Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Javier41
Salve a tutti mi sono imbatutto in questo quesito teorico sul libro: Perchè spesso in una giornata secca si osservano scintille quando ci togliamo un indumento composto prevalentemente da fibre sintetiche? Quando l'aria è secca non è un buon conduttore come lo sarebbe invece l'aria umida, giusto? Tuttavia non riesco a dare una spiegazione completa. Dovrei considerare che comunque le cariche vengono scaricate a terra? Grazie per l'eventuale aiuto.

step12345
Siano X1 , X2 due variabili aleatorie di Bernoulli di parametro 0,4 indipendenti e sia X=X1+X2 calcolare P(X-X1=0) . Non ho idea di come procedere , Grazie in anticipo .
5
21 mag 2016, 18:52

Aide1
Salve ragazzi, perdonatemi ma a questa domanda mi rispondo solo io e nessun altro sa darmi certezza... al prof. non ho modo di chiedere purtroppo al momento... vorrei sapere se F'(x) significa semplicemente derivata di primitiva e quindi normalmente una funzione f(x)... cioè se come intuisco io F'(x)=f(x)...per quanto riguarda il testo, l'esercizio sarebbe questo: Risolvere il problema ai valori iniziali: F'(x)=(1-x)/[(x^2)(x+3)] F(-1)=(1/3)-(5/9)log(2) grazie per qualsiasi risposta che mi ...
2
23 mag 2016, 16:09

Gol_D_Roger
Salve, Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi il significato di questo in Java: Map In particolare l'esercizio mi chiede : scrivere il codice del metodo Map
7
18 mag 2016, 11:54

anto_zoolander
We Volevo sapere cosa si intendesse per 'ben poste'. Ad esempio cosa si intende, per dire, che le operazioni definite su $ZZ_n$ sono ben poste? In linea di massima so che ci colpano i rappresentanti delle varie classi.

FraShit
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema: Un fascio di molecole di idrogeno viene lanciato contro una parete in una direzione formante un angolo di 55° con la normale al muro. Tutte le molecole del fascio hanno una velocità di 1 km/s e una massa di 3,3*10^-24 grammi. Il bersaglio ha una area di 2 cm^2 e la frequenza d'urto è di 10^23 molecole al secondo. Calcolare la pressione sul muro dovuta al fascio. Allora: io mi sono calcolata la componente della velocità ...

alfi.93
ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio?:) "calcolare il volume del cilindroide relativo alla funzione f(x,y)= x^2-y^2, avente come base il dominio A limitato dalle curve di equazioni: y=0 y=senx nell'intervallo chiuso 0,pigreco" vi ringrazio :) :)
1
23 mag 2016, 12:05

Bombadil
Ciao, mi sono imbattuto in questo esercizio Siano $ X_n $ variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite, tutte con distribuzione di Cauchy. (a)  Dimostrare che $ (|X_1|+|X_2|+...+|X_n|)/(n) $ converge quasi certamente ad infinito, quindi per le variabili aleatorie $ X_n $ vale la legge dei grandi numeri (estesa). (b) Dimostrare che $ (X_1+X_2+...+X_n)/(n) $ converge in distribuzione ed individuare la distribuzione limite. Ora il punto (b) riesco a risolverlo grazie alla funzione ...
10
20 mag 2016, 20:10

Pablitos23
E' il seguente e serve a calcolare il minimo albero di copertura dato un grafo G non diretto, pesato e connesso. Prim ( G: grafo non diretto, pesato e connesso ) P: vettore dei padri inizializzato a 0 P[s] <- s H <- min_heap /*dei costi inizializzati a infinito eccetto s a 0 */ while H.size > 0 do u <- H.get_min() for ogni adiacente v di u do if v in H AND p{u,v} < H.costo(v) then P[v] ...
2
23 mag 2016, 11:25

alexsia1
Buonasera a tutti, studio Fisica all'università ed è la prima volta che scrivo nel vostro forum, dunque spero di esprimere al meglio le mie perplessità. Dovrei creare un programma in linguaggio Fortran che descriva il moto di una carica se applichiamo su di essa la forza di Lorentz F=q*(E+vxB), (con x sto indicando il prodotto vettoriale). Ho creato un programma con l'algoritmo di Eulero (così come richiesto dal problema) che viene compilato correttamente, ma fornisce dei dati in output che, ...
5
21 mag 2016, 21:21

Pablitos23
Ciao. Da poco sto studiando la teoria dei grafi, la loro rappresentazione, le tipologie di visite e tante altre cose. Adesso mi stavo domandando come modellare nella realtà molti tipi di problemi ad esempio, la ricerca del cammino minimo in un labirinto o la soluzione del cubo di rubick o delle torri di hanoi ecc... In pratica come faccio a modellare uno dei problemi sopra con un grafo non avendo nulla? Prendo come esempio il labirinto supponendo che la strada sia formata da lastroni ed ogni ...
2
22 mag 2016, 00:09

oregolac1
Un ragazzo è sopra dei pattini e si muove con velocità v1 (direzione j). Il ragazzo ha in mano un fucile e spara un proiettile ad una determinata velocità in direzione opposta a quella in cui il ragazzo avanza(quindi direzione -j). Adesso mi chiedevo, escludendo qualsiasi forma d'attrito, se il ragazzo ha un numero infinito di proiettili da sparare ,tramite variazione della quantità di moto il ragazzo potrebbe raggiungere qualsiasi velocità(

oregolac1
Ciao a tutti, non riesco a capire fino in fondo il concetto di lavoro di pulsione. Si deve compiere questo lavoro per spostare una massa fluida con determinate proprietà. Analizzando la sezione d'uscita di un sistema aperto il sistema compie lavoro di pulsione per far uscire del fluido. Questo lavoro di pulsione che fine fa? il mio libro dice che entra a far parte dell'energia totale del fluido uscente ma non riesco proprio a capire il perché. Qualcuno può darmi una mano? grazie

zerbo1000
un sistema termodinamico è costituito da una macchina frigorifera che lavora tra due termostati a 350 e 200 K e un corpo di massa 60 Kg di calore specifico 0,1 cal/g K e T = 250 K , calcolare il lavoro minimo da fornire al sistema per portare il corpo a T= 200 K cioè alla temperature del termostato più freddo supponendo che non ci siano passaggi di stato ne variazione di volume. ovviamente il calore necessario è dato da $DeltaQ= mc Delta T $ e quindi c'è l'ho. poi ho trovato il lavoro dalla ...

LowSlow
Salve ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda la determinazione dei massimi e dei minimi di una funzione. Sto parlando di quando si calcola la derivata prima della funzione, poi si studia il segno per capire dove la funzione è crescente o decrescente, e se la funzione in un certo punto prima decresce e poi cresce abbiamo un punto di minimo, se invece prima cresce e poi decresce abbiamo un punto di massimo. Fin qui sembra tutto chiaro, però nella pratica sto incontrando delle ...
4
20 mag 2016, 17:33

eugenioenrico
Sto avendo problemi con questo problema: Un tubo di vetro chiuso ad un'estremità, contiene aria, la cui fuoriuscita è impedita da una colona di mercurio di altezza $h$. Quando l'estremo chiuso è rivolto verso l'alto, la colonna d'aria ha lunghezza $l$. Capovolgendo il tubo, si osserva che $l'<l$, determinare la pressione atmosferica in funzione di $l$ e $l'$. Considerare costante la temperatura dell'aria, vista come un fluido ...

maxpix
Buongiorno, rieccomi con un nuovo esercizio. Vediamo di essere chiare il più possibile questa volta. Ecco l'esercizio Ho, prima di tutto, ricavato una singola resistenza così: $R12 = 1/((1/(R1))+(1/(R2))) => R12 = 8,2$ \( Ohm \) $R34 = 1/((1/(R3))+(1/(R4))) => R34 = 15,4$ \( Ohm \) $R56 = 1/((1/(R5))+(1/(R6))) => R56 = 16$ \( Ohm \) Adesso siamo nella situazione in cui $R7$ si trova in serie con $R12$ e $R34$ si trova in serie con $R56$ $R127 = R12 + R7 => R127 = 26,2$ \( Ohm \) $R3456 = R34 + R56 => R3456 = 31,4$ \( Ohm \) Queste ultime ...

Pigreco93
Verificare che i piani passanti per $P(3;-1; 2)$ e ortogonali al piano di equazione $alpha:x - y + 4z -1 = 0$ appartengono a un fascio. Determinare l'asse di tale fascio. come procedo? ho trovato il piano passante per $P$ e ortogonale ad $alpha$ che è $x-y+4z-24=0$ poi?
1
22 mag 2016, 17:01

christian951
Ragazzi qualcuno sa dirmi da dove esce quel $ +-sqrt(3)/2 $ grazie la funzione è $ f(x,y)=2x^2+y^2-x $ nel dominio $ D={(x,y)R^2:x^2+y^2<=1} $

maschinna
Salve So che si può dimostrare con il teorema della media e la definizione di derivata che, data la funzione $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(t) dt $, $ F'(x)=f(g(x))g'(x) $ Vorrei però dimostrare che data la funzione $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(h(t)) dt $ , $ F'(x)=f(h(g(x)))g'(x) $ . So che si potrebbe dimostrare rifacendosi a $ F(x)=int_(a)^(g(x)) f(t) dt $ Ma senza considerare questa relazione? Ho provato a riscriverla come $ F(x)=int_(a)^(h(g(x))) f(h(t)) (h'(t))/(h'(t))dt = int_(a)^(h(g(x))) f(z) dz(1)/(h'(t)) $ Ma come eliminare $ (1)/(h'(t)) $? Grazie
1
21 mag 2016, 17:45