Resistenza equivalente
Ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio? Devo trovare la resistenza equivalente vista da A-B e da C-D :
$R_1=R_2=5 Ω$
$R_3=10Ω$
$R_4=4 Ω$
$R_5=3 Ω$
$R_6=2 Ω$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 30 0 0 080
MC 20 65 0 0 080
MC 20 30 0 0 080
MC 20 45 0 0 080
MC 45 40 0 0 115
MC 85 40 0 0 115
LI 45 40 45 30 0
LI 55 30 30 30 0
LI 45 60 45 65 0
LI 45 65 30 65 0
LI 45 50 45 60 0
LI 65 30 100 30 0
LI 85 40 85 30 0
LI 85 50 85 60 0
LI 85 60 85 65 0
LI 100 65 40 65 0
LI 20 30 0 30 0
LI 20 65 5 65 0
LI 5 65 0 65 0
LI 0 65 20 65 0
SA 100 30 0
SA 100 65 0
SA 0 30 0
SA 0 65 0
TY 110 30 4 3 0 0 0 * C
TY 105 65 4 3 0 0 0 * D
TY 60 35 4 3 0 0 0 * R5
TY 75 45 4 3 0 0 0 * R6
TY 50 45 4 3 0 0 0 * R3
TY 25 50 4 3 0 0 0 * R2
TY 25 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 25 70 4 3 0 0 0 * R4
TY 5 25 4 3 0 0 0 * A
TY 0 70 4 3 0 0 0 * B
LI 20 45 0 30 0
LI 45 65 30 45 0[/fcd]
Grazie
$R_1=R_2=5 Ω$
$R_3=10Ω$
$R_4=4 Ω$
$R_5=3 Ω$
$R_6=2 Ω$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 30 0 0 080
MC 20 65 0 0 080
MC 20 30 0 0 080
MC 20 45 0 0 080
MC 45 40 0 0 115
MC 85 40 0 0 115
LI 45 40 45 30 0
LI 55 30 30 30 0
LI 45 60 45 65 0
LI 45 65 30 65 0
LI 45 50 45 60 0
LI 65 30 100 30 0
LI 85 40 85 30 0
LI 85 50 85 60 0
LI 85 60 85 65 0
LI 100 65 40 65 0
LI 20 30 0 30 0
LI 20 65 5 65 0
LI 5 65 0 65 0
LI 0 65 20 65 0
SA 100 30 0
SA 100 65 0
SA 0 30 0
SA 0 65 0
TY 110 30 4 3 0 0 0 * C
TY 105 65 4 3 0 0 0 * D
TY 60 35 4 3 0 0 0 * R5
TY 75 45 4 3 0 0 0 * R6
TY 50 45 4 3 0 0 0 * R3
TY 25 50 4 3 0 0 0 * R2
TY 25 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 25 70 4 3 0 0 0 * R4
TY 5 25 4 3 0 0 0 * A
TY 0 70 4 3 0 0 0 * B
LI 20 45 0 30 0
LI 45 65 30 45 0[/fcd]
Grazie

Risposte
E' molto piu' semplice di quello che pensi.
Es. resistenza AB...
guardi il circuito e vedi cosa puoi semplificare...di solito la scelta è obbligata...
si inizia da R5 in serie a R6... poi in parallelo a R3, poi in serie a R1, quindi in parallelo a R2 e infine in serie a R4.
In forma piu' sintetica:
(((R5+R6)||R3)+R1)||R2+R4
|| significa: in parallelo.
Es. resistenza AB...
guardi il circuito e vedi cosa puoi semplificare...di solito la scelta è obbligata...
si inizia da R5 in serie a R6... poi in parallelo a R3, poi in serie a R1, quindi in parallelo a R2 e infine in serie a R4.
In forma piu' sintetica:
(((R5+R6)||R3)+R1)||R2+R4
|| significa: in parallelo.
Grazie,mi trovo con il tuo ragionamento... per quanto riguarda la resistenza cista da CD ho considerato $((((R_4 || R_2)+R_1)||R_3)+R_5)||R_6)$, ho sbagliato qualcosa?
Non va bene per R1 R2 R4.
E come devo fare?
Quando hai calcolato la resistenza vista da AB, com'erano i morsetti CD ? Erano aperti o in corto ?
E quindi calcolando la resistenza vista da CD ?
E quindi calcolando la resistenza vista da CD ?
Erano aperti, giusto?
Ok, prova ad andare avanti... se sono aperti e' giusto mettere R4 in parallelo a R2 ?
Passa corrente su R4 ?
Puoi pensare ai morsetti aperti come un resistenza di valore infinito tra i morsetti.
Passa corrente su R4 ?
Puoi pensare ai morsetti aperti come un resistenza di valore infinito tra i morsetti.
Sì ho capito, quindi in $R_4$ non passa corrente! Alla fine devo considerare: $(((R_1+R_2)||R_3)+R_5)||R_6$ ! giusto?
Ok, bene cosi'.