrale di -vdp per calcolare il lavoro in un sistema aperto. Potreste aiutarmi?

Come posso procedere per lo svolgimento del seguente quesito?
Grazie in anticipo
PS:
La B e la D non si vedono completamente nell'anteprima, quindi l'immagine va aperta in un'altra scheda

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum .
Volevo chiedervi una delucidazione sulla velocità di fuga. Quest'anno porterò come argomento di tesina le prime spedizioni spaziali e volevo collegare questo argomento.
Navigando in internet ho visto che esistono tre tipi di velocità di fuga: la 1a, da quello che ho capito, è la velocità minima con la quale un'oggetto deve essere sparato affinchè non ricada sul pianeta, ma riesca ad orbitare. La prof tuttavia mi ha detto che tale ...

$ int e^(x^(2)y)(1+x^(2)(2y-3)-2x^4y) dx $
vi sarei infinitamente grato se mi aiutaste a risolvere questo integrale, a breve ho la prova intercorso di AM2

Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
Una massa Ma = 4Kg è posta su di una massa Mb = 6 Kg ed è legata con una fune insensibile e di massa trascurabile ad una massa Mc = 5 Kg. La carrucola è anch'essa senza massa e con attriti trascurabili. Il coefficiente di attrito dinamico tra A e B è uk1 = 0,6 mentre quello tra B ed il piano è uk2 = 0,2. Dopo aver disegnato il diagramma di corpo libero per ciascun blocco si determini le accelerazioni delle masse e la tensione della ...
Ciao a tutti! Vi pongo i miei dubbi su concetti che mi rendo conto essere basilari e credo anche semplici, ma mi sono incartata e spero che qualcuno possa aiutarmi per andare avanti con il programma.
Tra l'altro ho letto diversi thread sul forum sui diagramma delle caratteristiche o eserci risolti come questo viewtopic.php?f=38&t=99148&start=30 ma le idee si sono ancora di più confuse, in ogni caso se vi sembra che ci siano già risposte per le mie domande accetto a mente e braccia aperte i link. Intanto inizio ...
Il mio libro le definisce come serie di funzioni della forma
$\sum_{k=0}^(+\infty) a_k(y-y_0)^k$
o, equivalentemente,
$\sum_{k=0}^(+\infty) a_kx^k$
dopo aver posto $y-y_0=x$
Se invece della sola $x$ ci fosse una $f(x)$, si potrebbe continuare a parlare di serie di potenze?
In particolare mi riferisco alla possibilità di poter calcolare il raggio di convergenza e il relativo insieme di convergenza.
Ad esempio una serie della forma $\sum_{n=1}^(+\infty) \frac{1}{nln(3n^2)}(\frac{2x+2}{x+3})^n$ si può studiare usando gli strumenti ...

Salve a tutti!
Ho un dubbio su un esercizio nel quale bisogna studiare il carattere della seguente serie:
$sum_(n=1)^(oo) (sen(n))/(3n^2-(-1)^n n) $
Ho prima verificato la condizione necessaria di convergenza e ho che il limite viene zero, quindi ho proceduto con il criterio del confronto in questo modo:
$(sen(n))/(3n^2-(-1)^n n) <= 1/(3n^2) <= (1/3)*(1/n^2) $
trovando così che converge. Ma tutto ciò non mi convince.... E' giusto il ragionamento?

Salve a tutti,
sto studiando le variabili aleatorie ma non ho ben chiaro come calcolare la DF in casi come quello degli esercizi che vi riporto:
1) Si lancia un dado bilanciato finchè non esca la stessa faccia due volte consecutive, e sia X la variabile aleatoria che rappresenta il numero di lanci. Calcolare la DF di X.
Ho ragionato in questo modo: se supponiamo due lanci consecutivi, la possibilità di ottenere la stessa faccia in entrambi i lanci è di $ 6/36=1/6 $. Ma a questo punto ...

Salve, ho svolto un esercizio di fisica 1, ma non ho la soluzione, per cui posto qui testo e svolgimento sperando che qualcuno possa dirmi se ho fatto tutto bene o ho sbagliato qualcosa
Testo: Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, percorre un tratto orizzontale scabro di lunghezza d= 1,5 m e d coefficiente di attrito dinamico uk = 0,25. Determinare:
• la ...
Buongiorno a tutti!:)
Ho un problema riguardo alla risoluzione del seguente esercizio:
"Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets un astringa composta da un massimo di 5 parole separate da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri. Il programma deve:
a. Stabilire quante sono le parole contenute effettivamente nella stringa
b. Calcolare la media della lunghezza delle parole"
Ho provato a risolvere nel modo seguente ma non funziona. Per quanto riguarda il punto b ...

Salve a tutti
Consideriamo un conduttore in equilibrio. I libri trattano il caso in cui il conduttore ha una forma "regolare" e facendo alcuni ragionamenti si conclude che il campo elettrico deve essere nullo in ogni suo punto e che l'eccesso di carica si distribuisce in superficie......ma se il conduttore ha una forma non "regolare"? Ad esempio se il consuttore è una figura piana (non ha spessore) oppure è un segmento o una linea curva (non ha spessore nè area)? Come si distribuisce una ...

Salve a tutti ragazzi sono nuovo e sono alle prese con analisi 1, mi è capitato di calcolare un limite ed ho ottenuto un risultato, poi l'ho controllato con un software di matematica e a quanto pare il risultato è un altro, ma non sto riuscendo a capire perchè.
Prima ho calcolato questo limite
$\lim_{x \to \(pi/6+)}log(2sin(x)-1)/(2sin(x)-1)$
E come risultato mi viene $ -infty $ perchè al numeratore l'argomento del logaritmo diventa 0 (il seno a $ pi/6 $ fa $ 1/2 $), il logaritmo di 0 ...

Ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio? Devo trovare la resistenza equivalente vista da A-B e da C-D :
$R_1=R_2=5 Ω$
$R_3=10Ω$
$R_4=4 Ω$
$R_5=3 Ω$
$R_6=2 Ω$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 30 0 0 080
MC 20 65 0 0 080
MC 20 30 0 0 080
MC 20 45 0 0 080
MC 45 40 0 0 115
MC 85 40 0 0 115
LI 45 40 45 30 0
LI 55 30 30 30 0
LI 45 60 45 65 0
LI 45 65 30 65 0
LI 45 50 45 60 0
LI 65 30 100 30 0
LI 85 40 85 30 0
LI 85 50 85 60 0
LI 85 60 ...

ciao a tutti!
ho una domanda un pò strana: non riesco a spiegarmi il motivo per il quale la probabilità di errore del primo tipo si chiama "significatività del test".. cosa vuol dire che un test è più significativo rispetto ad un altro? in particolare mi disturba il fatto che il test più significativo sia anche il test i cui risultati sono meno attendibili (la significatività è la probabilità che io mi stia sbagliando)..

Se ho ${u_1, u_2, u_3}$ che sono una base di $E_0^3$, il primo modo che mi viene in mente per dimostrare se due coppie di vettori hanno la stessa direzione, è guardare l'angolo che essi formano.
Quindi dati due vettori $u, v$, $cos\theta=(<u,v>)/(||u|| *||v||)$
Ho messo il punto tra le due norme non per indicare il prodotto scalare, ma solo per vedere subito che è la moltiplicazione delle due norme.
Ci sono altri metodi?
Perchè ho per esempio questa coppia:
$3u_1+6u_2+9u_3$ e ...