Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spike32
Mi servirebbe una mano con lo studio di questa funzione: $ log^3(5x)- log 5x $ Ho che il dominio è per le $x>0$ ponendo l'argomento del logaritmo maggiore di zero. Poi non ci sono simmetrie in quando l'argomento del logaritmo come già detto non può essere negativo. Sul segno invece non so come continuare: pongo la funzione maggiore o uguale a zero e poi non riesco a risolvere la disequazione. Quindi da quì in poi non ho continuato. Potreste darmi una mano?
4
31 mag 2016, 15:29

Dyelo
Salve a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di un esercizio sul quale ho qualche dubbio nell'impostazione e risoluzione dell'integrale. Una bacchetta isolante di lunghezza L=8,15 cm possiede una carica -q= -4,23 fC uniformemente distribuita sulla sua lunghezza. Si determini l'intensità, la direzione e il verso (rispetto all'asse x) del campo elettrico nel punto P, a una distanza a=12 cm dalla bacchetta. Risultato: E=1,57*10^-3 N/C. Per trovare il campo elettrico ho pensato a una carica dq ...

Gost91
Salve a tutti, non mi è tanto chiaro il seguente discorso di questo pdf La I Equazione Cardinale (4.5) riguarda il moto del centro di massa del sistema non si caratterizza in modo particolare quando il sistema considerato è un sistema rigido. Diversa è la questione per la II Equazione Cardinale. Se riprendiamo la definizione di momento angolare (4.6), possiamo introdurre l’ipotesi che il sistema materiale sia rigido per mezzo della formula fondamentale della Cinematica ...

desterix1995
Buonasera, non riesco a capire una cosa di questo esercizio che vi riporto sotto con annessa la risoluzione: Nella seconda parte il condensatore si scarica a causa delle due resistenze ma con il generatore non ha più niente a che fare? Perché inizialmente io avevo pensato che il condensatore si scaricava solo a causa di $R1$, però se si scarica anche a causa di $R2$ il generatore non ha più alcun ruolo per il condensatore? Sono comunque collegati in parte no?

desterix1995
Buonasera avrei una domanda su questo esercizio ma non per quanto riguarda la sua risoluzione. La configurazione è la questa: Il testo dice che ho due condensatori piani uguali in serie fra loro e in serie con una resistenza $R$ (figura 7.3). Poi nella seconda parte (figura 7.4) i due condensatori vengono staccati dal circuito e in uno dei due viene posto un dielettrico. Il mio dubbio è il seguente: i due condensatori nel secondo caso sono in serie o in parallelo? Risolvendo ...

elatan1
Salve a tutti.... La problematica è la seguente: Determinare l'area di quella parte di superficie cilindrica $x^2+y^2=2ay$ che si trova all'esterno della superficie conica $z^2=x^2+y^2$. Allora, dopo aver osservato che si tratta di un cono a due falde e di un cilindro di equazione $x^2+(y-a)^2=a^2$ cerco di trovare il dominio $D$, quindi vedere il tutto sul piano $y,z$ e quello che vedo sono le bisettrici e la retta $y=2a$ integrando nel triangolo ...
1
30 mag 2016, 19:06

Javier41
Quattro cariche q1=q2=q=(0.5)10−8C e q3=q4=−q=−(0.5)10−8C sono poste sui vertici di un quadrato di lato a=20cm. Trovare la linea in cui V=0 e verificare che in quei punti il campo elettrostatico E è perpendicolare alla linea. (sui due vertici in alto ci sono le due cariche positive e su quelli in basso quelle negative). Come va risolto questo problema? Ho impostato il sistema di riferimento con origine nel centro del quadrato, penso di dover calcolare i potenziali di ciascuna carica in un ...

maddiii
Buonasera! Qualcuno saperebbe dirmi come dimostrare che la seguente successione è decrescente? Ho provato calcolando la derivata ma non riesco Grazie! $a_n = log(n+1)/(2-n)$
7
24 mag 2016, 20:46

kalu93
Due compagnie aeree gestiscono un volo quotidiano Parigi-Londra con il medesimo orario. Sapendo che ogni giorno 200 passeggeri prenotano quel volo scegliendo a caso una delle due compagnie, calcolare il numero di posti di cui devono essere dotati gli aerei perché sia minore dell’1% la probabilità che qualche passeggero non trovi posto sull'aereo della compagnia prescelta. (Sugg: si utilizza l’approssimazione gaussiana)
3
25 mag 2016, 00:02

antol1995
il campo magnetico sulla superficie terrestre vale in media $beta=50*10^(-6)T$. nell' ipotesi che si possa ritenere il campo costante in un guscio di spessore $h=1km$ di profondità al di sotto della superficie terrestre, si calcoli l' energia magnetica in esso immagazzinata. Si assuma per raggio della terra $R=6370km$ io ho fatto in questo modo: ho clcolato la densità di energia magnetica $ u_m=beta^2/(2mu_0) $ da cui $ U_m=int_(tau)^() u_m d(tau)= u_(m)int_(tau)^() d(tau)=u_(m)4/3pi(R^3-(R-h)^3) $ guardando la soluzione del libro vedo però ...

Lionel2
Salve a tutti! Sto studiando i circuiti in evoluzione dinamica, il mio problema è questo: Ho un circuito con un solo induttore valuto il circuto per $t<=0$ (e dunque l'induttore diventa un cortocircuito e studio come se avessi un regime stazionario o sinusoidale a seconda dei casi), e fin quì tutto OK, il problema che ho è per $t>0$, ovvero lo devo riandare a considerare l'induttore o lo devo considerate ancora come un circuito chiuso?' Sinceramente sui transitori ...
5
12 dic 2008, 21:12

mravelli
ho le due superfici $ B1 = {x^2+y^2+z^2=4, -1<=z<=0} $ e $ B2 = {x^2 + y^2 = 4(z - 1)^2, 0<=z<=1} $ e il campo vettoriale $ W = (xz + y^2, 2y + xz^2, z + xy) $ devo calcolare usando il teorema della divergenza il flusso di $ W $ uscente da $ B1 uu B2 $ dovrei calcolare "penso" $ int int_(B1) "div"W*n dx dy + int int_(B2) "div"W*n dx dy $ intanto $ "div"W = z + 3 " $ e questo era facile ma $ n $ ? nonostante abbia già fatto esercizi simili sono in completa confusione e il risultato $ (95 pi)/(12) $ non combacia col mio trovato facendo giri pindarici su n ( a me torna ...
5
30 mag 2016, 08:36

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio di cui non sono certo della soluzione: Nel circuito di figura è noto $R_1$,$R_2$, $epsilon$, e la corrente è a regime; $L$ è l induttanza di resistenza trascurabile. Dopo un tempo $t=0.2s$ dall istante in cui l interruttore viene aperto la corrente vale $i=0.2A$. Calcolare il valore di $L$. io ho calcolato la resistenza equivalente $ R_(eq)=R_1+R_2 $ ho poi calcolato il valore della ...

carlo911
Vediamo un caso di ammortamento francese con rata biennale e tasso annuale. Il testo è il seguente: Si riceve oggi un finanziamento di 500 000 euro, che vanno restituiti in 2 rate uguali pagate rispettivamente tra 2 anni e tra 4 anni. Se il tasso di interesse annuo è del 5 %, calcolare la rata e redigere il piano di ammortamento. Risoluzione: a)Innanzitutto trasformerei il tasso annuale in biennale con la classica formuletta: $ (1+0,05)^2-1=0,1025 $ b)Dall'analisi dell'asse dei tempi, secondo me, ...

kobeilprofeta
Ciao a tutti. Ho un file di testo con dei numeri. Io voglio leggere quei numeri, memorizzarli e raddoppiarli. Poi li voglio riscrivere raddoppiati sempre sullo stesso file, chiaramente cancellando quelli di prima. Ho provato ad aprirlo sia con "r+" che con "w+" e fare: lettura-rewind-scrittura. Il problema è che se il file in precedenza aveva più caratteri, quelli in eccesso mi rimangono scritti. Come devo fare? grazie
2
30 mag 2016, 22:43

GDY1
Salve, mi trovo un pò in difficoltà nel trovare lo sviluppo in serie di Laurent intorno al punto $z_0 = 3i$ della funzione : $f(z)=frac{1}{z^2+9}$ nella regione $|z-3i|<6$ Ho provato a risolverla cercando di ricondurmi alla serie geometrica ma non ci riesco, spero possiate aiutarmi.
2
30 mag 2016, 19:02

igol10
Ho il testo di un tema d'esame di fisica 1 che non riesco a capire a pieno, ringrazio chiunque sia in grado di darmi una mano: "Un automobilista sale in macchina e appoggia un oggetto cilindrico omogeneo di massa M nell'incavo del cruscotto (vedi la figura). Successivamente accelera uniformemente lungo un tratto di strada orizzontale per un tempo $ tau = 3s $ , dopodiché procede con velocità uniforme. Sapendo che la pendenza del piano del cruscotto è $ Theta = pi/8 $ , ed il ...

whowas
Salve a tutti, ho sviluppato una possibile soluzione del carattere di un integrale ma non so se i miei passaggi sono corretti. Ho questo integrale : $\int_0^(+infty) \frac{x^2}{(4+x^2)ln(\sqrt(4+x^2))} dx $ Usando il confronto Asintotico ho che: $\int_0^(+infty) \frac{x^2}{(4+x^2)ln(\sqrt(4+x^2))} dx $ [size=200]$~$[/size] $\int_0^(+infty) \frac{1}{ln(\sqrt(4+x^2))} dx $ $ per $ $x \rarr +infty$ So che : $\int_0^(+infty) \frac{1}{ln(\sqrt(4+x^2))} dx = \int_0^(+infty) \frac{1}{ln((4+x^2)^(1/2))} dx = 2\int_0^(+infty) \frac{1}{ln(4+x^2)} dx $ Penso fin qui, dico penso, di non aver commesso errori. Adesso il mio dubbio è: Come maggioro o minore un logaritmo??? Non ho ben capito come maggiorare o ...
2
30 mag 2016, 17:39

michele.assirelli
Salve, in diversi esercizi di meccanica mi capita di avere a che fare con sistemi di corpi rigidi sui quali agiscono: forze peso, forze elastiche e coppie con un certo momento $M$. Ho sempre visto che negli esercizi senza fare ulteriori precisazioni si assume che il sistema sia composto da forze conservative e si procede con i conti. La forza peso e la forza elastica sono chiaramente conservative, ma le coppie sono in generale sempre forze conservative?

Sk_Anonymous
ciao ragazzi...mi sapete dare la dimostrazione di come ricavare la varianza della varianza campionaria (n-1)?
10
14 ott 2011, 18:27