Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AmarildoA
Salve ragazzi, Questo è l'esercizio proposto: Posto $A = {x \in R: x = \frac{n+(-1)^n(n+1)}{n+1}, n \in N}$, dire quale delle seguenti affermazioni è $\color{red}{vera}$: 1 - L'insieme A ha un numero finito di punti di frontiera 2 - L'insieme A ha un numero non finito di punti interni 3 - L'insieme A ha un numero non finito di punti di accumulazione 4 - L'insieme A ha un numero finito di punti di accumulazione Io solitamente in questo tipo di esercizi vado ad inserire i primi valori di $N$, per rendermi conto ...
2
26 mag 2016, 17:58

astruso83
Salve a tutti, In una dispensa trovata in rete sul tema dell'induzione elettromagnetica, ho trovato: "...Non si puo' definire una differenza di potenziale (d.d.p) all'interno di un induttore, perche' il campo indotto non e' conservativo, si puo' definire una d.d.p ai capi dell'induttore che e' l'opposto della f.e.m autoindotta...." La d.d.p e' uguale all'integrale di linea del vettore campo elettrico (solo se il campo e' conservativo). Essendo il campo elettrico indotto all'interno di un ...

17re87
ciao a tutti, volevo chiedervi come si definisce, o se esiste un modo per definire, l'insieme delle parti di un insieme infinito. Per un insieme finito di $n$ posso riconoscere e dunque enumerare tutti i suoi sottoinsiemi (ne sono $2^n$ compresi quello vuoto e l'insieme stesso), invece per un insieme infinito come stanno le cose??

del_ta
Ciao, se ho una lamina con un foro quadrato per calcolarmi il momento d'inerzia devo sommare quello della lamina a quello del foro, giusto? Ma come me lo calcolo il momento d'inerzia del foro? Io ho pensato di considerarlo come una lamina omogenea con massa negativa e poi usare le formule generiche per un quadrato, è giusto? Ma così facendo non viene momento d'inerzia negativo?

Lucajuve100!11
L istogramma rappresenta la distribuzione di frequenza, non capisco perché la 1 d è la funzione di ripartizione empirica da cosa si deduce?

must4in3
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum.. mi trovo di fronte un problema di geometria che non riesco proprio a risolvere. Premetto che per voi utenti potrà forse risultare di una banalità disarmante, ma per me risulta complicato non avendo quotidianamente a che fare con problemi di questo genere. Allora il problema è il seguente: Ho un punto (a) che può orbitare di 360° attorno al suo centro, con raggio costante e determinato (il punto è vincolato con il centro). Di tale ...
5
25 mag 2016, 19:06

bjko
Un satellite che si trova in orbita rispetto a un asteroid ha un tempo di rivoluzione di 15 ore e I due corpi distano 8 km. Se la massa del satellite e 3500 kg quanto vale la massa dell'asteroide? Caclolare inoltre l'energia totale del satellite in orbita. 8Km=8000m 15h=54000s Ho calcolato la velocità del satellite che vale v=(2*3.14(pi Greco)R)T=(6.28*8000)/54000=0.9303m/s Ho posto questa velocità uguale a sqrt((G*M)/R) dove M e la massa dell ...

namec5
Buongiorno a tutti ho un esercizio in cui mi chiede di calcolare la reazione in E e lo spostamento in C Per la reazione in E non ho avuto problemi, anzi si trova anche il risultato utilizzando il metodo di sovrapposizione, idem per i diagrammi di taglio e momento, ma quando devo calcolare lo spostamento in C non riesco. Ho letto che ci sono vari metodi, il mio professore ha spiegato solo linea elastica, ma non ho capito come applicarla. Vi posto la traccia e il mio svolgimento L'esercizio è il ...
3
26 mag 2016, 11:57

AmarildoA
Salve ragazzi, L'esercizio mi chiede di determinare $a$ e $b$ tali che risulti derivabile su tutto $R$ la funzione $f:R\rightarrowR$ cosi definita : $$f(x)=a, x\le0$$ $$f(x)=\sqrt{b+4x}-x, x>0$$ Io mi sono mosso nel seguente modo: $$\lim _{h\to 0}\left(\frac{\sqrt{b+4h}-h-\sqrt{b}}{h}\right)\rightarrow \color{red}{L'Hopital} = \lim _{h\to ...
2
26 mag 2016, 12:40

Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio: Nella classe Utility, scrivere il codice del metodo Map utente2docs(List docs, String nomePermesso) Il metodo prende come parametri una collezione di documenti e il nome di un permesso e restituisce una mappa che ha per chiave un utente e per valore la lista dei documenti (tra quelli della collezione passata come parametro) per i quali l’utente corrispondente alla chiave ha il permesso specificato come ...
4
26 mag 2016, 00:44

dan952
Esercizio. Si consideri il sottospazio $X = T^2 ∪ D^2$ di $R^3$ unione di una superficie torica $T^2$ e di un suo disco meridiano $D^2$, avente per frontiera un meridiano di $T^2$. i) Determinare una presentazione di $π_1(X)$. ii) Si consideri poi, sempre in $R^3$, il sottospazio $Y = X ∪ D′^2$, essendo $D′^2$ un altro disco meridiano di $T^2$. Determinare una presentazione di ...
6
23 mag 2016, 11:44

maxpix
Buonasera a tutti, un esercizio mi chiede, dati due fili paralleli distanti 8 cm e caricati uniformemente, dove si annulla il campo elettrico. Le densità di carica lineare sono $\lambda _1 = 6 \ (nC)/m, \lambda_2 = -2 \ (nC)/m$. Ho sviluppato allora questo sistema \begin{cases} 0,08 = r_1 + r_2 \\ \lambda_1*r_2 = \lambda_2*r_1 \end{cases} risolvendo per r_2 che però risulta negativo. Sbaglio qualcosa nel procedimento o sbaglio il concetto da applicare? Grazie

CoCoyN-CB
Ciao a tutti, tra pochi giorni ho un esame e potrebbe uscire un problema simile a questo scritto qui sotto. Il professore ci ha dato una piccola spinta per risolvere questo problema (dicendoci che basta conoscere la definizione di concavità e sapere che bisogna lavorare sul fatto che la f(x) sia una funzione composta). Purtroppo anche con queste informazioni non siamo riusciti a dimostrare cio che è stato richiesto. Questo è il problema: Sia U una funzione di una variabile concava e g una ...
6
23 mag 2016, 10:30

donald_zeka
Mi sono imbattuto per caso in questo esercizio: La funzione $f(x)=int_(2/5)^(x)((4abs(f(t))+1)-2)dt$: 1) è strettamente decrescente 2) è strettamente crescente 3) ha un massimo relativo in x=1 4) ha un minimo relativo in x=1 Non riesco proprio a trovarci un senso, o se nessuna delle opzioni sia esattta

Shika93
Ho un vettore $w=((-1),(1),(0),(-1))$ e devo calcolare le sue coordinate rispetto alla base $B_V={v_1, v_2, v_3}={((1),(0),(1),(0)),((0),(1),(2),(0)),((0),(0),(1),(1))}$ Va bene se calcolo $((-1),(1),(0),(-1))=\alpha((1),(0),(1),(0))+\beta((0),(1),(2),(0))+\gamma((0),(0),(1),(1))$ e mi trovo i tre parametri oppure se faccio $B_V(w)=-1v_1+1v_2+0v_3$? Alcune volte l'ho trovato risolto anche così, ma in questo caso avendo una base di 3 vettori mentre w ha 4 elementi va bene lo stesso escludendo l'ultimo elemento? Non capisco mai come farli questi esercizi quando mi chiedono di trovare le coordinate rispetto una base. Li risolvono sempre con ...
8
23 mag 2016, 16:50

Stewie901
Buongiorno a tutti, Sono alle prese con un integrale di funzioni trigonometriche da risolvere con il teorema dei residui. Sono arrivato ad un risultato, ma non mi trovo con il risultato che mi da la calcolatrice. Vi riporto il testo e lo svolgimento: \[ \int_0^{2\pi} \frac{9sen(x)}{10-6sen(x)} \text{d} x \] Ho sostituito \( z=e^{ix} \) , utilizzato la formula di Eulero per il seno, calcolato il differenziale e modificato gli estremi di integrazione, indicando con $\Gamma$ la ...
2
26 mag 2016, 12:19

Noel_91
Secondo il principio di equivalenza energetica di forze e coppie possono essere ridotte ad altre forze o coppie purché l'energia in gioco non sia alterata dopo la sostituzione. Applicando questo ragionamento ad un manovellismo di spinta ad esempio, potrei dire che la forza motrice Fm applicata sulla testa del pistone (o stantuffo) compie un lavoro elementare positivo nell'intervallo dt pari a dLm=Fm*Vpdt dove Vp è la velocità del punto di applicazione della forza Fm (cioè del pistone). ...
0
26 mag 2016, 13:23

maryenn1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Utilizzando il teorema di Thevenin calcolare la potenza assorbita dal resistore $ R_2$. $E=1 V$ $J=2 mA$ $R_1=R_2=1 KΩ$ $R_3=2 KΩ$ $R_4=5 KΩ$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 70 55 0 0 470 MC 115 35 0 0 490 MC 140 40 0 0 115 MC 70 25 0 0 115 MC 40 45 0 0 115 MC 15 45 0 0 115 LI 15 45 15 30 0 LI 15 35 15 25 0 LI 20 25 70 25 0 LI 70 25 15 25 0 LI 40 45 40 25 0 LI 15 80 15 55 ...
7
20 mag 2016, 10:25

ignorantus
Buongiorno a tutti , sono un nuovo iscritto, vi chiedo cortesemente di aiutarmi a risolvere il seguente problema, non ho la minima idea su quale formula di debba applicare perchè ho dovuto terminare i miei studi con le scuole elementari. un gioco offre una probabilità di vittoria del 5% se partecipo al gioco per 20 volte , a quale percentuale sale la mia probabilità di vittoria ? Grazie
5
26 mag 2016, 07:10

Studioso12
5 moli di un gas perfetto monoatomico eseguono una espansione reversibile a temperatura costante T0 che le portano in uno stato con volume V1=4V0. In seguito tale gas viene compresso in maniera irreversibile mantenendo il volume costante e raggiunge una pressione, P2=23P1. Se è possibile calcolarla,la variazione complessiva di entropia è? Nonostante sia una compressione irreversibile so dopo aver studiato dalla teoria che è comunque possibile calcolare l'entropia,ma non so davvero da dove ...